Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crielki
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio !!! In R3 è dato il vettore v=(2,4,1) Determinare se possibile altri due vettori v" e v''' con: (a) v',v"e v''' tra di loro, a due a due ,ortogonali (b) il vettore v'' ,al punto(a) di norma 4 (c) il vettore v''' ,al punto (a) di norma 9 Un grosso grazie a chi mi vorrà aiutare ! shock:
1
12 feb 2009, 21:25

sectioaurea1
Devo risolvere un esercizio che mi chiede di trovare l'equazione cartesiana del Ker(T), dove T è la traccia di una matrice quadrata 2x2. Non ho idea di come fare, mi potete aiutare?? Grazie!
5
12 feb 2009, 15:15

merlo1
Nella mia interminabile preparazione per l'esame che dovrei affrontare la settimana prossima sto trovando spesso esercizi del tipo Sia W = {(x, y, z) appartenente ad R3|x+y −2z = 0} contenuto in R3. Verificare che W è un sottospazio e trovare una base e la dimensione di W. il problema è che non so risolverli...se qualcuno può spiegarmi passo passo come fare risolvendo questo esercizio gliene sarei grato!!!
7
11 feb 2009, 16:39

Marshal87
Ciao a tutti, Devo dimostrare che questa applicazione è iniettiva: $ f : x in RR^+ rarr 3x^2/2inRR^+$ Ma come è possibile, io vedo che non è biettiva $f(2) = f(-2)$ che sto sbagliando? Inoltre non riesco a giustificare queste risposte: a)Se $(X,<=)$ è un reticolo, esistono inf X e sup X penso di si perchè se per ogni coppia esiste l'inf e il sup, questo significa che X ha un minimo ed un massimo b)Se in $(X,<=)$ esistono inf X e sup X, è un reticolo Credo di si perchè se ...
2
12 feb 2009, 20:04

squalllionheart
Salve vorrei capire se il ragionamento rispeto ad alcune affermazioni è giusto: 1) Ogni spazio con topologia discreta è di Hausdorff Allora se prendo un qualsiasi insieme non vuoto X, e definisco su X la topologia discreta, cioè quella che ha come aperti l'insieme delle parti di X allora è lecito parlare di spazio topologico $(X, P(X))$. Se prendo due qualsiasi punti dentro X, ad esempio i punti $a$ e $b$ allora esistono dentro $P(X)$ due aperti ...
4
12 feb 2009, 11:36

LeRoi1
Ecco a voi un esercizio... Quanti sono i polinomi in una indeterminata x, di grado al più 2, con coefficienti interi compresi tra -2 e 2, che si annullano per x = 1? La Soluzione è 19! sapete spiegarmi perchè?
1
12 feb 2009, 18:06

Zerogwalur
Altro quesito: Sia f:R3--->R3 l'applicazione lineare tale che (2;1;-1)є Ker(f); (1;1;1) è autovettore con autovalore 2; f(0;-1;1) = (7;2;4). Come ne ricavo l'applicazione lineare nella sua interezza? Stavolta non ho proprio idee di sorta! Grazie a tutti
14
11 feb 2009, 09:45

kind85
Siano $U$ e $V$ i due seguenti sottospazi di $RR^3$: $U={(x,y,z) : 2x+y-3z=0}$ $V={(x,y,z) : x+2y+3z=0}$ a) Determinare le basi di $U$ , $V$ , $UnnV$ e $U+V$ b) Se ${ e_1, e_2,e_3}$ è la base canonica di $RR^3$ determinare l'unica applicazione lineare $L : RR^3 to RR^3$ tale che $Ker (L)=UnnV$ e $L(e_1)=e_3$ , $L(e_2)=e_2$ . c) trovare gli autovalori e gli autovettori di ...
2
10 feb 2009, 10:29

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi, mi serve un chiarimento sul concetto di Matrice associata. Ho fatto diverse ricerche su internet, libri ma continuo a non capire cosa rappresenta ma soprattutto come si ricava. Grazie anticipatamente a tutti.
4
11 feb 2009, 17:25

simos_89
Salve a tutti... mi sono bloccato in questo punto e non riesco più a continuare: data l'applicazione $f: RR^3 to RR^3$ con $\beta in RR$ : $((\beta, -1, \beta),(-\beta, 3, 1),(0,1,\beta))$ si determini per quali valori di $\beta$ il vettore $((0),(2),(1))$ è un autovettore per $f$. Per $\beta != 0 vvv \beta !=1$ allora $ rank(A)=3$ Per $\beta=0 vvv \beta =1$ allora $ rank(A)=2$ grazie per l'aiuto!
3
12 feb 2009, 12:20

Yuuki Kuran
Io non riesco a calcolare l'immagine nell'insieme [2 , 6] di questa funzione... $f(x)=log(2+|3-x|)$ Continua a venirmi sempre [log3, log5] mentre il risultato è [log2, log5] Per risolverla ho posto $y=log(2+|3-x|)$ e quindi $x=5-10^y$ e infine $2<=5-10^y<=6$ da lì mi viene la prima parte $y<=log3$ e la seconda parte $10^y>=-1$ che non va bene... Se invece considero la $x<=3$ dato che c'è il valore assoluto allora ho posto $2<=5-10^y<=3$ ed ...
8
10 feb 2009, 12:48

merlo1
Sapreste spiegarmi come risolvere il seguente esercizio? Per quali valori di k appartenente ad R i vettori di R3 v1 = (1, 0, 1) v2 = (2, 1, 0) v3 = (0, 1, k) sono linearmente dipendenti?
7
11 feb 2009, 12:02

AgenteSmith
Raga ho un grosso dubbio, aiutatemi, se faccio le operazioni con i ersori delle coordinate cartesiane esempio:k prodotto vettoriale (-i) dovrebbe fare -j, ma se faccio il prodotto scalare (-j)*(-j)?? Grazie mille [mod="Tipper"]Titolo modificato (era "AIUTO SU UN DUBBIO").[/mod]
4
10 feb 2009, 14:09

pipponzo89
Ciao ragazzi volevo sapere come si risolve questo sistema al varirare di K? x +ky +k^2z =0 S= (4k+1)x y -(8k^2 -1)z = 1 x y z = 0 vi prego domani ho l'esame di matematica. Grazie [/asvg][/code][/quote][/chessgame][/pgn]
1
11 feb 2009, 09:21

jin85
La traccia dell'esercizio è questa: Dimostrare o confutare che $\rho (A^2) = \rho(A)$ devo dire se questa proprietà è vera o meno e in entrambi i casi dimostrarlo..ma..sinceramente nn trovo una via su come dimostrarlo... $A^2 = A A$ ma che posso ottenere di qui?? naturalmente rho indica il raggio spettrale
3
8 feb 2009, 16:10

Marshal87
Ragazzi scusate a priori se è una sciocchezza ma non sono proprio sicuro di aver fatto bene Ecco l'esercizio: In $ZZxZZ$ si consideri la seguente operazione: $(a,b)*(c,d)=(ac,bc+ad)$ Si verifichi che $(ZZ^2,*)$ è un monoide commutativo del quale si caratterizzino gli elementi invertibili e i rispettivi inversi. Ho controllato che è un monoide commutativo, l'elemento neutro è $(1,0)$ ma ho qualche dubbio con gli inversi. Io credo siano invertibili sono le coppie ...
8
10 feb 2009, 17:44

matteol1
Per favore qualcuno può spiegarmi in modo chiaro e intuitivo cosa si intende per spazio vettoriale, al di là delle spiegazioni criptiche dei libri di geometria ? grazie
5
10 feb 2009, 00:59

kind85
data la matrice $A_\alpha =((0, \alpha, 0,0),(\alpha,0,1,0),(0,0,1,0),(0,0,0,2))$ a) determinare al variare del parametro $\alpha <0$ gli autovalori b) stabilire per quali valori di $\alpha <0$ la matrice è diagonalizzabile (si consiglia di determinare i valori di $\alpha$ per cui gli autovalori sono distinti) Soluzione. a) per il primo punto ho calcolato il polinomio caratteristico e ho ottenuto questi autovalori: $x=1$ , $x=2$ $x=sqrt(\alpha)^2$ e $x=-sqrt(\alpha)^2$ per b) ho trovato i ...
3
10 feb 2009, 10:52

simos_89
Ciao a tutti..scusate la domanda che forse a qualcuno potrà sembrare banale...ma data una matrice come faccio a trovare la sua forma di Jordan e una base di Jordan? ad esempio data l'applicazione $f: RR^4 to RR^4$ espressa riscpetto alla base canonica della matrice $((0,0,-1,2),(0,2,0,0),(2,0,-1,2),(1,0,-1,2))$ come faccio a trovare la forma di Jordan e la base di Jordan per $f$? grazie per l'aiuto!
9
9 feb 2009, 17:07

melki1
salve ragazzi, sono nuovo del forum, ma vedendo alcuni thread ho notato e sperato che qualcuno mi potesse aiutare. il mio problema è sulla modalità di esercizio dell'endomorfismo, vi prego gentilmente di aiutarmi, vi posto un esercizio, ad esempio, che non riesco a fare: F R^3->R^3 f(x,y,z) = (2x+2y+2z , 2x+2y+2z , 2x+2y+2z) - trovare Kerf, Imf , base del Ker e dell'Im e le loro dimensioni - trovare gli autovalori e autovettori -dire se è diagonalizzabile e perchè?, e se si trovare la ...
26
9 feb 2009, 17:51