Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gtsolid
ciao a tutti. ho un problema con uno studio di funzione in 2 varibili: devo trovare i valori di $ a $ per cui il punto $ P(-1,1) $ sia un punto di minimo della funzione (SE ESISTONO!!!): $ (x-a)^2+a(x+y)^2 $ io personalmente per trovare il punto stazionario ho fatto le derivate prime rispetto x e y della f(x), le messe a sistema ed ho trovato $ x=a ,y=-a $ quindi ho scelto $ a=-1 $ in modo che il punto stazionario fosse quello richiesto. quando ...
1
30 giu 2010, 16:26

edge1
Salve ragazzi, ho un dubbio su una cosa. Stavo imparando una dimostrazione di un Teorema quando viene supposto che vi siano ${v_1,v_2,...v_h}$ vettori ortonormali. Abbiamo poi $X in C^n$ ,viene scritto che ogni vettore $x in X$ può essere scritto come: $x=sum_(h = 1)(x*u_h)(u_h)$$+ z$ ,ma $z$ è uguale a $x-sum_(h = 1)(x*u_h)(u_h)$? Perchè poi viene detto $z$ è ortogonale a $u_h$ ed essendo $h<n$ $z!=0$ altrimenti ...
6
28 giu 2010, 13:02

Needhana
Ciao Ragazzi, le mie domande sono Esiste una retta passante per un generico punto $P$ complanare a due rette sghembe? risposta : è la retta di minima distanza, quella incidente alle due rette ? Esiste un piano ortogonale a due rette sghembe? Esiste un piano passante per un generico punto$ P $e parallelo a due rette sghembe? grazie
3
30 giu 2010, 10:38

kerkinho
salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum e volevo chiedervi aiuto con degli esercizi che avevo nell'esame di algebra... cosi li confronto con quello che ho fatto io e vedo se piu o meno son stato ammesso all'orale ecco il testo degli esercizi 1) sia $u = z + i$. Trovare i numeri complessi z tali che sia $u^2 = i$ 2) in $R^4$ si consideri il prodotto scalare canonico e sia B = ((1,3,0,2),(0,1,0,-1),(1,1,1,3),(0,0,0,2)) una base A partire da B, ...
1
29 giu 2010, 18:58

mikibus
ho un mini problemino... ho tre vettori a=(1 1/2 1) b=(-k k^2/2 1) c=(0 k 2k) la matrice B=[a b c] ha tali vettori per colonne a) dire per quali valori di k la matrice è non singolare ==> E FIN QUA CI SIAMO E NON HO NESSUN PROBLEMA b) stabilire per quali valori del parametro k appartenenti ad R la matrice A(pedice k) è singolare ==> QUI INVECE NON RIESCO A CAPIRE A CHE COSA SI RIFERISCA IL "A(pedice k)" E CHE COSA VOGLIANO SAPERE.. qualcuno ha idea di che cosa si tratta? ...
5
29 giu 2010, 22:12

indovina
Ho fatto un esercizio tipo esame, potete dirmi se ci sono errori o simili? Grazie. Ecco il testo piu il mio svolgimento: dato il piano: $Pi$ $x+y-z+1=0$ data la retta: ${(x=t);(y=-t);(z=1+t)}$ 1) detto $A$ il punto comune ad $r$ e $pi$, si rappresenti la retta $s$ per $A$ contenuta in $pi$ e ortogonale ad $r$. forma cartesiana di r ${(x+y=0);(x-z+1=0)}$ trovo ...
11
25 giu 2010, 13:40

Greatkekko
Buongiorno a tutti. Data una funzione $f(z)=e^z$ , con $z$ che appartiene a $[0,1]$, bisogna farla ruotare attorno all'asse $z$, determinare le coordinate del baricentro, e infine calcolare l'equazione del piano tangente al punto $(e,0,1)$. Questo punto, fortuna vuole, si trova proprio sull'estremo superiore della funzione che avevo in partenza. Detto questo, come posso fare per calcolare l'equazione del piano tangente? Tutte le ...
9
28 giu 2010, 13:08

bettyfromhell
Non riesco a fare questo esercizio, o comunque non sono sicuro del risultato: si scriva un sistema lineare il cui insieme delle soluzioni è: (1,2,1,0)+ In teoria è semplice, ovvero basta prima scrivere un sistema omogeneo che sia soluzione del sottospazio, poi correggerlo in modo che sia soluzione anche del vettore (1,2,1,0). Il sottospazio è descritto da quaterne del tipo: (3r+s,2r,s,r) , quindi mi basta scrivere un sistema omogeno nelle incognite x,y,z,t che ...
7
28 giu 2010, 17:07

16chicca90
sto preparando per la quarta volta l'esame di algebra sembra facile ma non c'è un libro decente sul quale poter studiare il mio quesito è questo in R2[t] dotato del prodotto scalare standard esistono due polinomi che formano un angolo di pigrego/4????
2
29 giu 2010, 08:50

Blackorgasm
In $RR^3$ si opera con un prodotto scalare $*$ tale che $( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )* ( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-3$ $( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=0$ $( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )*( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-2$ Si determini una base ortogonale del sottospazio $V=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>$ Penso di averlo già postato questo esercizio, però ora l'ho fatto in una maniera diversa (e credo più giusta). Siccome voglio una base ortogonale del sottospazio $V$ devo usare il procedimento di Gram-Schmidt (e non stabilirmi $V^bot$ come feci nell'altro, ...
7
28 giu 2010, 17:39

egregio
Determinare una retta complanare a r: x-y=0 z-1=0 e x-z=0 y-2=0 Svolgimento Avevo pensato di scrivere il generico piano per r: k(x-y)+d(z-1)=0 e per t k(x-z)+d(y-2)=0 e fare l'intersezione. E' giusto???????????????
11
27 mag 2010, 17:37

Injo
Ho svolto quest'esercizio ma non sono molto convinto della sua correttezza. Devo verificare che [tex]g(u)=(u,u^2,\frac{2}{3}u^3)[/tex] sia un'elica. Ho calcolato allora [tex]t(u)=\frac{g'(u)}{|g'(u)|}=\frac{1}{1+2u^2}(1,2u,2u^2)[/tex] e [tex]n(u)=\frac{g^{(2)}(u)}{|g^{(2)}(u)|}=\frac{1}{2\sqrt{1+u^2}}(0,2,4u)[/tex]. Ho quindi considerato un versore costante [tex]v=(a,b,c)[/tex] ed ho imposto [tex]\forall u \in I[/tex] l'ortogonalità tra [tex]n(u)[/tex] e [tex]v[/tex]. Ovvero: ...
5
24 giu 2010, 09:11

Needhana
Date le due rette sghembe : $r:$$\{(x + 2y + z = 1),(x - y = 2):}$ $s:$$\{(y = 1),(z = 0):}$ Si dica se e quanti piani passanti per il punto $Q(1,1,-1)$ e paralleli ad $r$ e ad $s$ e se ne esistono se ne determini almeno uno. ALLORA è vero che : siano le due rette ghembe $r$ e $s$ per un punto P generico passa uno ed uno solo piano parallelo sia ad $r$ che a $s$ ? Se si come si fa ...
3
27 giu 2010, 20:54

ektor_baboden
Dimostrare che nello spazio euclideo a 3 dimensioni non esistono superfici minimali compatte, dove per superfice minimale si intende una superficie con curvatura media identicamente nulla.
7
24 giu 2010, 13:52

cucuzza1
dubbi ..... la dimensione dell autospazio mi da la molteplicità geometrica!?... se molt.g è magg di molt.alg che significa!?.....che non è diagonalizzabile!? la dim ker la posso trovare calcolando il det del nucleo!?.... grazie e scusate le domande....
4
27 giu 2010, 19:49

sradesca
salve a tutti potete darmi una mano? non riesco a svolgere l'esercizio n 3 nella scheda al seguente link http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... volti6.pdf non riesco a capire cosa c'entrino i due vettori $u:=(0,2,0,1)$ e $v:=(2,0,0,0)$ con l'insieme dato $V$ so che per trovare la matrice associata dell'applicazione $f$ (è questo che mi si chiede) devo trovare l'immagine degli elementi della base canonica, ma non riesco a capire come fa a costruire una base con i dati noti: i primi due ...
2
27 giu 2010, 18:42

edge1
Salve espongo qui la dimostrazione del teorema su citato,gradirei da chiunque sappia ciò che dice consigli su esposizione,o sui concetti stessi: Ipotesi: Sia $A in R^nXR^n$ matrice tale che $a_{ij}=a_{ji}$ . Tesi: Esiste una base ortonormale di A in $R^n$,formata da autovettori di A,in altre parole: Esiste una base ortonormale spettrale reale di A. Dimostrazione: Si procede per induzione : N=1) Essendo A matrice simmetrica allora l'operatore a cui essa è associato sarà ...
3
18 giu 2010, 16:51

Spook
In una base, tutti i suoi vettori devono essere linearmente indipendenti , perciò tutti i suoi vettori devono essere diversi dal vettore nullo, altrimenti non si va contro la definizione di indipendenza lineare, e cioè che una loro combinazione è pari al vettore vettore nullo se e solo se gli n scalari sono pari a zero?
3
26 giu 2010, 13:24

Needhana
Dato il punto $P=(0,1,0)$ ed il vettore $v=(-1,0,0)$ qual è la retta passante per $P$ ? Ho agito in questo modo. Preso la rappresentazione generale parametrica della retta $\{(x = x_0 + Lt),(y = y_0 + mt),(z = z_0 + nt):}$ dove $P=(x_0,y_0,z_0)$ e $v=(l,m,n)$ so sostituito e : $\{(x = -t),(y = 1),(z = 0):}$ La mia domanda è : Le due equazioni in rappresentazione cartesiana sono le seguenti? $\{(y -1 = 0),(z = 0):}$ Grazie
1
27 giu 2010, 13:20

Spook
Il vettore nullo appartiene sempre al kerf, dove f è un endomorfismo di uno spazio vettoriale V di dimensione finita n? Inoltre perchè vale sempre che ker f è incluso strettamente in ker f^2? Spero che qualcuno troverà il tempo per rispondermi!
2
27 giu 2010, 13:15