Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
afullo
Ho un dubbio su questo esempio (che come tale può propagarsi ad una classe di possibili casi). Si tratta del fatto che \(\displaystyle f(u,v) = (u^3,v-u) \) sia un diffeomorfismo. Risulta che f è iniettiva, infatti: \(\displaystyle f(u_1, v_1) = f(u_2,v_2) \rightarrow (u_1^3, v_1-u_1) = (u_2^3, v_2-u_2) \), da cui banalmente deve essere \(\displaystyle (u_1,v_1)=(u_2,v_2) \) . Inoltre la matrice jacobiana ha determinante \(\displaystyle 3u^2+1 \), che non si annulla mai in campo reale. ...
2
26 dic 2011, 19:19

^Tipper^1
Ciao, avrei da trovare gli autovalori di questa matrice simmetrica, che sicuramente li ammette. Però non riesco a scomporre il polinomio caratteristico: suggerimenti? Grazie, ciao! $((10,-3,-3),(-3,10,-3),(-3,-3,8))$
4
25 dic 2011, 10:21

ozzy84
Ciao a tutti... Ho da poco ricominciato gli studi, frequentando un CDL in fisica. Ho deciso così di iscrivermi a questo fantastico forum. Per farla breve vi espongo subito il mio problema in R3 ho queste due equazioni x+y+z-1=0 et -2y-z+3=0 di piani, che, messi a sistema mi danno l'intersezione che mi rappresenta la retta "r" risolvendo il sistema e mettendo "r" in forma parametrica trovo questi parametri x = 2+t ; y = t ; z = 3-2t da cui si nota il passaggio per i punti (2,0,3) e il vettore ...
1
24 dic 2011, 16:56

xaler
Salve avevo un paio di dubbi proprio sulle basi dell'algebra lineare. Premetto che ho finito il programma di algebra e ho capito tutto tranne: 1) qual'è la differenza tra mettere vettori in colonna o in riga ? perchè alcune volte gli esercizi vengono svolti mettendoli in colonna (per esempio a partire da equazioni cartesiane) e a vole in riga ? c'è una regola o un motivo ben preciso? 2) Quando ho una base costituita da matrici (premetto di aver letto algebra lineare for dummies) posso vedere ...
3
24 dic 2011, 11:34

Dorian1
Buonasera a tutti! Ho un problema: a breve avrò una prova sulla teoria di Jordan, però sono parecchio indietro con lo studio... Vorrei chiedervi una cosa: Supponiamo di avere una matrice $A in M_n(RR)$ la quale ha tutti gli autovalori in $RR$. Perciò sarà triangolarizzabile su $RR$. Studiando il polinomio minimo e gli autovalori si determina quale sarà la matrice simile $J$ in forma di Jordan. A questo punto nasce il problema. Come si determina la ...
24
4 feb 2008, 19:57

Flaviuz1
Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardo ad un punto fondamentale della geometria da me affrontata (geometria per la laurea in Fisica): data una matrice $A in M_n (RR)$, si possono trovare i suoi autovalori risolvendo l'equazione caratteristica data da $det(A-kI_n)=0$, e da qui si possono determinare gli autospazi relativi ad ogni autovalore $k$. Si può inoltre dimostrare che gli autovalori che generano i diversi spazi sono tra loro linearmente indipendenti e quindi formano una ...
5
22 dic 2011, 01:15

LucaC1
considerando tale sistema $\{(kx + 2y = 6),(x + y = 3),(x + (k-1)y = 3):}$ e posto K=4 , si ha : A=$((4,2),(1,1),(1,3))$ e B=$((4,2,6),(1,1,3),(1,3,3))$ il rango di entrambe è uguale a 2 ... $|(4,2),(1,1)|$ e l'unico minore che posso estrarre risulta diverso da zero . se fin qui il mio ragionamento è corretto , come calcolo le soluzioni ( se il determinante del minore fosse uguale a zero consideravo le equazioni del minore e il gioco è fatto , ma in questo caso ? grazie
3
22 dic 2011, 19:51

valentina921
Buongiorno a tutti, un paio di settimane fa ho avuto il primo esonero, e c'è un esercizio che ho sbagliato e non riesco proprio a capire. Spero che possiate aiutarmi nel risolvere questo dubbio. L'esercizio è il seguente: "Sia $V=M_3(RR)$ lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 3 ad elementi reali. Sia $T:M_3(RR)->M_3(RR)$ l'applicazione lineare definita da $T(A)=B=b_{i,j}$ dove per ogni $j=1,2,3$ si definisce $b_{i,j}=a_{i,1}+a_{i,2}+a_{i,3}$ = somma degli elementi della ...
4
22 dic 2011, 11:08

stranigno
Buona sera, mi manca l'ultimo esercizio prima dell'esame di domani e sono apposto. Non riesco a capire una cosa. L'esercizio dice: "si consideri il sistema di vettori S(k)=[(-2,-1,2,3),(1,1,0,2),(-3,-2,2,k-1)] in R^4. 1)Per quali valori di k il vettore w=(-1,0,2,5) dipende da S(k)? 2)Se possibile, esprimere w come combinazione dei vettori di S(0). Allora, per il punto uno mi scrivo la matrice mettendo i vettori in colonna e come ultima colonna metto il vettore w. Calcolo il determinante per ...
2
22 dic 2011, 20:29

starsuper
V4(R), sia $varphi$ una applicazione lineare da v4-->v4 definita come: $varphi$$((1 1 0 0),(0 1 1 0), (0 0 1 1 ),(1 1 1 1 ))$ trovare $ker(varphi)$ ---> ${(x1+x2=0),(x2+x3=0),(x3+x4=0)}$ trovare $Im(varphi)$ ---> Dopo i calcoli mi trovo: $(1 1 0 1)z + (0 1 0 0 )p + (0 0 1 1 )t$ da cui $(z,z+p,t,z+t)$ qusta mi rappresenta la mia Im($varphi$) in versione parametrica, puo andare o bastava riscrivere i 3 vettori ? trovare un complementare di $Im(varphi)$: Io qui mi sono riscritto il vettore LD che va via durante ...
2
22 dic 2011, 17:19

Nash86
Salve a tutti. Mi servirebbero delle definizoni precise di asse, piano e centro di simmetria di un solido. In particolare, mi chiedevo: un cilindro messo in verticale ha un solo asse di simmetria (quello verticale appunto) o ne ha anche altri? In teoria, ad esempio, il cilindro torna nella ua posizione iniziale anche a seguito di una rotazione di 180° attorno ad una asse orizzontale.... insomma, quanti assi di simmetria ha un cilindro? Si può, inoltre, parlare di "centro di simmetria" per un ...
3
20 dic 2011, 20:27

Bigz92
Ciao a tutti ! Ho un dubbio per ciò che riguarda la determinazione di una quadrica. Quando trovo che il determinante della matrice associata è diverso da zero so che la quadrica è generale e quindi studio il determinante di A* (sul mio libro viene chiamata così,che è la matrice ottenuta togliendo ultima riga e ultima colonna dalla matrice della quadrica).Se il determinante di A* è diverso da zero poi posso avere un ellissoide o un iperboloide.Da qui dovrei studiare la conica impropria ...
2
21 dic 2011, 20:34

dissonance
Ho due matrici [tex]P, N[/tex] reali simmetriche, una definita positiva e l'altra definita negativa. Posso essere certo che [tex]PN[/tex] è diagonalizzabile? ______________ Il problema origina da un testo che sto leggendo: ad un certo punto spunta fuori un sistema di equazioni differenziali [tex]$P \ddot{\mathbf{x}}=N\mathbf{x}[/tex] dove [tex]P, N[/tex] sono come sopra e in particolare non dipendono dal tempo. L'autore procede con la risoluzione con la sicurezza di trovare un sistema ...
17
18 ago 2010, 15:05

carol63
Ciao a tutti. Poiché ho l'esame di Algebra Lineare a Gennaio, ho iniziato ieri a fare i compiti del mio professore degli scorsi anni. Nonostante io abbia sempre studiato e fatto gli esercizi, c'è un quesito che mi blocca; spero che voi mi possiate aiutare. Posto \(X= \ x \in R^3 : 3x_1-6x_2-4x_3=0 \) e \(\ Y=Span (3e_1-2e_2+5e_3) \) , determinare la proiezione di \(\ e_2 \) su \(\ X \) rispetto alla decomposizione \(\ R^3= X \oplus Y \) è proprio quella \(Y \) che mi fa uscire matta. ...
3
19 dic 2011, 10:32

clacatte
Ciao a tutti... ho un piccolo dubbio, quando faccio questo tipo di esercizio faccio questi passaggi: Trovo R un generico punto di r Trovo P il piano ortogonale a s e contenente R Prendo C un punto qualsiasi di s e calcolo la distanza tra tra C e R e a questo punto calcolo la sfera avente centro in C e raggio la distanza tra C e R , la interseco con P Però il ristultato è diverso da qll riportato dal tema d esame, potrebbe essere giusto kmq in quanto esistono piu sfere ke intersecate al piano ...
1
21 dic 2011, 19:36

Quinzio
Nell'immagine ci manca un pezzo : $f_h:RR^2 \to RR^2$ Volevo chiedere innanzitutto se è giusto come la interpreto. $v$ è un vettore (colonna): $((v_1),(v_2))$. Quindi $f_h(v)=((1, h),(h, 1))((v_1),(v_2))+(((h^2-1)v_1),((h^2-1)v_2))$ $= ((h^2, h),(h, h^2)) ((v_1),(v_2)) $ Ma alla fine cosa vuole dire la domanda... Non capisco, mi sembra evidente che è lineare. O forse mi sfugge qualcosa ? Mi potete chiarire questo dubbio ? Cioè è lineare perchè: $f_h(\lambda v)=\lambda f_h(v)$ Però perchè chiede "per quali valori di $h$" ?
3
20 dic 2011, 21:47

ralf86
Ciao a tutti! ho a che fare con una matrice $C$ fatta così: $C=B^-1*A$ - $A$ reale quadrata simmetrica - $B$ reale quadrata simmetrica e definita positiva. Nota: anche $B^-1$ ha le stesse proprietà la domanda è: $C$ è diagonalizzabile? O, equivalentemente, ammette una base di autovettori? Si può vedere che gli autovalori di $C$ sono tutti reali, quindi $C$ è triangolabile e questo è già ...
2
20 dic 2011, 23:03

stranigno
Ciao a tutti, ho quest esercizio: "Siano U(k)=L(Sk) e U=L(S) i sottospazi vettoriali di R^4, dove S(k)=[(k,1,-1,0),(2,-2,2,0),(0,0,0,3)] e S=[(1,0,0,1),(-2,0,0,0),(1,1,-1,1)]. Determinare dimU(k); determinare nel caso k=-1, U(-1) $nn$ U e U(-1) + U. Allora per la prima parte non ci sono problemi, mi scrivo la matrice riduco a scalini e studio un po' il rango al variare di k e con la formula dim=n-r dove n è il numero di variabili, trovo la dimensione. E' la seconda parte che non ...
5
21 dic 2011, 09:32

Richart90
Ciao a tutti, Ho un problema con l'intersezione delle rette; enuncio il testo: "Fissato un sistema di riferimento RA(O,i,j) nel piano, sia "r" la retta passante per (-1,1) e (0,1) ed "s" la retta passante per (2,2) e (1,0) . Dimostra che "r" ed "s" si intersecano, e trova il punto di intersezione. " Allora premetto che devo utilizzare la forma parametrica, e poi trovare le coordinate del vettore con estremo nel punto di intersezione delle due rette. Io ho utilizzato le formule per ...
1
20 dic 2011, 22:56

0EMME
Salve a tutti è da un pò che ho un enorme problema con questo quesito dato dal professore, e per quanto mi sforzi non riesco a strutturare un procedimento per risol verlo: Sono dati tre spazi vettoriali: $ S={[[x_1],[x_2],[x_3]] in RR^3 | x_1-x_2+x_3 = 0}$; $ V = { f in text{Lin} (RR^3,RR^2) |text { Imf } sub S}$ ; $ W = { f in text {Lin} (RR^3,RR^3)| [[1],[-1],[0]]in text {Kerf}}$; Dimostrare che V e W sono sottospazi di $text{Lin} (V,W)$ . Calcolare e trovare una base per V e W. Purtroppo tutto ciò che riesco a fare è risolvere l'equazione di S e trovare che i suoui elementi sono $text{Span} ([[1],[1],[0]];[[-1],[0],[1]])$; ma poi non ...
3
18 dic 2011, 23:32