Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Riporto l'enunciato del teorema del completamento (non so se il nome sia Universale) "Sia $B={v_1,...,v_n}$ una base di uno spazio vettoriale $V$ e $w_1,..,w_p$ vettori di $V$ (con $p<=n$) linearmente indipendenti. Allora esistono $n-p$ vettori di $B$ che insieme a $w_1,...,w_p$ formano una base di $V$" Corollario 1: "Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n$. Allora ogni ...
2
31 ott 2017, 20:02

lepre561
Una matrice inversa si può ottenere solo se quadrata??'
6
12 nov 2017, 15:39

lepre561
Ma le mosse di gauss servono sia per trovare il determinante e sia per trovare il rango???
4
12 nov 2017, 11:57

andreaciceri96
So che ogni spazio metrico è $T_2$ e che non vale il viceversa, ma qual è un esempio di questo fenomeno? Qui se ne parla: spazi-topologici-metrizzabili-t40165.html Però non mi è chiaro l'esempio proposto (proprio come è costruito), qualcuno conosce qualche esempio più semplice? Grazie mille
6
2 nov 2017, 20:04

lepre561
E' possibile determinare la matrice inversa senza aver studiato il determinante?? mi spiego meglio è possibile verificare se una matrice è invertibile senza calcolare il determinante??
3
10 nov 2017, 18:05

lepre561
domanda semplice Che cos'è uno spazio vettoriale isomorfo?? qual è la differenza con spazio vettoriale normale??
1
10 nov 2017, 16:44

NablaMJ
Buonasera, la mia è una domanda banale ma sto un po' a digiuno di matrici. Ho una matrice $ A=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) ) $ i cui autovettori sono $ vec{x}=( ( 1),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ ,$ vec{y}=( ( 0),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ , $ vec{z}=( ( 0),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ e $ vec{k}=( ( 0),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ . Ho una seconda matrice $ B=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) ) $ e noto che gli autovettori della matrice $A$ non sono tutti autovettori anche della matrice $B$ (l'intento è quello di trovare un insieme di quattro vettori che siano autovettori contemporaneamente delle due ...
1
9 nov 2017, 17:25

wall98
È corretto affermare che la dimensione delle soluzioni di un sistema non omogeneo è uguale alla dimensione del nucleo della funzione associata alla matrice?
5
9 nov 2017, 20:48

nostradamus1
Ciao a tutti, sto preparando un esame di geometria per l'università e ci sono alcuni esercizi che mi danno problemi. Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi con questo: "provare che un'applicazione $F : M \rightarrow N $ con M,N varietà differenziabili è differenziabile se e solo se $\forall p \in M $ $\exists U$ aperto di M contenente p tale che la restrizione $F_{|U} $ è differenziabile". Grazie mille
2
9 nov 2017, 17:08

lepre561
Salve, sono arrivato allla dimostrazione in cui bisogna dimostrare che il sistema B={e1,...,eh,uh+1,...,us,wh+1,...,wt}è una base di di U+W. per far ciò bisogna dimostrare è linearmente indipendente e sia che B genera U+W. Ho capito come dimostrare che la base è un sistema di generatori ma non so proprio da dove cominciare a dimostrare che sono linermente indipendenti
5
9 nov 2017, 17:35

lepre561
Domanda semplice e che forse ha risposta banale. Cosa significa che un sottospazio è finitamente generato?? che diffeenza c'è con un sottospazio normale??
2
9 nov 2017, 17:48

marco.cicala92
Salve vorrei un aiuto con questo esercizio: Stabilire per quali valore di \(\displaystyle k \) $in$ $RR$ il vettore \(\displaystyle (1,-1) \) è autovettore della matrice $((k+2,0),(-k,k+1))$ . Ho seguito i consigli di un post di questo forum cioè: viewtopic.php?f=37&t=114923 Ho fatto così: $((k+2,0),(-k,k+1))$ * $((1),(-1))$ = $((k+2),(-2k-1))$ ora vedo se è un multiplo o meno...e non lo è...quindi posso concludere che non esiste alcun valore tale che quel vettore sia ...
3
8 nov 2017, 19:02

bernardokr98
Buonasera ragazzi... dovrei dimostrare che dati due vettori v e w appartenenti a uno spazio vettoriale V allora vale la disuguaglianza triangolare cioè che la norma della somma di due vettori è minore o uguale alla somma delle norme dei due vettori. per tale dimostrazione ho proceduto nel metodo analogo alla dimostrazione delle proprietà del valore assoluto.. il vero problema è dimostrare che nella disuguaglianza vale l'uguaglianza se solo se un vettore è multiplo dell'altro e questo multiplo ...
4
8 nov 2017, 21:17

lepre561
Vorrei sapere nel lemma di staintz cosa bisogna dimostrare? mi spiego meglio i due sistemi di vettori che consideriamo all inizio( B e V ),di cui B è base e V sistema generico. Di questi due sistemi bisogna dimostrare che sono entrambi linearmente indipendenti o che V è dipendente?
2
8 nov 2017, 16:13

lepre561
Salve la domanda è molto semplice e chiara. Come dimostro che un sistema è un sistema di generatori? So cosa sono i generatori ovvero un insieme di vettri che permettono, mediante opportune combinazioni lineari, di ottenere tutti gli elementi dello spazio V. grazie
5
8 nov 2017, 13:04

nick895
Si consideri un quadrilatero $ ABCD $ convesso, siano $P,Q,R,S$ i punti medi di $AB, BC, CD$ e $AD$ rispettivamente. Tracciando i segmenti $PR$ e $SQ$, essi si intersecano nel punto $O$ e si ottengono quattro quadrilateri tali che: l'area di $PBQO = (PBQO) = 16$,$(APSO) = 25$ e $ (QORC) = 36$. Deteriminare l'area dell'ultimo sub-quadrilatero, ovvero $SORD$. La prima cosa che ho pensato è che congiungendo ...
1
7 nov 2017, 19:08

galles90
Buonasera, Verificare che se si associa un polinomio $a_0+a_1x_1+...+a_nx_n$ la $(n+1)$-pla dei suoi coefficienti si realizza un isomorfismo tra gli spazi vettoriali $K[x_1,...,x_n]$ e $K^{n+1}$ Dovrei verificare le seguenti proprietà, per poteri dire che i due spazi vettoriali siano isomorfi 1) $f$ biettiva 2) $f(v+v') = f(v)+f(v')$ 3) $f(av)=af(v)$ I punti dove nutro delle incertezze sono due il primo è: devo vedere lo spazio vettoriale $K[x_1,...,x_n]$ come uno ...
12
6 nov 2017, 16:38

lepre561
Salve, ho un problema con questo teorema. Ho capito cosa richiede ma non ho ben capito come dimostrarlo. Soprattutto perchè mi ritrovo, controllando gli appunti del prof e il libro, due cose non perfettamente uguali. Qualcuno che può darmi una dimostrazione??? Grazie
2
6 nov 2017, 19:00

caffeinaplus
Salve a tutti, l'esercizio che sto svolgendo chiede Dati i vettori $v_1 = (2, −3, 1, 0)$ e $v_2 = (0, −1, 1, −1)$, sia $f : \RR^4 → \RR^4$ una funzione lineare tale che $Ker(f ) = Im(f ) = <v_1 , v_2 >$. (a) Si scriva la matrice di una tale $f$ rispetto alla base canonica di $\RR^4$ . ecc .... Ora, io ho ragionato così $Ker(f) = Im(f)$ allora $Span(v_1,v_2) = Ker(f) = Im(f)$ Quindi la matrice è data $f(v_1)$ e $f(v_2)$ ma $v_1 \in Ker(f)$ e ...
2
8 nov 2017, 10:22

lf_96
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum. Sto studiando il libro "Lectures on curves, surfaces and projective varieties" di Carletti-Gallarati-Monti Bragadin-Beltrametti. E' da poco che mi occupo di geometria algebrica, quindi forse la mia domanda sarà piuttosto stupida. In ogni caso, discutendo l'indipendenza di polinomi gli autori definiscono a un certo punto il morfismo $\phi : \mathbb{A}^n \rightarrow \mathbb{A}^m$ definito da $$ y_1 = f_1(x_1,...,x_n)\\ ...\\ y_m = ...
2
7 nov 2017, 19:04