Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho un problema nella comprensione di un concetto base della meccanica che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Quando si parla di moto effettivo,naturale,vero si parla di un moto che soddisfa le equazioni di Newton e di conseguenza le equazioni di Lagrange?
Per esempio una particella che va da un punto 1 a un punto 2 nell'intervallo di tempo compreso tra t1 e t2 è tale che l'integrale d'azione
$$S=\int_{t_1}^{t_2}\mathbb{L}\, dt$$
assume su di esso ...
qualcuno saprebbe dirmi in quali casi la forza di attrito dinamico va considerata massima \(\displaystyle =Fn *\mu \) e in quale casi invece ha un valore minore?
Salve a tutti. Avevo un dubbio sul moto di rotolamento e slittamento.
Nel moto di puro rotolamento il punto di contatto sta fermo per via della forza di attrito statico. Invece in quello di rotolamento-slittamento, ovvero quando il corpo oltre a rotolare slitta ( vuoi perché sia stata applicata una forza $F$ superiore a quella massima, o perché la forza di attrito sia superiore a quella massima per il puro rotolamento) ho un po' di dubbi.
Avremo una forza di attrito dinamico, ...
Salve a tutti ragazzi!
Ho visto che molti sono i post che riguardano la forza di Coriolis ma purtroppo nessuno di questi mi ha convinto.
Perciò speravo che qualcuno potesse spiegarmi in modo chiaro i punti che seguono:
1) Fc agisce solo sui corpi liberi che spostandosi variano la propria latitudine?
Se così stanno le cose se la velocità tangenziale del corpo su cui la forza agisce è lungo un parallelo (non necessariamente l'equatore) e non un meridiano la Fc non influenza in alcun modo il moto ...
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano in questo esercizio:
Una sfera di massa m e raggio r viene lanciata su un piano orizzontale con una velocità iniziale del centro di massa V0. Nel lanciarla si fa in modo che la sfera ruoti all'indietro con una velocità angolare W0 (ad esempio con velocità del C.M. verso destra e velocità angolare antioraria). Supponendo che il piano su cui la sfera viene lanciata presenti un coefficente di attrito dinamico \(\displaystyle \mu \) determinare:
a) Il ...

Ciao!mi potete controllare se l'esercizio è corretto...un automobile parte da ferma con accelerazione costante 8 m/s quanto val e la velocità dopo 10 s?
Ho usato la formula di moto uniforme v=v0+a*t =v=8*10=80 m/s
Quanto spazio ha percorso?
Ho usato questa formula x(t)= v0*t+1/2*a*t allora 1/2*8 m/s^2 *10 s=40 m/s il problema e che il risultato mi viene m/s e non solo metri!!!!!!!!!!!!!!Questo perchè accelerazione è m/s^2 che con s diventa m/s
Infine quanto è la velocità media ? 40/10=4 ...

Un uomo desidera attraversa un fiume largo 1 km in cui la corrente è diretta verso nord con una velocità di 5 km/h. L'uomo è sulla riva ovest . Il suo battello è azionato con una velocità di 4 km/h rispetto all'acqua . (a) In quale direzione deve puntare il battello per minimizzare il suo spostamento nella direzione della corrente ? (b) Trovare lo spostamento finale del battello secondo la corrente (suggerimento : per minimizzare lo spostamento nella direzione della corrente l'angolo che il ...

Ciao a tutti, mi potete spiegare la differenza tra le equazioni cardinali della meccanica e quelle della dinamica?
Su vari testi e anche vedendo in giro sul web (ad esempio quì http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 211AAeSO9l) ho trovato che le equazioni cardinali della meccanica sono
1) la derivata della quantità di moto, Q, rispetto al tempo è uguale alla risultante di tutte le forze esterne,
\(\displaystyle \dot{Q}= F_{ext} \)
2)la derivata del momento angolare, L, rispetto al tempo è uguale alla risultante dei ...

Ciao a tutti vorrei chiedervi se per favore potreste aiutarmi a capire cosa mi sta chiedendo di imparare a fare la mia professoressa. Mi ha scritto di imparare a svolgere gli esercizi più semplici come:
- calcolare la forza fra cariche elettriche;
- il campo elettrico di una semplice configurazione;
- la capacita' di un condensatore;
- potenziale ed energia potenziale;
- la forza di Lorentz per il moto in un campo magnetico.
A me molte cose non dicono molto, ma magari a qualcuno che ha già ...

Una molecola complessa ha la struttura di un cilindro, la massa è circa $10^-20 kg$ ed il raggio R del cilindro è $ 10^-8 m$. Essa ruota attorno ad un'asse con velocità angolare di $10^8 (rad)/sec$. Sapendo che il momento di inerzia di un cilindro è $I=1/2(MR^2)$ calcolare l'energia cinetica posseduta dalla singola particella.
Sapendo che $ Ec= 1/2 (MV^2) $devo ricavare la velocità
$ I= 5*10^-37$ $ tau= I * omega = 5*10^-29 $
Ora sapendo che $ tau= FR* sen alpha$ considerando ...

Ciao a tutti. Posso chiedervi di dare un occhiata alla risoluzione del seguente esercizio per sapere se è corretta?
- Individuiamo un evento nello spazio tempo come $E=(ct,x,y,z)$. Scegliamo un'unità di misura in modo che c=1. Dati due eventi $E_1=(1,2,2,2)$, $E_2=(6,4,4,4)$, consideriamo un sistema di riferimento che si muove rispetto al primo con velocità v (non necessariamente diretta come l'asse x). Trovare la velocità di tale sistema di riferimento necessaria affinchè i due eventi ...

1)
Un proiettile è sparato in maniera tale che la sua gittata sia tre volte la sua altezza massima.Qual'è l'angolo di sparo?
2)
La velocità iniziale di una palla di cannone è 200 m/s.Se è sparata verso un bersaglio che ha una distanza orizzontale di 2 km dal cannone,trovare (a) i due angoli di tiro per cui il bersaglio verrà colpito e (b) il tempo totale di volo per ciascuna delle due traiettorie trovate in (a).
Gli esercizi devono essere svolti con l'utilizzo delle solo equazioni ...

su una strada il limite di velocità è di 25 m/s. per fermarsi il conducente di un automobile schiaccia bruscamente il freno e la vettura slitta per 57 m prima di fermarsi. il coefficiente di attrito dinamico tra la strada e gli pneumatici è di 0.80. l'automobilista stava infrangendo il limite di velocità?
mi potete dare una mano con questo problema che non riesco a capire come farlo? grazie mille

Buona domenica, oggi ho un quesito per voi :
Nel sistema (immagine http://i44.tinypic.com/2r2smyv.jpg) la massa centrale M è spostata di una quantità x=20 cm verso dx rispetto alla posizione di equilibrio iniziale. Le le K elastiche delle due molle valgono K1 = 100 N/m e K2= 200 N/m, quale energia pot è immagazzinata nel sistema ?
Io per trovare la energia potenziale applico la seguente formula $ Ep= 1/2 K x^2 $ K quanto vale ??? Devo fare forse $K2-K1=K$??? E $X$ vale 0,2 m ???

Un recipiente contiene 2 mol di un gas perfetto monoatomico. Il gas viene compresso adiabaticamente ed irreversibilmente sino a ridurre a metà il suo volume. Si verifica che la temperatura è aumentata di 10 gradi centigradi. Quanto lavoro è stato compiuto dal sistema ?
Io ho ragionato così:
Essendo $Q=0 -> L= -DeltaU -> DeltaU = n* cv* ( Tf-To)$
Qua sorge il dubbio: allora $cv$ è il calore specifico a volume costante in teoria qua il volume varia $Vo= 2Vf$ giusto ?!?
Inoltre in quella equazione non uso ...

Salve a tutti,
intanto vi faccio i complimenti per il bel forum, e poi ecco il mio quesito:
in molti esercizi di termodinamica è necessario utilizzare una relazione della quale però non ho mai visto la dimostrazione, quindi non ne conosco i limiti di applicabilità.
In particolare supponamo di avere una funzione $f=f(x,y,z)$, allora
\[ \Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial x} \Bigr)_y = \Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial x} \Bigr)_z +\Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial z} \Bigr)_x \Bigl( ...

Buon pomeriggio a tutti!
Speravo di non aver nuovamente bisogno di un aiuto su un problema "elementare", ma sono bloccato su questo esercizio da 3 giorni e mi sono intestardito.
Tra l'altro era già stata posta una domanda al riguardo 1 anno e mezzo fa...ma non c'è soluzione sul forum
Passo il link così non sto a riscrivere il testo qui...
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=87999&p=595187
Non so che importanza abbia la nota sulla spinta ascensionale, comunque io assumo che al momento dello stacco dal trampolino, la velocità ...

Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro accidentale l’aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare l’intero volume a di sposizione. La temperatura dell’aria è cambiata durante il processo di sgonfiamento?
A) No, perché la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni
B) Si, perché il suo volume è cambiato nell’espansione
C) Si, perché la sua pressione è diminuita nell’espansione
D) No, perché ...

Salve ragazzi, dubbio della mattinata
Vi posto il link, dove c'è anche il disegno: http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 4_2006.pdf
Il mio dubbio riguarda il PROBLEMA 3;
Più precisamente il punto 2).. volevo calcolarmi l'energia cinetica attraverso la legge di Konig, però viene sbagliata. Mi è sorto dunque un dubbio, la velocità con cui si muove la massa m1 dopo 5m ( che ho trovato con la formula vf^2=vi^2+2a(sf-si), e mi risulta 7,3m/s) è quella con cui si muove il centro di massa del sistema costituito dal cilindro e ...

Ho un quesito che è stupido ma mi ha creato qualche problema !!
Un gas perfetto subisce una trasformazione per cui il numero di moli aumenta del 10%, la pressione cresce del 5%, il volume cresce del 5%. Qual è la variazione di temperatura ?
Allora io ho ragionato così :
$ Delta T % = ((Tf-To)*100)/ (To) $
Le moli, la pressione e il volume finali sono :
$Mol(f)= Mol(o) + 1/10 * Mol(0) -> (11/10)* Mol(o)$
$Pf=Po + 1/20 * Po -> (21/20)Po$
$ Vf= Vo + 1/20 * Vo -> (21/20)Vo$
Adesso $To= (PoVo)/(Mol(o)*R)$
Quindi $Tf=((21/20)*(PoVo))/((11/10)*Mol(o)* R)$ cioè $ Tf= (21/22) To $
E qua sorge il problema/errore : ...