Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, non mi tornano questi due problemi, non trovo l'errore,
Testo:
http://i41.tinypic.com/2qnm4y9.jpg
Ho pensato che il rullo non fosse coinvolto nell'urto e dunque avesse la stessa velocità iniziale.
Risoluzione:
http://i44.tinypic.com/vwqtkl.jpg
I risultati giusti sono nella foto del testo.
Grazie!

Ciao a tutti. Ho un po di confusione sulla definizione di tempo proprio in meccanica relativistica. Io sono in un sistema di riferimento inerziale, e sto osservando un gessetto che è in moto con una certa accelerazione. Il tempo proprio è definito come il tempo che viene misurato da un orologio in un sistema di riferimento solidale istante per istante al gessetto (in modo tale da non essere influenzato da nessuna accelerazione). Fin qui ci sono?

Ciao ragazzi, leggendo il testo di un problema mi è sorto un dubbio.
Una molla di costante elastica K reca ad una estremità libera una massa M, mentre l'altra sua estremità ê fissa. La molla oscilla con un periodo di 1/100 di secondo mostrando un'ampiezza di 10 cm....
Allora nel caso dell'energia pot. della molla $ Ep= 1/2 K x^2 $ il valore X è inteso come 10 cm (intera ampiezza) o 5 cm (mezza ampiezza ) ?
Grazie in anticipo
Salve a tutti!
Sono alle prese con un esercizio che dovrebbe essere banale, ma che in realtà non mi quadra. Il testo è il seguente:
"Un secchio pieno d'acqua è posto sul pavimento di un ascensore. Quando l'ascensore si muove verso l'altro con accelerazione pari a 1,5 m/s^2,quanto vale la pressione idrostatica tra due punti dell'acqua separati da una distanza verticale di 20 cm?"
Quello che non mi quadra è il perchè nella risoluzione ci sia il seguente calcolo:
a'= a+g=9.8+1.5=11.3 m/s^2
a ...

Salve a tutti, avrei un problema con un esercizio di fisica sulle forze conservative e non conservative.
Ci ho provato davvero in tutti i modi (ovviamente tutti sbagliati) e non riesco a venirne a capo..
Una forza agente su un punto materiale che si muove nel piano \(\displaystyle xy \) è data da \(\displaystyle \overrightarrow{F}=(2y\widehat{i} + x^2\widehat{j}) N \), dove \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) sono in metri.
Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza sul punto materiale ...

"Una pietra viene lanciata con velocità 25 m/s verso l’alto dal tetto di un edificio alto 25 m; determinare la massima altezza raggiunta dalla pietra, la velocità quando tocca il suolo alla base dell’edifico ed il tempo impiegato ad arrivarci."
Avendo la velocità iniziale e l'altezza dell'edificio , come faccio a calcolare il punto del vertice della parabola?(cioè la massima altezza raggiunta dalla pietra?)
per trovarla mi servirebbe l'angolo....cosa che l'esercizio non mi da!

Buona Sera , ho delle domande su questo tipo di problema:
Un disco di massa m=20Kg e raggio r= 0.1m, inizialmente fermo, viene lasciato libero lungo un piano
scabro inclinato di un angolo $ alpha $ = 30° rispetto all’ asse orizzontale. Il moto e’ di puro rotolamento e la velocita’ angolare del disco e’ $omega$ =2 rad/sec quando si e’ abbassato di una quota h. Calcolare :
a) la differenza di quota h.
b) l’accelerazione angolare del disco.
c) e la forza di attrito necessaria a ...

La posizione di una particella in moto nel piano xy varia nel tempo secondo l'equazione r=3cos2t *i + 3sen2t *j ,dove r è in metri e t in s.(a) Mostrare che il percorso della particella è una circonferenza di centro l'origine e raggio 3 m. (suggerimento : sia 2t = teta). (b) Calcolare i vettori velocità ed accelerazione .(c) Mostrare che il vettore accelerazione punta sempre verso l'origine ( in verso opposto ad r) ed ha modulo v^2/r .
_______________________________
Il mio problema è ...

Ciao a tutti, se qualcuno mi sapesse aiutare con questo problema preso dal libro Halliday gliene sarei davvero grato!
La pala di un elicottero è lunga 7,80 m e pesa 110 kg. Si calcoli la forza esercitata sul perno che connette la pala al rotore quando quest'ultimo ruota alla velocità angolare di 320 giri/min.
Non riesco proprio a capire come risolverlo, per trovare la forza non dovrei avere almeno l'accelerazione e l'angolo?

Studiando il secondo principio della termodinamica e il funzionamento delle macchine termiche,ho trovato scritto sul mio libro "Dato che le trasformazioni reali non sono reversibili,per la presenza di attrito,il lavoro risulta negativo". Non riesco a capire perchè il lavoro sia negativo. Negli appunti del prof si giustifica questo fatto dicendo " parte del calore viene disperso". Ma non mi è ancora chiaro. Esiste una dimostrazione "rigorosa" di questo fatto?
grazie in anticipo.

La luce di un laser con lunghezza d'onda pari a 633 nm (nanometri) incide normalmente su un piano contenente due fenditure. Si osserva la figura di interferenza su uno schermo distante 12 m (metri). Il primo massimo di interferenza si trova a 82 cm (centimetri) dal massimo centrale sullo schermo. SI TROVI la distanza tra le fenditure. Quanti massimi di interferenza si possono osservare?
E' da due giorni che rifletto su questo problema, ma non riesco proprio a risolverlo
vi ringrazio in ...
Salve a tutti! Allora ho un problema di fisica che mi presenta due cilindri fissi con asse orizzontale e distanza tra loro = 2d.
questi sorreggono una asta omogenea di massa m e lunghezza l; si fissano gli assi x lungo l'asta e y nel punto di mezzo fra i due cilindri e si conosce inoltre la posizione del c.m. che ha come coordinate (X0;0).
Determinare le forze prementi sui due cilindri.

Buongiorno avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
I Dati sono i seguenti:
$R1=R2=2\Omega$
$R3=3\Omega$
$R4=5\Omega$
$J1=2A$
$J2=5A$
$E=10V$
Ho pensato di risolverlo tramite il teorema di Thevenin.
Ho calcolato la resistenza equivalente $R_e=R1+(R3////R4)=R1+(R3*R4)/(R3+R4)=3,875\Omega$
A questo punto dovrei calcolare la tensione a vuoto $E_0$ ma ho qualche difficoltà perchè penso(non sono sicuro) che si debba usare la sovrapposizione degli effetti lasciando acceso ...

ciao a tutti.
ecco un esercizio che non riesco a fare
un punto materiale si muove in un piano lungo una curva di equazione $ρ=2ρ_0/(1+cosθ)$ con velocità avente modulo costante $v$.
determinare la traiettoria in forma cartesiana, detta $P'$ la proiezione del punto sull'asse x determinare l'equazione finta del moto e l'equazione differenziale del moto di P'
il mio problema è ricavare l'equazione cartesiana.. non so some muovermie

Ciao,non ho capito bene la differenza fra lavoro ed energia cinetica..Il lavoro e la forza che mi serve per spostare un oggetto per farlo giungere a destinazione,ad esempio se ho massa 70kg e devo spostarlo per 2 metri ho che devo esercitare un lavoro di 140 kgm,giusto?L'energia cinetica esercito un lavoro per spostare un oggetto ad una certa velocità?

salve a tutti! sono alle prese con un problema di fisica
un corpo di massa 2 kg parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato di 60 gradi rispetto all'orizzontale. alla base del piano incontra un tratto piano e scabro con coeff di attrito 0.3 calcolare con quale velocità giunge alla fine del piano inclinato, lo spazio percorso prima di fermarsi e il tempo impiegato.
ho calcolato la velocità finale usando il teorema delle forze vive e ricavando tale valore che mi risulta pari a 5,8 m/s ...

Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema: calcola il lavoro necessario per spostare una carica q positiva di 10^-5 C in un campo elettrico uniforme da un punto A a un punto B, sapendo che l'intensità del campo nei due punti è di 500N/C e che la distanza fra i due punti è di 30 cm.
Grazie in anticipo

Una sfera vincolata alla estremità di una fune lunga r ,oscilla in un cerchio su di un piano verticale sotto l'influenza della gravità .Quando la fune forma un angolo teta con la verticale la palla ha una velocità v. Perchè la sfera ha un'accelerazione tangenziale di modulo g sen (teta) ?

Salve a tutti ! Questa mattina mi sono ritrovata tra le mani un esercizio che chiede di calcolare il potenziale sul bordo di un cerchio uniformemente carico, avente raggio R e densità di carica $\sigma$; ho pensato al modo più semplice per risolverlo, ma non ho ricavato granché. Io conosco quanto vale il potenziale al centro, da qui potrei ricavarmi il potenziale sul bordo dalla solita formule $V(R)= V(0)-\int_0^R E \cdot ds $...ma quale espressione di $E$ devo mettere ? Vedendo il ...

Ciao,sono arrivato a questo argomento e dice che l'impulso provoca una variazione della quantità di moto pari all'impulso applicato.Ma quindi devo fare quantità di moto+ impulso?Mi fate un esempio?