Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,
sto affrontando un esercizietto abbastanza incasinato relativo al vettore polarizzazione..
Una sfera di materiale dielettrico (εr = 5 ) di raggio R= 2 cm è posta nel centro di un sistema di
riferimento xy. Nel piano, le cui coordinate sono espresse in metri, sono presenti tre cariche poste nei punti
$P_1=(8,0)$, $P_2=(-4,-3)$ e $P_3=(0,2)$. Le cariche valgono rispettivamente $q_1= +256\pi nC$, $q2= +100\pi nC$, $q3= +8\pi nC$. Quanto vale il vettore polarizzazione ...

Ciao a tutti, mi serve una mano con questo esercizio: (scrivo in rosso le mie risposte in modo da non far confusione)
Ho questa figura: l'asse delle ruote è lungo L ed è spinto lungo le rotaie ad una velocità costante V.
Un resistore R è collegato con le rotaie nei punti A e B.
Un campo magnetico B diretto verso il basso verticalmente agisce sull'asse.
a) Trovare la corrente indotta nel resistore:
$i=(fem)/R$
La forza elettromotrice (f.e.m.) indotta in un conduttore in movimento è ...

Un'asta AB rigida ed omogenea è in equilibrio statico mentre nel suo punto medio è applicata una forza orizzontale $f_(or)$ ed è fissata al suolo mediante una fune collegata al suo estremo B. Il peso dell'asta è trascurabile. Il pavimento è scabroi e il coefficiente d'attrito statico è 0.5. Determinare il valore massimo fi $f_(or)$ per il quale l'asta non scivoli.
Penso di dover applicare le due equazioni cardinali della statica, R=0 e M=0, ma ho ...

salve, qualcuno può chiarirmi le differenze tra spostamento elementare, atto di moto?
Da quel che ho capito, lo spostamento elementare è definito come
$ dx=dot(x) dt $
e dovrebbe essere uno spostamento tangente alla traiettoria in P (giusto?), mentre l'atto di moto dovrebbe essere "un’ipotetica distribuzione di spostamenti elementari in uno dei possibili moti rigidi che prendano inizio dalla configurazione al tempo t" (dal mio libro).
Quindi praticamente lo spostamento elementare è lo ...
Per favore chi potrebbe aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio!!?
Sapendo che la frequenza di precessione di Larmor è data da:
$ f= (2mu B)/h $
calcolare la frequenza di Larmor per
- neutroni liberi in un campo magnetico di 1.00T
- protoni liberi in un campo magnetico di 1.00T
- protoni liberi nel campo magnetico terrestre in un luogo dove l'intensità del campo magnetico è $ 50.0 mu T $
Allora devo sostituire B con il campo magnetico,h è la costante di Planck, ma ...
uno sciatore di massa 60 kg parte da fermo da un'altezza di 20 m rispetto al culmine di un trampolino di salto. allo stacco dal trampolino la sua direzione forma un angolo di 28° con il piano orizzontale. trascuriamo l'attrito e la resistenza dell'aria. quanto varrà la massima altezza h raggiunta rispetto al punto di lancio?
con la conservazione dell'energia meccanica ho calcolato la velocità nel punto di stacco:
$mgH=1/2mv^2$ , ottenendo così v=19.79m/s
Dopo come devo procedere? Ho ...

ciao,
ho un triangolo equilatero ABC e nei 2 vertici A e B ho la stessa carica $Q=32*pi \microC$ , devo trovare il campo elettrico in C...
io ho agito cosi : $E_A=(q/(4*pi*\epsilon_o * d^2))*sin(60°)=E_B$ e poi ho sommato i campi...è una risoluzione valida o mi perdo qualcosa? Il risultato torna!
Grazie

Ho un condensatore piano con armature parallele, $S=100 cm^2$, $d=0.2 cm$(dist fra armature), viene caricato con $V_1=5V$ e poi isolato..Se inserisco un dielettrico con $\epsilon_r=4$..
quanto vale il vettore D nello spazio tra le piastre?
Sapendo che $D=\epsilon_0*\epsilon_r*E$ e $ V=E*d$ ho trovato D...ma nel risultato vedo che $\epsilon_r$ viene trascurato probabilmente...(mi viene un valore 4 volte maggiore..) in pratica è come se $D=(\epsilon_0 * V)/d$... ...

Una ginnasta impartisce al suo cerchio, un anello sottile di plastica, omogeneo, di raggio $ R = 45.0 cm $ e massa $ M = 310 g $, appoggiato verticalmente su un pavimento orizzontale, una velocità iniziale (riferita al suo centro di massa) in avanti pari a $v_0 = 4.94 m/s $ e una velocità angolare iniziale pari a $ω_0 = 14.2 \frac{rad}{s} $ che lo fa ruotare indietro, ovvero in senso opposto a quello in cui ruoterebbe se rotolasse senza strisciare sotto l’effetto di $v_0$. Lo ...

Cari ragazzi vi posto questo esercizio di Fisica Tecnica che mi sta creando qualche grattacapo...vi ringrazio anticipatamente e spero sappiate risolverlo ^_____^
Esercizio:
Un sistema pistone-cilindro contiene 1,0 Kg di azoto, inizialmente alla pressione di 1,0 bar ed alla temperatura di 20°C.
Successivamente, mediante interazioni con un SET alla temperatura di 350°C, l'azoto viene portato alla temperatura di 100°C.
Si calcolino la pressione finale, l'energia termica e meccanica scambiate con ...

Ciao a tutti,
Probabilmente non è la sezione "perfetta" visto che ciò che mi sfugge è il passaggio matematico, ma l'esercizio è di fisica e non sapevo dove postare.
Sarò immensamente grato a chi mi spiegherà i passaggi intermedi (o la "regola" di base applicata) di questo:
$g * t^2 - 2 v_0 * t - 2 y_0 = 0 rArr <br />
t = (v_0 +- sqrt(v_0^2 + 2y_0 * g))/g$
Grazie.

Salve a tutti , ho problemi con gli scambi di calore nei passaggi di stato e con l'entropia. Ad esempio potreste aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
Un blocco di stagno di massa m=1.5 Kg è alla temperatura ambiente Ta=293.15 K. Esso viene posto in contatto con una sorgente alla temperatura di fusione dello stagno Tf=505.12 K. A equilibirio raggiunto la variazione di entropia dell'universo vale $\Delta$S=42.2 J/K. Calcola il calore specifico dello stagno. Successivamente lo ...

Un pallone da football, lanciato con una velocità iniziale $v_0$ formante un angolo di $16°$ con l'orizzontale, percorre una distanza orizzontale di $17 m$ prima di toccare terra. Il punto di lancio è a $1.5m$ di altezza da terra. Calocolare $v_0$ e il tempo di volo. Calcolare inoltre il vettore velocità nell'istante in cui il pallone tocca terra.
Ho provato a svolgerlo, ma poi mi trovo calcoli che non mi garbano:
Leggi orarie dei moti ...

un filo sottile uniformemente carico con densità di carica \(\displaystyle \lambda \) è messo in modo tale da formare una semicirconferenza di raggio r, determinare il valore del campo al centro della semicirconferenza.
Ho un po' di confusione su come e sul quando usare il teorema di gauss in questo caso non saprei come procedere se con gauss oppure sommando le cariche infinitesime del filo ma anche lì sono confuso e non so come impostare.

salve a tutti, spero riusciate gentilmente a chiarirmi questa nozione che non ho capito molto bene.
Si parla di energia potenziale elettrica come lavoro per spostare una carica da un punto iniziale ad un punto finale, e la rispettiva formula è: L=qEs(spostamento), a questo punto non capisco la seguente formula a cosa si riferisca U=k (Qq)/d .
inoltre non ho ben capito il legame tra energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, e in quale delle due la carica di prova è determinante e ...
Salve a tutti...mi sto spaccando la testa su un dettaglio che non riesco a spiegarmi...
l'esercizio 2 di questa pagina
http://www.sbai.uniroma1.it/~mario.piac ... 6-6-14.pdf
la risoluzione mi è abbastanza chiara , ma non capisco come mai lui abbia posto
$ a_(c)=-v^2/R $
cioè il perché di quel meno...lui che coordinate ha usato? quelle intrinseche no? cioè quelle lungo il versore normale e quello tangente .
A quanto ho capito il verso del versore tangente si sceglie in base alla coordinata curvilinea crescente , quindi ...

Salve, vorrei capire come funzionano questi apparecchi, ma non ho informazioni a riguardo nel mio libro di scuola (ho appena finito il liceo scientifico) e per ora su internet ho trovato solo spiegazioni parziali. Sapete consigliarmi un testo nel quale trovare ciò che cerco? Quali sono i prerequisiti matematici?
Grazie

Oggi ho fatto uno scritto di termodinamica ma è stato un fallimento clamoroso! C'era un esercizio che non sapevo assolutamente come risolvere. Me lo fareste?
Io ho proprio un problema a risolvere il punto 1. Come faccio a trovare la temperatura iniziale del gas nella metà isolata del cilindro? Se non so neppure quale sia il numero di moli del gas...
Un contenitore cilindrico a pareti rigide è diviso in due sezioni da un setto di massa trascurabile liberamente scorrevole senza attrito lungo ...
Allora l'esercizio è questo :
Non visualizza bene l'immagine quindi andate qui : http://oi59.tinypic.com/2i1il2w.jpg
Il problema mi chiede il periodo T = 2 π sqrt((Momento I totale)/(Massa totale * g * CentroMassa))
Quindi mi serve il Momento I totale del disco + quello dell'asta e il Centro di Massa...
CM=x1m+x2m/m+m = m(x1+x2)/2m = (x1+x2)/2 [Tenendo presente che le due masse sono uguali)
Il problema mio qual'è x1 e qual'è x2 ???? non so calcolarlo perchè mi confondo col fatto che l'asta è incerniata ...

Buongiorno a tutti :
In questo esercizio ho il potenziale dato da : V = a (xy + 4y^2) con a = 10 .
Devo calcolare la carica contenuta in cubo di lato 10 cm , come suggerimento "usare la divergenza di E"
Io so che il campo elettrico è uguale alla derivata parziale di V con segno meno ; svolgendo qui i calcoli però ottengo ancora la y , se non ho fatto male i calcoli facendo la derivata parziale di V , ottengo E = - 90 y.
Come devo fare ? Mi dite il procedimento e se almeno fino a ...