Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mattapaiatu
Salve ragazzi Allo scorso esame di fisica (in cui sono stato bocciato ) il prof ci ha dato, tra i tanti, questo esercizio. Allora: Calcolare la massima carica che si deposita sul condensatore quando il circuito è in condizioni stazionarie. Calcolare la potenza che si dissipa nella resistenza R3, in condizioni stazionarie. R1=6000 ohm R2=5000 ohm R3=7000 ohm R4=4000 ohm R5=6000 ohm R6=1000 ohm E1=10000 Volt E2=7000 Volt E3=12000 Volt C1=45 microF non so davvero come si risolve, non ci so ...
8
22 giu 2014, 11:31

dem1509
Il sottile guscio sferico uniforme rappresentato in figura (M = 4.5 kg, R = 85 cm) ruota attorno ad un asse passante per il centro di massa. Una corda di massa trascurabile avvolta attorno all’equatore della sfera passa sopra una puleggia costituita da un disco pieno di raggio r = 10 cm e massa m = 5 kg ed è legata ad un oggetto di massa mp= 3 kg. La corda si svolge senza slittare. Calcolare, trascurando tutti gli attriti la velocità dell’oggetto quando il peso è sceso per una distanza h = 92 ...
7
22 giu 2014, 11:14

dome90210
ho dei problemi con questo esercizio.. http://it.tinypic.com/view.php?pic=i3xt ... 5rcIXJRdzk qualcuno potrebbe aiutarmi a scrivere le eq per questo problema.. quando incontro degli esercizi con un rocchetto non so proprio come muovermi..
9
13 giu 2014, 13:32

upinthesky
Salve, sono uno studente di scuola superiore. Durante quest'estate volevo migliorare la mia preparazione in fisica. Ho spesso dei dubbi dovuti alle mie scarse conoscenze e (ritengo) anche a causa del mio professore (incomprensibile) e del mio manuale di testo (che non credo sia dei migliori). Io avevo questo dubbio che può sembrare sciocco... perché le palline che cadono rimbalzano. Cioè in termini dinamici, se consideriamo il sistema non isolato pallina-pavimento e c'è un urto tra la pallina ...
10
22 giu 2014, 11:57

Mattapaiatu
Salve a tutti! Ho l'esame di fisca a breve (tra 4 giorni ) e mi sto impallando su un esercizio che a detta del prof è semplice. Mi vengono dati tre vettori v=xi-yj v=zi+xj+2yk v=xyi+y^2j+zk. Mi viene chiesto:" Determinare quali dei seguenti vettori possono rappresentare campi elettrici e/o campi magnetici). Il prof usa gradiente, divergenza e rotore nei suoi esercizi di solito, e io so che che div(v)=0 allora v=campo magnetico. Ma come faccio a capire se il vettore rappresenta un campo ...
4
20 giu 2014, 11:46

qadesh1
ciao a tutti, avrei delle domande sul seguente esercizio: una particella si trova nello stato: $| psi \rangle = {1}/{sqrt 3} |0 \rangle + {i}/{sqrt 2} |1 \rangle - {1}/{sqrt 6} |2 \rangle $ dove gli stati $ |0 \rangle ,|1 \rangle , |2 \rangle $ sono i primi tre autostati dell'oscillatore armonico unidimensionale. allora l'esercizio chiede di calcolare quali sono i possibili valori dell'energia , quale è il più probabile e la sua probabilità. Io direi che il i possibili valori dell'energia sono quelli associati agli autostati $ |0 \rangle ,|1 \rangle , |2 \rangle $ e sono dati dalla formula : ...
4
11 giu 2014, 18:38

grimx
Salve a tutti, dato che mi sentivo un po' arrugginito, sono tornato a risolvere qualche esercizietto di Meccanica Quantistica. Riporto il testo dell'esercizio e la mia soluzione, mi serve sapere soltanto se ho fatto giusto oppure ho scritto cavolate. Premessa: $h$ equivale a $h$ tagliato. ESERCIZIO Una particella di massa m è soggetta all' energia potenziale: $V(x)=1/2m\omega^2x^2$ Si trova all'istante $t=0$ in uno stato determinato dalle seguenti ...
1
15 gen 2014, 17:46

qadesh1
ciao a tutti, ci sarebbe questo esercizio sul momento angolare su cui vorrei fare qualche domanda: Una particella si trova nello stato : $|psi \rangle = a |Y_1 ^1 \rangle + b |Y _1 ^0 \rangle + c |Y_1 ^-1 \rangle $ 1) qual è la probabilità che da una misura di $L_z$ si ottenga $h$? (acca tagliato) 2) Supponiamo di aver ottenuto $h$ da una misura di $L_z$. Qual è la probabilità che una misura successiva di $L_x$ dia $-h$ come risultato? Per quanto riguarda il primo punto ...
7
20 giu 2014, 16:08

qadesh1
$ u(x,y,z) = X(x) dot Y(y) dot Z(z) $ciao a tutti, consideriamo l'oscillatore armonico in tre dimensioni cui l'hamiltoniana è : $ -{h}/{2m} ( P_x^2 + P_y ^2 + P_z ^2 ) + {1}/{2}m omega^2 (x^2 + y^2 + z^2 ) $. Mi Si chiede di determinare le autofunzioni dello stato fondamentale e le relative energie. Per quanto riguarda le autofunzioni direi che ,poichè è un problema a variabili separabili, le autofunzioni dello stato fondamentale saranno : $ u(x,y,z) = X(x) *Y(y) * Z(z) $ con $ X(x) = Ae^(-{m omega}/{2h}x^2)$,$Y(y) = Be^(-{m omega}/{2h}y^2)$,$Z(z) = Ce^(-{m omega}/{2h}z^2)$ L'energia,nel caso dell'oscillatore in tre dimensioni, ...
1
13 giu 2014, 17:44

dem1509
Una mazza da baseball colpisce una palla.Prima dell'impatto la palla ha una velocità V1=12 m/s e un angolo rispetto all'asse x di 35° dopo ha una velocità V2 di 10m/s.L'evento dura 2 ms. Determinare l'intensità e la direzione dell'impulso subito dalla palla e la direzione e intensità della forza media. Non avendo la massa della pallina il problema si complica perché non posso calcolare la quantità di moto iniziale e finale. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo problema (forse con ...
0
21 giu 2014, 14:48

ingegnè
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del potenziale. Sto facendo un esercizio di questo tipo : ho una sfera di raggio R con una distribuzione di carica $ rho_0 $ su tutto il volume della sfera. Dopo aver calcolato il campo dentro e fuori la sfera devo calcolare il potenziale. Il campo all'interno è $ E_ i= Q/(4piepsi_0R^3) *r $ mentre all'esterno $ E_ e= (rho_0 R^3)/(3epsi_0r^2 ) $ , il problema è che non riesco a calcolare il potenziale. Non capisco proprio come ragionarci.
1
21 giu 2014, 12:00

saimonpì
Salve, vorrei condividere con voi un mio dubbio "di comprensione" riguardo la definizione di entropia. Come continuereste questa affermazione? L'entropia è una funzione di stato, per cui il suo delta non dipende dalla particolare trasformazione che collega i due stati... a) sia essa reversibile o irreversibile b) posto che sia reversibile .. ma solo dal suo stato iniziale e finale Ora, ammettendo che la risposta esatta sia la a), come del resto penso, il valore S(B) - S(A) è di ...
1
21 giu 2014, 10:19

ForteDaFunk
Salve ragazzi, ho provato a cercare quesiti simili nel forum ma non ne ho trovati (colpa mia, sicuramente). Volevo proporvi un esercizio sul quale ho qualche dubbio. Testo: Una barretta sottile ed omogenea, di massa M=2 kg e lunghezza D=120 cm, è incernierata all’estremo O, in un piano verticale, cioè in posizione di equilibrio instabile. Ad un certo istante una pallina di massa m=80 g, avente velocità v=30 m/s, diretta orizzontalmente come mostrato in figura, urta in modo perfettamente ...
2
20 giu 2014, 08:56

UncleDrew1
Salve, mi servirebbe un aiuto nel risolvere il seguente esercizio: Una spira circolare di raggio R, massa m è poggiata sul tavolo. Vi è un campo magnetico uniforme parallelo al tavolo di intensità B. Qual'è la minima corrente necessaria per poter sollevare la spira? Ovviamente ci sarà la forza che spinge su una metà della spira e giù un'altra. Il problema è ... come eguagliare questa forza a mg? Suggerimenti? Grazie in anticipo.
3
20 giu 2014, 16:27

peppe89ct
Ragazzi scusate stavo facendo un esercizio di fisica 2 dato che domani ho esame... l'esercizio è questo "Un solenoide costituito da N = 1000 spire di area $A = 4.0 ∙ 10 ^ -3 m^2$ la cui resistenza è $R = 25 Ω$ è immerso in un campo magnetico esterno uniforme e parallelo al suo asse. A partire dall’istante $t = 0$ il campo magnetico varia secondo la legge: $B(t) = B0 – kt2$ ; ($B0 = 5.0 ∙ 10-4T$). Dopo un tempo $t_0 = 30.0 ∙ 10-3 s$ il campo si annulla ; in questo intervallo di tempo ...
2
16 giu 2014, 11:22

stdio93
Buongiorno a tutti, sto riscontrando parecchi problemi nella risoluzione di un esercizio di fisica 1 riguardante le oscillazioni forzate: "Si consideri trascurabile lo smorzamento di un sistema formato da una massa di $ 0.150 kg $ che è appesa ad una molla di massa trascurabile e di costante elastica $ 6.30N/m $. Al sistema è applicata una forza armonica di ampiezza $ 1.70N $. Si calcoli la frequenza della forza armonica per la quale l'ampiezza del moto della massa è ...
1
19 giu 2014, 11:37

jellybean22
Buona sera a tutti; come da titolo avrei alcune difficoltà nel capire il risultato del seguente esercizio: Determinare il campo elettrico e la distribuzione di carica associati al potenziale elettrico: $phi(x)=\{(0 if x<0),((\rho_0x^2)/(2epsilon_0) if 0<x<l),((\rho_0l^2)/(2epsilon_0) if l<x):}$ Facilmente arrivo al fatto che : $\vec E(x)=\{((-\rho_0x)/epsilon_0 \hat x if 0<x<l),(\vec 0 if x<0),(\vec 0 if x>l):}$ Questo ovviamente deriva dal fatto che $\vec E=-\vec \grad phi$ Per calcolare la distribuzione di carica associata mi basta utilizzare la legge di Gauss in forma differenziale che afferma che: $\vec \grad *\vec E=\rho/epsilon_0$ da cui ottengo ...
10
16 giu 2014, 22:20

qadesh1
Ciao ragazzi ho un dubbio. supponiamo di avere una particella che si trova ,all'istante $t = 0$ , nel seguente stato dell'oscillatore armonico quantistico: $|psi\rangle = |0\rangle $ cioè si trova nel suo livello fondamentale. Nel generico istante $t$ avremo $|psi(t) \rangle = e^(-i {E_0}/{h} t)|0\rangle $. Se ora faccio $a_+ |psi(t)\rangle $ ,cioè applico l'operatore di innalzamento allo stato $|psi(t)\rangle $ ,so che sicuramente vale: $ a_+ |0 \rangle = |1\rangle $ . Ma che succede al temine esponenziale? Rimane il ...
3
19 giu 2014, 19:15

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se è corretto questo esercizio: Una spira circolare di raggio r=5cm e resistenza R=1.5 ohm è immersa in un campo magnetico B uniforme, perpendicolare al piano della spira, che varia nel tempo con legge $ B(t)=a+b*t $ (a=0.3T B=0.5T/s) calcolare: 1) Il flusso $ phi (B) $ all'istante t=0 2) La forza elettromotrice indotta nella spira 3) la potenza dissipata secondo me dovrebbe risultare: Il flusso $ phi (B) $ all'istante t=0 ...
2
19 giu 2014, 15:44

pano1
ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per formalizzare la matrice di inerzia di un cilindro, che ruota attorno all'asse z, con origine del sistema di riferimento NON centrato nel centro di massa. questa è la matrice di inerzia per un cilindro, con origine del sdr nel centro di massa, rispetto ai 3 assi principali di inerzia: ma per un cilindro come questo? rotazione attorno all'asse z grazie
5
18 giu 2014, 23:52