Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un fotone possiede un'energia di 1,0 keV. Un elettrone possiede un'energia cinetica di 1,0 keV.
Calcola il rapporto tra lunghezza d'Onda di de Broglie associata al fotone e quella associata all'elettrone.

Da una superficie sono estratti elettroni che hanno un'energia cinetica massima di $0,70 eV$, con il ricorso a una luce di lunghezza d'onda minore o uguale a $5,5*10^(-7) m$. Da quella stessa superficie si vogliono ora estrarre elettroni con energia cinetica massima pari a $0,20 eV$
Calcola il valore della frequenza della radiazione in grado di ottenre il risultato richiesto.
Come devo procedere?
Grazie

Ho qualche problema ad individuare la tensione del filo nel punto più basso della traiettoria in questo esercizio:
http://oi59.tinypic.com/x5z8u9.jpg
Mi viene da pensare che nel punto più basso la tensione sia uguale alla forza peso, quindi $ T_("fin") = m*g = 1,96N $ ma a quanto pare non è così dato che viene $ T_("fin") = 4,54N $ Che cosa sbaglio?

Sto studiando, da un libro di chimica per le superiori, le basi della teoria atomica e i vari modelli che si sono succeduti. Fino a poco fa pensavo che quello di Rutherford fosse quello giusto perché così mi era sempre stato illustrato l'atomo negli studi precorsi, ma ora scopro che non è esatto. Ora, non essendo il libro rigoroso e dettagliato (ovviamente) mi sono rimasti parecchi dubbi che spero possiate aiutarmi a risolvere, uno di questi è: com'è fatto un elettrone? Io li ho sempre ...

Salve mica potete aiutarmi con questo esercizio di fisica sui circuiti in corrente continua? Ho postato l'immagine anche se è un pò piccola spero si veda...Dato il circuito si chiede di determinare le cariche elettriche, valori e segni, nei capacitori a regime. Vi spiego il mio dubbio: a regime il capacitore,essendosi caricato, si comporta come un circuito aperto ma allora non circola più corrente? Per calcolare la carica finale ho utilizzato il principio di conservazione della carica e la ...

Salve,
l'esercizio è il seguente:
Un ragazzo salta da un muro verticale alto H con velocità orizzontale pari a 3 m/s. Quando arriva a terra la sua velocità forma con l’orizzontale un angolo a = 40° (verso il basso). Determinare l’altezza H e la distanza del punto di atterraggio dalla base del muro.
Come dovrei ragionare dato che dispongo della sola velocità e dell'angolo formato dalla velocità?
Rieccomi con i soliti problemi nel risolvere gli esercizi
-Trovare l'energia rilasciata nel decadimento alfa
$ {::}_(\ \ 92)^(238) text(U)->{::}_(\ \ 90)^(234) text(Th)+{::}_(\ \ 2)^(4) text(He) $
Soluzione 4.27MeV.
apparentemente semplice usando la formula $ Q=(M_x -M_y -M_alpha )*931,494 (MeV)/u $
ma vado a sostituire le masse dei nuclei e non mi trovo . Sbaglio a prenderle? Mi potreste indicare dove prendere correttamente queste masse?
$ Q=(238,02891u -232,03806u -4,002603u )*931,494 (MeV)/u=185.89 MeV $
- Bombardametno di nuclei leggeri con particelle alfa.
$ {::}_(\2)^(4) text(He)+{::}_(\4)^(9) text(Be)->{::}_(\ \ 6)^(12) text(C)+{::}_(\ \ 0)^(1) text(N) $
Calcolare Q. Soluzione ...

Ciao a tutti,
ho dei problemi a risolvere questo esrecizio
Una spira del diametro di $5 cm$ è immersa in un campo magnetico ad essa ortogonale ed entrante nella pagina. La spira ruota attorno ad un suo diametro appartenente al piano della spira con periodo $1 s$. Il campo magnetico è uniforme e vale $B=0.2 T$. Calcolare la corrente indotta sapendo che la resistenza $R=100 \Omega$.
Non riesco a capire come risolverrlo.
So di dover calcolare prima la forza ...

$ n = 2$ moli di un gas biatomico ($ cp = 7/5 R , cv = 5/2 R$) eseguono il seguente ciclo:
AB espansione irreversibile da $ Va = 3 litri $ , $ Ta = 200K$ a $Tb = 250 K$ in contatto con un serbatoio a temperatura $ Tb$
BC espansione adiabatica reversibile fino a $ Vc = 6 litri$ e $ Tc = Ta$
CA compressione reversibile in contatto termico con un serbatoio a temperatura $ Ta$.
Sapendo che il rendimento della macchina e' $ eta = 0.15$ determinare:
a) ...

Ho una mole di gas ideale (non so se mono o biatomico). Si porta da uno stato B a uno stato C di equilibrio con una trasformazione, di cui non sappiamo il tipo, ma dobbiamo capire se è reversibile o no. Ci viene fornito il calore assorbito nella trasformazione cioè $Qbc= 4P_0V_0$ e la variazione di entropia dell'ambiente per la trasformazione cioè $DeltaSbc= -R ln4$. Sono noti $P_b=4 P_0,V_b=V_0/4,T_b=P_0V_0/R$ per il punto B, ma non per il punto C.
Allora, per capire se è reversibile o meno basta calcolare ...

Ciao a tutti,
Se ho un blocco su un piano inclinato scabro che parte da fermo e dopo aver percorso un tratto $d$ urta contro una molla, quando uguaglio le energie devo considerare anche l energia cinetica alla base del piano inclinato? O è solo energia potenziale elastica?
Cioé
$1/2 k x^2 - mgh=-mu mg sin( alpha) d$
O
$1/2 mv^2+1/2kx^2-mgh=-mu mg sin(alpha) d$?

in un cilindro di motore Diesel, l'aria inizialmente alla pressione atmosfericae alla temperatura di 310K occupa un volume di 0,42 l. Essa viene compressa in modo quasi statico(trasformazione reversibile) e adiabatico fino a raggiungere un volume di 0,028l. Determinare i valori finali ti pressione e temperature. Determinare inoltre il lavoro compiuto dall'aria e la variazione di energia interna. \(\displaystyle \lambda=1.4 \)
Usando l'equazione di Poisson, si ha: \(\displaystyle ...

Ciao ragazzi vorrei chiedervi qualcosa in più sull'operatore parità. Ho finito da poco tutto il programma del corso di fondamenti di fisica teorica però questo operatore deve essermi sfuggito. Sono incappato nel seguente esercizio:
Una particella si trova in una buca di potenziale unidimensionale di profondità infinita , di larghezza $2L$ centrata in $ x = 0$.La funzione d'onda della particella è data dalla combinazione dello stato fondamentale col primo stato ...

CIaoo,
Ho qualche problema con questo esercizio, tratto dal libro Elementi di Fisica Generale, Mazzoldi.
Io individuerei i momenti agenti sul 1° e sul 2° secondo disco, rispetto al polo 0 ( centro del disco). Che sono:
\(\displaystyle M_{1,0}=M_{1}-Tr1+Tr1=I_{1}\alpha _{1} \) del primo disco, e \(\displaystyle M_{2,0}=-Tr2+Tr2-M_{2}=I_{2}\alpha _{2} \) del secondo disco. E già qui le soluzioni del libro propongono un risultato diverso, che è \(\displaystyle M_{2,0}=Tr2-M_{2}=I_{2}\alpha ...
Salve a tutti ragazzi,
Non mi è ben chiara una cosa, per quanto banale sia. Sono d'accordo che la velocità sia la derivata dello spostamento rispetto al tempo e che l'accelerazione sia la derivata seconda dello spostamento rispetto al tempo, ma ieri facendo questo esercizio sono andato in crisi. In particolare nel punto 3
Sono riuscito ad impostare il problema correttamente come da soluzione del professore (si veda sotto) ma non riesco a capire con che criterio, una volta trovati gli ...
Salve a tutti, ho degli esercizi che non riesco a risolvere , ve li riporto e vi ringrazio della pazienza
- Quanto tempo deve trascorrere prima che il 90.0% della radiottività di un campione di $ {::}_(\33)^(72) text(As) $ scompaia così come misurato dalla sua attività? il tempo di dimezzamento del $ {::}_(\33)^(72) text(As) $ è 26 h.
Soluzione 86.4h
La mia difficoltà in questo esercizio è che ho pochi dati (o forse io non riesco ad estrapolarne altri), siccome mi viene chiesto il tempo che deve trascorrere, ...

Salve, c'è un paragrafo degli appunti del mio prof che non mi è chiaro
"Si consideri un moto del corpo rigido libero. Gli spostamenti elementari dx = x'dt dei singoli punti risultano dati da
dx = dxP + dφ × (x − xP ) (2.7)
dxP= x'Pdt e dφ = ωdt. Qui ω e x'P sono la velocità angolare e la velocità del punto P all'istante t`. Si può adottare un differente punto di vista e considerare un generico moto che inizi dalla configurazione all’istante t con assegnate velocità
angolare e velocità del ...

Buongiorno a tutti
Fin'ora, ho frequentato un Liceo scientifico sperimentale, progetto "Brocca"... ora, devo sostenere il tanto temuto esame di maturità.
Ho deciso di presentare, come argomento a piacere di fisica (o, come molti lo chiamano, "argomento della tesina"), il principio di indeterminazione di Heisenberg. Per dimostrare la sua forma $(delx)(delp)$ $>=$ $(h/(4\pi))$ a partire dalle teorie sul dualismo onda-corpuscolo di De Broglie, ho ragionato come ...

Salve, vorrei porvi due quesiti che nonostante molti ragionamenti non sono riuscito a risolvere. In un continuo, il campo tensoriale delle tensioni $\bar{T}(x,y,z)$ è così definito:
$((109/25x+18/25y+128/25z,12/25x+24/25y-96/25z,0),(12/25x+24/25y-96/25z,116/25x+32/25y+72/25z,0),(0,0,3y+3/2z))$
si chiede se esiste una faccetta rispetto alla quale lo sforzo in $x,y,z$ è nullo. Ho pensato che poiché lo sforzo può essere scritto tramite il teorema di Cauchy come: $\bar{T}*\bar{n}$ dato un $\bar{n}$ versore qualunque esso potrà fare $0$ solo se le componenti ...

Salve ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
Un sistema è costituito da due cubetti di masse m1=10g ed m 2 =50g ed una molla di
massa trascurabile, appoggiati su un piano orizzontale. I 2 cubetti vengono appoggiati
ciascuno ad un estremo della molla ed avvicinati comprimendo la molla fino a farle
accumulare un’energia di 10 J. Il sistema viene inizialmente tenuto fermo in questa
posizione (v. figura), poi il sistema viene lasciato libero di muoversi. Ipotizzando il
piano ...