Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
75america
Un pallone viene lanciato da una finestra dell'ultimo piano di un edificio. La velocità iniziale del pallone è $v_0=8m/s$ con una inclinazione di $20°$ sotto l'orizzontale. Il pallone arriva al suolo dopo 3s. Si determinino a) lo spostamento orizzontale del pallone b) l'altezza da cui esso viene lanciato c) la velocità con cui colpisce il suolo. Componenti velocità iniziale: $v_x=v_0costheta=8cos20°=8*0.94=7.52m/s$ $v_(0y)=v_0sentheta-(g*t) =8sen20°=2.73m/s$ a)Spostemento orizzontale pallone(moto rett. ...
2
7 lug 2014, 20:31

1ac0p0
Ciao, fra poco ho un esame e volevo chiedere aiuto/conferma su alcuni esercizi (a lezione ne abbiamo fatti molto pochi). Li metto qui di seguito col mio svolgimento e se qualcuno mi potesse dare un parere sarebbe fantastico 1. L'Hamiltoniana del sistema è $ H=-mu h sum_(i = 1)^ (N) sigma_i $ con sigma che vale +1 o -1 La funzione di partizione che ho trovato è $ z=(e^(-betamuh)+e^(betamuh))^N $ A questo punto devo ricavare valor medio di energia, entropia e il calore specifico e dunque uso le seguenti formule: ...
2
6 lug 2014, 18:25

fafnir39
Una pallina di massa $m=0.100 kg$ viene lanciata con velocità iniziale $v_0=5.00 m/s $ ed alzo $ \alpha=35.0°$ da un dispositivo ad altezza del terreno. Ad una distanza $L=1.00 m$ dal punto di lancio, la pallina urta la superficie di una lastra di massa $M=0.500 kg$ ed altezza $ l=0.500 m$. La superficie della lastra è disposta perpendicolarmente al piano che contiene il moto della pallina ed il punto dell’urto è a metà larghezza della lastra. La lastra è verticale e ...
3
7 lug 2014, 10:52

75america
Il sistema in figura è formato dai corpi A e B di massa 5kg collegati da una fune inestensibile che passa su una carrucola priva di massa. L'attrito tra il corpo A e la superficie è 0.4. Sapendo che il corpo B scende calcolare l'accelerazione dei corpi e la tensione del filo. Stabilendo il verso positivo da sinistra verso destra, dato che il corpo B scende Ma devo proprio definire le singole direzioni di x e y? Se si anche sul disegno? Allora avevo fatto il diagramma delle ...
1
7 lug 2014, 21:10

75america
Un ragazzo tira un blocco di massa 10kg su un pavimento scabro (coeff. attrito statico us=0.3 e dinamico ud=0.2). Se il ragazzo applica una forza formante un angolo di 40° con l'orizzontale, calcolare la massima forza in modulo da applicare senza che il blocco si muova. Se il ragazzo raddoppia la forza con cui tira, calcolare l'accelerazione del blocco. Calcolare il lavoro fatto dal ragazzo dopo 1 min. Allora qui il mio dubbio è di base, io ho usato la componente ...
1
8 lug 2014, 11:36

abcde123451
Ragazzi perchè quando $r->0$ nella legge di Coulomb il campo non va a più infinito? Ho immaginato la carica come un funzione $q(r)$ quindi che dipende da r, ( as esempio se prendo una sfera con una densità volumetrica di carica la quantità di carica varia in funzione del raggio delle sfere concentriche ) e ho pensato che la funzione $q(r)$ risulti essere un infinitesimo di ordine maggiore rispetto alla funzione $1/(r^2)$ che è la funzione che ...
13
5 lug 2014, 17:21

abcde123451
Ragazzi come si fa a dimostrare in modo generale che il campo elettrico è conservativo? Io consideravo il caso di una carica puntiforme e lo dimostravo ma oggi il prof ha chiesto di farlo nel modo più generale possibile
5
7 lug 2014, 14:44

qadesh1
ciao a tutti, ho cominciato a studiare il capitolo sulle particelle identiche ma c'è una cosa in particolare che non capisco. Supponiamo di avere due particelle indistinguibili: la uno si trova nello stato $psi_a (x_1)$ e l'altra nello stato $psi_b (x_2)$ per cui $psi(x) = psi_a (x_1)psi_b (x_2)$. Il testo dice però che tale funzione d'onda non rispetta l'indistinguibilità perchè , se prendo la funzione simmetrica :$psi(x) = psi_b (x_1)psi_a (x_2)$ in generale ottengo che : $|psi_a (x_1)psi_b (x_2)|^2 != |psi_b (x_1)psi_a (x_2)|^2$.(correggetemi se ho ...
2
7 lug 2014, 10:19

Xorik
Ciao a tutti non so rispondere a questa domanda di teoria, qualcuno mi può aiutare? Si consideri un sistema termodinamico racchiuso in un dispositivo stantuffo cilindro che subisce una trasformazione quasi stazionaria (reversibile). Scrivere per questo sistema il primo principio della termodinamica per i sistemi chiusi e quindi per i sistemi aperti. Si ottiene la stessa espressione?
6
22 gen 2014, 20:48

cla291
salve a tutti, cerco un buon samaritano che mi dica come applicare lo sviluppo in serie di Taylor per ricavare il valore della pressione sulle facce di un cubo, partendo dal valore della pressione al centro del cubo che chiamo P. Credo di aver capito di dover applicare la serie di Taylor (troncata al primo ordine) in questa forma: $ f(x+delta x)=f(x0)+ (partial f)/(partial x) delta x $ che ho trovato in rete, ma mi risulta diversa dalla normale formulazione della stessa, mi chiedo se sia equivalente. l'espressione delle varie ...
9
6 lug 2014, 15:24

carci1
salve a tutti ho questo dubbio riguardo il momento angolare di un corpo rigido. Il momento angolare di un corpo rigido calcolato prendendo come polo un punto sull'asse di rotazione sul mio corpo rigido è L=Iw. Ora però noi sappiamo che il polo deve essere un punto fisso, o il centro di massa , o un punto che si muove cn la stessa velocità del centro di massa. Ma se il corpo oltre che ruotare trasla e prendo come polo l'asse di rotazione (che supponiamo non stia nel centro di massa), questo asse ...
1
6 lug 2014, 08:33

andros1
Buongiorno,avrei bisogno di aiuto per il punto 2 Un punto materiale si muove di moto curvilineo; in un punto P della traiettoria il raggio di curvatura è R = 2.5 m, la velocità lineare ha modulo pari a 5 m/s e l’accelerazione lineare totale è di modulo 24.2 m/s 2. Calcolare, nel punto P: 1)le componenti dell’accelerazione tangenziale e normale alla traiettoria ; 2) l’accelerazione angolare istantanea. procedo cosi per il primo punto : 1) se esprimo la velocità lineare come ...
3
6 lug 2014, 14:55

Luigikr1
Salve a tutti, ho queste due domande di Teorie Relativistiche dove non riesco a trovare una soluzione. Qui di seguito il testo: ESERCIZIO 1 Il campo elettromagnetico nel sistema di riferimento $\Sigma$ è dato da: $E_x= 0$, $E_y= E_0 sink(xcos\theta + zsin\theta - ct)$, $E_z = 0$ $B_x= (E_0)/(c)cos\theta sink(xcos\theta + zsin\theta - ct)$, $B_y= 0$, $B_z = -((E_0)/(c))sin\theta*sink(xcos\theta + zsin\theta - ct)$. $a)$ Individuare il versore di propagazione della corrispondente onda piana in $\Sigma$; $b)$ determinare le relazioni che ...
1
4 lug 2014, 16:58

trefe.ra4
Salve a tutti, stavo studiando un libricino su alcune applicazioni delle serie di Fourier in problemi di fisica matematica ("Teoria ed applicazioni della serie di Fourier, Carlo Cercignani") e mi sono imbattuto nel problema di infiltrazioni di calore entro la superficie terrestre(per chi conoscesse il libro, a pag. 98), questo viene appunto trattato con le serie di Fourier, nella forma complessa. Ad un certo punto però compare uguagliando i coefficienti di due serie l'eq. diff. : ...
7
5 lug 2014, 11:59

Shika93
Ho un esercizio che dice Un corpo di massa m=50kg è sospeso tramite una corda (inestensibile, massa trascurabile) con una carrucola di massa M=20kg. Alla carrucola è applicata una forza F Devo trovare R, F e T. Si suppone che si abbia un'accelerazione verso l'alto a=4.9 e a=0 Io ho scritto l'equazione della massa come $mg-T=ma$ quindi mi sono trovato $T=m(g-a)$ Il dubbio mi viene qui. La reazione sulla carrucola è perpendicolare alla carrucola o parallela alla forza? In più ...
1
5 lug 2014, 17:00

Simepper
Buongiorno, avrei un problema sul seguente esercizio di termodinamica: Un gas perfetto monoatomico compie la trasformazione reversibile dallo stato A allo stato B descritta dal segmento rappresentato in figura. Sa- pendo che Vb /Va = 3/2 e Pb /Pa = ½, si calcoli il calore scambiato. Ho pensato di usare il primo principio Q = ∆U + L dove ∆U = n Cv (Tb - Ta) con Ta = Va * Pa /nR e Tb= Vb * Pb /nR = 3 * Ta / 2 mentre il problema è per trovare L = ∫p dV , poichè nessuna ...
3
4 lug 2014, 19:30

andros92
Ciao a tutti, oggi ho avuto lo scritto di Fisica 1 all'università e vi vorrei chiedere una mano riguardo il seguente problema: Io ho risolto le richieste in questo modo: $ I_a $ per l'anello $ I_b $ per l'asta a) Ho considerato la conservazione della quantità di moto e del momento meccanico $ { ( mV_0=2mV_f ),( I_a\omega_0=(I_a^{\prime}+I_b^{\prime})\omega_f ):} $ non ho considerato la rotazione in $ P $ perchè lo fa attorno al proprio centro di massa considerando $ I_a^{\prime} $ e $ I_b^{\prime} $ i ...
1
4 lug 2014, 19:51

lucys87
Un corpo puntiforme m parte dall'origine di un asse x orizz. con velocità iniziale nota diretta lungo il verso positivo dell'asse orizzontale x. Per $x>a$ ove $a$ è la coordinata (nota) di un punto P sull'asse, agisce la forza F $F=-mk /x^2$ con k costante positiva nota. DOVE SI FERMA IL CORPO? risposta: $x = a/ (1- 1/2 a v_0^2 /k)$ risoluzione: fino ad $a$ si conserva l'energia meccanica. La forza è conservativa ed ha potenziale =$U=-mk/x$ Poi scrivo ...
4
4 lug 2014, 09:53

Candotto
Buongiorno a tutti! Spero di essere nella sezione giusta comunque... Ho iniziato a studiare gli integrali stocastici ed ho un problema nella risoluzione del seguente: $\int_0^TWtdWt$ Ad un certo punto mi trovo di fronte a questo passaggio: Se non si vede, potete trovare l'immagine qui: http://i61.tinypic.com/24fhbav.png E non capisco come salti fuori il secondo termine ovvero: $\sum_{i<j=1}^N (\Delta Wi)^2 *(\Delta Wj)^2 $ Ringrazio in anticipo per le risposte! Se potete spiegatemelo in modo semplice perchè questo argomento lo sto ...
1
13 giu 2014, 14:36

Khurt
Buongiorno, oggi mi sono bloccato nello svolgimento di un problema. Per meglio dire, il risultato finale non mi torna e non capisco il perché. Il poligono ABCDE `e stato ottenuto asportando il triangolo rettangolo isoscele OAE di lato ℓ dalla lamina quadrata omogenea OBCD di lato 2ℓ e massa 2m. Una seconda lamina quadrata AEFH di lato ℓ√2 e massa m/4 e saldata al poligono lungo il lato AE, come indicato in figura. Determinare il momento di inerzia della lamina complessiva ...
2
2 lug 2014, 02:50