Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppegran94
Salve ho un dubbio su questo problema molto semplice: Quattro cariche $ q_1=q_2=0,5*10^(-8) $ e $ q_3=q_4=-0,5*10^(-8) $ sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ a=20cm $ . Calcolare la forza $ F $ su una carica $ q_0=0,5*10^(-10) $ posta nel centro $ O $ del quadrato.. proiettando le componenti lungo $ y $ delle $ F_i $ agenti sulla carica di prova si vede subito che $ F_y=0 $ . per le componenti lungo ...
2
10 lug 2014, 17:24

rettile56
Buonasera, ho il seguente problema di cui non possiedo la soluzione. Vorrei un parere... Una superficie sferica isolante di raggio R ha una data densità di carica superficiale $sigma$ e ruota attorno ad un suo diametro con velocita' angolare costante $omega$. Calcolare: 1. la densita' di corrente superficiale e la corrente totale 2. il campo magnetico B nel centro O 3. ii momento magnetico totale m Allora, troviamo subito che $ di={dq}/dt=dq*omega/{2pi}=sigmaomega/{2pi} * dS $ da cui vediamo che ...
1
11 lug 2014, 00:40

rettile56
Buongiorno, il problema è questo: abbiamo una sfera carica (R1,Q1) all'interno di un guscio sferico (raggio interno R2; raggio esterno R3; carica sup. esterna Q2), entrambi conduttori. All'esterno del guscio c'è una sostanza dielettrica (costante dielettrica relativa $epsilon_r$) e tra il guscio e la sfera c'è il vuoto. Ora, calcolare: 1] campo in ogni p.to dello spazio: ho fatto così: r 0 R2>r>R1 -> $ E_1=Q_1 / {4piepsilon_0 r^2} $ R3>r>R2 -> E2=0 r>R3 -> $ E_3={Q_1+Q_2} / {4piepsilon_0 epsilon_r r^2} $ 2] potenziali di ...
3
4 lug 2014, 19:37

Black Magic
Un cilindro inizialmente isolato termicamente è diviso in due parti da un setto. Nella parte sottostante, di volume $V_A$, si trova una mole di gas ideale monoatomico. Il gas si trova inizialmente nello stato $A$ caratterizzato da una temperatura $T_A$ e da una pressione $P_A$. Ad un dato istante, il setto viene rimosso, ed il gas subisce una espansione libera adiabatica attraverso cui si porta nello stato $B$ in cui occupa il ...
4
9 lug 2014, 16:28

tantoperfare
Ciao a tutti!! Mi sorge un dubbio su un esercizio relativo ai corpi rigidi: ho un sistema composto da una sfera ed un cilindro connessi da un'asta inestensibile. Il sistema è imperniato sul cm della sfera sul quale agisce un motore. Questo è in funzione fino ad un tempo t1 in cui la velocità angolare del sistema è raggiunge una velocità vmax. A questo istante il perno si rompe e il sistema comincia a muoversi liberamente (senza attriti ne altro). Ora, volendo calcolare la velocità angolare ...
1
10 lug 2014, 16:30

Sabrina902
ciao. di questo esercizio, in cui ho allegato anche lo svolgimento, non riesco bene a capire una cosa.... so che è una domanda banale ma devo fare un po di ordine perché quando viene imposto il momento nullo, per calcolare la forza nel primo punto, la forza peso della massa piccola viene considerata L/2 mentre quella della forza L? la distanza dal polo non è simmetricamente la stessa? anche perché la forza peso della massa grande è nulla quindi necessariamente il polo di applicazione al ...
6
10 lug 2014, 17:23

Elyob1
Ciao ragazzi, ho un dubbio su una formula di termodinamica. La formula in questione è: $ W = nRTln ((Vf)/(Vi)) $ per le trasformazioni isoterme, dove $ Vf $ e $ Vi $ stanno, rispettivamente, per Volume finale e Volume iniziale. Il problema è che in alcuni libri di testo, lo si trova in questa forma, in altri nella forma con $ Vf $ e $ Vi $ scambiati. Ho capito che il tutto deriva dall'integrale $W= int_(Vi)^(Vf) P dv $ se il lavoro si considera positivo ...
3
9 lug 2014, 20:06

lucys87
una ruota (composta da 16 raggi) è disposta in verticale su un piano orizzontale scabro. Al centro di massa della stessa si applica una forza F orizzontale di modulo noto, ed è tenuta ferma da un filo ideale inclinato a 45°. 1) calcolo la tensione ---> con le equazione cardinali della statica x,y, e alla rotazione 2) trova il valore minimo del coeff. attr. statico affinché il sistema possa rimanere in equilibrio. --> devo scrivere $u_s=F_a/ N$ con l'uguale e non col disuguale, ...
2
4 lug 2014, 10:00

Sk_Anonymous
Salve, ho constatato che certe grandezze fisiche sono definite in molti modi diversi. Prendiamo ad esempio la portata massica (ma anche la potenza termica, la portata volumetrica ecc..) DEFINIZIONE 1: Si chiama portata massica la massa di fluido che attraversa una sezione trasversale nell'unità di tempo. DEFINIZIONE 2: Si chiama portata massica il rapporto tra la massa di fluido transitata attraverso una superficie e il tempo impiegato per transitare. DEFINIZIONE 3: Si chiama portata massica ...
50
30 gen 2014, 11:28

pacost
"Una particella si muova su una circonferenza di raggio 50 cm con accelerazione tangenziale costante.La particella parte nell'istante \(\displaystyle t=0 \) dalla quiete.Nell'istante \(\displaystyle t1 \) la sua accellerazione ha un modulo di \(\displaystyle 2m/s \) e forma un angolo di \(\displaystyle 60° \)con la tangente della circonferenza. Calcolare l'accelerazione tangenziale e centripeta,L'istante t1e lo spazio percorso nell'intervallo t-t1" Potete aiutarmi grazie mille. Mi spiegate ...
2
10 lug 2014, 11:31

Khurt
Buongiorno. Ho dei dubbi su questo esercizio: Una lamina piana L `e formata da quattro quadrati Q1, Q2, Q3 e Q4 ciascuno di lato ℓ e di masse m, 2m, 3m e 4m, rispettivamente, disposti come in figura. Determinare gli elementi della matrice di inerzia della lamina rispetto al vertice O. La figura non riesco a riportarla, ma i quadrati sono disposti in modo da formare un "quadratone" di lato 2l, con Q1 in basso a sinistra e tutti gli altri quadrati disposti in ordine ...
5
7 lug 2014, 15:10

floriano94
Salve a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda l'errore da assegnare ad una misura: secondo alcuni testi che ho consultato, se con una bilancia digitale con una sensibilità di $1 \ mg$ misuro la massa di un oggetto ottenendo un determinato valore, ad esempio $0.431 \ g$ allora posso attribuire a questa misura un errore statistico pari a $\frac{1}{\sqrt{12}} \ mg$ (esprimendo la misura come $0.4315 \pm \frac{0.001}{\sqrt{12}} \ g$) piuttosto che l'errore massimo $1 \ mg$ . Questa considerazione viene ...
2
9 lug 2014, 15:34

dem1509
i condensatori c1=10^-6 F e 22=3*10^-6 F vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale V=100V ma con polarità opposta. Poi si chiudono gli interruttori. Quale sarà la ddp finale tra i punti a e b? quale sarà la carica su C1 e su C? Ho capito che $q_(1i)=c_1*V$, lo stesso vale per $q_(2i)= C_2*V$. ma come si procede?? i condensatori in questo caso sono collegati in serie giusto?
1
9 lug 2014, 14:14

75america
Ragazzi so che non è un esercizio, ma io ho difficoltà a trovare una serie di argomenti che chiede la prof all'esame sui Momenti anglari, li chiede in tutte le salse. se qualcuno di voi riesce anche a trovarmi sul web(da cui ho già provato io,ma con paura di aver preso un argomento per un altro), perchè dal mio libro Mazzoldi, almeno io, non riesco a trovarli -Momento angolare Corpi rigidi con polo fisso -Momento angolare prendendo come polo un punto qualisiasi -Momento coppia di ...
1
9 lug 2014, 15:15

Rockbillie
Salve! un esercizio di termodinamica mi chiede di calcolare il rendimento isoentropico di espansione di una trasformazione adiabatica (1 -> 2), io conosco p(1),v(1),T(1) e p(2),T(2). Per determinare il lavoro reale è facile, ma mi chiedevo riguardo al lavoro ideale: il punto finale della mia trasformazione reversibile come lo determino? mi spiego, dal punto 1 devo andare al punto 2', ma il punto 2' come è legato al punto 2? Ha la stessa pressione, temperatura o volume specifico?
1
9 lug 2014, 12:44

lucys87
Un disco di massa m e raggio R ruota con velocita angolare ! in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il centro. Da un'altezza h viene lasciato cadere sul disco un punto materiale di massa m2. Il punto urta il disco ad una distanza d < R dal centro del disco e vi rimane attaccato. Determinare: 1) la velocita angolare del sistema nell'istante successivo all'urto: ho applicato la cons. del momento angolare finale $K_i=K_f$ dove $K_f= I_(D+m)* w_f$ e invece ...
3
8 lug 2014, 12:24

bartofra
Ciao a tutti ho grosse difficoltà con il seguente esercizio Tra le armature di un condensatore piano di forma circolare (raggio R) è applicata la ddp $V =Vosin(ωt)$. All’interno del condensatore è presente una distribuzione di carica superficiale piana di densità $σ$. La distribuzione di carica è circolare di raggio R ed è posta a distanza a e b rispettivamente dalle due armature. Si determinino (modulo, direzione e verso) all’interno del condensatore: a) il campo elettrico ...
12
4 lug 2014, 11:42

Studente Anonimo
Cari amici, vi pongo questi due quesiti che per me sono cruciali nell'ambitio della teoria della relatività. 1) Carlo e Vera sono su due sistemi riferimento inerziali in moto relativo rettilineo uniforme. Entrambi possiedono del cesio-133 e contano 9 192 631 770 oscillazioni della radiazione corrispondente ai due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0) dello stato fondamentale. Che affermazioni faranno sul tempo corrispondente a quel numero di oscillazioni? 2) idem, ma con Carlo seduto ...
6
Studente Anonimo
8 lug 2014, 19:33

andros1
preparando l' orale di fisica 1 mi è sorto un dubbio stupidissimo: nel moto curvilineo il vettore velocità in un punto P e tangente al punto stesso e derivando si ottengono 2 componenti dell'accelerazione. Il moto parabolico può essere definito moto curvilineo ma abbiamo solo accelerazione di gravita sull' asse y e nulla sull' asse x.... il moto parabolico è un moto curvilineo, avrebbe senso parlare di accelerazione tangenziale e normale anche se non ci sono? dipende dal fatto che si usa l' ...
3
8 lug 2014, 19:23

ForteDaFunk
Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere su questo esercizio: - La figura qui a fianco mostra un anello, caricato con una carica Q=12 C. a)Si calcoli l’espressione del campo elettrico e del potenziale elettrico in un punto P posto a distanza x=10 cm sull’asse dell’anello, supponendo che quest’ultimo sia sottilissimo e di raggio R=14 cm. b) Sfruttando la conoscenza dell’espressione del campo elettrico ricavata in precedenza, si calcoli il valore che avrebbe il campo elettrico nello stesso ...
3
8 lug 2014, 18:31