Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nibe1
Salve, il mio dubbio riguarda il calcolo dell'energia meccanica per un corpo rigido giusto x capirci vi posto questo esempio il libro mi dà cm soluzione, per quanto rigurada il punto c), $ E_(m,i)=0 $ $ E_(m,f)=E_p+E_c= m*g*d/2-3mg*d/4+1/2Iomega ^2 $ xò nn capisco come si è calcolato l'energia potenziale diciamo ke nn ho capito come calcolare l'energia potenziale per un corpo rigido in generale...un aiuto?
8
18 ago 2014, 15:17

Webster
Ho un problema con la seguente configurazione in regime statico: Le zone grigie sono di un materiale avente permeabilità magnetica infinita mentre i due tratti bianchi congiungenti la barra superiore con la struttura a "ferro di cavallo" sono vuoti. C'è una corrente $I$ che scorre nel verso indicato. Mi viene chiesto di determinare la distribuzione dei campi magnetici. La corrente dovrebbe generare delle linee di campo magnetico chiuse. Nei due tratti vuoti, dalle condizioni ...
6
18 ago 2014, 04:53

Meetmat
Riporto qui l'esercizio: Un punto materiale di massa $ m $ è sospeso tramite un filo verticale ed è collegato al suolo da una molla, di costante elastica $ k=70N/m $, che è in condizioni di riposo; la tensione del filo è $ T=4.9N $. Si taglia il filo; calcolare la massima distanza percorsa dal punto. Per risolverlo, una volta calcolata la massa $ m=0,5 $ ho usato il secondo principio della dinamica sfruttando il fatto che dall'equazione ...
4
19 ago 2014, 13:08

Erikalvo
Ciao ragazzi... mi aiutate a scrivere l'equazione dei momenti in questo esercizio? se possibile, potreste spiegarmi come avete ottenuto quella formula? un'ultima cosa: come si considera la reazione vincolare in A? http://tinypic.com/r/2d9v720/8 Scusate le domande suppongo banali come queste o altre che posterò, ma avendo avuto un professore inetto ed essendo alle prime armi mi ritrovo un po' spiazzata negli esercizi. Grazie per la pazienza.
5
18 ago 2014, 10:07

Boltzmann56
Salve ragazzi. Volevo farvi questa domanda. Come mai le particelle subatomiche (es.protone) che compongono un nucleo sono caratterizzate da una lunghezza d'onda dell'ordine del fermi? So che le dimensioni del nucleo sono dell'ordine del fermi, ma perchè anche la lunghezza d''onda di D.B.? Non riesco a spiegarmelo logicamente. Vi ringrazio.
3
14 ago 2014, 09:43

Meetmat
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa $ m=10 kg $ è posto nel centro del ripiano di un tavolo quadrato a quattro gambe, di massa $ M = 20 kg $, a sua volta poggiato su un pavimento orizzontale. Calcolare le forze applicate al corpo, al tavolo e al pavimento. Allora, sul corpo agisce la forza peso $ mvecg $ e la reazione vincolare esercitata dal tavolo $ vecN_1 $ perciò $ N_1=mg $, e fin qui tutto bene. Da qui iniziano i miei dubbi: sul tavolo agisce ...
2
18 ago 2014, 18:12

Spremiagrumi1
Sto studiando le condizioni per le orbite chiuse (forze centrali, singola particella) dal Goldstein. Il problema penso non sia molto facile ma se qualcuno già pratico vuole cimentarsi l'aiuto è ben accetto. Ho un potenziale che chiamo $V'(r)$ che, affinché l'orbita sia circolare, deve avere un minimo o un massimo in $r_0$. Studio la derivata seconda della funzione $V'$ per stabilire se l'orbita è stabile (minimo). $(partial^2 V')/(partial r^2)|_(r_0)=-(partial f)/(partial r)|_(r_0)+3l^2/(mr_0^4)>0 $ (sono le forze che ...
0
19 ago 2014, 02:22

FELPONE
Salve a tutti, potreste darmi un input per cominciare a svolgere questo esercizio: Un blocco di massa m = 5 Kg è attaccato ad una estremità di una molla di massa trascurabile; l’altro estremo della molla è fisso. Il blocco può scorrere su un piano orizzontale privo di attrito. La molla viene compressa di una quantità $Delta $x= 10 cm rispetto alla posizione di equilibrio, e poi lasciata libera. La velocità del blocco quando passa per la posizione di riposo della molla è pari a v1 = ...
7
16 ago 2014, 15:23

Erikalvo
Ciao http://tinypic.com/r/2lx9e29/8 perchè, in questo esempio, dopo che l'asta ha effettuato una rotazione di 90° il CM si è sollevato di $ l/2 $ ? Fino alla determinazione di $ omega $ ci sono, dopo non mi è chiaro. Grazie per la pazienza.
3
16 ago 2014, 17:05

jellybean22
Ciao a tutti ragazzi.. avrei qualche problema nella risoluzione del seguente esercizio: Un'asta $AB$ ha gli estremi vincolati a muoversi lungo due assi ortogonali uscenti da un punto $O$. Sapendo che la velocità angolare dell'asta è costante, si chiede di: -Determinare le equazioni cartesiane finite del moto degli estremi e le loro velocità rispetto ad un riferimento solidale agli assi. -Determinare che tipo di moto è quello degli estremi. -Determinare il centro ...
1
18 ago 2014, 01:04

FELPONE
Salve,mi date una mano in questo esercizio? Ho capito solo che la velocità della seconda auto è -40 km/h rispetto la prima. Un’automobile viaggia alla velocità di 100 km/h mentre un’altra automobile più avanti viaggia alla velocità di 60 km/h. Se il primo automobilista inizia a frenare quando la distanza fra le vetture è di 100 m, qual è la minima decelerazione richiesta perché si eviti il tamponamento? [Risposta: ~ 0.62 m/s2]
3
18 ago 2014, 14:31

Meetmat
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa m = 8 kg è fermo al suolo. Esso viene sollevato ad un'altezza h = 2m e acquista una velocità v = 5 m/s. Calcolare il lavoro che occorre spendere in questo processo. Avevo pensato di risolverlo con il teorema dell'energia cinetica da cui otterrei $ W=1/2mv^2 $; nelle soluzioni viene invece riportata questa soluzione: In assenza di attrito il lavoro che occorre fornire si ricava da $ W=E_(m,B)-E_(m,A)=1/2mv^2+mgh=256.8 J $. Dove sbaglio? Non agiscono solo forze ...
2
18 ago 2014, 12:30

joani92
Non riesco a risolvere questo problema (che penso sia molto semplice ma veramente non riesco) più di elettrotecnica che di fisica B. Ho questo circuito: e il testo recita: Nel circuito in figura i due interruttori sono inizialmente aperti e ai capi dei due condensatori, di capacità $C_1 = 1,16 μF$ e $C_2 = 3,22 μF$, si misura una differenza di potenziale di valore assoluto $∆V = 96,6 V$, con le polarità indicate. A un certo istante gli interruttori sono chiusi simultaneamente. ...
5
18 ago 2014, 11:20

giammarco.cugliari
Buongiorno , non riesco a calcolarmi il momento d'inerzia di due masse distanti tra loro a poste su una retta ortogonale all' asse di rotazione. Rispetto all' asse di rotazione io ho che $ m_ar^2+m_b(r^2+a^2) $ dove $r$ è la distanza della prima massa dall' asse di rotazione , ora non capisco perché venga $ I=(m_am_b)/(m_a+m_b)a^2 $ grazie a tutti
2
18 ago 2014, 10:11

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi ho trovato questo problema: Un bastone lungo 1,27 m è tenuto in posizione verticale con un estremo appoggiato al pavimento e poi lasciato andare. Supponendo che la prima estremità non scivoli si determini la velocità dell'altra estremità nell'istante in cui tocca il pavimento. A me è venuto in mente di considerare la forza centripeta e la forza peso ma non so se sono sulla strada giusta... Oppure devo considerare l'energia cinetica?
3
16 ago 2014, 20:39

Vienrose
Due palline di masse m e M=3m, di dimensioni trascurabili, sono inanellate in una guida circolare di raggio r = 50 cm, fissata in un piano verticale. L’attrito tra le palline e la guida è trascurabile. Inizialmente la pallina di massa M viene abbandonata con velocità nulla nel punto B mentre la pallina di massa m si trova in quiete nel punto A (vedi figura). L’urto tra le due palline ha durata trascurabile ed è perfettamente elastico. (a) Qual è l’accelerazione della pallina di massa m ...
3
17 ago 2014, 18:52

Blitz87
Salve ragazzi non riesco a capire come si svolge esattamente questo esercizio Due treni sono inaspettatamente diretti l'uno contro l'altro sul medesimo binario. Il primo viaggia a 40 m/s e si arresta dopo 5 secondi, il secondo invece viaggia a -20 m/s e si arresta dopo 4 secondi. Dopo che entrambi i macchinisti hanno insieme prontamente azionato i freni quando i convogli si trovavano alla distanza di 200 metri, a che distanza si troveranno dopo il loro arresto? io ho ragionato nel seguente ...
1
16 ago 2014, 19:29

roby9911
Salve ragazzi,devo calcolare il seguente potenziale di tutte le forze agenti su questo sistema.[foto esercizio allegata qui sotto] Non riesco a capire quale angolo scegliere di riferimento. Se scelgo l'angolo come disegnato in figura poi mi incasino con il potenziale della forza peso,se scelgo l'angolo tra asse X e diagonale del quadrato poi mi incasino con i potenziali delle molle. Con incasino intendo che mi escono valori tipo Coseno(Pigreco/4 - angolo ) o cose di questo tipo e non cose ...
1
17 ago 2014, 15:13

V.C5
Ciao a tutti! Sto facendo degli esercizi trovati sulla pagina di un professore dell'università delle Hawaii (wow) visto che è impossibile trovarne di svolti in italiano sul web (a chi interessa, vi consiglio la pagina, c'è anche il textbook che è perfetto per svolgere gli esercizi, visto che sono spiegate molto bene le tecniche di calcolo, ma non vi aspettate grandi risultati teorici: http://www.math.hawaii.edu/~marvin/402/). Mi ritrovo a fare il seguente esercizio (11.13), ma in realtà già in altri avevo lo ...
1
17 ago 2014, 11:27

Spremiagrumi1
L'esercizio chiede due cose: -Si dimostri che per una particella di massa costante l'equazione del moto implica le seguenti equazioni differenziali per l'energia cinetica $(dT)/dt=vec(F) *vec(v) $ e questo è facile $1/2md/dtv^2=mdot(v) *vec(v) $ Poi mi dice di dimostrare questo, specificando "se la massa varia nel tempo" $d/dt(mT)=vec(F) *vec(p) $ $d/dt1/2m^2v^2=mdot(m)v^2+m^2vdot(v) =vec(p)dot(m)vec(v) +vec(p)mdot(v) $ Il secondo termine all'ultimo membro è quello richiesto $Fp$, l'altro dovrebbe quindi essere uguale zero ma non capisco perché la m puntata ...
1
16 ago 2014, 23:40