Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio è il seguente:
Un punto materiale può muoversi all'interno di una guida circolare di raggio R=10 m posta in un piano verticale. Calcolare che velocità deve avere il punto A per restare in contatto con la guida in B
Attraverso il principio di conservazione dell'energia posso ricavarmi la velocità nel punto B.
Arrivato qui non riesco mai a capire, in questo genere di esercizi, come scrivere l'equazione della seconda legge di Newton sulla componente centripeta.
Mi spiego meglio: in ...

'Sera a tutti,
vi propongo un problema sul calcolo della resistenza equivalente cui non riesco a venire a capo.
Spero vogliate scusarmi se non propongo una soluzione, come ho sempre fatto in precedenza, ma in questo caso nessuna delle idee che ho mi convince. Suppongo si debba sfruttare le leggi di Kirchoff per capire come funziona una singola maglia, e poi passare dal risultato di una maglia a quello per infinite maglie. Il problema è che tra il dire e il fare...

Ciao a tutti qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per risolvere questo esercizio?? Una corda di lunghezza L con densità lineare 0,008kg/m è legata a due muri a Y, un oggetto di massa M è appeso al centro. (lunghezza cateti L/2 ("braccia" della Y) e la distanza tra i muri è 3/4 L). Trovare un'espressione per le onde trasversali sulla corda in funzione della massa M e calcolare il valore di M per avere una velocità di 60m/s.
Vi ringrazio a presto.

ciao a tutti,
mi scuso per l'eventuale banalità della domanda.. dato un condensatore piano costituito da due armature circolari di raggio r poste a distanza d, con d molto più piccolo di r (dunque trascurando effetti di bordo); si ha che le armature sono connesse ad un generatore di differenza di potenziale $*\DeltaV$, nello spazio tra le due armature è presente una densità volumetrica di carica $*\rho$ che varia nella regione 0
Un uomo di 71 kg è fermo in un ascensore. L ascensore sale con accellerazione di 3. Qual'è il peso apparente.il procedimento l ho capito. Però nn mi viene il risultato cioè 700. Aiuto!

Ciao a tutti, sto preparando un esame, e mi sono bloccato sul seguente esercizio:
Nel circuito in figura [vedi allegato] si ha E1 = 3 V, E2 = 1 V, R1 = 5 ohm, R2 = 2 ohm, R3 = 4 ohm. Calcolare la potenza dissipata nelle tre resistenze; calcolare la potenza erogata da ciascuna batteria.
[soluzioni: 346 mW in R1; 50 mW in R2; 709 mW in R3; 1.26 W erogata dalla batteria 1; -158 mW erogata dalla batteria 2]
Ecco il mio ragionamento: sfruttando la legge di Kirchoff ottengo il seguente sistema:
E1 ...

Salve a tutti ,
non sto capendo bene i criteri di stabilità per una configurazione di equilibrio di un sistema meccanico.
Sul mio testo filava tutto liscio ,
se l' hessiana dell 'energia potenziale è definita positiva in un punto critico , allora quel punto è di equilibrio stabile,
altrimenti si tratterà di equilibrio instabile.
Ora facendo esercizi presi in rete , mi si dice che anche se l' hessiana è definita negativa , ma il punto è un massimo proprio per l'energia potenziale , ...

Ciao a tutti!
Ho una domanda riguardante il teorema di Gauss e la sua applicazione su un guscio sferico metallico.
Testo:
Nel centro di un guscio sferico metallico, di raggio interno R1 e raggio esterno R2 vi è una carica puntiforme q. Esprimere il modulo campo elettrico in funzione della distanza r dal centro della sfera.
Non riesco a capire come mai il campo elettrico quando il raggio r è minore di R1 vale
[tex]E=\frac{kq_1}{r^2}[/tex]
e non vale invece
[tex]E=\frac{q}{\epsilon 4 \pi ...

ciao a tutti,
ho un problema nel comprendere un punto della risoluzione di questo esercizio: la cui risoluzione afferma che il potenziale del conduttore 2 con carica $Q2$ è definito come $ V2 = (Q1)/(4πε0R) $ .. grazie:)

"Un'asta è ferma sopra un piano orizzontale liscio; la massa è m1, la lunghezza l. Un punto materiale, di massa m2 e velocità v perpendicolare all'asta, colpisce l'asta a distanza x dal centro O e vi resta attaccato. Determinare la velocità lineare e quella angolare del sistema dopo l'urto."
In questo esercizio ho le condizioni per affermare che si conservano sia quantità di moto sia momento angolare. Trovo la v lineare con la conservazione della quantità di moto e...poi non riesco ad andare ...

Ciao a tutti,
breve e semplice quesito di fisica.
E' dato un condensatore piano fatto di due dischi paralleli di raggio $R$ al quale è applicata una tensione sinusoidale. Trascurare gli effetti di bordo.
Dovendo trovare i valori del campo magnetico (tra le piastre) in $R$ e in un punto a distanza radiale $r<R$ calcolo le correnti concatenate.
Il mio dubbio è che risulta che la corrente usata per trovare $B$ in ...

ciao a tutti,
tale deduzione: "il teorema di gauss nel caso del campo elettrico mette in relazione il campo con le sue sorgenti, affermando che il flusso del campo attraverso una superficie chiusa, che contiene un volume, è proporzionale alla carica racchiusa nella stessa.
nel caso del campo magnetico, essendo questo solenoidale, (ovvero divergenza del campo pari a zero, o meglio non esistono monopoli magnetici e le linee di forza sono sempre chiuse,) allora non puo mettere in relazione con ...
Sto avendo problemi con questo quesito:
Un cilindro chiuso, con pareti diatermiche, lungo $l = 84 cm$, è diviso in due parti uguali da un pistone termicamente isolante. In ciascuna delle due metà si trovano due moli di un gas perfetto monoatomico, in equilibrio con l’ambiente esterno alla temperatura $t = 27°C$, e a pressione p = 1 atm.
Di quanto si deve scaldare il gas di una metà del cilindro per spostare il pistone di $∆l = 2 cm$?
A me viene da pensare di dover fare la ...
Mi siegate questo passaggio perché io proprionon lo capisco:
ho le due equazioni:
T-mg=ma
T-Mg=Ma
come caspita faccio ad ottenere
a= (P-p/ P+p) g
M e P sono rispettivamente la massa e ilpesodel blocco grande
m e p sono rispettivamente la massa e il peso del blocco piccolo

perché si usa la trasformata di Fourier per trovare la soluzione dell'eq. delle onde EM in 3-dim.
un modulo di allunaggio sta per toccare il suolo della luna, dove l'accelerazione di gravità è 1,6 m/^2. a un'altezza di 165 m dal suolo il veicolo scende verticalmente a 18 m/s . per rallentarlo viene acceso un retrorazzo che gli imprime una spinta verso l'alto. calcolare la spinta verso l'alto necessaria per ridurre a 0m/s la velocità del veicolo nell'istante in cui tocca il suolo lunare. È già la seconda volta che mi blocco allo stesso punto; ovvero resto con due incognite, tra cui c'è ...

ciao a tutti ,
ho problemi nella risoluzione di questo esercizio https://www.dropbox.com/s/em4d1m0v18686k6/1.23.png. In particolare, non capisco come mai la risoluzione dell'esercizio sul libro parli dell'equivalenza tra la configurazione di carica del problema e quella di una sfera di centro O1 e raggio R1 uniformemente carica con densità volumetrica ρ cui si sovrappone una sfera con centro in O2 e densità volumetrica -ρ. Grazie

Ciao a tutti
ho un problema col seguente esercizio, chi mi da una mano?
Una pallina di massa 80 grammi viene lanciata verso l'alto, calcolare la "forza iniziale" necessaria per far in modo che raggiunga un'altezza massima di 10 metri.

ciao a tutti ,
non capisco il calcolo del potenziale in questo esercizio: https://www.dropbox.com/s/u72cgb3dd7w83v1/1.18.png
https://www.dropbox.com/s/q1c9aalviqnq6 ... 201.18.png
non capisco come mai, nonostante si miri a definire il potenziale elettrostatico in $ xo < x < xo + d $, gli estremi di integrazione siano invertiti. grazie

Circuito resistivo e applicazione Leggi di Kirchhoff
Ciao a tutti!!! per un esame di fisica generale dovro portare diverse relazioni di esperienze di laboratorio effettuate durante l anno, da cui iniziare l orale. Non riesco a capire quali formule utilizzare per giungere allobiettivo dell esperimento:
Dato questo circuito: http://it.tinypic.com/view.php?pic=347u ... _Cp_6Mpb74
Determinare con le leggi di Kirkhhoff il valore delle correnti. Si confrontino i dati teorici con quelli misurati
- dati misurati durante l ...