Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Volevo capire come si gestisce il "bilancio energetico" in presenza di campi elettromagnetici. Ho un circuito RL su cui scorre della corrente alternata. Nel libro c'è scritto che nell'induttore "si immagazzina energia", e questa viene conteggiata come $$\frac{1}{2} L^2 I$$. Cosa significa l'espressione "energia immagazzinata in un induttore? Di che tipo di energia stiamo parlando? Domanda secondo me correlata: se sull'induttore circola una "corrente indotta", ...
14
14 ago 2014, 17:58

Erikalvo
Ciao a tutti, ho un problema con un concetto di fisica che riguarda il moto dei sistemi di punti materiali. In particolare mi riferisco ai due teoremi di Konig. Come faccio a calcolare il momento angolare e l'energia cinetica rispetto al centro di massa? Per quanto riguarda il CM ci sono, non ho ben capito le formule con l'apice(per intenderci) Ho qui alcuni esempi: http://tinypic.com/view.php?pic=izm5wo&s=8#.U-zQBfl_uaU Non capisco perchè nel "caso a" $ E'_k=mv^2 $ e nel "caso c" è nulla, cioè perchè $ v'_i $ è ...
6
14 ago 2014, 17:07

Newton_1372
In assenza di forze esterne e momenti esterni, il moto che mi aspetto da un corpo rigido è uno traslazionale del centro di massa (con velocità costante v) e uno rotazionale attorno al centro di massa $$\omega$$, con omega anche lui un vettore costante. Non ci sarebbe nient'altro da dire, giusto? Purtropp però il Goldstein non la pensa così: viene studiato il moto di un corpo rigido libero usando le proprietà dell'ellissoide di inerzia...e viene studiato il problema ...
12
9 ago 2014, 14:49

Luca114
Due altoparlanti A e B, che vibrano in fase con una frequenza di $85 Hz$, sono posti ad un distanza $AB$. Un osservatore è posto in un punto $C$ a $1m$ di distanza dall'altoparlante A e l'angolo CAB è di 60 gradi. Essendo nota la velocità di propagazione del suono, determinare qual è la distanza minima $AB$ tra i due altoparlanti tale da far sì che l'osservatore non oda nulla. Per giungere in P, rispettivamente da A e B le due onde ...
1
15 ago 2014, 19:07

gcappellotto47
Salve a tutti Mi trovo in difficoltà con queste formule che ho scritte sugli appunti: Per il calcolo del modulo di resistenza a torsione di un cilindro forato: $W_t=\frac{d^3(1-X^4)}{5}$ Per il calcolo del momento d'inerzia: $J_t=\frac{d_e^4(1-X)}{10}$ Dove $X=\frac{d_i}{d_e}$ $d_i$ diametro del foro, $d_e$ diametro esterno. Non capisco il senso di queste formule anche perché eseguendo dei calcoli su un esempio concreto, ottengo dei risultati completamente diversi rispetto al calcolo con le ...
1
16 ago 2014, 11:00

Sk_Anonymous
Domanda : dati due eventi $A$ e $B$ nello spaziotempo della RR , come passa il tempo tra loro? Sembra una domanda banale, ma non lo è . La risposta é : dipende da quale riferimento essi vengono considerati. Non esiste un assoluto temporale; non esiste un assoluto spaziale. Esiste invece un assoluto spaziotemporale, che è il 4-intervallo tra gli eventi. Ogni osservatore inerziale OI fa le sue misure separate di spazio e di tempo, che sono diverse da quelle di ...
0
16 ago 2014, 00:31

niccoset
La forza come tale è un vettore. Il modulo di un vettore è un numero maggiore di zero, eppure in alcuni esercizi di fisica che sto facendo mi viene che il modulo della forza è un valore negativo. Ad esempio sul libro c'è un esercizio svolto dove ad un blocchetto di massa m viene applicata una forza $ vecF $ in modo che essa formi un angolo $ theta $ con l'orizzontale. Ci viene chiesto di scrivere l'equazioni di equilibrio statico: $ vecR+vecP+vecF=0 $, dove ...
5
15 ago 2014, 12:37

tematica@alice.it
Fra i vari compiti estivi di Fisica questo quesito che non riesco a risolvere : - Se qualcuno ti dicesse che durante la notte ogni dimensione di ogni oggetto si è ridotta della metà rispetto al valore originario, come potresti confutare tale affermazione ? Grazie per gli aiuti .
8
7 ago 2014, 19:34

frab1
Ciao, ho qualche problema con questo esercizio... "All’istante t = 0, un fascio di luce con $\lambda = 2000 nm$ ed una potenza di $P_i=16 mW$ viene lanciato verso una lastra a facce parallele spessa $d=0.05 mm$ fatta di un materiale ignoto, ma trasparente e lucido. Il fascio di luce che esce dalla lastra ha una potenza $P_t= 9 mW$ . Quanto vale lo sfasamento accumulato dall’onda tra le due superfici della lastra? " Io per la differenza di fase ho sempre usato : ...
6
22 giu 2014, 09:29

Meetmat
Riformulo in modo più chiaro (almeno spero) una domanda già posta da me. Se ho un oggetto (in quiete) appoggiato su una superficie liscia orizzontale ( quindi l'oggetto è soggetto alla forza peso) perchè quando vado scrivere l'equazioni delle forze agenti sul corpo scrivo $ vecR+vecN = 0 $ ?? $ vecR $ è la risultante delle forze. Il mio principale dubbio è prechè scriverci anche $ vecN $ in quell'equazione se in realtà quella forza non è applicata al mio corpo ma è la ...
2
13 ago 2014, 19:56

Meetmat
Ho bisogno di alcuni chiarimenti: Prendiamo come esempio un televisore poggiato su di un tavolo orizzontale. Il televisore è soggetto alla forza di attrazione terrestre $ F_g $ che lo spinge verso la terra, ora per la terza legge di Newton anche il televisore attrae la terra a se con una forza $ -F'_g $ , sbaglio ? Il tavolo visto le condizioni di quiete del corpo esercita anch'esso una forza normale $ n $ (di modulo arbitrario) ed anche in questo caso il ...
5
13 ago 2014, 16:52

Meetmat
L'esercizio è il seguente: Un punto di massa $ m = 0,8 kg $, inizialmente in quiete, è sottoposto all'azione di una forza costante $ F_1 $ avente direzione e verso dell'asse x e modulo $ F_1= 16N $. Dopo un tempo $ t_1=3s $ cessa l'azione di $ F_1 $ e si osserva che il punto rallenta uniformemente, fermandosi all'istante $ t_2=9s $. Calcolare la forza $ F_2 $ parallela all'asse x che agisce durante la frenata e lo spazio totale ...
4
13 ago 2014, 18:26

FrankViolence
Salve a tutti. Stavo pensando come una delle possibili opzioni, di iscrivermi al corso di laurea triennale in fisica. Ho frequentato un ITI Informatico, e le poche nozioni di fisica che ho derivano dai primi due anni (fatti molto male causa insegnante) di superiori e dall'esame di fisica del primo anno di Informatica all'università (che ora ho mollato). Informandomi per conto mio mi sono imbattuto nella meccanica quantistica e nell'astrofisica, due settori che devo dire mi hanno stupito e ...
7
11 ago 2014, 15:08

cla291
Salve a tutti, non riesco ad applicare il bilancio della quantità di moto, al caso di un onda piana di piccola ampiezza generata ad esempio da un sistema pistone-cilindro, del tipo funzione gradino. Il caso è schematizzato nella figura seguente: ponendomi per semplicità a "cavallo" dell'onda, usando dunque il relativo sistema di riferimento, scrivo la conservazione della massa (e fin qui tutto bene), a questo punto devo scrivere anche il bilancio della q.m come da figura: da quale ...
12
1 ago 2014, 13:26

Newton_1372
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi:) Non ho capito se le 4 funzioni generatrici $$F_1(q,Q,t), F_2(q,P,t), F_3(p,Q,t), F_4(p,P,t)$$ sono le uniche possibili in grado di generare una data trasformazione canonica. Inoltre mi è stato detto che queste funzioni generatrici che ho elencato sopra sono legate da trasformate di Legendre...ma anche questo punto non mi è chiaro, mi potreste spiegare? Un altra cosa, se io do una funzione generatrice, per esempio ...
18
23 lug 2014, 11:12

Light_1
Salve a tutti , non riesco a trovare l'ampiezza di oscillazione di un sistema posto sotto l'azione di una forza costante per un periodo $T$ Il Landau usa delle notazioni indicibili che non so neanche dove ha introdotto , sono talmente confuso che non ci arrivo proprio. So solo che l'eq. del moto è $x''+omega^2x=F_0$ e che $F_0$ è costante e agisce per $T$ , so che la soluzione completa di questa equazione è : $ x=c_1coswT+c_2sinomegaT +(F_0)/(momega^2) $ e l'ampiezza da ...
6
13 ago 2014, 12:47

Light_1
Nell' istante iniziale t=0 un sistema riposa nello stato d'equilibrio$(x=0,x'=0)$ , determinare le oscillazioni forzate del sistema sotto una forza $F(t)=F_0e^(-alphat)$ Il risultato da $ x=F_0/(m(omega^2+alpha^2))(e^(-alphat)-coswt+alpha/omegasinwt) $ A me non viene soltanto quell' ultimo termine $alpha/omegasinwt$ In pratica non capisco come svolge , $ (-isinwt)/(-m(alpha-iomega) $ Grazie
8
12 ago 2014, 12:53

peppegran94
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Nel circuito di figura $ R_1=15Omega $ , $ R_2=30Omega $ , $ R_3=15Omega $ , $ E_1=1,5V $ e $ E_2=4,5V $. Calcolare la corrente $ i_1,i_2,i_3 $ che percorre ciascun resistore e la potenza complessiva dissipata nel sistema di resistori. ho calcolato la corrente $ i_1 $ scrivendo $ i_1=(E_2-E_1)/R_1=0,2A $ ma per il resto non mi ritrovo con i risultati del libro..
1
13 ago 2014, 10:24

Davidemas1
Salve a tutti avrei un problema con una parte di questo esercizio. Per risolverlo utilizzando il teorema di Thevenin devo sostituire al circuito dato un generatore equivalente e una resistenza equivalente tuttavia non riesco a capire come si arriva a dire che la mia resistenza equivalente vale $ R_(eq)=8/3R $ (risposta del mio professore). Grazie mille in anticipo per l'aiuto .Posto una foto del circuito in esame.
3
12 ago 2014, 13:28

mazzeri
Ciao a tutti. Vorrei analizzare in linea teorica la forza repulsiva che c'è tra un elettromagnete, di cui conosco tutti i parametri ( spire, diamentro, lunghezza) compresa intensità di corrente, e un magnete di cui conosco le dimensioni e la forza di attrazione/repulsione con un magnete dello stesso tipo. Mi sapete dire quali leggi regolano questo tipo di interazione? Matteo.
1
12 ago 2014, 15:25