Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ingenium1
Ciao a tutti, sto cominciando ad affrontare problemi di meccanica quantistica multidimensionali, e mi sono imbattuto in questo: Data l'hamiltoniana per un rotatore rigido sferico: $ H = alpha[(L_+)^2+(L_-)^2]+ beta[(L_+L_-)+(L_- +L_+)]+gamma(L_z)^2 $ Che coinvolge gli operatori gradino e l'operatore corrispondente alla terza componente del momento angolare, mi dice che il sistema si trova in un autostato relativo all'autovalore l=1 e che se ordiniamo gli autovettori di l=1 come $ |1,1>, |1,0>,|1,-1> $ H diventa: $ (h/(2pi))^2( ( 2beta+gamma , 0 , 2alpha ),( 0 , 4beta , 0 ),( 2alpha , 0 , 2beta+gamma ) ) $ Non ...
3
7 ott 2014, 15:23

andrea.corzino
è possibile sapere la distanza percorsa di un oggetto dal grafico posizione-tempo? mettiamo che il grafico sia una certa curva ,se collego due punti qualsiasi della curva ottengo lo spostamento giusto,ovvero la variazione di posizione no? ma se volessi sapere la distanza percorsa per giungere a una posizione xf a partire da una posizione iniziale xi posso farlo solo mediante il grafico posizione.tempo? (caso unidimensionale) grazie
1
8 ott 2014, 19:45

Michele Di Guida
Ciao ragazzi, sono uno studente di ingegneria aerospaziale proveniente da un liceo classico di Napoli. Come potrete capire, il corso di Fisica I che sto seguendo mi crea parecchi problemi, dal momento che prevede l'utilizzo di alcuni strumenti matematici come l'integrale o la derivata che molti dei corsisti non hanno mai utilizzato e che in analisi I verranno affrontati più in là. Armato di buona volontà, ho cercato di capire l'utilità degli strumenti integrale e derivata in fisica e me la sto ...
1
8 ott 2014, 19:48

Brabra1
Ciao a tutti, voi come risolvereste questo problema? Quanta energia occorre, al livello del mare, per vaporizzare una quantità di ghiaccio m = 500 g, alla temperatura iniziale di 0° C? Il calore latente di fusione dell'acqua è circa 334 KJ/Kg, il calore latente di ebollizione dell'acqua è circa 2260 KJ/Kg, mentre il calore specifico dell'acqua liquida è 4184 J/(Kg °C). Grazie mille
3
27 set 2014, 13:04

WeaponsFight
Salve a tutti. Mi sto allenando per un esame di Elettromagnetismo e il professore ha chiesto a noi studenti di risolvere un problema e consegnarglielo. Il problema è il seguente: Una gocciolina d'olio (ρolio = 0.83 g/cm3 ± 5%) di raggio r = (2 ± 1) μm carica elettricamente è posta in sospensione (ossia è in equilibrio statico) nel punto C, centro di curvatura di una semisfera cava di raggio R = (5.0 ± 0.1) cm, di spessore trascurabile e anch'essa carica elettricamente (vedi disegno). Sapendo ...
1
7 ott 2014, 12:50

Sacha3
Ciao, sto traducendo un testo dall'inglese che parla di un tizio che ha modificato una bicicletta tanto da renderla una moto elettrica. E' una moto così potente, che appena si accelera, va così veloce che impenna e il motociclista cade dalla sella. Per spiegare questo fenomeno, in inglese usano la parola "TORQUE"... Ma non so se tradurla in italiano con "torque" o "momento meccanico" oppure "coppia". Mi sapreste aiutare? Ecco a voi il testo. Grazie in anticipo Il veicolo non era progettato ...
3
6 ott 2014, 16:17

clara074
ciao a tutti ho un dubbio, ho questo problema di fisica : si solleva un secchio d'acqua con una fune. se la potenza che si sviluppa è di 100 W e la massa del secchio è di 5 kg, determina la sua velocità la velocità è spazio/tempo ma forse manca qualcosa nella traccia? non riesco ad impostarlo grazie
2
6 ott 2014, 19:33

ludwigZero
Ciao. Altro problema. Ho questa funzione d'onda: $\Psi = a* (Y_2^2 + Y_2^-2) + b * Y_0^0 - c * Y_2^0 + d * Y_1^0$ devo trovare la probabilità di $L_x$ io conosco $L_x$ in base $L_z$: $h/sqrt(2) ((0,1,0),(-1,0,1),(0,-1,0))$ i cui autovalori sono: $0, h, -h$ ho: $l = 0$ con $m=0$ $l=1$ con $m=0$ $l=2$ con $m=0,-2,2$ io avevo pensato di far così: $P(m=0) = (|b|^2 + |c|^2 + |d|^0)/(|a|^2 +|b|^2 + |c|^2 + |d|^2)$ $P(m=2 h) = P(m=-2 h) = |a|^2/(|a|^2 +|b|^2 + |c|^2 + |d|^2)$ ma non credo proprio che sia così c'è un modo per scrivere ...
10
2 ott 2014, 17:48

andrea.corzino
vorrei qualche chiarimento riguardo alla formula del lavoro. in fisica il lavoro è definito come w= F*ds. Se F e s hanno lo stesso verso il lavoro è positivo. se i due vettori sono opposti il lavoro sarà negativo come mai in termodinamica nella formula del lavoro espansivo(espansivo o di compressione) di un gas è presente un meno oltre al possibile meno che puo scaturire dal dV(variazione di volume) ? Mi pare di capire che w= Pex*dV è il lavoro compiuto dalla forza esterna sul sistema ...
9
1 ott 2014, 20:41

Sk_Anonymous
ciao a tutti, nel caso in cui mi si chiedesse di determinare velocità e accelerazione in f(tempo) di un corpo in moto circolare su un piano orizzontale $xy$ legato a una fune, al cui corpo si applica una forza tangenziale $\vec{F}= k$, dunque mettendo il corpo in moto circolare uniformemente accelerato, come bisognerebbe procedere? Inoltre: è corretto dire che la fune si spezza nel momento in cui la tensione della fune eguaglia la forza centrifuga? grazie
8
5 ott 2014, 15:38

bigraf
Cito il testo di Halliday pag. 396. Il testo sta dimostrando che analizzando il pendolo semplice si giunge alla equazione del moto armonico semplice. In Figura 17.10 è illustrato un pendolo di massa m e lunghezz $L$ in un istante in cui la corda forma l'angolo $\theta$ con la verticale. sulla particella agiscono la forza peso $mg$ e la tensione $T$ della corda. il moto della particella avverrà lungo la circonferenza di raggio ...
7
3 ott 2014, 14:15

Amartya
Salve a tutti, ho un filo conduttore di $2$ m, corrente elettrica pari a $i = 1 mA$ ed infine un campo magnetico $B = [0.3i + 0.4j]T$ non riesco ad assegnare un valore a $B$. Non capisco perchè ho sia la corrente elettrica sia la densità di corrente elettrica. Tra l'altro non mi si viene dato alcun dato sulla sezione del filo. Come faccio a sapere quanto è $B$ Grazie Emanuele
5
4 ott 2014, 18:37

Sk_Anonymous
ciao a tutti, volevo chiedere un paio di consigli sulla risoluzione di un esercizio: Sia dato un piano infinitamente esteso, su cui è collocata una distribuzione superficiale di carica $\sigma$. Da tale piano viene prelevata una carica q, di massa m, e portata a una distanza d con spostamento $d\vec{r}$ normale al piano carico. mi si chiede di: - calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico per "traslare" la carica in d; - calcolare la velocità di q una volta raggiunto ...
3
1 ott 2014, 16:57

Sk_Anonymous
ciao a tutti ho un dubbio.. nel caso in cui mi si chiedesse di calcolare il lavoro compiuto da un camioncino per salire su un piano inclinato scabro, come si dovrebbe procedere al calcolo del lavoro compiuto? grazie
5
26 set 2014, 12:23

peppegran94
salve a tutti! Vorrei chiedervi una mano per poter capire il seguente esercizio di termodinamica: Per raffreddare 1000kg di acqua liquida a 20 gradi centigradi in un recipiente isolato, una persona versa nell'acqua 80kg di ghiaccio a -5 gradi centigradi. Si determini la temperatura di equilibrio finale nel recipiente . La temperatura di fusione e il calore di fusione del ghiaccio a pressione atmosferica sono 0 gradi centigradi e 333,7 kJ/kg, rispettivamente. Ho a disposizione la soluzione che ...
3
4 ott 2014, 23:46

dome90210
salve stavo facendo un questionario sulla meccanica e alcuni quesiti non sono riuscito a risolverli.. spero che potreste aiutarmi.. 1-Un’automobile parte da ferma e per 20 s ha un’accelerazione lineare di 0.8 m / s^2 nella direzione delle x positive. Durante questo intervallo di tempo, le ruote, di raggio 0.33 m, non slittano. Trovare il modulo dell’accelerazione angolare delle ruote. A. 2.42 rad/s (*) B. 5.34 rad/s C. 25.6 rad/s D. 78.3 rad/s 2-Un uomo, che ha massa 75 kg, si trova ...
7
30 set 2014, 18:44

Cesc99
Salve a tutti,sto provando a svolgere questo esercizio sulla forza di coulomb,e sarei ben felice se qualcuno di voi potesse dare un'occhiata ai miei passaggi =) Considerate due cariche puntiformi di carica q = ${3*10^-6C}$ e Q = ${-1,5*10^-6C}$.La prima carica si trova nelle seguenti coordinate ${x=3,y=2,z=0}$ mentre la seconda carica si trova in ${x'=1,y'=5,z=-2}$. Trovare la forza agente su q. $(vec{F})$ = $kQq *( Delta vec{r}) /(Delta r ^3) $ Scelgo un sistema di riferimento O(x,y,z) ...
3
4 ott 2014, 14:01

rollitata
Buonasera a tutti. Ho un problema con un esercizio che non riesco proprio a svolgere. Se mi date una mano ve ne sarei grata. In pratica l’esercizio: si consideri una superficie chiusa contenente una carica Q = $ 2xx 10^-14 $ Si calcoli il flusso del campo elettrico nel caso in cui la superficie sia una sfera di raggio 5 cm o un cubo di lato l = 5cm e dire se il risultato dipende dalla posizione della carica elettrica all’interno della superficie chiusa. Vi ringrazio anticipatamente per ...
25
25 set 2014, 21:33

wackos1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno, se possibile, di alcune delucidazioni sul tensore d'inerzia. Partiamo dalla definizione: "Definiamo il tensore d'inerzia (rispetto al punto O) del corpo rigido come la funzione $ i_o : R^3 -> R^3 $ definita da: $ i_o (a) = Sigma m_i OP_i ^^ (a ^^ OP_i) $ con $ a in R^3 $ A dire il vero la non mi sembra una vera e propria definizione.. non ci ho capito nulla :/ Passiamo a una delle proprietà del tensore d'inerzia: La funzione $ i_o : R^3 -> R^3 $ è un'applicazione lineare, ...
13
27 set 2014, 11:22

ludwigZero
Ciao a tutti. Ho una funzione d'onda: $\Psi = N y e^-(r/(2a))$ Devo trovare le possibili misure di $L_z$ e $L^2$ e le probabilità. Vorrei vedere se il mio ragionamento è esatto. riscrivo la funzione in coordinate sferiche, e poi normalizzo per trovare $N$ ricordando che: $y= r sin \theta sin \phi$, l'integrale triplo normalizzato ad 1 mi dà: $N = 1/sqrt(24 a^5) sqrt(3/(4 \pi))$ ora riscrivo la $\Psi$ in sferiche armoniche cioè una funzione del ...
11
27 set 2014, 12:12