Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La distanza tra il centro della Terra e il centro della Luna è di 3,85x10^8m. La massa della Terra è 5,98x10^24kg,mentre quella della Luna è 7,35 × 10 ^22 kg.
Qual'è la distanza tra il centro di massa del sistema Terra-Luna e il centro della Terra?

Salve a tutti, vorrei un aiuto per questo problema di fisica 1
una sbarretta rigida e sottile di massa M e lunghezza L è poggiata su di un piano orizzontale liscio. Un proiettile di massa m e velocità v parallela al piano e perpendicolare alla sbarretta colpisce quest'ultima ad un'estremità e vi rimane conficcato.
Calcolare:
a) la velocità angolare w del sistema dopo l'urto
b) la quantità di energia meccanica "DELTA E" dissipata dall'urto.
dati forniti: M = 530 g, m = 37 g, L = 20 cm, v = ...
Salve, stavo svolgendo il seguente problema:
Si consideri il circuito in figura , in cui i valori delle resistenze sono $R_1=10 Omega$ , $R_2=20 Omega$, $R_3=30 Omega$. I due condensatori hanno capacità $C_1=10$ $ pF$ , $C_2=5$ $pF$ , mentre il generatore genera una forza elettromotrice $epsilon= 3V$.Si calcolino a regime le cariche sui condensatori e la potenza fornita dal generatore. Successivamente , il ramo del generatore viene ...

Vorrei dei chiarimenti riguardanti questo tipo di situazione fisica: avendo un blocchetto di legno di massa M appeso ad un filo e un proiettile di massa m2 che viene sparato contro il blocco con velocita iniziale v0 e velocità di fuoriuscita dal blocco v2,come posso calcolare la velocità del blocco dopo l'urto? In poche parole ho la velocità iniziale e di fuoriuscita del proiettile,come devo impostare l'esercizio affinché io possa ricavare la velocità del blocco dopo l'urto? Grazie ...

Guardavo questo problema:
Quattro cariche puntiformi (Q, -Q, Q, -Q) si trovano nello spazio vuoto ai vertici di un quadrato come in figura.
i) Ricavare una espressione del potenziale elettrico per un punto P generico appartenente ad uno dei piani passanti per il centro del quadrato perpendicolari ai suoi lati; si spieghi il procedimento seguito.
ii) Se una carica q è posta in quiete in un punto appartenente ad uno di tali piani, si trovino la direzione e il verso dell'accelerazione della ...

Sera,
c'è questo esercizio di termodinamica che mi sta dando qualche problema:
"Un cilindro con pistone mobile contiene una certa quantità di elio. Con una trasformazione molto lenta - rappresentata nel piano V-p da una retta - l'elio passa da stato A\(\displaystyle (p_A=40kPa, V_A=3dm^3, T_A=300K) \) a stato B\(\displaystyle (p_B=150kPa, V_B=1dm^3) \), per poi tornare allo stato di partenza con una trasformazione isocora seguita da una isobara".
Il che fa arrivare a questo grafico
da cui è ...

Il centro di massa di un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $r$ è in moto sopra un piano orizzontale liscio con velocità $v_0$. Il disco inoltre ruota in senso antiorario con velocità angolare $omega_0$. Ad un certo istante urta contro un'asta omogenea AB di massa $M$ e lunghezza $l$, disposta lungo la retta d'azione della velocità $v_0$. L'asta inizialmente in quiete è vincolata a ruotare su un piano ...
L'energia potenziale di una particella è: U(x) = (A*x^2)*exp(B*x^2). Dove x è una generica posizione e A e B sono due parametri. Come devono eessere questi due parametri affinché ci siano due posiZioni di equilibrio stabile?
Io ho fatto la derivata prima e ho trovato che B deve essere minore di zero. Poi dalla derivata seconda mi viene A >0 . La soluzione mi dice che A

Si consideri il sistema riportato in figura, in cui si ha un’asta rigida, di sezione trascurabile, massa $m=10 kg$, lunghezza $L=2 m$, al cui estremo è attaccato un corpo puntiforme di massa $m1=4kg$. Ad una distanza $L1=0.5m$ da tale estremo,l’asta è vincolata a ruotare intorno al perno $A$. Sapendo che inizialmente l’asta è ferma e sollevata di un angolo $θ0=30°$ e da questa posizione viene lasciata liberadi cadere:
a.
Determinare la ...

ciao a tutti ,
come da titolo, mi chiedevo quale fosse esattamente la differenza tra momento meccanico (torcente) di una spira e momento magnetico.. so che in quest'ultimo l'azione del campo B tende a orientare la spira parallelamente alle linee di campo, nel caso del momento torcente agisce la forza di Lorentz? grazie:)
N°1 - figura: un dischetto di massa m1=0,025kg che si muove sull asse x con velocità V1 = 5,5
quando x = 0 si urta con un altro dischetto di massa m2=0,050kg che è inizialmente fermo.
Dopo lo scontro il dischetto1 devia la traiettoria nel 1° quadrante con angolo di 65° (l'angolo è relativo all'asse x) mentre il 2°dischetto devia la traiettoria sul 4° quadrante (quello compreso tra x;-y) con angolazione di 37°. Trova le velocità finali dei due dischetti.
Ho letto che la quarta equazione di Maxwell
$\nabla \times H = J$ (1)
va corretta nel caso stazionario con
$\nabla \times H = J+\frac{\partial D}{\partial t}$
C'è un modo per derivare "teoricamente" in modo rigoroso la correzione $\frac{\partial D}{\partial t}$? Da dove viene questo termine in più? In molti testi ho trovato una "pseudo spiegazione" nel fatto che dall'equazione di continuità, applicando la divergenza a entrambi i membri, otterrei
$0=\nabla\cdot J = $(equazione di continuità) $\frac{\partial\rho}{\partial t}$, ovvero l'equazione (1) vale solo se ...

Chi mi può aiutare in questo problema? Non capisco il ragionamento da fare.
Un sistema è costituito da due cubetti di masse $m1=10g$ ed $m2=50g$ ed una molla di massa trascurabile, appoggiati su un piano orizzontale. I 2 cubetti vengono appoggiati ciascuno ad un estremo della molla ed avvicinati comprimendo la molla fino a farle accumulare un’energia di $10 J$. Il sistema viene inizialmente tenuto fermo in questa posizione (v. figura), poi il sistema viene lasciato ...

Un blocco di massa $M$ è mantenuto in quiete su di un piano inclinato privo di attrito dall'azione di una molla ideale di costante elastica $K$, come mostrato in figura. Un proiettile di massa $m<M$ in moto con velocità parallela al piano inclinato urta istantaneamente il blocco. Dopo l'urto il blocco si ferma per un istante quando la molla raggiunge la sua lunghezza a riposo.
Calcolare il modulo $ v_0 $ della velocità del proiettile nei ...

Ciao ho qualche dubbio con un problema di fisica ottica.
E' dato un reticolo di diffrazione con $N$ fenditure ($N$ incognita), a distanza $d$ l'una dall'altra su cui incide un'onda piana con $lambda=0.6mum$
Si osserva una figura di diffrazione con:
1) larghezza angolare tra il max centrale e il minimo adiacente di $theta_0=10^(-6)rad$
2) direzione del secondo massimo in $theta_2=3*10^-2 rad$
3) la riga del max del V ordine è assente.
Trovare
a) ...
Non riesco a capire il punto due di questo esercizio:
5. In una zona di campo $B$ uniforme e costante nel tempo (diretto orizzontalmente in figura) ruota, con velocità angolare $ω$ intorno al suo diametro orizzontale $MO$, una spira conduttrice chiusa a forma di semicirconferenza rigida di raggio R (vedi figura).
Determinare:
a) La corrente che circola nella spira;
b) La differenza di potenziale fra il punto M e il punto N;
Per quanto riguarda il ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno che qualcuno mi suggerisca il giusto ragionamento davanti a un quesito del genere:
(visualizzare l'immagine in un'altra finestra per vederla completa)
Chiede: Dire se, durante il moto, la fune si srotola o si arrotola sul cilindro.
Secondo me si arrotola: il sistema rotola spostandosi verso destra; ma in realtà è più per una questione di intuizione che lo dico, non riesco a fare un ragionamento incontestabile che mi porti a dirlo. Deve c'entrare il braccio dei ...

Salve ragazzi. Chi mi può aiutare gentilmente con questi due problemi di fisica 1 ?
1) La figura mostra un uomo seduto in una piattaforma tenuta da una fune di massa trascurabile, che scorre su una carrucola.
La massa totale uomo-piattaforma è 110 kg . Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma:
a) con velocità costante.
b) con accelerazione diretta verso l'alto pari a 1.5 m/s^2
2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza ...

Un’asta di lunghezza $L=10$ cm è posta su un piano orizzontale privo di attriti ed è vincolata a ruotare intorno al perno P posto ad una distanza $D=1cm$ dall’estremo A dell’asta. L’asta è disomogenea e presenta una densità di massa per unità di lunghezza λ che varia linearmente secondo la lunghezza dell’asta con la seguente legge: $λ=λ0+αx$, dove $λ0=10 g/(cm)$, $α=5g/(cm)^2$, mentre $x=0$ nell’estremo A ed $x=L$ nell’estremo B. ...

Ciao,
ammettiamo un soggetto che pesa 70 kg che si lancia da 1 metro da terra.
Come faccio a calcolare la massima velocità(espressa pure in km/h) che raggiunge prima di toccare terra?
E' inteso che tutto si svolge qui da noi e non su altri pianeti dove vi è una forza di gravità diversa rispetto alla terra.
Grazie.
Ciao.