Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aspiranteingegnere1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio e con la teoria che c'è alla base: "All'interno di una sfera dielettrica di raggio R=1 m è distribuita in modo uniforme una carica q=20 mC. Se si considera un piano infinito passante per il centro della sfera, dire quanto vale il flusso di E attraverso il piano." Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto! PS: sono nuova nel forum e spero di aver rispettato tutte le regole
7
16 ott 2014, 18:44

luaneddra1989
Ho questo problema di fisica e ho cercato di risolverlo. Vorrei capire se ho sbagliato qualcosa... Un ventilatore compie 1200 giri al minuto. Si consideri un punto sull'estremità della pala di lunghezza 15 cm. Quale spazio percorre tale punto in un giro? Qual'è il modulo della velocità? Quanto vale la sua accelerazione? Vi esprimo le mie considerazioni. Il moto in questione è circolare uniforme Calcolo la frequenza per poi trovare la velocità. $ f = (n°giri)/60 = 1200/60 = 20 HZ $ calcolo la velocità ...
5
16 ott 2014, 15:40

marco.ceccarelli
Buonasera, non ho proprio capito come impostare lo svolgimento del seguente esercizio. Una sfera metallica di raggio a è caricata con una carica +q. Essa è circondata da un guscio metallico concentrico, di raggio interno b e raggio esterno c, al quale viene fornita un'uguale carica +q. Il sistema è nel vuoto. Si ricavi l'espressione del potenziale in tutto lo spazio, in funzione della distanza dal centro del sistema, assumendo $V(infty)=0$. Ho le soluzioni, ma non riesco a capire come ...
4
15 ott 2014, 15:32

marco.ceccarelli
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio, per favore? "Su una superficie molto estesa, è distribuita una carica con densità $\sigma$. Un piccolo foro circolare di raggio a viene ricavato nel punto centrale del foglio. Si calcoli il campo elettrico in un punto ad una distanza z dal foro, lungo il suo asse." In pratica, abbiamo un foglio carico di estensione indefinita con, al centro, un foro con un certo raggio. Il campo lungo l'asse z (che ha origine nel centro del ...
3
16 ott 2014, 13:35

manu911
salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo allo svolgimento di un esercizio.... ho il seguente manovellismo: dove si conoscono le varie lunghezze dei componenti, la forza Q e gli attriti presenti in A, B ($f_A=f_B=f=tg phi$) e gli angoli d'attrito in C e in D e devo calcolare $R_(4-1A)$ e $R_(4-1B)$ le reazioni esercitate dal componente 4 su 1 in A e in B, e $R_(2-1)$ la rezione esercitata dal componente 2 su 1 non mi è ben chiaro come devo fare in presenza ...
4
10 ott 2014, 14:44

dome90210
salve in questo esercizio http://oi62.tinypic.com/55o4dd.jpg in un primo momento non dovevo considerare la molla e ho calcolato l'accelerazione della massa 1 ottenendo: $a_1=(g(M_1+M_2-2M_4sinbeta))/(M_1+3/2M_2+2M_3+6M_4)=1.98m/s^2$ in accordo con i risultati del problema. successivamente con l'introduzione della molla l'eq della dinamica dovrebbe essere: $a_1=(-4k)/(M_1+3/2M_2+2M_3+6M_4)x+(M_1+M_2-2M_4sinbeta)/(M_1+3/2M_2+2M_3+6M_4)$ non riesco a capire del perche' al denominatore ci sia -4k e non semplicemente -kx. qualcuno puo' aiutarmi a capirlo..?
1
15 ott 2014, 16:27

mircosam
salve a tutti, sto preparando l'esame di FISCA 1 di ingegneria da pochi giorni. Sono ancora in alto mare con la preparazione, ho studiato la cinematica del punto, moto rettilineo. Ma non riesco a risolvere questo esercizio, vi allego la traccia presa dal pdf della prof.ssa. Io ho provato a risolvere il primo punto ma penso di aver sbagliato, vi posto il mio ...
4
15 ott 2014, 00:05

Cesc99
Salve a tutti,sono alle prese con la legge di Gauss e spesso si parla di conduttore o materiale isolante. Nel primo caso le cariche si dispongono in superficie:Ma quella interna o quell'esterna? Nel caso del materiale isolante cosa succede? Aiutatemi,vi prego..Sarei felice di ricevere una spiegazione non molto tecnica ma più pratica.. Grazie a tutti =)
4
13 ott 2014, 15:50

75america
Una particella si muove su una circonferenza di $40 cm$ di diametro con una velocità angolare di $60 rad/s$. All'istante $t=0$ alla particella viene applicata una forza tangenziale costante che la fa rallentare. Sapendo che all'istante $t*=0,5s$ la velocità angolare si è dimezzata, calcolare l'accelerazione nell'istante $t_1$(dare modulo e angolo con il raggio). Calcolare l'istante $t$, in cui la particella si ferma e lo spazio ...
1
14 ott 2014, 19:12

Spremiagrumi1
Sto studiando dal Landau e ho qualche dubbio sull'operatore quantità di moto, in particolare su come dimostra la sua "hermiticità"(Gli $h$ che scrivo sono tutti h tagliati) Definiamo l'operatore $hat(p)=-ihnabla$ e in componenti $hat(p)_x=-ih(partial)/(partial x) $ Per provare che l'operatore è hermitiano compie questo passaggio, prese due funzioni $phi(x)$ e $psi(x)$ arbitrarie che si annullano all'infinito $intphihat(p)_xpsidx=-ihintphi(partialpsi)/(partialx)dx=ihintpsi(partialphi)/(partialx)dx=intpsihat(p)phidx$ Guardando il primo e l'ultimo membro vedo che è ...
2
14 ott 2014, 12:58

Marli44
Un recipiente cilindrico di sezione S ha alla base un foro di sezione s
1
14 ott 2014, 08:57

Insubrico
In un problema un aeroplano si muove a 600 $m/s$ rispetto al suolo. Si chiede quanto tempo deve passare(secondo le misure degli orologi a terra) affinché gli orologi di bordo siano in ritardo di 2 microsecondi rispetto gli orologi di terra. Ho provato con le equazioni di Lorentz, ma niente. Calcolando $gamma$ viene 1 perché la velocità dell'aereo è molto bassa rispetto a c. Saluti.
3
12 ott 2014, 22:11

luaneddra1989
Salve mi aiutereste per favore con questo esercizio? Vorrei davvero capire come risolverlo. Due blocchi di massa m1 = 3kg e ms = 5kg sono uniti da una fune insensibile e di massa trascurabile che passa attraverso una carrucola anch'essa di massa trascurabile. Ciascuno dei due blocchi poggia su un piano inclinato come rappresentato in figura. Trascurando l'attrito tra blocchi e piani inclinati determinare: 1) L'accelerazione del sistema 2) La tensione della fune. Se i due blocchi sono ...
4
13 ott 2014, 17:45

astruso83
Buongiorno Forum, Ho una domanda su di un tema non nuovo ma che non ho ben assimilato. Si tratta della direzione della forza di attrito statico per la ruota condotta (quella davanti), non quella motrice posteriore. Per la ruota posteriore, il punto di contatto ruota/strada e' istantaneamente a riposo (centro di rotazione istantaneo). La ruota cerca di spingere sull'asfalto verso l'indietro e quindi l'asfalto spinge con la forza di attrito statico in avanti, nella direzione di moto. Per chi ...
10
9 ott 2014, 14:35

gabriel11
Buongiorno a tutti, Ho un dubbio relativamente a un sistema materiale : Se consideriamo una barca in legno a remi con due passeggeri a bordo seduti ferma e l'acqua é calma in genere si dice che non agiscono forze esterne sul sistema (barca+2 passeggeri). Questo é vero secondo me se consideriamo il piano orizzontale (asse x) ma se consideriamo il piano verticale (asse y) non possiamo considerare come forza esterna la spinta di archimede che la massa d'acqua esercita verso l'alto sul sistema ...
2
12 ott 2014, 17:40

xnix
tenere un aeromobile a una certa quota , come si vede dalla seconda figura, ho bisogno di un angolo di attacco tale ($8^\circ$ circa) da scaturire l'effetto coanda che crea portanza e lo mantiene sospeso ad una certa quota. ma richiamando il teorema di bernulli mi rendo conto che la pressione è maggiore sul ventre dell'ala e che quindi oltre all'effetto coanda ho anche una maggiore pressione che dal basso spinge verso l'alto..ho un duplice "aiuto" mi chiedo come mai il fluido è più ...
1
12 ott 2014, 16:21

Candiano
Salve a tutti vi pongo i miei dubbi che mi trascino da tempo e volevo confrontarmi con voi. 1)Allora, supponiamo di avere due cilindri (contenenti un gas) con pistoncini, a cui ad entrambi forniamo la stessa quantità di calore. Nel primo avviene un'espansione reversibile mentre nella seconda avviene un'espansione irreversibile. Considerando che i due fenomeni avvengono nello stesso arco di tempo, quale dei due gas si espanderà di piu' (quale dei due pistoncini salirà piu' in alto)? Io penso ...
3
9 ott 2014, 17:43

giammarco.cugliari
Buongiorno , non riesco proprio a capire quest'identità tra coordinate generalizzate: $ (partialr_i)/(partial q_i) =(partialv_i)/(partial dot(q)_i) $ grazie.
4
11 ott 2014, 13:19

dario18
Salve a tutti, ho provato a svolgere questa trasformata ma ho avuto alcuni problemi: $ f(t)=(2t)/((1+t^2)^2) $ Ho utilizzato la trasformata notevole $ f(t)=1/(a^2+t^2)^2 $ $ f(omega)=pi/(2a^3)(a|omega|+1)e^(-a|omega|) $ e poi per 2t ho utilizzato $ g(t)=tf(t) $ $ g(omega)=i(df)/(domega)(omega) $ però il risultato dovrebbe essere $ f(omega)=-iomegasqrt(pi/2)e^(-|omega|) $ e a me non risulta proprio in questo modo! Dove sbaglio??
4
11 ott 2014, 09:35

Spremiagrumi1
Ho un problema a capire questo passaggio nel libro: $F=evxxB$ $B=nablaxxA$ Si ha $nabla(vxxA)=(Axxnabla)v+(vxxnabla)A+A^^(nabla^^v)+v^^(nabla^^A)$ (già qui non capisco perché cambia il segno di "vettor") e che in questo caso v, essendo la velocità, è una variabile indipendente dalle coordinate della carica, segue: $nabla(vxxA)=(vxxnabla)A+v^^(nabla^^A)$ qui non capisco come ha fatto a eliminare i due termini. $F=evxxB=ev^^(nabla^^A)=nabla(evxxA)-d/dtnabla_v(evxxA)$ Nell'ultima eq non capisco come ottiene l'ultimo termine, dovrebbe essere $d/dtnabla_v(evxxA)=(vxxnabla)A$ ma non so come ...
7
6 ott 2014, 20:33