Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Data la struttura in figura, devo trovare il campo elettrico in P con $q_1=3pC$, $q_2=9pC$, $q_3=-5pC$, $L=10cm$ Io lo calcolo così: $E_x(P)=1/(4\pi \epsilon_0)(q_1/(L^2)+q_2/(\sqrt2L)^2)$ Nella soluzione invece il contribuo di $q_2$ lo divide ancora per $\sqrt2$ e non capisco il perchè. $E_x(P)=1/(4\pi \epsilon_0)(q_1/(L^2)+q_2/(\sqrt2L)^2\sqrt2/2)$ La distanza tra $P$ e $q_2$ è la diagonale che li separa, cioè $\sqrt(L^2+L^2)=\sqrt(2L^2)=L\sqrt2$ perchè la distanza la moltiplica ancora per ...
2
20 dic 2014, 18:53

superdians94
Salve pongo qui la mia domanda per trovare una risposta al quesito, che è il titolo. La discussione è nata una sera dopo che un mio amico aveva dato un esame all'Università si era trovato di fronte questa domanda, ci siamo messi a discutere ma non ci siamo trovati d'accordo, ma abbiamo trovato la vera risposta alla domanda che darebbe perdere di densità. Però non potendo perdere di densità io sostengo che prima bispgna perdere del volume e quindi massa! Invece i miei amici sostengono il ...
2
21 dic 2014, 08:38

mircosam
Ciao, sto risolvendo un esercizio sul corpo rigido ma ho un dubbio. La traccia parla di carrucola non omogenea e mi chiede di calcolare il momento di inerzia, ma non mi fornisce la massa della carrucola quindi ho pensato di mettere a sistema le equazioni del moto dei due corpi appesi con l'equazione del moto della carrucola. Traccia- Una carrucola non omogenea di raggio r= 25 cm è vincolata, con vincolo ideale, a ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale coincidente con un suo asse di ...
6
20 dic 2014, 12:20

mikelozzo
Ciao! Una forza d'attrito viscoso è del tipo: $\vec F=-k\vec v$ Nel testo compare una forza del tipo $\vec F=(-k\vec v)/(|\vec v|)$ Poiché è noto che $(\vec v)/(|\vec v|) = \hat v$ (versore) ==> si ottiene: $\vec F=-k\hat v$. Essendo un "versore" un "vettore di modulo unitario" posso considerare $\vec F=-k\hat v$ ancora come una forza d'attrito viscoso (considerando, per l'esercizio in questione, l'aria come fluido)? Grazie in anticipo
11
17 dic 2014, 19:08

floppyes
Ciao a tutti! Ho di nuovo bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio: Due masse sono assicurate con delle funi ideali a due disci coassiali attaccati a formare un unico corpo rigido. I dischi hanno raggio [tex]r_1=0.3m[/tex] e [tex]r_2=0.64m[/tex] e massa [tex]M_1=2kg[/tex] [tex]M_2=3.5kg[/tex] rispettivamente. Al disco [tex]R_1[/tex] è collegato un blocco di massa [tex]m_1[/tex] ed al disco [tex]R_2[/tex] un blocco di massa [tex]m_2[/tex], Sapendo che [tex]m_1=1.6kg[/tex] ...
8
18 dic 2014, 19:56

Manfry91
Buonasera a tutti. Ho una sfera di raggio R=15 cm e massa M=24 kg, poggiata su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito statico è $mi s$=0,2. Nella sfera vi è una scalanatura di raggio r=6 cm, trascurabile a tutti gli effetti. In tale scalanatura vi è avvolto un filo inestensibile che attraverso una carrucola sostiene un corpo di massa m. Tramite una forza orizzontale F applicata nella scalanatura è possibile mantenere il sistema in equilibrio statico. Devo calcolare il ...
6
17 mar 2011, 16:23

Bad90
O Una particella di carica $-40*10^(-9) C$ si trova sull'asse $x$ nel punto di ascissa $x=0$ . Una seconda particella di carica $-20*10^(-9) C$, si trova sull'asse $x$ nel punto di ascissa $x=0,5m$. i) Esiste un punto (non all'infinito) in cui il campo è nullo? a)Si, a sinistra dell'origine. b) Si, tra le due cariche. c) Si, a destra di $x=0,5m$. d) No. ii) Il potenziale elettrico in questo punto è nullo? a) No, è positivo. b) ...
11
15 dic 2014, 22:13

individuo1
Scusate, io ho un piccolo dubbio. Sono uno studente di 4a liceo e sto studiando l'elettromagnetismo. Attualmente siamo fermi al capitolo sui circuiti e in particolare sulle connessioni in serie e in parallelo. Il mio professore di fisica mi ha dato un quesito abbastanza complesso per casa. O almeno non so fino a che punto è complesso... non sono sicuro di averlo risolto e non so se ci sono altre soluzioni oltre a quella che io - logicamente - credo di aver trovato. Il quesito è pressoché ...
6
18 dic 2014, 18:12

floppyes
Ciao a tutti! E' da un po' che cerco di risolvere questo esercizi ma sono bloccato sul punto 2, mi chiede l'accelerazione angolare ma non riesco a venirne fuori! Testo: Una delle serenità di una trave uniforme, pesante [tex]233N[/tex] e lunga [tex]1.04m[/tex], è vincolata ad una parete verticale mediante una cerniera. L'estremità opposta è fissata alla parete con un cavo che forma angoli di ampiezza [tex]\phi=27°[/tex] con la parete e la trave stessa. Calcolare 1) Tensione del cavo 2) ...
11
17 dic 2014, 22:13

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un aereo si lancia in una picchiata verticale con una velocità rispetto al suolo di $180m/s$. L'aereo esce poi dalla picchiata facendo una traiettoria circolare e riportandosi in orizzontale per poi riprendere quota tranquillamente. Sapendo che nel quarto di giro l'aereo mantiene invariato il modulo della sua velocità e che la massima accelerazione centripeta che può sopportare è di $8g$, si calcoli il raggio minimo della traiettoria ...
8
17 dic 2014, 18:08

cseil
Salve, avrei un problema con quest'esercizio. In una sfera cava con raggio interno R1 = 10cm e raggio esterno R2 = 20cm è distribuita una carica con densità uniforme ρ = 26.58x10^-8 C/m^3. Determinare l'espressione di E(r). Quanto vale la ddp V tra il centro della sfera e la superficie esterna? Io in primis ho calcolato con il teorema di Gauss il campo elettrico all'esterno della sfera. $ E(4\pir^2) = \frac{q}{\epsilon_0}$ Ma siccome so che c'è una densità di carica uniforme: $ q = \rho4\pi(R_2-R_1)^3 $ Il campo ...
5
14 dic 2014, 15:52

MrMojoRisin891
salve ragazzi una curiosità, sto svolgendo questo esercizio, e sto impostando le varie forze per capire come dev'essere la condizione di equilibrio. solo che ho un dubbio. ma la forza di attrito non va presa in considerazione due volte? in versi opposti? vi allego la foto per spiegarmi meglio quando scrivo le componenti delle forze lungo l'asse x, la forza $f$ di attrito non è diretta sia verso destra, grazie al moto di $m_2$, che verso sinistra, per opporsi alla ...
5
17 dic 2014, 16:39

Kin3tic
Il sistema è composto, asta rigida+massa m Del sistema in figura, si chiede di calolare la velocità lineare della massa M quando essa tocca terra. Il sistema è incernierato in O e presenta i dati in figura. Il mio dubbio riguarda il calcolo del momento di inerzia del sistema rispetto al polo O. Ho pensato di fare come segue: $ I_s = I_a + I_m $ dove $ I_a = 1/12*2m*L^2 + 2m(L/2)^2<br /> $ e $ I_m = mL^2 $ Una volta calcolato $ I_s $. trovare l'incognita del problema è banale. E' giusto il ...
1
14 dic 2014, 16:00

exSnake
Ok, sono le una e venti e non riesco a trovare uno spunto per andare avanti a risolvere questo grattacapo. Ho due blocchi, uno sopra l'altro che tra di loro fanno attrito, \(\displaystyle \mu_s = 0.4 \) e la massa superiore \(\displaystyle m = 1kg \) è ferma rispetto al blocco inferiore \(\displaystyle M = 3kg \), su un piano orizzontale liscio, già in movimento, \(\displaystyle V_0 = 2m/s \) , infondo al piano, c'è una molla inizialmente a riposo, contro la quale andranno a scontrarsi. ...
15
11 dic 2014, 01:43

Bad90
In una certa regione dello spazio è presente un campo elettrico uniforme nella direione $x$. Una particelladi carica negativa viene spostata dalla posizione $x=20 cm$ alla posizione $x=60cm$. i) L'energia potenziale del sistema carica campo: a) Aumenta. b) Rimane invariata. c) Diminuisce. d) Cambia in maniera imprenscindibile. Risposta. IO so perfettamente il significato di energia potenziale elettrica, ma in questo quesito sto facendo un po di ...
6
15 dic 2014, 09:53

ezio1400
come dovrei comportarmi per determinare l'errore di una formula? In particolare $d=(M_A*l/2+M_D*(l+R))/(M_A+M_D)=...+- ??$ M=massa , R=raggio , l = lunghezza. Tutte queste grandezze sono affette da errori di sensibilità dovuti agli strumenti (Per ogni grandezza è stata effettuata solo una misura) . Per definizione mi è stato dato che per casi di somma vanno sommati gli errori assoluti (in questo caso quindi l'errore assoluto è l'errore di sensibilità se non erro) mentre dove ho prodotto e quoziente vanno sommati gli ...
2
10 dic 2014, 19:24

Bad90
Una particella di massa m e carica $q$ si muove a grande velocità lungo l'asse $x$ da $x= -oo$ a $x=+oo$. Una seconda carica $Q$ si trova in quiete nel punto di coordinate $x=0$ , $y=-d$. Al passaggio della carica in moto, la carica ferma acquista una piccola velocità nella direzione $y$, mentre lungo $x$ rimane in quiete. Si determini l'angolo di deflessione della carica in ...
13
14 dic 2014, 11:48

Mitchel
Guardate la foto in allegato, il sistema è in equilibrio, vi riporto il testo : http://i45.tinypic.com/1z6w2eo.jpg Un anello di massa m=3kg disposto verticalmente sopra un piano orizzontale è sottoposto all'azione della forza F = 12 N ed è tenuto fermo da un filo come mostrato in figura. Calcolare a) il valore della tensione del filo (...) Nel calcolo dei momenti, scegliendo come polo il centro dell'anello, io ho scritto TR = fR (ove per f intendo forza di attrito). Nel risultato del libro ...
11
11 lug 2012, 12:11

bug54
Un problema di ammissione alla Normale di Pisa recita costì. Per determinare il volume di un corpo lo si immerge in un liquido tenendolo sospeso con un filo in modo che non tocchi il fondo del recipiente. Infatti la bilancia segna il peso del liquido più il peso del liquido spostato dal corpo di volume V (che supponiamo più denso dell'acqua) peso letto dalla bilancia del liquido iniziale: P0 peso letto dalla bilancia in presenza del corpo sospeso: P1 Spinta di Archimede: Fa P1 =P0 + Fa ...
4
14 dic 2014, 11:53

mirko6768
Salve, spero che la mia domanda non sia troppo blasfema! Essendo il campo elettrico conservativo la circuitazione dello stesso è zero, tutti d'accordo. Ma circuitando nell'intorno della superficie di un conduttore con eccesso di carica distruibuito sulla stessa (con campo interno quindi zero e campo esterno diverso da zero) come può la circuitazione risultare zero? A parer mio non avrebbe senso come operazione proprio perché si tratta di campi diversi, chiamiamoli Eint Eext, ma il mio libro ...
3
16 dic 2014, 12:10