Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martintoni
Una provetta viene zavorrata in modo che galleggi nell'acqua verticale. Se si aggiunge un pesetto di 5g scende di 1cm. Ora viene messa in liquido la cui densità è 1,2 quella dell'acqua. Quale massa si deve aggiungere affinché affondi di 1cm? Grazie in anticipo. In generale qualcuno ha fatto le olimpiadi di fisica???
5
11 dic 2014, 16:31

qadesh1
Una carica puntiforme q, posta nell’origine di un sistema di assi cartesiani, vale $1,0 mu C$. Si consideri il punto A di coordinate (2.0; 0) metri e il punto B di coordinate (-1.0; 0) metri. Qual’ è la differenza di potenziale $V_A - V_B$? E se i punti fossero nelle posizioni A (2.0; 0), B(0; 1.0)? ciao a tutti, risolvendo questo problemino salterebbe fuori che il potenziale in $(-1, 0)$ è lo stesso che si avrebbe in $(0,1)$ e dunque la differenza di ...
2
11 dic 2014, 19:37

qadesh1
ciao a tutti ,stavolta ho un dubbio sul seguente problema: Si consideri un cilindro infinito di raggio R carico con una densità di carica uniforme $pho$. Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza $r$ dall’asse per $r<R$. allora io userei il teorema di gauss: $phi(vec E) = int vec E cdot vec n dS = E S={Q_r}/{epsilon_0} = {rho V}/{epsilon_0}$. in questo caso $S$ quanto sarebbe? e il volume ?perchè il cilindro è infinito quindi, anche se mi verrebbe da dire che $V = 2 cdot pi r^2 h$,tuttavia non ...
4
11 dic 2014, 13:52

ing.nunziom
Ciao! Devo risolvere questo esercizio: Innanzitutto, voi come calcolereste l'area della superficie di uscita?
9
10 dic 2014, 10:22

legacy2
idea di come e' fatto un sensore omnidirezionale a specchio e telecamera ciao volendo provare ad espandere il campo visivo di un robot in maniera isotropa, vorrei chiedervi una mini consulenza che riguarda un sistema optoelettronico catadiottrico con sensore CCD e specchio a profilo-da-determinarsi (1) seguito da un qualche operatore (2) di correzione prospettica, cercando di capire con che profilo dello specchio le immagini omnidirezionali possono essere trasformate in immagini prospettiche ...
1
30 nov 2014, 19:16

Sk_Anonymous
ciao ho alcuni dubbi/curiosità riguardo vibrazioni e fenomeni associate a queste: 1. cosa induce vibrazioni qualora la forzante sia nulla? 2. mi piacerebbe chiarire in modo più efficace (rispetto a quanto fa il mio testo) il fenomeno della risonanza.. in particolare capire se vi sono ipotesi sotto il quale essa avvenga (oltre al constatare mediante limite che l'ampiezza esplode alla data frequenza di risonanza).. mi piacerebbe capire perchè avviene essenzialmente, magari con esempi ...
1
10 dic 2014, 23:12

Bad90
Ho risolto il seguente esercizio, ma avrei bisogno di qualche conferma in quanto ho seguito un certo ragionamento che mi ha portato ad un risultato simile a quello del testo . Una distribuzione lineare infinita di carica con densità lineare uniforme $lambda$ si trova ad una distanza $d$ dal punto $O$ come mostrato nella seguente figura: - Si determini il flusso totale del campo elettrico generato dalla distribuzione lineare di carica attraverso la ...
11
10 dic 2014, 11:00

floppyes
Ciao a tutti! Ho qualche problema nel risolvere il seguente esercizio: Una sfera di massa [tex]m=1.78kg[/tex] è lasciata cadere su una molla a spirale, posta in posizione verticale, partendo da ferma da un'altezza h rispetto all'estremità libera della molla. Quando colpisce la molla, la sfera ha velocità [tex]v=2.34m/s[/tex] e ne produce una compressione massima [tex]\Delta y=12cm[/tex]. Trascurando la massa della molla e la resistenza dell'aria, determinare: 1) l'altezza h di partenza 2) la ...
6
9 dic 2014, 21:35

ralf86
E' noto che su un punto materiale osservato da un sistema di riferimento non inerziale agiscono le forze apparenti (dette anche non inerziali). In generale le forze apparenti sono di due tipi: forze di trascinamento e di Coriolis. E' possibile secondo voi che ci siano situazioni in cui le due forze siano (almeno in un istante) uguali e opposte, e quindi si eliminano? La questione a mio avviso è interessante perché se esistono queste situazioni significherebbe che la validità di ...
73
30 nov 2014, 04:44

martiirobin
un ipermetrope ha il punto prossimo PP=50 cm calcolare il potere di accomodamento. che lenti deve usare e a quante diottrie? qual'è il suo punto remoto PR con le lenti? 1/f1=1/PP-1/distanza cristallino-retina 1/f2=1/PR-1/distanza cristallino-retina ACC=1/f1-1/f2=1/0,5-1-1/d-1/infinito+1/d=2D 1/f=1/0,25-1/0,5=2D con le lenti, il potere di accomodazione resta uguale ma il PP si sposta a 25 cm ACC=1/0,25-1/PR con lenti --> -1/PR=2-4=-2 --> PR=0,5m=50cm ciò significa che con lenti a 2D l'uomo ...
0
10 dic 2014, 18:10

andreatak
Ciao a tutti, cosa significa che la densità è funzione della pressione e che quindi la circolazione è costante? Cioè da cosa deriva che un fluido sia o meno barometrico?
1
9 dic 2014, 11:17

mikelozzo
Ciao a tutti! Ho un dubbio che mi affligge da un po'. Dallo studio effettuato sulle r.v. penso di aver capito che: una reazione vincolare non è a priori determinabile (eccezion fatta per casi "semplici" ed intuitivi come un piano orizzontale, un piano inclinato ecc in cui, in assenza di cose particolarmente complicate la reazione vincolare viene disegnata perpendicolare al piano stesso: penso ad esempio ad un cubetto su un piano) Da questo ho dedotto che non è ...
4
29 nov 2014, 21:07

vicio_93
Un gas perfetto biatomico con n=0,1 moli descrive un ciclo termodinamico costituito dalle seguenti trasformazioni: A-B in cui la pressione cresce linearmente con il volume e porta il gas dallo stato A (Pa=1 atm, Va=2,5 l) allo stato B (Pb=3 atm, Vb= 4l). B-C in cui il gas si espande ulteriormente. C-A una compressione isobara che porta il gas allo stato iniziale A. Calcolare per ciascuna trasformazione $ Delta U $ , $ W,Q $. Per la trasformazione A-B non ho avuto problemi e i ...
7
5 dic 2014, 11:33

Newton_1372
Mi è venuto in mente mentre discutevo coi miei coinquilini circa l'orario in cui usare il forno. Volevo sapere cosa ne pensate. Supponiamo che se uso il forno dopo le 19 mi arriva una bolletta di 10 euro, mentre se lo uso prima mi arriva una bolletta da 50 euro (più salata). Ciò detto, immaginiamo che, nel sistema di riferimento centrato su di me, il mio orologio segni le 19.01. Quindi uso il forno, e il mese dopo vedo che mi arriva una bolletta con scritto "Dieci euro". Ora supponiamo che il ...
4
8 dic 2014, 18:51

leokard
Buongiono a tutti. Ultimamente ho iniziato a studiare le Teorie di Gauge in vista della tesi triennale che vorrei vertisse proprio su questo argomento. Leggendo su alcuni libri e alcune tesi di specialistica ho notato che ci sono vari approcci per svilupparle, alcuni molto "topologici" e altri più "differenziali" nel senso che alcune trattazioni utilizzano pesantemente concetti legati ai fibrati e altri invece molto poco o addirittura per niente. Io credo sia dovuto a come vengono definite le ...
1
7 dic 2014, 13:46

Bad90
Esercizio 20 Una distribuzione continua di carica giace su un segmento che si estende da $x= + x_0$ all'infinito.La densità di carica $lambda_0$ è uniforme. Quali sono il modulo e la direzione del campo elettrico nell'origine? Avreste per favore qualche piccolo consiglio???
43
2 dic 2014, 22:52

exSnake
Salve da qualche giorno che mi imbatto nello studio della fisica 1 (o meglio, da qualche mese) ha iniziato ad appassionarmi ma quelle che sono le mie lacune matematiche che mi sono portato dietro, me le ritrovo anche qui in fisica: La trigonometria. Ho notato svolgendo esercizi riguardanti moti non inerziali ( gocce di pioggia che cadono verticalmente e una macchina che si muove orizzontalmente, mosche che camminano su giradischi e giradischi che girano sui tavoli che li sostengono, piani ...
5
8 dic 2014, 00:33

umbe!13
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto perche' mi piacerebbe avere una mano per risolvere un problema di cosmologia. Questo esercizio mi sta dando dei problemi (e non e' l'unico!): Calcola il fattore di crescita in un universo con $\Omega_(de)=0.7$ , $\Omega_m=0.3$ e $\omega=-0.5$. Graficalo come funzione di $a$. Paragonalo con il modello con costante cosmologica ($/omega=-1$) con gli stessi $\Omega_(de)$ e $\Omega_m$. io ho trovato un paper che ha ...
1
8 dic 2014, 23:55

Marvin94
Da un punto di vista diciamo "rappresentativo" riesco ad accettare e capire che il campo elettrico all'interno di una sfera conduttrice é nullo. Poiché se cosí non fosse, allora ulteriori cariche sulla sfera si muoverebbero per compensarlo e portarlo comunque ad una condizione di equilibrio (cioé zero). Ma da un punto di vista puramente matematico é possibile dimostrare che il campo elettrico all'interno di una sfera é nullo?
3
15 nov 2014, 12:54

Sk_Anonymous
ciao ho questo es di cinematica: vi è un sistema di due aste con cerniera mobile in A, in O vi è una cerniera fissa. In P è conficcato un piolo, inoltre il problema fornisce il dato $OP = OA$, il triangolo $OAP$ è isoscele. mi si chiede di calcolare la velocità del piolo in funzione di $\alpha$. Mi chiedo: quali g.l. ha il sistema in questo caso? Sembra sia isostatico.... so che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma non riesco proprio a capire ...
3
8 dic 2014, 17:22