Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
salve, ho una domanda su questo esercizio: se non fosse in moto, ci sarebbe densità $\sigma_P$? Perchè dice ''che si formano per effetto del moto'', o semplicemente la polarizzazione dipenderà dal solo campo interno (quello che si trova sulla superficie della lastra), ed è: $\vec{E_P} = \sigma_P/(\epsilon_0 \epsilon_r)$ sul libro, riporta che poi questo vettore ha direzione opposta al campo di Lorentz, perchè?
5
16 gen 2016, 15:12

igol10
Volevo solo chiedere se ho risolto bene il seguente problema: "Un'asta è composta di due tratti omogenei rigidamente connessi: uno di lunghezza $L1 = 1$ m e massa $m1 = 1 Kg$, l'altro di lunghezza $L2 = 0.5$ m e massa $m2 = 2 kg$. Essa è incernierata nell'estremo A ed è appesa per l'altro estremo ad un filo collegato ad una terza massa m3 come in figura (a). Il filo è inclinato rispetto all'asta di un angolo $ alpha = pi/6$ . Il sistema è in equilibrio con asta ...
4
11 gen 2016, 12:12

tranesend
Ragazzi ho bisogno di una mano per risolvere questo tipo di equazioni differenziali. Come posso risolvere questa equazione? $(del^2 u)/(delx^2)= \delta(x+2)-2\delta(x-3)$ in [-10,10] con condizioni di Dirichlet al contorno Mi chiede esplicitamente il valore di u(x=0). Ho provato a procedere per integrazioni successive ma non mi torna il risultato. Dovrebbe venire 3, invece a me esce -2 che non c'entra nulla. Come si risolvono equazioni differenziali di questo tipo?
1
16 gen 2016, 22:13

blackrunnersp
Buongiorno a tutti. ho un dubbio su questo esercizio allora per trovare D sapendo il campo su una superficie cilindrica di raggio D applico Gauss su una superficie cilindrica di raggio D e considero alta l di cui so il Campo elettrico Es utilizzando come carica totale Qtot=Lambda*l Il risultato verrebbe D=Lambda/(2πε0ES) mentre il libro mi da D=Lambda/(πε0ES) mentre la carica indotta verrebbe ---> sigma*2πD*l=Lambda*l semplificando l e mettendo in funzione di sigma ...
3
14 gen 2016, 11:37

lotuno
Buon pomeriggio e buone feste, oggi sono alle prese con una banca dati di quiz di Fisica II e vorrei sottoporvene 4 su cui sto trovando alcune difficoltà. Vi allego alla fine del discorso le foto, intanto procedo ad esporre i miei ragionamenti sul quiz riguardante la spira e il pezzo di magnete (che è l'unico sul quale ho abbozzato un ragionamento): in questo quiz ho pensato di usare la legge di Lentz, perché visto che il magnete si avvicina alla spira il flusso concatenato con la stessa dovrà ...
7
3 gen 2016, 09:15

DeeJay92
Salve a tutti. Ho un problema inerente al seguente esercizio: In pratica non capisco bene le ultime due equazioni del sistema a 5 equazioni. Nella penultima perchè ha sostituito (mc)*g*senθ con al posto di (mc)*g ha inserito Nc\cosθ (so che (mc)*g=Nc\cosθ) dovendo cosi moltiplicare tutto per cosθ per eliminare cosθ a denominatore ? A livello algebrico mi è chiaro ma non capisco secondo quale logica l'ha scritta in quel modo. Inoltre anche l'ultima equazione non capisco. Non capisco da dove ...
4
15 gen 2016, 23:32

Andp
Salve, stavo svolgendo un esercizio in cui mi si chiedeva di calcolare il campo magnetico al centro di una spira [strike]circolare[/strike] rettangolare di lunghezza 2L attraversata da una corrente I. Chiamo a lato maggiore e b lato minore Stavo litigando con gli integrali quando non ce l'ho fatta più e ho letto la soluzione. Nella soluzione viene utilizzata la legge di Biot-Savart per i 4 "pezzi" del filo. Mi chiedevo : ma è giusto fare una cosa del genere? Cioè proprio dalla dimostrazione di ...
10
13 gen 2016, 12:30

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su un esercizio per il calcolo della matrice d'inerzia di un'asta inclinata, la cui densità in un sui generico punti è data da $ mu(Q)= 2m/L^2|BQ| $ . L'asta ha lunghezza $ Lsqrt(2) $ Posto qui la foto del riferimento Ho dei dubbi sull'impostazione degli integrali Per il momento $ I_{xi} $ ho scritto $ int_(-Lsqrt(2)/2)^(Lsqrt(2)/2) (2m)/L^2 xi(xisin45)^2d xi $ Per il momento $ I_{eta} $ ho scritto $ int_(-Lsqrt(2)/2)^(Lsqrt(2)/2) (2m)/L^2 xi(L- xicos45)^2d xi $ Per il momento $ I_{zeta} $ essendo il sistema piano ho ...
0
15 gen 2016, 17:02

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio di meccanica razionale. Una lamina rigida piana di massa M è costituita da un rettangolo omogeneo ABCD di densità costante $ sigma_{1} $ e lati $ |AB|= R, |BC|=2R $ , da un semidisco omogeneo di densità costante $ sigma_{2},$ raggio $ R $ saldato mediante il diametro $ DE $ al lato $ DC $ e da due aste $ BF $ ed $ EF $ omogenee di uguale densità costante ...
2
12 gen 2016, 16:25

muflone96
Ciao ragazzi. Volevo chiedervi aiuto per questo problema che ho risolto in foto ma volevo capire se correttamente o meno. La forza tensionale della fune ha verso corretto? Come dovrei disegnare la forza vincolare del muro? L'angolo è giusto?
4
13 gen 2016, 20:30

acc1
Esercitandomi dall'Halliday (4a edizione) mi sono bloccato in questi 3 esercizi: I)Un proiettile di massa 4,5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2,4 Kg stazionario su una superficie orizzontale avente un coefficiente di attrito dinamico pari a 0,20. Il proiettile rimane conficcato nel blocco, che si sposta di 1,8m.a) Qual'è la velocità del blocco dopo che il proiettile si è conficcato? b) La velocità iniziale del proiettile. II)Due masse di 2kg A e B si scontrano. V ...
3
13 gen 2016, 07:50

blackrunnersp
Salve a tutti. sono alle prese con un esercizio che non riesco proprio ad impostare vi posto la traccia : si consideri una regione di spazio delimitata da una circonferenza di raggio R=0.025 m, nella quale è presente un campo magnetico (entrante nel piano del foglio) uniforme all'interno dello spazio delimitato dalla circonferenza e variabile nel tempo secondo la legge: B(t)=at^2 + b con a=0.03 Tesla/s2 e b=1.4 Tesla. Determinare il campo elettrico E (in modulo direzione e ...
2
13 gen 2016, 23:42

AdrianoFisica
una pallina 1, di massa m1, muovendosi su un piano orizzontale liscio con velocita vo1=0.5 m/s,urta centalmente una seconda pallina,2, di massa m2=300g, poggiata sullo stesso piano ed in quiete. la pallina 2 è collegata all'estremo libero di una molla di costante elastica K = 2 N/m disposta lungo la direzione del moto della pallina 1. L'altro estremo della molla è fissato al piano. Supponendo che l'urto tra le due palline possa essere sia elastico che completamente anelastico, determinare la ...
1
14 gen 2016, 12:23

ode-votailprof
Scusatemi se mi ripresento con lo stesso argomento della discussione chiusa. Francamente non so perche' il moderatore lo abbia fatto, anche in considerazione delle numerose visite e dell'interesse vorrei arrivare al dunque nella speranza che tutti possano contribuire con l'obiettivo di rinsaldare le basi della R.R. a chi come il sottoscritto non e' addetto ai lavori. Cio' che non riesco a capire e'questo: Se io prendo un oggetto e lo guardo attraverso una lente deformante posso ...
7
11 gen 2016, 17:10

giacar2
salve a tutti, ho alcuni dubbi sul campo che genera un guscio sferico NON CONDUTTORE (isolante) con una certa densità sia all'interno del guscio stesso che all'esterno. so che una sfera isolante ha campo interno e che quindi non vale E=0, ma per un guscio come si ragiona? Grazie mille a tutti
10
12 gen 2016, 17:09

Gear1
Sapete dirmi quanto vale il campo elettrico all'interno delle lastre del condensatore, ma non tra le lastre che vale $ V/d $ o $ σ/(ε₀) $
4
13 gen 2016, 20:27

konigdsnne
Ragazzi ho questo problema: Non ho idea di come si faccia Nel sistema in figura il blocco di massa m è poggiato su un piano inclinato (alfa=45°) che si muove con accelerazione A. Il piano inclinato è scabro con un coefficiente di attrito statico fs=0.4. Si calcoli l’intervallo di valori dell’accelerazione A necessario perché il blocco rimanga fermo rispetto al piano inclinato.
3
12 gen 2016, 20:20

alexdr1
Che argomenti di fisica deve conoscere una persona che deciderà di interessarsi durante la sua vita all'astronomia e al mondo aerospaziale? Ad esempio aerodinamica, astrodinamica ecc... Che argomenti dovrebbe studiare? (Se è possibile mi potreste dire quali argomenti affrontare prima). Sto al primo anno di ingegneria industriale, quindi per il momento ho seguito solo lezioni di fisica1, ma vorrei sapere quali argomenti devo sapere per bene di fisica1 e quali approfondire per mia conoscenza. Ad ...
3
12 gen 2016, 14:28

Sossella1
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno, cortesemente, di sapere se ho seguito la strada giusta per risolvere il seguente problema Testo: "Una biglia, che si muove con velocità costante $v_0=10 m/s$ sopra un pianerottolo orizzontale, imbocca una rampa di scale. Sapendo che ogni gradino è alto $h=15cm$ e profondo $p=20cm$, determinare il primo gradino colpito dalla biglia." Come prima cosa scrivo le equazioni del moto della biglia $ { ( x=v_0*t ),( y=1/2*g*t^2 ):} $ dove ho considerato un ...
4
10 gen 2016, 12:27

desterix95
Buongiorno, mi è venuto un dubbio sulle forze apparenti. Da quello che so, le forze apparenti, trascinamento e Coriolis, le avverto quando sono ad esempio in un sistema ruotante, in generale in un sistema di riferimento non inerziale; quindi se ad esempio ho un punto materiale, su una giostra che gira, collegato a una fune che lo tiene fermo, in un sistema inerziale fisso noto solo un moto circolare uniforme, mentre nel sistema ruotante, il punto è fermo perchè la tensione è uguale e opposta ...
1
12 gen 2016, 11:59