Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Comeover
Si vuole colpire un bersaglio posto a una distanza di 4 metri di distanza e ad altezza y=1.7m,sappiamo che il proiettile parte dal un'altezza $y_0=1.7m$ e von una velocita iniziale $v_0=8m/s$.Vogliamo sapere con che angolo rispetto al suolo il proiettile dovrà partire affinchè il bersaglio venga colpito. Il mio tentativo consiste nell'aver usato la formula della traiettoria e ho imposto il passaggio per il punto (4;1.7)In modo da svolgere rispetto a ...
1
19 gen 2016, 11:45

xDkettyxD
Jason Renie nel 2002 stabilì il record per il salto motociclistico tra rampe. Le due rampe, una con pendenza ascendente per la partenza ed una speculare con pendenza discendente per l'arrivo, avevano un'altezza H di 3,00m, una inclinazione di 12,0° rispetto all'orizzontale ed erano poste ad una distanza D pari a 77,0m. Assumendo che la motocicletta sia atterrata a metà della rampa di discesa e trascurando gli effetti dell'aria, calcolare la velocità di decollo. La velocità di decollo è quella ...
13
15 gen 2016, 21:05

Gear1
La potenza spesa da un generatore di tensione a regime si calcola come $ P=epsilon *I $ ? Ovvero come la tensione generata per la corrente che lo attraversa?
2
19 gen 2016, 20:32

NefGin
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda le forze non conservative in un sistema. In un esercizio mi è capitato di lavorare con un sistema le cui forze interne erano due forze non conservative (d'attrito), e per di più uguali e contrarie. Ciò significa che devo considerare il Lavoro totale delle forze non conservative nullo? O devo comunque considerare il lavoro fatto dalle forze d'attrito come un lavoro unico e non nullo?
4
19 gen 2016, 22:13

Gost91
Salve a tutti, sto studiando le nozioni basilari di optoelettronica e mi trovo in difficoltà sull'argomento iniziale riguardante la legge di Raylegh. Purtroppo le lezioni del corso sono state tenute "alla meno peggio" con dei lucidi molto approssimativi, di cui nessuno di noi seguenti è in possesso. Non ci è stata data neanche un bibliografia per andare a ricercare gli argomenti trattati. In sostanza mi ritrovo ad affrontare una materia nuova senza alcun riferimento da seguire e con degli ...
1
9 gen 2016, 17:37

irelimax
Ciao ragazzi. sono alle prese con un esercizio sull'elettromagnetismo e non mi sono chiare alcune cose. Il testo è il seguente: Due piccole sfere cariche identiche sono sospese mediante fili di uguale lunghezza. Nel vuoto i fili formano un angolo di 30° fra di loro. Quando vengono sospese in un liquido di densità 0.8 g/cm3, si osserva che l’angolo rimane lo stesso. Sapendo che la densità del materiale di cui sono costituite le sfere è 1.6 g/cm3, qual è la costante dielettrica relativa del ...
3
18 gen 2016, 23:40

matmet
È possibile calcolare di quanto variano le proporzioni "virtuali" di un oggetto (ovvero "quanto più piccolo ci appare") se raddoppia la distanza tra esso e i nostri occhi?
3
18 gen 2016, 00:50

lotuno
Buonasera popolo, vorrei proporvi questi due quiz sulla circuitazione del campo magnetico: qualcuno mi spiega come arrivare al risultato previsto? Nel primo caso il risultato è $-0,5pi*10^(-7) Tm$ e nel secondo è $-3/2pi*10^(-7) Tm$
4
17 gen 2016, 22:41

Antonio_80
Sto cercando di ragionare su questo esercizio! Avete per caso e per favore qualche consiglio Ho una prima trasformazione Adiabatica che va da $p_e$ ed $T_e$ fino al punto $p_2$. Se si ha un'adiabatica, allora vale la seguente relazione: $pv^k = c o s t$ per l'aria $k= 1.4$ Posso ricavare $v_e = (RT_e)/(p_e)= (287*293)/(0.8*10^6) = 0.1051 (m^3)/(kg)$ Se adesso applico la seguente: $p_ev_e^k=p_2v_2^k$ mi manca sia $v_2$ che $p_2$ e quindi come faccio ...
3
13 gen 2016, 00:13

anto.tesone1
Salve putroppo non riesco a capire come risolvere il problema. Un corpo di massa m1 = 2 Kg può scivolare su un piano senza attrito. Da un lato è connesso ad una parete verticale tramite una molla di constante elastica K = 10^3 N/m e lunghezza a riposo l = 0.5 m; dall’altro lato una fune di massa trascurabile, attraverso una carrucola, lo connette al corpo m2 = 3 Kg, libero di muoversi verticalmente. La carrucola ha massa trascurabile e senza attrito. Calcolare 1) L’allungamento della molla ...
5
30 dic 2015, 12:47

mat5teo
Sarei interessato ad iscrivermi a un'università di fisica ma no so dove. Potreste consigliarmi le migliori università di fisica in Italia?
2
18 gen 2016, 15:16

scuola1234
Buonasera ho svolto il seguente problema:"Il nucleo di un atomo di elio è costituito da due protoni e da due neutroni. Assumendo che la distanza sia 1,0 x 10^-15 tra i protoni, calcola la minima fprza attrattiva necessaria per tenere il nucleo legato insieme".230N Il risultato mi viene. Ma non credo che il mio ragionamento sia corretto: ho semplicemente sostituito nella legge di Coulomb i valori delle cariche dei due protoni: 1,6 per 10^-19. Non ho capito se devo calcolare invece la forza che ...
1
18 gen 2016, 17:17

KatieP
Ciao a tutti. Nella definizione che ho letto di corpo nero ho trovato che è un corpo ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non riflette nessuna energia, apparendo nero. Due domande: se il colore si definisce soltanto in base alle frequenze della luce visibile riflesse/assorbite, il corpo nero è tale perché assorbe solo tutte le frequenze della luce visibile? Se assorbe anche le altre frequenze di altre radiazioni elettromagnetiche( raggi X, onde radio...), come ...
1
18 gen 2016, 12:15

KatieP
L'enunciato del postulato di Planck dice che qualsiasi grandezza fisica con un grado di libertà la cui coordinata è una funzione sinusoidale del tempo può possedere solo energie totali E tali che sia soddisfatta la relazione E= h*c/lambda . Cosa si intende per grado di libertà? E per coordinata del grado di libertà? Qualcuno può esplicitarmi meglio questi concetti? Sono al primo anno di Chimica ed è per l'esame di Inorganica, quindi non ho altissimi strumenti di comprensione della materia, ...
1
18 gen 2016, 12:19

FemtoGinny
Salve ragazzi! Questa mattina, tentando di documentarmi un pochino sul fenomeno della rifrazione, ho trovato che questo fenomeno accade quando un onda passa da un mezzo ad un altro, nel quale la sua velocità di propagazione cambia. Questo comporta un cambiamento della lunghezza d'onda, che viene aumentata o diminuita, mentre la frequenza rimane uguale. Giusto? Ecco, io ora quello che non capisco è: se la lunghezza d'onda e la frequenza sono inversamente proporzionali, com'è possibile che una ...
11
17 gen 2016, 14:52

antol1995
ciao a tutti in questo esercizio non capisco dove sia l errore. Un disco rigido omogeneo di massa $M$ e raggio $R$ è vincolato e ruotare senza strisciare lungo una guida orizzontale.Una cordicella flessibile insestensibile e di massa trascurabile ha un estremo A collegato al bordo del disco, è avvolta per molti intorno a tale bordo, se ne distacca nel punto più alto, ad è tesa da una forza costante di modulo $F$, parallela al binario,applicata all' ...
2
17 gen 2016, 19:12

andrea.corzino
Salve!! Non capisco bene come dimostrare che il potenziale elettrostatico $ V $ in un conduttore carico all'equilibro è costante OVUNQUE. Ad esempio considero una sfera carica conduttrice e due punti $ A $ e $ B $ secondo 3 casi diversi: 1) entrambi i punti stanno sulla superficie della sfera 2) entrambi i punti sono interni alla sfera 3) un punto sta sulla superficie e l'altro all'interno. Ora per verificare l'equipotenzialità di tali punti devo ...
4
17 gen 2016, 16:31

oblion94
All'interno di un'astronave, dove le temperature dell'aria e delle pareti sono mantenute costanti, un uovo bollito si raffredda piu velocemente quando l'astronave è sul suolo terrestre o nello spazio? a)nello spazio b)sul suolo terrestre c) è la stessa cosa Per me è la stessa cosa anche se da come risposta giusta la lettera b. L'unica cosa che a mio parere cambia tra spazio e terra è la presenza di gravità ma non so fino a che punto possa influenzare lo scambio termico con l'ambiente ...
3
11 set 2014, 12:51

exSnake
Cosa sbaglio nella risoluzione di questo problema? Ok il mencuccini dice che è più facile Risolvere con la conservazione di energia, ma risolvendolo in questo modo dovrei comunque giungere a qualche conclusione no?
11
15 gen 2016, 17:17

bellerofonte02
Salve. Ho un problema.di fisica che nn riesco a risolvere. "Un carrello ferroviario di 400 kg disposto su binari rettilinei viene trainato tramite 2 funi, entrambre formanti angoli di 60° rispetto a binari, le quali trasmettono due forze pari rispettivamente a 440N e 520 N. Trova l accelerazione a cui viene sottoposto il carrello senza attriti." ora so che il problema e semplice. Basta trovare la.risultante e dividere poi per la.massa.usando la formula del secondo principio della dinamica. Il ...
5
17 gen 2016, 15:31