Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve!!
Stavo cercando di "impostare" l'espressione del flusso generato da una carica q in una sfera ma che si trova piu spostata a sinistra rispetto al centro di una distanza $ l $ .
Ora con il teorema di gauss sarebbe tutto estremamente facile e il flusso attraverso tale superficie sferica sarebbe $ Phi =Q/epsi_0 $ MA vorrei provare a dimostrare tale risultato anche con la semplice definizione di flusso attraverso una superficie:
$ oint_() vecE*dvecA $
dove con ...
Salve ragazzi ho tale problema :
Un cilindro di altezza $h$ e sezione circolare di raggio $R$ è formato da due cilindri di stessa sezione uniti per la base , aventi altezze $\frac{h}{2}$ e costituiti da materiali diversi con resistività rispettivamente $rho_1$ e $rho_2$ . Le due facce esterne vengono connesse ad un generatore che fornisce una differenza di potenziale V.
1) Calcolare la densità di corrente nel conduttore in stato ...
Salve ragazzi, stavo ripetendo per un esame e mi sono bloccato su questo problema, sono certo che la soluzione sia ovvia ma la cosa al momento mi sfugge....se mi poteste dare una mano vi sarei grato!
Il testo è questo:
Inizialmente, la quantità di moto totale è nulla, e se non ci fosse attrito, mentre il corpo di massa m scivola lungo il piano inclinato anche il piano stesso inizierebbe a muoversi verso la direzione negativa dell'asse x.
Senza attrito, basterebbe trovare la velocità ...
Salve a tutti, devo dare l'esame di fisica tra qualche mese e di tutti gli argomenti trattati quello sulla dinamica del corpo rigido mi risulta ostico da capire e, di conseguenza, non riesco a fare i relativi esercizi. Come libro uso Elementi di Fisica di Mazzoldi Nigro Voci. Di seguito vi metto alcuni esercizi presi da testi di esame:
Un’asta di massa M = 1 Kg e lunghezza L = 0.6 m è incernierata a una estremità su un cardine privo di attrito. L’asta viene prima tenuta ferma orizzontalmente e ...
Ragazzi , vi propongo tale problema :
Solidale ad un sistema di riferimento inerziale $Sigma'$ si abbia un condensatore piano costituito da due lastre quadrate cariche con densità superficiali $\pm sigma'$ . Le lastre , aventi superficie $A'$ e distanti $d'$ , sono inclinate di un angolo $psi'$ rispetto l'asse $\vec{x}'$ . Calcolare il campo $\vec{E}$ in $Sigma$ , l'angolo $psi$ in $Sigma$
E' ...
Salve , Ho alcuni dubbi con la risoluzione di questo esercizio :
Una sfera di raggio $a$ e densità di carica uniforme $rho$ ha al suo interno una cavità sferica di raggio $b<\frac{a}{2}$ , il cui centro è a distanza $d$ dal centro della sfera. Calcolare il campo Elettrostatico all'interno della cavità. La sfera viene posta in un campo elettrostatico esterno $\vec{E}$ . Calcolare la forza agente sulla sfera ; il momento della forza rispetto al ...
Buona sera,
Qualcheduno potrebbe aiutarmi a RICAVARE la formula per localizzare il centro di massa di un sistema di punti materiali?
Il mio libro di fisica inizia la trattazione esprimendo direttamente la media ponderata, ma vorrei giungere alla medesima attraverso ragionamenti mirati. Ad esempio, per localizzare il centro di applicazione delle forze parallele il mio testo parte dall'equilibrio dei momenti e da considerazioni vettoriali, approfondimento invece assente nel caso del centro di ...
Ciao, amici! Se $N$ cariche vengono spostate ad una ad una dall'infinito ad un certo punto, cioè la prima carica dall'infinito al punto di arrivo mentre le altre rimangono all'infinito, poi la seconda mentre la prima sta ferma e le altre sono ancora all'infinito, poi la terza mentre le prime due stanno immobili e le altre sono all'infinito, e così via, leggo, e so facilmente dimostrare a me stesso, che il lavoro compiuto dal campo elettrico generato dalle cariche già spostate ...
Ciao, amici! So che una forza centrale a simmetria sferica diretta verso un punto fisso, come è quella di gravità diretta verso un punto materiale fisso o quella elettrica diretta verso una carica fissa, è conservativa perché, chiamato \(\hat{\mathbf{u}}\) il versore che punta dal punto che esercita la forza al punto mobile, che si trova ad una distanza $r$ dal primo, sul quale calcoliamo il lavoro compiuto, si può parametrizzare il cammino percorso dal punto mobile con ...
Una molla, compressa o allungata, svolge sempre un lavoro negativo, dico bene? Infatti la forza esercitata dalla molla è di verso opposto allo spostamento (dovendosi opporre allo spostamento).
Il lavoro della molla è
$L_m=-\frac{1}{2}kx^2$, dove $x$ è lo spostamento rispetto alla posizione di riposo e $k$ è la costante elastica.
Ma dunque, a seguito di una compressione o allungamento, la molla ha sempre energia potenziale positiva, vero? (Se si considera ...
Edit: questo topic era precedentemente intitolato "carta igienica".
Accolgo l'invito di Mathbells a mettere un nuovo titolo che inviti alla sfida.
È un problema proposto a scopo puramente ricreativo.
(indirizzato ai ragazzi, non ai professori di questo forum eh!)
Avvertenza: Questo esercizio può essere risolto con metodi algebrici elementari, senza utilizzare né derivate né integrali.
Non è però vietato tentare di scendere più in profondità rispetto alla soluzione di prima approssimazione, ...
Salve ragazzi , non ho ben capito questo concetto :
Siano $\Sigma$ e $\Sigma'$ due sistemi di riferimento , siano $A$ e $B$ due luoghi, indico con $E_{A}$ ed $E_{B}$ due eventi simultanei per $\Sigma$ . Pongo un'orologio nel punto medio del segmento $AB$ in modo tale che $AO=0B$ . Faccio partire due segnali da $A$ e $B$ . Se raggiungono O nello stesso tempo sono ...
Un uomo di massa m = 70 kg, isolato da terra, possiede una carica −q che, per queste considerazioni,
pensiamo concentrata in un punto a distanza r = 1 m dal suolo. Sul suolo `e posta una carica q, a
distanza r da −q. Calcolare il valore di q per cui la forza elettrica tra le cariche `e pari al peso dell’uomo.
$P=mg$ e $F=1/(4pi\epsilon_0)*(q_1q_2)/(r^2)$
Ponendo $P=F$ si ottiene $mg=1/(4pi\epsilon_0)*(q_1q_2)/(r^2)$
Perché, in questo caso, se le cariche sono $q$ e $-q$ il libro ...
Salve, sono appena iscritta al forum
Vorrei gentilmente delle dritte su come procedere sullo svolgimento del problema di fisica-matematica. Vi ringrazio in anticipo
Consideriamo, in un piano verticale Oxy, il sistema materiale costituito da due aste omogenee AB e BC, con AB di lunghezza 2l e massa 2m e BC di lunghezza l e massa m, e da una lamina circolare omogenea di raggio R e massa M.
L’ estremo A dell’asta AB è incernierato nell’origine O, l’estremo C dell’asta BC è vincolato sulla retta ...
Un sistema isolato è costituito da due sorgenti termiche rispettivamente a $t_1 = 85.2^oC$ e $t_2 = 25.4^oC$. Si calcoli la produzione entropica conseguente ad uno scambio di energia termica di $45kJ$
L'entropia è data dal rapporto tra energia e temperatura (infatti si misura in J/K o J/°C o multipli)!
Come posso continuare
E' il primo esercizio della serie e ho appena finito di studiare il capitolo, ho un po le idee confuse e vorrei chiedere a voi per favore se mi aiutate ...
Spero sia la sezione giusta per questo quesito.
Sono lontano dalla chimica da parecchi anni (l'ho studiata soltanto al liceo) ed ora ho intrapreso un cammino universitario che non ne comprende lo studio. Detto ciò mi è venuto un dubbio, che spero possa essere risolto con qualche breve argomentazione.
So che un atomo è per definizione neutro, ovvero elettricamente le cariche che lo compongono si compensano (stesso numero di elettroni e di protoni). Ma allora cosa spinge un atomo a legarsi ad un ...
Non riesco a risolvere questi 2 circuiti:
Io so che per risolvere un circuito con i partitore di tensione bisogna avere tutte le resistenze in serie, quindi nel primo si fa la resistenza in parallelo tra la 4 e la 5 poi dovrei applicare per ogni singola resistenza la formula V2=(E×R2)/R1+R2+R3+R4 poi non riesco a capire come fare per trovare le correnti
Il secondo ho provato a mettere in serie e poi in parallelo le resistenze 3 4 5 ma no riesco a capire come faccio a trovare la ...
Ciao ragazzi, dopodomani ho l'esame di Fisica 2, e guardando i compiti passati ho trovato questo esercizio, per il quale sto trovando difficoltà nel risolverlo. Il testo è il seguente:
Una figura di diffrazione da una fenditura investita da luce di lunghezza d'onda $ lambda=587 nm$ è raccolta su uno schermo distante $L=40 cm$ dalla fenditura. Se la distanza fra il primo e il quinto minimo della figura di diffrazione è pari a $0.86 mm$, determinare la larghezza della ...
Salve, sto preparando meccanica razionale e nel calcolo del momento di una forza mi sono imbattuto in questo esercizio:
ora al punto a) chiede il calcolo del momento rispetto ad O!
allora scompongo forza $ P $ e vettore posizione OA = $ r $
$ P = 300*cos 30 + 300*sin30 $
$ r= 0.2*cos 40 + .02*sin40$
Ora nella scomposizione noto che la forza lungo l'asse x è parallela al vetore posizione quindi nulla,
allora il momento sarà
$ M0 = (300*sin30) * 0.2 $ ma il risultato è diverso (quello corretto è ...
Salve a tutti, oggi durante la spiegazione del campo magnetico in classe (quinta liceo) mi sono posto un problema al quale non riesco a rispondere.
Se immaginiamo di porre due piccole masse elettricamente cariche, diciamo entrambe positivamente, all'interno di un campo magnetico uniforme in modo tale che una immaginaria linea che collega le due masse sia perpendicolare alla direzione del campo magnetico e immaginiamo di porle, inizialmente, in uno stato di quiete ma abbastanza vicine perchè ...