Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tizi3
Salve a tutti. Scrivo perchè nutro un dubbio sulla deduzione delle onde elettromagnetiche dalle equazioni di Maxwell. La condizione iniziale è che ci troviamo nel vuoto e non vi sono cariche o sorgenti, dunque densità di carica e densità di corrente sono nulli. Provo a pensare ad un'onda piana polarizzata rettilinearmente che si propaga lungo l'asse x. Per la condizione iniziale la divergenza del campo elettrico è nulla e a questo punto si afferma che la derivata parziale rispetto a y della ...
1
11 gen 2016, 22:00

Gear1
Come si distribuisce la carica in un sistema costituito da 2 gusci sferici concentrici di raggi r1 e r2 posizionando una carica q1 su r1 e una q2 su r2? Campo elettrico e potenziale in ogni regione.
2
11 gen 2016, 20:16

desterix95
Salve, ho l'esame di fisica meccanica tra pochi giorni e vorrei avere un chiarimento su questo argomento: le forze centripeta e centrifuga. Da quello che so, la forza centrifuga è una forza apparente, mentre la centripeta è quella forza che serve per compiere una traiettoria curvilinea, in sostanza a curvare. Vorrei sapere quando di preciso va usata l'una piuttosto dell'altra. Mi vengono in mente gli esercizi sul punto materiale dove si deve studiare il moto. Se questo ruota lungo una ...
2
10 gen 2016, 10:45

acc1
Vi riporto questo semplice problema(mi blocco in stupidaggini a volte ) Qualcuno mi spiega come correlare tra loro i dati e il ragionamento che applicate? "Un nuotatore avanza in acqua alla velocità di 0,22 m/s. Se la resistenza idrodinamica oppone una forza di 110 N, che potenza sviluppa il nuotatore?" Grazie mille
5
11 gen 2016, 20:11

andrea.corzino
Salve!! Ho appreso che il campo elettrico generato da una superficie piana (una lastra) uniformemente carica è dato da: $ E=sigma/(2epsi $ Ora ho qualche dubbio riguardo a questo risultato che ci dice che appunto il campo elettrico generato da una lastra piana è uniforme e costante. (oltre che perpendicolare alla lastra in ogni punto) 1) ciò implica quindi che a una qualsiasi distanza dalla lastra il campo in quel certo punto assuma sempre lo STESSO valore?? ma come è possibile ciò?! La ...
2
11 gen 2016, 14:05

yilittu
Spiega perche' nelle leggi di maxwell si parla di flusso di circuitazioni?
3
7 gen 2016, 15:08

donald_zeka
Nella seguente immagine un'asta di lunghezza $L$ e massa $m$ è imperniata in $C$ ad un sostegno verticale a distanza $L/3$ da $A$, agli estremi $A$ e $B$ sono saldati due masse $M$ e $m$ rispettivamente, il sistema si trova inizialmente fermo a $theta=pi/3$. i) L'asta ruota finché $M$ non urta il sostegno, supponendo l'urto elastico, si determini ...
13
9 gen 2016, 23:41

yilittu
Perche' il campo elettrico e' conservativo mentre il campo elettrico indotto non lo e' ?
3
11 gen 2016, 17:44

pios97
In un recipiente isolato contenente un blocco di ghiaccio di 400g a 0°C si immette vapore acqueo a 100°C finché il ghiaccio non si fonde e la temperatura dell'acqua non diventà 60°C Determina la massa d'acqua prodotta dalla liquefazione di ghiaccio e vapore a questa temperatura. Io ho pensato: innanzitutto si vede essere un trasferimento di calore dal vapore acqueo (corpo piu caldo) all'acqua (corpo meno caldo) che segue la legge Q = c m DeltaT(differenza di temperatura) E poi Siccome il ...
2
10 gen 2016, 17:25

lombardi.andrea1999
Buonasera. Sto cercando degli appunti sul secondo principio della termodinamica. Potreste darmi una mano? Potreste, se lo preferite, anche inviarmi via email delle foto del capitolo riguardante quest'argomento prese dal vostro libro di fisica del liceo (Tranne l'Amaldi, è quello che posseggo io). La mia mail è libriscuola2015.16@gmail.com. Grazie in anticipo.
5
10 gen 2016, 20:39

Koller1
ciao a tutti avrei una domanda, probabilmente stupida, sul funzionamento della corrente elettrica! non capisco come mai se creo una differenza di potenziale tra i capi di un filo ottengo una corrente elettrica (che è uno spostamento di carica).. mi spiego meglio: nella meccanica newtoniana si studia $ F = ma $ ovvero che serve una forza per accelerare un corpo; di conseguenza se io vado a mettere delle cariche in un campo elettrico $ E $ otterrò che la forza elettrica va a ...
2
9 gen 2016, 23:53

smaug1
Si hanno due cariche puntiformi identiche separate da una distanza $2a$. Si consideri un asse che intersechi perpendicolarmente la congiungente le cariche nel punto medio. Si determini, su tale asse, la posizione dei punti in cui il campo elettrico è massimo. Allora supponiamo che la retta che congiunge le cariche è l'asse x mentre quello perpendicolare è l'asse y. Ho scritto che il campo elettrico totale è dato da $E = 2q / (4 \pi \varepsilon_0) \ (y) / (y^2 + a^2)^(3/2)$ e derivando rispetto all'asse y e imponendo la ...
12
29 gen 2013, 00:33

Antonio_80
La pressione è data dalla seguente $p = (F_p)/(A)$ cioè dalla forza peso fratto la superficie. Fase iniziale ho un peso sul pistone, poi nella fase finale si dimezza il peso, quindi si ha: $F_(p_1) = 2 F_(p_2)$ All'interno del cilindro ho una pressione $p_i$ inizialmente con $F_(p_1)$ e $p_a$ pressione atmosferica all'esterno, non sono sicuro il perchè il testo scrive chè: $(p_i - p_a)= (F_(p_1))/(A)$ perchè scrive quella differenza di pressione???? Io ho ...
1
9 gen 2016, 22:51

Jade25
Ciao a tutti Ho quest'esercizio che dice:Un dispositivo è costituito da un blocco di massa M=10g fissato ad un sostegno mediante una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa prima su una carrucola fissa C1 e poi su una seconda carrucola mobile C2 entrambe senza attrito e di massa trascurabile. A C2 è appeso un corpo di massa m=78.4g . Il tratto AB del piano ha coefficiente di attrito dinamico µ=0.6 ed è lungo l=20cm. Calcolare l'accelerazione a del blocco M. Calcolare la ...
11
6 gen 2016, 18:10

andrea2981
Buonasera a tutti, ho questi due dubbi relativi al moto rotatorio di un corpo rigido, relativo ad un asse fisso: 1. L' accelerazione angolare di ogni particella di un corpo rigido in rotazione è la stessa? Così anche la velocità angolare? 2. Ho due masse, attaccate attraverso una fune di massa trascurabile, la quale fune passa su di una carrucola. Nel primo caso la carrucola ha massa trascurabile, nel secondo invece la carrucola ha massa. Come mai le tensioni ai due lati della fune: -quando la ...
17
15 gen 2013, 19:30

donald_zeka
In questa immagine si una un disco di massa $M$ e raggio $R$ su un piano inclinato di $pi/6$ a cui è arrotolato un filo ideale al cui estremo vi è $m=2M$, vi è rotolamento puro. Scrivere la legge oraria del centro del disco. L'esercizio non mi pare difficile, ma c'è un punto che mi mette dei dubbi. Indicando con $x$ lo spostamento verso l'alto sul piano inclinato del centro del disco e con $y$ lo spostamento verso il ...
12
8 gen 2016, 16:35

pios97
Versi 500 g di piombo fuso a 328° C in una cavità ricavata in un grande blocco di ghiaccio a 0° C quanto ghiaccio si fonde? Io ho pensato che innanzitutto il ghiaccio fonde a 0° ma il ghiaccio si trova già a 0°, per cui come dovrei fare a calcolare la massa del ghiaccio che fonde? So bene che ovviamente c’è un trasferimento di calore ( dal più caldo al più freddo ) dato da Q = m c Delta T ( differenza di temperatura )
1
9 gen 2016, 16:21

konigdsnne
Il problema è il seguente: Due masse puntiformi $ m1= 2.5 kg , m2= 1.5 kg$ sono collegate con un filo ideale attraverso una carrucola cilindrica di massa $m3 = 10kg$ e raggio R= 0.5 m. Nell'ipotesi che il sistema parta dalla condizione iniziale con le sue masse ferme ed alla stessa quota di calcoli dopo un tempo $ t=3s$ : -la velocità angolare della carrucola -distanza h fra le masse m1 e m2 Allora..chiaramente il momento d'inerzia di un disco di massa m3 intorno ad un asse passante ...
1
9 gen 2016, 13:14

antol1995
ciao a tutti Un’asta omogenea di spessore trascurabile e di lunghezza $L = R$ e massa $M$ ha il centro C vincolato per mezzo di un perno orizzontale al bordo di un anello omogeneo di centro O, massa$ M$ e raggio $R$. L’anello poggia su di un piano orizzontale. Si indichi con $ vartheta $ l’angolo che la congiungente C-O forma con la verticale ascendente. Il sistema parte da fermo all istante $t=0$ con $vartheta=pi/6$. ...
6
9 gen 2016, 00:06

antol1995
ciao a tutti Un’asta di massa $M$e spessore trascurabile poggia su due cilindri i cui centri si trovano alla distanza $L$. I cilindri ruotano a velocità costante $omega$,il superiore in senso antiorario e l’inferiore in senso orario. Fra i due cilindri e l’asta è presente attrito (il coefficiente di attrito $ mu $ sia lo stesso sui due cilindri). L’asta forma un angolo di $pi/6$ rispetto all’ orizzontale e parte inizialmente con ...
2
9 gen 2016, 01:24