Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocco.g1
Ciao a tutti, spero questa sia la sezione giusta per postare il mio quesito. Ho cercato di trovare delle risposte online googlando non poco, ma non sono riuscito a trovare nulla di esauriente. La domanda potrebbe essere abbastanza stupida, ma è più che altro una curiosità che vorrei soddisfare. Come dall'immagine che è visibile a questo link: http://www.skeetty.com/disco.jpg, ammettiamo di avere un disco di diametro 4 metri e che ruota a 200RPM lungo un asse verticale. Il disco è quindi parallelo al ...
1
21 nov 2015, 15:10

***1117
Salve ragazzi , ho tentato di svolgere questo problema , all'apparenza facile, ma non riesco ad arrivare alla soluzione corretta. Ecco il problema : Un condensatore piano è costituito da due armature di superficie $S$ disposte orizzontalmente : l'armatura inferiore è fissa , quella superiore è appesa a una molla di costante $K$ . Il condensatore viene caricato con un generatore avente tensione $V$ , che poi viene disinserito . In condizioni di ...
2
20 nov 2015, 17:41

Tizi3
Salve a tutti, scusate se continuo a scrivere ma mi vengono degli strani dubbi. Immaginiamo di porre un generatore ideale di tensione in cortocircuito utilizzando un filo conduttore dotato di una certa resistenza. Ai capi del filo avrò una differenza di potenziale mentre all'interno del filo il campo elettrico accelera gli elettroni che tuttavia dissipano l'energia cinetica acquisita in continui urti con gli ioni del reticolo. Ora io mi immagino questo campo elettrico responsabile del movimento ...
5
13 nov 2015, 11:06

Antonio_80
Nel capitolo della convezione, si è parlato dei numeri di: Nusselt $N u = (h_c L)/(k_f)$ Reynolds $R e = (wL)/(nu)$ Prandtl $Pr = (mu c_p)/(k_f)$ Il mio testo scrive che sono dei numeri che descrivono il fenomeno della convezione forzata, ma non dice niente altro e io ho fatto anche delle ricerche, ma non ho trovato un granchè! Quello che mi chiedo io è come vengono utilizzati questi numeri O meglio, in un problema di Fisica Tecnica, che funzione hanno
1
16 nov 2015, 21:36

robbstark1
Se si ha un set di misure di una stessa grandezza fisica, è possibile definire la seguente media pesata: [tex]\bar x = \frac{ \Sigma w_i x_i}{\Sigma w_i}[/tex] dove solitamente i pesi sono [tex]w_i = \frac{1}{\sigma_i^2}[/tex] essendo $\sigma_i$ le barre d'errore associate alle singole misure. La barra d'errore associata alla media pesata, ottenuta con le formule standard di propagazione degli errori risulta essere: [tex]\sigma = \frac{1}{\sqrt{ \Sigma w_i}}[/tex] La media pesata cosí ...
1
19 nov 2015, 15:48

alessandra.dicarlo
ciao a tutti!!!! mi date una mano con questo esercizio?! Durante una discesa con lo snow-board, in un tratto di pista alcuni sciatori sono fermi ad ammirare il panorama. Per evitarli effettui due virate per poi fermarti. La prima virata per un tratto lungo 20 m verso sinistra, è inclinata di 45° rispetto alla direzione iniziale; la seconda, lunga 15 m verso destra è inclinata di 120° rispetto alla direzione precedente. Quanto vale la lunghezza totale percorsa dall'istante in cui hai visto gli ...
5
19 nov 2015, 19:40

chiaramc1
salve, allora non capisco i termini di questa equazione: (P + An^2/V^2) (V - nb)=nRT
3
18 nov 2015, 12:16

Dadde_ap1
Buongiorno a tutti Il mio problema è su un esercizio che sembra banale ma è da un paio d'ore che mi sta facendo impazzire. Molto probabilmente non ho ben capito il pendolo... Il testo è il seguente: Un pendolo semplice è composto da un filo inestensibile di massa trascurabile di lunghezza L e da una massa puntiforme m = 400 g. Il pendolo viene posizionato in modo che il filo formi un angolo α0 = 30° con la verticale, quindi viene lasciato libero di oscillare. 2.1. La tensione varia nel corso ...
1
18 nov 2015, 13:43

allimite
Un saluto a tutta la comunità. Non ho mai studiato fisica prima d'ora, per cui, mi scuso anticipatamente per la mia richiesta forse banale, ma proprio non ne vengo a capo. Sto studiando Fisica sul libro "Fondamenti di Fisica" (Halliday, Rasnick, Walker) 6a Edizione e mi sono bloccato al problema svolto 5.2. Allego un'immagine per facilitare le cose: http://imageshack.com/a/img905/6941/9bVhHR.gif Nell'ultima parte, quando sostituisce i valori noti, sostituisce ad m il valore di 2 Kg. Gentilmente, mi aiutate a capire da ...
5
18 nov 2015, 11:26

Darèios89
Oggi ho provato a fare questo compito...ma non sono proprio riuscito a fare nulla.. 1) Due sfere conduttrici identiche cariche q1 e q2 si attraggono con una forza F = 0.150 N quando sono a distanza d = 40 cm. Le due sfere vengono collegate con un sottile filo conduttore, che viene rimosso subito dopo. Le sfere ora si respingono con una forza F = 0.042 N. Calcolare le cariche q1 e q2 presenti inizialmente sulle due sfere. Qui ricordo che dovrebbe esserci l' effetto ...
17
22 feb 2012, 22:44

Ali_s
Tra gli esercizi delle mie dispense di Fisica ho trovato il seguente test a scelta multipla che mi ha messo qualche dubbio. La tensione elettrica è a. la forza che agisce sull´unità di carica elettrica b. la potenza della corrente elettrica c. il lavoro fatto dall´unità di carica d. la capacità di creare carica elettrica e. la quantità di carica che si sposta tra due punti ora..ho scartato la a e la b, ma più le leggo più mi confondo sulle altre. Anche la d non può essere perchè non CREA ...
11
16 nov 2015, 15:22

21ire
Ciao a tutti ragazzi, sto preparando un esame di fisica e mi sono imbattuta in questo esercizio che mi ha creato non poche difficoltà, per quanto non credo sia difficilissimo. "Si abbiano due bidoni contenenti ognuno 100 lt di liquido. Il bidone numero 1 contiene 50 cm di olio e 50 cm di acqua, il bidone numero 2 solo acqua per un'altezza di 100 cm. La densità relativa dell'olio vale 0.8. I due bidoni vengono collegati alla base tramite un tubo di sezione pari a $ 1 cm^2 $. Qual è la ...
1
16 nov 2015, 09:56

cristian.vitali.102
Salve a tutti, vorrei un consiglio per risolvere questo esercizio. Una sbarretta rigida e sottile di massa M e lunghezza L è poggiata su di un piano orizzontale liscio. Due proiettili di massa $m$ e $2m$ che si muovono alla stessa velocità $v$ colpiscono la sbarra allo stesso istante nei suoi punti estremi, rimanendo conficcati. Calcolare: a) la velocità angolare w del sistema dopo l'urto b) la velocità traslazionale del centro di massa del sistema ...
6
13 nov 2015, 19:06

vicio_93
Salve ragazzi, vi propongo qui un problema che non riesco a risolvere. Aiutatemi al più presto per favore perchè domani ho esame.. grazie 1000 Nel sistema rappresentato in figura, gli attriti sono trascurabili, il filo inestensibile e di massa trascurabile; la massa della carrucola è trascurabile; ma=200g, mb=300g, mc=100g e teta=30 grad. calcolare il valore di F affinchè la massa ma rimanga in quiete rispetto a mb
5
26 feb 2013, 19:04

Ali_s
A lezione siamo risalti, partendo dall'integrale, alla formula per calcolare il campo elettrico a distanza d da un piano infinito ed uniformemente carico, ovvero \(\displaystyle E = σ/2ε \) Non so cosa mi sfugga ma non riesco a capacitarmi del fatto che l'intensità del campo elettrico non decresca mano a mano che ci allontana dal piano..qualcuno sa spiegarmelo? Grazie
6
12 nov 2015, 10:36

chiaramc1
salve, non capisco questa spiegazione. Il volume è direttamente proporzionale alla quantità. V=k1n T e P costanti dove k1 è una costante cioè non dipende da V e n equazione prop. diretta che significa l'equazione?
1
16 nov 2015, 12:01

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti!!! oggi è il giorno dedicato allo studio del moto rettilineo uniforme...!! Ho cercato nel forum esercizi simili al mio ma non ne ho trovati....se qualcuno sa dove devo guardare me lo segnali per favore!!!! l'esercizio è il seguente: un treno lungo 150m parte dalla stazione alle 15:05 e procede alla velocità di 70km/h. Un secondo treno parte dalla stessa stazione alle 15:20 e procede alla velocità di 95km/h sul binario parallelo. 1. Quanto tempo impiega la locomotrice del secondo ...
14
14 nov 2015, 15:50

Antonio_80
In una sfera cava di rame ossidato di $20.0 cm$ di diametro esterno è contenuta una resistenza elettrica, che assorbe una potenza elettrica di $400 W$. La sfera è sospesa in un vasto ambiente a $15^oC$. La superficie esterna della sfera, per la quale si può assumere il comportamento da corpo grigio, in condizione di regime permanente ha una temperatura di $200^oC$. Calcolare: 1) La potenza termica scambiata dalla sfera per irraggiamento. 2) La potenza ...
2
15 nov 2015, 13:03

jellie
Potete aiutarmi a risolvere il seguente problema di Fisica? Grazie!!! Una distribuzione di carica sferica è caratterizzata da una densita di volume uniforme \rho1 fino alla distanza dal centro R e da un'altra densita uniforme \rho2 per distanze comprese tra R e 2R. Calcolare la differenza di potenziale tra il centro e l'estremita della distribuzione. Il campo tra 0 ed R vale (\rho1 * r)/(3 * \epsilon) Come faccio a calcolare il campo tra R e 2R per poterlo inserire nell'integrale per il ...
3
5 nov 2015, 21:31

ZioGiak
Calcolare il modulo e l'angolo che l'accelerazione di gravità apparente forma sulla terra con la verticale alla latitudine di 30°(misurato con un filo a piombo) le forza apparente dovrebbe essere quella centripeta $ momega^2r $ , quindi l'accelerazione da cercare è $ omega^2r=0.034 $ scompongo nelle due componenti: $ Gcx=0.034*sin30=0.017 $ $ Gcy=0.034*cos30=0.035 $ mi calcolo il modulo $ Gc=sqrt(0.017^2+0.035^2)=0.039 $ e mi calcolo l'angolo: $ tg theta=(Gcx)/(Gcy)=>theta=arctg 0.48=28° $ qualcuno mi può dire se ho detto una boiata ...
10
9 feb 2015, 14:09