Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In questa situazione, dove si passa da una configurazione, nella quale i condensatori, inizialmente scarichi, si caricano, poi vengono staccati dal generatore, alla successiva, nella quale i due vengono collegati a un terzo condensatore già carico, $C1$ e $C2$ sono ovviamente in serie e quindi possiamo scrivere la $C_(equ)$, ma $C_(equ)$, nella seconda configurazione, non è in serie con $C3$. Come mai? Perché $C3$ è già ...
Vorrei solo accertarmi se ho svolto bene il seguente esercizio.
"Una sfera isolante, uniformemente carica, ha raggio pari a $5 cm$. Determinare la densità di carica volumetrica distribuita sulla sfera se il potenziale di un punto $r_P$, distante $2 cm$ dal centro della sfera, è pari a $20 V$ (rispetto all'infinito)."
Ho quindi che $V = \int_{r_P}^{\infty} \vec E(r) * d \vec l = \int_{r_P}^{\infty} (\rho R^3)/(3 r^2 \epsilon_0) dr = (\rho R^3)/(3 \epsilon_0) \int_{r_P}^{\infty} 1/r^2 dr = (\rho R^3)/(3 \epsilon_0 r_P)$
e quindi $\rho = (3 \epsilon_0 r_P V)/R^3$
E' giusto il modo in cui l'ho risolto?
Due cilindri omogenei di raggio R e 2R e masse m1 e m2, rispettivamente, sono collegati da una barretta rigida di
massa trascurabile e lunghezza d, che vincola gli assi dei due cilindri a mantenere fissa la loro distanza. Il sistema si
muove lungo un piano inclinato di un angolo rispetto all’orizzontale. Il moto dei due cilindri è di puro rotolamento.
Se sul cilindro di raggio maggiore agisce anche un momento M ortogonale al foglio e con verso entrante, qual è la condizione per cui è ...
Salve a tutti!
Se ho a che fare con un corpo rigido che si muove a velocità costante lungo il piano inclinato, su cui si è centrato in corrispondenza del suo baricentro un sistema di assi Gxy (vedi figura) quest'ultimo è da considerare fisso oppure mobile? (al di la del fatto che sarebbe inerziale in entrambi i casi, supposto che abbia velocità costante e velocità angolare nulla). Secondo me fisso perché poi il mo libro fa delle considerazioni sul rendimento del sistema e chiaramente poiché ...
Ciao di nuovo, sono alle prese con quest'altro esercizio!
Nella figura in basso, due spire circolari giacciono nello stesso piano e trasportano la corrente nella stessa direzione. Il circuito 1 ha raggio 1.50 cm e trasporta una corrente di 4.00 mA. Il circuito 2 ha raggio 2.50 cm e trasporta una corrente di 6.00 mA. Il circuito 2 viene ruotato come indicato in figura. Qual deve essere l’angolo di inclinazione per avere l’ampiezza del campo magnetico nel centro di circuiti di 100 nT?
Se, ...
Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per capire la risoluzione di questo esercizio.
E' il problema 1.14 del libro "Problemi di fisica - Meccanica e Termodinamica"
"Siano date tre masse M, m1 e m2 disposte come in figura: M poggia su un piano privo di attrito, mentre m1 e m2 sono collegate tra loro da una fune inestensibile e priva di massa. Calcolare il modulo della forza F* da applicare su M nel verso indicato in figura se si vuole che, in assenza di attrito da tre le due m e M, non si ...
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di magnetismo, riporto il testo:
Una spira quadrata di lato 2m è immersa per metà in un
campo magnetico uniforme (si veda la figura). La spira
contiene una batteria di 20.0 V. Se l’ampiezza del campo
magnetico varia nel tempo come B= 0.0420-0.870 t (con B
espresso in Tesla e t espresso in secondi):
a)qual è la forza elettromotrice netta?
b)qual è la direzione della corrente netta nella spira?
Ho pensato di calcolare il flusso del campo ...
Non capisco perché data una carica positiva, l'origine rappresenti un punto di equilibrio instabile,mentre data una negativa un punto di equilibrio stabile...
Buonasera, ho un dubbio in questo circuito
Il mio dubbio è legato al voltmetro. Il testo dice che in parallelo alla batteria sono connessi in serie due condensatori . Ma non c'è in mezzo il ramo del voltmetro che dovrebbe smistare la corrente e far arrivare una corrente diversa in $C2$? O visto che il testo dice che per $R1=20 ohm$ la differenza di potenziale tra P e Q è nulla perciò il ramo $PQ$ è come se non ci fosse e considero $C1$ e ...
Salve, sto riscontrando difficoltà con un problema di fisica II.
In particolare vorrei avere delle delucidazioni.
La traccia è la seguente:
Una carica è distribuita uniformemente lungo l'asse Z con densità: $ λ = 3(µC)/m $
E' anche presente sulla superficie laterale di un cilindro di raggio r=2 una carica con densità $ σ = -(1.5/(4π))(µC)/m^2 $ .
Entrambe le distribuzioni sono illimitate rispetto all'asse Z che coincide con l'asse del sistema. Trovare il campo elettrico in tutto lo ...
Un piccolo oggetto di massa m=120g è legato ad una funicella lunga 20cm e messo in rotazione con velocità ancolare 39 s^-1 . Determinare la tensione della fune.
Risposte:
1) 36,5 N
2) 18,3 N
3) 36,5 kg
4) 912,6 N
---
Per quanto riguarda il primo
Ho pensato di risolverlo in questo modo,ma non mi viene nessuna delle risposte..Dove sbaglio?
$F=(mv^2)/r$
$ T+Fp+F=0<br />
x:Tsena - F = 0<br />
y: -Fp + Tcosa=0 $
$T= mg/cosa = 1,18 N $
Ho Provato anche a trovare la tensione dalla prima equazione ...
Qualcuno saprebbe rispondere a queste crocette e spiegarmi brevemente il motivo?
Un condensatore è costituito da un cilindro metallico di raggio $R_c = 10^-2 m$ lungo il cui asse è teso un filo di raggio $R_f = 10^-3 m$. Se tra il filo, carico positivamente, e il cilindro, carico negativamente, si applica una differenza di potenziale di $900$ Volt, qual è il campo elettrico misurato:
a) sulla superficie del filo;
b) sulla superficie interna del cilindro.
Io so che nel condensatore ho $\Delta V = \int_{R_f}^{R_c} \vec E(r) * d\vec l$, il quale mi da $Q/(4 \pi \epsilon_0)(1/R_f - 1/R_c)$.
Ora, quella ...
Ciao a tutti chi mi aiuta con la risoluzione di questo problema?
Una pallina di massa m ruota in una ciotola sferica di raggio r, in modo che la sua traiettoria sia una circonferenza di raggio a,posta in un piano orizzontale. Determinare:
- La velocità v della pallina
- Il tempo necessario alla pallina per fare il giro
m=0.05 kg r=8cm=0.08m a=6cm=0,06m
Facendo il disegno ho riscontrato che risulta essere un pendolo conico.Pertanto:
(T = tensione filo. F= forza centrifuga. Fp= forza ...
Una scala a pioli, lunga 5 m e di massa M, è appoggiata su un pavimento orizzontale scabro e contro una parete verticale liscia. La massima distanza dalla parete alla quale possono essere poggiati i piedi della scala senza che ci sia slittamento vale 4 m. Quando i piedi di detta scala sono appoggiati a 3 m dalla parete, qual è la massima distanza lungo la scala che un uomo (puntiforme) di massa 5M può risalire senza pericolo?
Ciao a tutti!
Come devo procedere? L'uso delle forze mi sembra un ...
raga qualcuno puo aiutarmi questi esercizi
1)Spira quadrata di l=10cm e R=0.2Ohm ruota intorno all'asse con ω=2π rad/s e' immersa in B= 2T perp all'asse. Calcolare I nella spira 0,63 cos(omega t) (A)
2)Tre cariche ai vertici di un triangolo equilatero L=10cm. Se Q3=3pC, Q2=2pC, Q1=-3pC calcolare modulo di E al centro del triangolo. 15,015 V/m
3)Un solenoide N=1000 spire/m, L=0.4m e I=1kA e'' attraversato radialmente da un protone (1,67 10-27kg) con v0=10^7m/s. Calcolare R 0,208 m ...
Salve a tutti,
mi è capitato questo esercizio di fisica 2 e purtroppo sono sprovvisto della soluzione.
Una bacchetta di spessore trascurabile è caricata uniformemente con una carica q = 1 micro C. Tale bacchetta viene piegata in modo da formare un arco di circonferenza (di raggio R = 1 metro) come in figura:
dove la lunghezza di AB = 1 cm.
calcolare il campo elettrico al centro della circonferenza.
Non so nemmeno da dove partire, il fatto che non sia una circonferenza completa mi manda in ...
Mi è stato proposto questo esercizio che non riesco a risolvere.
Una sfera conduttrice di raggio R1=0.01m possiede una carica q=6*10-8C ed è circondata da un involucro sferico di dielettrico non omogeneo di raggio interno R1 e raggio esterno R2=0.03m. La costante dielettrica relativa dell'involucro varia con la distanza dal centro della sfera secondo la legge εr=c/r^2 con c=9*10-4 m^2.
Calcolare l'energia elettrostatica del sistema.
Ho provato con questa formula $Ue=1/2ε \int_{τ} E^2 dτ$ , ...
Un motoscafo di massa $m$ sta viaggiando sulle acque di un lago con velocità $v_0$. All’istante $t=0$ viene spento il motore. Assumendo che la resistenza offerta dall’acqua sia proporzionale alla velocità dell’imbarcazione, $F=-rv$, trovare:
a) per quanto tempo il motoscafo continua a muoversi;
b) la velocità del motoscafo in funzione della distanza percorsa a motore spento;
c) la distanza totale percorsa a motore spento;
d) la velocità media del ...
Vi allego il file, non ho ben chiaro perché all'istante t=0 il circuito va in cortocircuito.