Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un sistema composto da n moli di gas perfetto compie una generica trasformazione reversibile che rispetta la legge:
$p = a T^(4/3)$
La temperatura passa dal valore iniziale Ti al valore finale Tf . Determinare:
a) il lavoro W compiuto dal gas;
Per ottenere il lavoro non basta fare?
$W=int_(V_i)^(V_f) aT^(4/3)dV dx$
che poi mi da :
$p((nRT_f )/ p_f- (nRT_i)/p_i)$
invece dovrebbe darmi $ -1/3 nR(T_f - T_i)$
come mai?
Ho un dubbio che non riesco a togliere.
Supponiamo io abbia due masse m collegate da una molla ideale. Successivamente avvicino la massa m2 alla massa m1, comprimendo la molla ideale, poi ho la fase di rilascio.
In molte situazioni trovo scritto che posso conservare l'energia meccanica seguendo tale formula (detta Dx la compressione della molla).
1/2*m1*v1^2+1/2*m2*v2^2 = 1/2k*Dx^2
Dove v1 e v2 sono le velocità finali delle due masse.
La domanda è: Perchè appare un solo termine di ...
qualcuno sa indirizzarmi a questi esercizi???
1)Sfera di R=0.1m rotola su piano inclinato 30deg. Se parte ferma calcolare v_CM dopo 4 giri.
2)Sfera scivola su piano con μ=0.4 con velocita' iniziale v0=10m/s. Dopo quanto tempo inizia a rotolare?
£)Un cilindro rotola senza strisciare su un piano inclinato alfa=8deg. Quanto vale a del CM?
grazie in anticipo
La velocità quadratica media del baricentro della molecola di cloro ($ m = 1.18 * 10^(−25) $) kg ≅ 71
u.m.a.) a 0°C vale all’incirca $ (k_B=1.38*10^(-23) J/K) $ .....risultato $v=309 m/s$
io ho provato a risolverlo in questo modo:
La molecola di cloro è biatomica, quindi possiede tre gradi di libertà di traslazione lungo
gli assi e due gradi di libertà di rotazione. Per il principio di equipartizione dell’energia ad ognuno dei gradi di libertà corrisponde un’energia cinetica media pari a ...
Un recipiente contenete acqua viene spinto verso l’alto, mediante un’opportuna forza, con accelerazione costante A , di modulo pari ad un quarto dell’accelerazione di gravità. All’interno del recipiente si trova una sferetta di volume V = 4 cm3 e densità sconosciuta d, collegata al fondo del recipiente mediante un filo inestensibile di massa trascurabile.
Sappiamo che la tensione del filo, durante il moto del recipiente, vale 4 * 10^(-2) N
1) Quanto vale la densità della sferetta?
Un recipiente contiene n=5 mol di gas perfetto biatomico
alla temperatura T0= 190 K. Esso è chiuso superiormente da un pistone di
massa trascurabile che può scorrere in verticale senza attrito. Il pistone e le
pareti del contenitore sono impermeabili al calore, mentre la base inferiore è
diatermica, e la capacità termica complessiva del recipiente con il suo pistone
è pari a C0 =4.5 kJ/K. La base inferiore del recipiente viene messa in
contatto termico con un corpo di capacità termica C1 =3 ...
In un esperimento tipo pendolo balistico il proiettile ha massa \(\displaystyle m \) e velocità \(\displaystyle v \) e penetra nel corpo in un tempo \(\displaystyle τ \); la massa totale dopo l’urto è \(\displaystyle M \).
Calcolare il valore della forza media sul proiettile durante l’urto.
Io l'avevo scritto come \(\displaystyle F=(MV-mv)/τ \), dove \(\displaystyle V \) è la velocità finale, ma nella soluzione riporta solo \(\displaystyle F=(MV)/τ \),
qualcuno sa il perchè? grazie
Un anello M=0.6kg e R=15cm rotola senza strisciare da una rampa alfa=30deg. Calcolare a_alfa 16,35 rad/s (Corretta)
Quanto vale il lavoro delle forze se ruota I=2kg*m2 parte con ω0=1rad/s e raggiunge ω1=10rad/s ? 99 J (Corretta)
Asta M=0.2kg e L=120cm ruota intorno ad un perno posto a 24cm dal CM con ω=5giri/s. Calcolare mom. ang. 0,055 kg m2/s (Sbagliata)
Calcolare I di un tubo di M/V=8.7kg/dm3, L=20cm, Rint=5cm e Rest=10cm rispetto all''asse del cilindro 0,256 kg m2 ...
C'è un disegno (spiegato in realtà dal testo) di un cilindro diviso in due parti, una superiore aperta dove c'è scritto atmosfera, una sotto chiusa dove cè scritto gas perfetto
Un recipiente cilindrico di sezione S=200 cm2 e altezza L=76 cm, contiene n moli di un gas perfetto, separate dall’atmosfera mediante un setto di massa e spessore trascurabili, libero di scorrere con attrito trascurabile. Le pareti del cilindro sono permeabili al calore e la temperatura dell’ambiente esterno è costante ...
Buongiorno volevo chiedere il vostro aiuto per la risoluzione dei seguenti problemi:
1.La figura in alto a destra mostra il peso apparente di un corpo che viene gradualmente immerso in un liquido; la scala Ws vale 0.20 N. Il corpo (figura a sinistra) è un blocco rettangolare con area di base pari a 6.57 cm². Qual è la densità del liquido? Per l'immagine a cui si fa riferimento ecco il link
Io so che il peso del corpo fuori dall'acqua è $ P1=Ws=0.20 N $
Il peso del corpo completamente ...
Al tempo $t(0)$ l'interruttore viene chiuso, devo calcolare $ir_3(0), ir_3(∞), ΔU=U(∞)-U(0^-)$
Allora, al tempo $t(0^+)$, siccome sto in uno stato di transitorio $ΔV_(c1)(0^-)=ΔV_(c1)(0^+)=f/5$( questo valore lo trovo da calcoli precedenti del problema), quindi $ΔV_(c2)(0^-)=ΔV_(c2)(0^+)=0$, poi siccome $C_2$ è equipotenziale, se non sbaglio posso considerarlo come un filo conduttore, quindi in un successivo disegno l'ho cancellato, e quindi $R3$ è in parallelo con $C_1=>ΔV_(c1)=R_3i_3=>i_3=f/(15R_2)$(viene ...
Ciao a tutti, non capisco per quale motivo in questo esercizio, l inerzia, le masse ecc non influiscono sulla velocità angolare del sistema.
L'esercizio è questo:
Sia un disco di massa $M$ con un asta attaccata ad esso di massa $m_a$ soggetto a gravità, libero di ruotare attorno al punto $A$. Inizialmente il sistema si trova fermo con l asta orizzontale, a questo punto viene colpito da un corpo di massa $m$ e velocità $v_0$. ...
Un chilo di zinco fuso a 420°C (sua temperatura di fusione, calore di fusione = 118 kJ/kg,
calore specifico 0.385 kJ/kg °C) è versato in uno stampo di acciaio (calore specifico 0.46 kJ/kg °C)
di 25 kg. inizialmente a 27°C. Trascurando le perdite, la temperatura finale dei due metalli sarà ?
il risultato dovrebbe essere 50 °C
utilizzando la seguente formula ottengo una temperatura di equilibrio di 40 °C.
tra i dati forniti non ho utilizzato il calore di fusione. Ho sbagliato?
...
ho un dubbio riguardante il punto b) del seguente esercizio:
un cavo coassiale rettilineo, costituito da due superfici metalliche cilindriche coassiali di raggi ri e re, separate da un dielettrico omogeneo, di costante dielettrica ε, porta corrente continua da un generatore di f.e.m. ξ a un carico di resistenza R; le cadute di tensione lungo i due conduttori che costituiscono il cavo sono trascurabili.
a) calcolare il campo elettrico, quello magnetico e il vettore di Poynting in un generico ...
Questa è l'immagine del problema:
Chiamo le velocità in questo modo:
$ v_0 $ : velocità (in figura) della massa 1 all'inizio
$ v_1 $ : velocità della massa 1 poco prima dell'urto
$ u_1 $ : velocità della massa 1 subito dopo l'urto
$ u_2 $ : velocità della massa 2 subito dopo l'urto
$ v_2 $ : velocità della massa 2 quando tocca la molla
RICHIESTA 1:
Mi si chiede di determinare $ v_{0,min} $ della massa 1 affinché la massa 2 arrivi a ...
Un generatore di f.e.m. 9 V e resistenza interna r=2ohm è collegato alla rete di resistori, tutti uguali di valore R=6ohm, mostrata in figura. Calcolare resistenza equivalente della rete vista dal generatore, la corrente i che circola in ciascun resistore, e la potenza complessiva Pr trasferita alla rete.
Questo è il circuito: .
Ciao ragazzi ho diversi problemi nel risolvere questo esercizio. Quindi ho letto lo svolgimento del libro, che praticamente "modifica" il circuito nel seguente: , e ...
Salve a tutti!
sto preparando l'esame di fisica 2 e sto facendo esercizi sulla legge di Faraday. mi sono capitati 2 esercizi praticamente identici ma con un particolare che mi sta facendo impazzire.
nel primo c'è un filo rettilineo infinito percorso da corrente e una bobina quadrata di N=1000 spire posta in modo che due lati del quadrato siano paralleli al filo; di lato a e con il lato più vicino a distanza b.
La forza elettromotrice indotta sulla bobina si calcola con Faraday.
Scelgo un ...
Una corda di massa $m$ è tesa e fissata alle due estremità. La pulsazione fondamentale delle oscillazioni (prima armonica) sia $ω$ e l’ampiezza massima delle oscillazioni sia $A_m$. Trovare:
a) La massima energia cinetica della corda.
b) L’energia cinetica media della corda in una oscillazione.
Buongiorno!
L'energia trasportata da onde su una corda è data dalla seguente formula $ (DeltaE_(media))=1/2(muomega ^2A^2Deltax) $ (giusto?). Per trovare la $K_(media)$ e la ...
Ciao ragazzi mi rivolgo a voi per un chiarimento sulla legge di biot-savart per il calcolo dei campi magnetici.
Come ben tutti sanno per una distribuzione localizzata di correnti ovvero sia quando si abbia a che fare una densità limitata si ha:
$\vec B(\vec x)=\frac{\mu_{0}}{4\pi}\int_{A}\vec J(vec x') \wedge \frac {\vec x-\vec x'}{|\vec x-\vec x'|^{3}}d\sigma$
dove $sigma$ è una misura (cioè a seconda dei casi in cui $\vecJ$ è una densità lineare superficiale o di volume l'integrale si intende di linea di superficie o di volume).
In analisi me la cavavo molto bene con gli ...
Un disco di raggio R = 0.5m e massa M = 1kg ruota su un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro C. All’istante t0 = 0, il disco viene frenato applicando a ciascuno dei pattini una forza costante F⃗ come mostrato in figura. Il disco si ferma all’istante tfin = 8 s , dopo aver percorso n = 10 giri. Sapendo che il coefficiente di attrito tra disco e pattini vale μd = 0.3 , determinare:
a) il valore del modulo della forza F⃗ ;
b) la potenza P∗ esercitata dai due pattini ...