Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buongiorno non riesco a risolvere il seguente problema mi dareste un consiglio per favore? Tre cariche puntiformi positive par a 4 per 10 alla meno otto C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero avente lato 17 m. Calcola l'intensità del campo elettrico nel punto medio del lato. Dove sta la carica di prova? Cone faccio a saperlo? Io ho fatto 4 x 10^-8 × 9,0×10^9÷ (17/2) al quadrato e non mi viene perché non ho capito come si rapprssentano graficamente questi Campi elettrici.grazie ...
3
15 feb 2016, 11:36

Leonidas_4801
Oggi ho studiato la dimostrazione del teoirema di Gauss, in linea di massima ho compreso quasi tutto, andando ad approfondire però mi è sorto un dubbio: Vorrei capire per quale motivo $ ds'cos(a)=ds $, ed il motivo geometrico secondo cui i due angoli alfa sono uguali, intuitivamente sulla figura 3d riesco a coglierlo, ma vorrei capire il motivo prettamente geometrico. Grazie in anticipo
4
16 feb 2016, 18:30

xDkettyxD
Non ho idea di come si faccia questo esercizio :-O "Due vettori a e v hanno esattamente lo stesso modulo. Quale deve essere l'angolo fra i due vettori perché il modulo del vettore a+b sia 100 volte maggiore del modulo di a-b?" Ho penso di poter in eguaglianza tra i moduli e quest'ultimo dato ma non mi esce.. mi dareste una mano?
3
18 feb 2016, 18:36

brownbetty1
Salve a tutti, come da titolo, io non riesco a capire perchè il modulo del campo $vecB$ è costante in ogni punto dello spazio. Premetto che ho capito perchè ha la stessa direzione e lo stesso verso in tutto lo spazio a destra o a sinistra del piano della corrente. Potete aiutarmi ? Grazie
4
19 feb 2016, 11:12

stefano11112
Salve, devo verificare che durante la scarica di un condensatore piano la corrente di spostamento tra le due armature e la corrente di conduzione assumono lo stesso valore. Come si fa?
7
15 feb 2016, 13:36

JappoDiVi
Buongiorno a tutti, sono alle prese con l'esame di Fisica 1 (sto ancora agli inizi) e mi trovo in difficoltà a comprendere quali sono le accelerazioni fittizie presenti in un sistema mobile che si muove di moto roto-traslatorio qualsiasi rispetto ad uno inerziale. (Sono 5 giorni che ci sbatto la testa, invano...) Ho provato a leggere altri 5-6 forum riguardo ai sistemi di riferimento non inerziali, ma nessuno risponde alle mie domande. Premetto che sto studiando sul Menguccini Silvestrini, so ...
2
17 feb 2016, 12:43

eturan
salve a tutti sono nuovo , ho qualche dubbio su questo problema , dunque devo trovare la massa massima che ha un corpo collegato ad una fune inestensibile , che passa attraverso una carrucola ed è collegata ad un blocco A che è sopra un blocco B e tra i due vi è attrito , ho il coefficiente , tra il corpo B e il piano non vi è attrito , affinche tutto rimanga in equilibrio , ma non riesco a capire quali sono le forze in gioco tra i corpi A e B , a parte la tensione e la forza d'attrito su A ...
3
18 feb 2016, 18:42

xDkettyxD
Ciao a tutti, vi scrivo il testo di un esercizio che non riesco proprio a risolvere se riuscite a darmi una mano sarebbe fantastico, è tre giorni che ci penso..haha "Un ragazzo è in piedi sul bordo di un trampolino e lancia un sasso nella piscina. Il sasso è lanciato da un'altezza di 2.50m sulla superficie dell'acqua con una velocità di 4.00 m/s e con un angolo di 60° sopra l'orizzontale. Non appena il sasso colpisce la superficie dell'acqua la sua velocità di dimezza e continua la sua ...
0
19 feb 2016, 08:29

RougeK
Potete darmi qualche suggerimento per la risoluzione di questo problema? In una zona di spazio è presente un campo magnetico B(t)= B0 (1 - e^(-t/tau)) uniforme con B0=1T. Su un piano perpendicolare alle linee di forza del campo viene collocata una spira circolare di raggio 30cm e resistenza 5Ω. Trascurando l’induttanza della spira si calcoli il valore della costante di tempo τ se il calore dissipato dalla spira tra t=0 s e t=3 s è pari a 8*10-6 J. Grazie!
4
13 feb 2016, 18:53

piergiorgiof1
Un giardiniere, per riempire una tanica di $30L$, con un tubo di $2,50 cm$ di diametro, impiega $1 min$. Se il giardiniere applica al tubo un innaffiatore con l’ugello di $0,500 cm^2$ e se l’ugello si trova ad $1 m$ di altezza rispetto al terreno e spruzza l’acqua nella direzione orizzontale: (a) qual è la portata? (b) qual è la velocità in uscita dall’ugello? (c) a quale distanza dall’ugello il terreno viene innaffiato? Ho pensato di utilizzare ...
0
18 feb 2016, 18:32

Izzy412
Salve, avrei un problema con una scrittura che non riesco a capire. Avendo preso degli appunti di meccanica razionale da una mia amica, sono incappata in una notazione che non avevo mai usato. Studiando i sitemi hamiltoniani, sono arrivata a queste ipotesi: Sia I un intervallo temporale di centro t*>0, siano A un intorno di q*(0) e B un intorno di q*(t*) t.c. per ogni t di I, Q di A, q di B esiste una soluzione (q(s|Q,q,t),p(s|Q,q,t)) delle eq di hamilton con hamiltoniana h(q,p) per cui ...
1
17 feb 2016, 11:29

arianna 951
1) Una carica di valore q1 è posta a distanza x=h da un piano conduttore indefinito e mantenuto a potenziale nullo. Una seconda carica, di valore q2, è posta lungo la perpendicolare al piano passante per q1 e a distanza x=d dal piano (si veda la figura). a) Determinare il valore di q2 (con segno) affinché x=d sia un punto di equilibrio nel caso d < h. Valutare quindi q2 se d=h/2. b) Determinare il valore di q2 (con segno) affinché x=d sia un punto di equilibrio nel caso d > h. Valutare quindi ...
6
18 feb 2016, 12:02

acc1
Il sistema della figura http://i63.tinypic.com/11ik77k.jpg è in equilibrio con il tratto centrale del cavalletto di sostegno esattamente orizzontale. $T1=49$ $T3=57$ $\theta=29$ Ho un sistema in equilibrio di cui ho calcolato 2 forze e l'angolo incognito. Come posso trovare la tensione T2 centrale? Se qualcuno è così gentile da svolgerlo tutto ne sarei grato.Comunque lo posterò risolto tutto appena possibile, scusate ma vado di fretta.
1
17 feb 2016, 18:17

SUZI1
Ho bisogno di un vostro parere.Sto per finire l'ultimo anno del Liceo Linguistico a Milano. Vorrei tanto fare Fisica. Alcuni mi sconsigliano perchè provengo dal Linguistico, nonostante il mio Liceo sia considerato tra i migliori e selettivi. Percorso scolastico brillante, media al top con premi e riconoscimenti anche da parte di altre istituzioni. Secondo voi posso avere una chance a Fisica ? Grazie.
1
18 feb 2016, 14:12

iaconangelo
Sono al rush finale, domani ho un importante test e sto ripetendo. Ultimo dubbio, poi prometto vi lascio in pace: Un liquido ha un densità pari a 0,8 la densità dell'acqua. 1 metro cubo di tale liquido ha la massa di 8 quintali 0,8 quintali 0,08 tonnellate 80000 grammi qual è il ragionamento che devo fare?
8
17 feb 2016, 17:29

iaconangelo
Se ho una biglia e dei fogli di carta della stessa massa e li lancio da un balcone, chi dei due arriva prima? Per via dell'attrito dell'aria la biglia, vero?
5
17 feb 2016, 17:12

xDkettyxD
Ciao a tutti, vi scrivo il testo di un esercizio che non riesco proprio a risolvere. "Un ragazzo è in piedi sul bordo di un trampolino e lancia un sasso nella piscina. Il sasso è lanciato da un'altezza di 2.50m sulla superficie dell'acqua con una velocità di 4.00 m/s e con un angolo di 60° sopra l'orizzontale. Non appena il sasso colpisce la superficie dell'acqua la sua velocità di dimezza e continua la sua traiettoria in linea retta nella direzione della velocità nell'istante dell'impatto con ...
1
17 feb 2016, 17:51

kobeilprofeta
Mi chiedevo: Immaginiamo di avere un corpo formato dall'aggregazione di altri corpi. Ad esempio un mucchio di sassi (o addirittura un mucchio di granelli di sabbia). Ogni sasso avrà la sua forza d'attrazione gravitazionale... ma allora si può considerare la forza d'attrazione dell'intero mucchio come la somma di tutte queste forze dei singoli sassi? La domanda mi è sorta pensando alla Terra... al suo interno avrà qualcosa come dei "sassi" che la compongono... per non parlare di tutti gli ...
3
17 feb 2016, 10:37

Boomer hxh
Salve, ho un problema con questo esercizio: In un bicchiere di raggio $R_2$ parzialmente pieno d'acqua per un'altezza $H$ è immerso (parzialmente) un altro bicchiere vuoto di raggio $R_1$, massa $m$ e altezza $h$ e viene raggiunto l'equilibrio. I 2 bicchieri hanno lo stesso spessore $s$; le densità di acqua $\rho_(vetro)$ e acqua $\rho_(acqua)$ sono note. Determinare il livello finale dell'acqua. Io ho fatto ...
14
15 feb 2016, 20:15

iaconangelo
Ho un altro dubbio, durante un'esame mi sono ritrovata la seguente domanda: Una bottiglia vuota viene infilata in un secchio pieno d'acqua tenendola in posizione verticale e con il collo rivolto verso il basso fino a che il fondo della bottiglia si trova 5cm sopra il pelo dell'acqua. Cosa succederà? a) la bottiglia si riempirà fino a un livello inferiore rispetto a quello dell'acqua nel secchio perchè l'aria intrappolata nella bottiglia non può uscire b)la bottiglia si riempirà d'acqua fino a ...
6
13 feb 2016, 17:14