Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescoipp
Salve, sono un po' arrugginito nell'ambito della fisica matematica, che però mi serve per scienza delle costruzioni. Ho una figura ad U di questo tipo: di cui devo calcolare area, momento statico, coordinate del baricentro e momento di inerzia. L'area è facile da calcolare: divido la figura composta in tre rettangoli elementari e trovo che $A_(TOT)=10a^2+36a^2+10a^2=56a^2$. Notando che la figura ha simmetria verticale, il baricentro avrà sicuramente coordinate $(0, Y'_G)$. Mi calcolo dunque il ...
3
18 giu 2016, 02:21

antol1995
ciao a tutti ho un esercizio apparentemente molto semplice che però mi sta dando qualche problema. tra due lastre metalliche una con carica $+q$ e l altra con carica $-q$ di area $A$ si inserisce un foglio isolante sottile e infinito di densità di carica $sigma_0$. si supponga che che la distribuzione di carica indotta nei conduttori non alteri la distribuzione di carica $sigma_0$ del foglio sottile. si chiede di calcolare, trascurando gli ...
2
18 giu 2016, 16:27

gile96
ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio: Una massa m viene trascinata lungo un piano orizzontale scabro, di attrito dinamico μd una forza ⃗F inclinata rispetto all'orizzontale di un angolo α . Si determini: a) il modulo della forza affinché la massa si muova di moto rettilineo uniforme; b) l'angolo α per cui la forza necessaria risulta minima Io ho provato a risolverlo così: a) Per avere moto rettilineo uniforme occorre che \( F+ N+Fd+P=0 \) quindi mi trovo le proiezioni della ...
2
19 giu 2016, 11:29

Kernul
Una carica elettrica, di densità volumetrica $\rho = 10 (nC)/m^3$, è distribuita uniformemente su una lastra indefinita di spessore $d = 30cm$. Per simmetria il campo elettrico $\vec E$ prodotto dal sistema è diretto perpendicolarmente alle superfici. Determinare: 1) l’intensità del campo, sia all'interno che all'esterno della lastra, in funzione della distanza $x$ misurata dal piano mediano della lastra; 2) la d.d.p. tra il punto $O$ e un punto ...
10
16 giu 2016, 21:13

rino.f.95
Ciao, non riesco a capire come ricavarmi la temperatura di una delle due sorgenti in questo esercizio, come posso fare? Testo: Una macchina frigorifera reversibile opera tra due sorgenti (a temperature costanti) costituite rispettivamente da acqua alla temperatura $ T_{2} = 0 °C $ e da una quantità pari a $ n = 5mol $ di un gas ideale mantenute alla temperatura $ T_{1} $. Si determini l’aumento relativo del volume del gas $ \varepsilon = \frac{V_{f} - V_{i}}{V_{i}} $ dopo che una massa pari a ...
3
16 giu 2016, 17:47

maxpix
Buongiorno, c'è un esercizio, che avevo già inserito, che vorrei usare per capire concettualmente delle cose. Ad esempio, una pallina lanciata da una molla verso un piano inclinato trasforma la propria energia elastica in cinetica. Quest'ultima viene, durante la salita, trasformata in energia gravitazionale. Fin qui tutto ok. Quando tutta l'energia cinetica si trasforma in gravitazione, quando cioè $1/2(mv^2) = mgh$ significa che la pallina si è fermata? Ad esempio se volessi trovare la ...
17
10 giu 2016, 16:49

Newton_1372
Ciao, mi spieghereste con un modellino semplice semplice perchè nei decadimenti il numero di particelle iniziali segue un andamento esponenziale, cioè del tipo $N=N_0 \exp(-t/\tau)$? Mi è stato detto che è perchè il numero di decadimenti $(dN)/dt$ è inversamente proporzionale a N. Ma questo mi pare strano...i decadimenti non sono tutti tra loro indipendenti? Perchè se in un materiale ci sono piu nuclei mi aspetto di vedere una concentrazione piu alta di decadimenti? E' insito nella fisica ...
10
8 giu 2016, 18:40

iamagicd
Un oggetto di massa m=200g viene appoggiato su un piatto metallico di massa M=800g, sostenuto da una molla di massa trascurabile, di costante elastica k. A causa del peso dell'oggetto e del piatto, la molla è compressa di una lunghezza xo=2 cm. Si comprime ulteriormente la molla di una lunghezza x1, lasciandola successivamente libera. Calcolare il massimo valore di x1 affinchè l'oggetto rimanga aderente al piatto. allora inanzitutto calcolo k in quanto sapendo che (m+M)g=kx => k=(m+M)g/x=490 ...
4
5 gen 2012, 11:23

igol10
Un esercizio mi chiede di determinare se il moto di un disco è di puro rotolamento. Nell'esercizio il disco è posto su un piano inclinato e il suo centro di massa è legato ad una molla. Ecco la figura: La domanda precisa è: "Si determini la forza di attrito statico ed il valore minimo del coefficiente di attrito statico per cui il moto di puro rotolamento può avvenire" Io so che: x(0) = - l a(0) > 0 Nella soluzione, per verificare che il moto è di puro rotolamento, fa ...
1
13 giu 2016, 19:15

Giolb17
Un sistema rigido è costituito da una sbarra omogenea di sezione trascurabile, massa M=100 g e lunghezza L=1 m, la cui estremità è saldata al centro di un disco di raggio r = L/3 e di massa trascurabile. Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente, ed è tenuto in equilibrio da un corpo di massa m=3M/4 agganciato ad un estremo di un filo inestensibile e di massa trascurabile, arrotolato all’altro estremo attorno al disco. Se al filo si aggancia un ...
9
16 giu 2016, 18:06

DioPerdona_AnalisiNo
Ciao a tutti! Non riesco a capire come si calcolano i momenti, in particolare nel seguente esercizio: Perche sono quelli i momenti? e perche il momento di T è negativo mentre quello dell'attrito è positivo? Grazie mille in anticipo!!
4
16 giu 2016, 21:26

Giolb17
Due cilindri omogenei di raggio R e 2R e masse m1 e m2, rispettivamente, sono collegati da una barretta rigida di massa trascurabile e lunghezza d, che vincola gli assi dei due cilindri a mantenere fissa la loro distanza. Il sistema si muove lungo un piano inclinato di un angolo  rispetto all’orizzontale. Il moto dei due cilindri è di puro rotolamento. Se sul cilindro di raggio maggiore agisce anche un momento M ortogonale al foglio e con verso entrante, qual è la condizione per cui è ...
0
17 giu 2016, 17:44

desterix1995
Buongiorno, avrei una domanda sul campo $D$. Se ho un condensatore a facce piane e parallele, con all'interno due dielettrici, la cui somma dei lati paralleli all'armatura è uguale all'armatura stessa, ma con spessore minore della distanza tra le armature, la componente normale del campo $D$ è continua? Se avessi un solo dielettrico con lato uguale all'armatura ma con spessore minore della distanza tra le armature, la componente normale di $D$ è ...
2
17 giu 2016, 11:05

sam17091
Ciao ho questo esercizio: Ho un dubbio che mi assale per quanto riguarda il segno della tensione del filo. Ad esempio nel punto due, io vado a scrivere le due equazioni delle forze per i due corpi 1 e 2, cioè: CORPO 1 - $ F=N_1+Fg_1+T_1=m_1*a_1 $ CORPO 2 - $ F=N_2+Fg_2+T_2=m_2*a_2 $ Ora vado a scrivere le equazioni dei due corpi rispetto all'asse x e y, cioè: CORPO 1: Asse x: -> $ T_1-m_1*g*senalpha=m_1*a_1 $ Asse y: -> $ N_1=m_1*g*cosalpha $ CORPO 2: Asse x: -> $ -T_2+m_2*g*senvartheta=m_2*a_2 $ Asse y: -> $ N_2=m_2*g*cosvartheta $ Ora ...
3
16 giu 2016, 15:49

daenerys1
Ho problemi sul seguente esercizio: Per 0 < k < 1/4 calcolare la soluzione (k-dipendente) dell'equazione differenziale: $u_t (x,t) = u_(xx) (x,t)+ ku(x,t), x in (0, pi), t>0$ con condizioni al bordo: u(0,t) = 0, $u_x (pi, t) = t , t>= 0$ e dato iniziale u(x,0) = 0 Allora prima di tutto mi sono tolta il termine ku(x,t) attraverso tale sostituzione: u(x,t) = $e^(kt)v(x,t)$ e così mi sono ricondotta al problema: $v_t (x,t) - v_(xx) (x,t) = 0$ $v(0,t) = 0, v_x(pi,t) = t/(e)^(kt)$ $v(x,0)=0$ arrivata qui ho il mio problema, siccome l'equazione è omogenea ...
2
30 mag 2016, 17:20

dieron9
Salve a tutti, ho un piccolo problema: Due carrelli di massa m sono inizialmente agganciati e viaggiano a velocità v0=2m/s su una rotaia orizzontale. In un certo istante, una persona sul carrello posteriore sgancia il suo carrello spingendo quello davanti in modo da aumentarne la velocità del 20%. Trascurando la massa della persona, calcolare: a) la velocità finale del carrello posteriore; b) il lavoro fatto dalla persona Ho pensato di risolverlo utilizzando prima la conservazione della ...
1
16 giu 2016, 09:13

ungumba
I tre pesi P1, P2 e P3 della figura sono in equilibrio: le corde sono leggere, le carrucole senza attrito, la massa m1 vale 4 kg e gli angoli valgono ϑ1 =30° e ϑ2 = 45°. La massa m2 vale (forse l'immagine non è completa ma P2 è simmetrico a P1 rispetto all asse perpendicolare a P3 con variazione dell angolo alla base di P3). a quanto ho capito per avere l equilibrio statico si devono verificare 2 cose: che la risultante delle forze esterne sia uguale a zero e che la risultante dei momenti ...
1
15 giu 2016, 18:53

Giolb17
Un blocco di ghiaccio di massa Mg = 1 kg alla temperatura t0 = 0 °C è mantenuto completamente sommerso in una massa d’acqua a t0 = 0 °C per mezzo di un filo, ad una distanza h = 1 m dal fondo di un contenitore adiabatico. Il blocco viene colpito verticalmente da un proiettile di piombo di massa m = 10 g, temperatura tp = 20 °C, velocità vp = 100 m/s e volume trascurabile, che si conficca nel ghiaccio, fermandosi al suo interno. (Si trascuri l’attrito viscoso dell’acqua). ipotizzando che la ...
6
12 giu 2016, 14:46

Javier41
Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M = 50 kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m =10 kg a distanza d= 50 cm dalla faccia AB del cubo piu' grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F = 100 N, orizzontale; dopo t = 2 s il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi. Salve, ho difficoltà a capire questo problema. Nonostante c'è lo svolgimento del libro, che ...
2
15 giu 2016, 22:10

nadiuccia19
fornire una stima della velocità con la quale un calciatore percorre l'intera lungheezza di un campo di calcio fornire una stima dell'energia trasmessa a un pallone nell'atto del calcio del rigore fornire una stima dell'energia necessaria a un portiere per arrivare a parare un tiro mirato all'incrocio dei pali fornire una stima della distanza percorsa da un atleta durante una partita di calcio se un portiere vede l'arbitro nell'area di porta avversaria fischiare un rigore, quanto ...
7
16 giu 2016, 10:00