Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra_62
Vi riporto il testo: Un serbatoio rigido isolato termicamente contiene inizialmente 0.7 kg di elio a 27 °C e 350 kPa. Si fa quindi girare nel serbatoio, per 30 min, un’elica fornendo una potenza di 15 W. Si determinino a) la temperatura finale del gas elio; b) la pressione finale del gas elio. Il calore specifico Cv dell’elio vale Cv = 3.116 kJ /kg°C Io ho proceduto come segue: Visto che il serbatoio è adiabatico, il primo principio si riduce a: $ dL=-du $ ---------> ...
4
15 nov 2016, 12:13

antonio02901
Ciò è dovuto al fatto che i due metalli generano potenziali elettrici differenti nelle due regioni a differente temperatura dando origine ad un flusso di corrente. Perche' si generano potenziali elettrici differenti?
3
8 feb 2009, 16:33

matematicoestinto
ciao a tutti.. potete mostrarmi come iniziare questo esercizio? Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti $2cm$ è riempito per metà di mica ($k_1=5$) e per metà di paraffina ($k_2=2$) come in figura: Se fra le armature viene applicata una d.d.p $V=2000V$ calcolare: il campo elettrostatico, la capacità del condensatore, la carica e l'energia elettrostatica del sistema. *** K= suscewttività ...
8
21 mar 2007, 16:47

canerandagio1
scusate, nè il libro nè il professore mi ha chiarito a riguardo. come posso dimostrare analiticamente che il campo elettrico è conservativo senza calcolare il lavoro e vedere che non dipende dal percorso ma arrivare a ciò dopo aver dimostrato che il campo è conservativo? come posso calcolare il rotore? grazie
2
16 nov 2016, 11:24

stramonium
ciao ragazzi...ecco un problemino di fisica..Un corpo di massa 2 kg allunga di 10 cm una molla quando è sospeso verticalmente ad essa ed è in equilibrio. Il corpo viene poi attaccato alla stessa molla, mentre il corpo stesso poggia su un tavolo privo di attrito e la molla è fissata ad un estremo. Il corpo viene allontanato ad una distanza di 5 cm dalla posizione di equilibrio ed abbandonato a se stesso all’istante t=0. Si trovino l’ampiezza A, la pulsazione , la frequenza n, il periodo T del ...
1
15 nov 2016, 15:00

andmath
Salve ragazzi, in seguito allo svolgimento dei problemi di dinamica mi è sorto un dubbio per quanto riguarda la reazione vincolare. Se considerassi 2 corpi ( m1 e m2 ), con m2 poggiato su m1 a sua volta poggiato su un piano ed avessi un attrito per entrambe le superfici di contatto, come dovrei considerare le varie reazioni vincolari? Secondo il mio ragionamento il corpo m1 dovrebbe esercita una forza peso m1g e risentire inoltre della reazione ( negativa ) della massa m2 ( R21 ) sopra di ...
1
14 nov 2016, 17:12

catalanonicolo
Salve ragazzi non capisco cosa sia concretamente la divergenza del campo elettrico e la sua utilità. Qualcuno é in grado di spiegarlo chiaramente al di là della sua formulazione matematica? Grazie
3
30 mar 2014, 11:22

TheAmaro
Salve a tutti,ho un dubbio notevole nel problema che invio come allegato,non capisco se in esso si possa (poichè la componente x della velocità dell'oggetto non varia in modulo) imporre la condizione di conservazione dell'energia meccanica scrivendo: Energia cinetica dell'oggetto nell'attimo prima di cominciare a cadere+Energia potenziale nel medesimo istante=Energia cinetica dell'oggetto nell'attimo prima che tocchi il pavimento. Per me ha senso in quanto se urta elasticamente contro il ...
9
13 nov 2016, 18:16

luigi.iveco.3
Ciao a tutti ho il seguente problema da svolgere e vorrei chiedere a voi se l'ho fatto in modo corretto. Un tratto di filo, avente la forma in figura con l=R=10 cm, è percorso da una corrente i=0.5 A ed è sottoposto all’azione di un campo magnetico B=0.4 T perpendicolare, uscente dal piano contenente  il filo. Calcolare la forza F che agisce sul filo. Svolgimento: Per i tratti rettilinei la forza agente sul filo è: $ F=I*L*B $ (essendo la corrente perpendicolare al campo non scrivo ...
4
5 gen 2014, 16:49

paolo993
Ciao, devo risolvere questo problema: Un microfono è posizionato sulla linea che collega due altoparlanti distanti 0,845m l'uno dall'altro, che emettono due suoni con una differenza di fase di 180°. Per quali frequenze minime emesse dagli altoparlanti si ottiene un massimo di interferenza nella posizione del microfono? [203Hz , 609Hz]. grazie mille. Paolo
0
14 nov 2016, 16:24

Noel_91
Una trasformazione si dice reversibile internamente quando sussistono le seguenti proprietà: -è una trasformazione quasi statica -non vi è la presenza di attriti al suo interno. Una trasformazione si dice reversibile esternamente quando qualora esistano scambi di calore tra sistema e ambiente esterno essi avvengano con salti infinitesimi di temperatura. Dunque deduco che si ha esterna irreversibilità ogni volta che una trasformazione avviene sotto differenza finita di potenziale di ...
10
11 nov 2016, 23:33

marcptoni1996
Salve oggi a lezione abbiamo provato a calcolare il potenziale al centro di una distribuzione volumica costituita da una sfera con una cavità di R1 e una corona carica di raggio R2-R1. Mi hanno già suggerito che calcolare il potenziale in 0 è uguale a calcolarlo in R1 in quanto essendo nullo il campo nella cavità risulta che dV è nulla e quindi il potenziale dentro la cavità risulta essere costante. Ora mi hanno anche suggerito di calcolare il potenziale da R1 a infinito e di spezzare tale ...
15
19 ott 2016, 20:34

marcptoni1996
salve ragazzi vi scrivo perchè ho alcuni problemi con il processo di scarica di un condensatore.... Il problema sorge nel segno da dare al potenziale e alla corrente durante il processo di scarica. La corrente durante il processo di scarica avrà verso opposto alla corrente del processo di carica, è quindi necessario anteporre un segno meno alla formula della variazione della corrente in funzione del tempo??? su alcuni libri tra cui il mio questo segno meno non c'è in quanto il libro dice che ...
1
8 nov 2016, 20:56

vicio90pa
Ciao a tutti ragazzi, non ho trovato un form per presentarmi quindi lo faccio qui. Studio ingegneria gestionale ad Unipa e avrei bisogno di una mano per un esercizio di fisica 2 che mi lascia un attimo perplesso Il problema riguarda due lastre conduttrici cariche positivamente con Q1>Q2 Le lastre sono di area S ed infinite, inizialmente isolate. A) Discutere motivando come si distribuisce la carica sui due conduttori e calcolare i valori di sigma (densità di carica) specificandone il segno ...
2
12 nov 2016, 21:04

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di Elettromagnetismo: "Un'onda elettromagnetica monocromatica piana di pulsazione $\omega$ si propaga nel vuoto lungo il senso negativo delle $x$, e polarizzata lungo $z$. 1. Scrivere la forma del campo elettrico $E$, e del campo di induzione magnetica $B$". So che il campo Elettrico ad esempio è $E (x,t) = E_0 * [cos(kx+\omega*t)y + sen(kx+\omega*t)z]$ a caso intendo ... Quello che non mi è chiaro è come faccio a ...
1
11 nov 2016, 09:50

Sk_Anonymous
M'è sorto un dubbio stupido, che mi ha messo in crisi. Me ne vergogno, queste cose non dovrebbero essere oggetto di ruggine... 1. Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme con velocità $v_0$ ignota. Ad un certo punto, su di esso inizia ad agire una certa forza che lo fa decelerare con accelerazione $a$ costante nota, fermandolo in uno spazio $d$ noto. Calcolare il tempo di frenata. Il testo suggerisce di usare $t=sqrt(2d/a)$, ma a me torna ...
16
12 nov 2016, 21:19

effelétudient
Buongiorno, in primo luogo ringrazio gli amministratori per aver accettato la mia iscrizione al forum. Scrivo perché avrei qualche dubbio su esercizio relativo al principio di conservazione dell'energia. Mi viene chiesto di determinare la velocità minima da imprimere a un oggetto perché si muova senza staccarsi lungo una guida circolare disposta verticalmente. Ragionando sulle forze agenti avevo ipotizzato che la velocità minima era quella per cui la reazione normale della guida fosse stata ...
2
12 nov 2016, 12:38

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà ad impostare questo esercizio: "Determinare l’energia cinetica posseduta da un elettrone dopo che ha percorso una distanza di $10 mm$ partendo da fermo in un campo elettrico uniforme di intensità pari a $6.0 × 10^3N/C$ e in presenza di un campo magnetico uniforme, ortogonale al campo elettrico, di intensità $5 × 10^(−6) T$." Ho dei dubbi: come devo considerare l'orientazione del campo elettrico? posso usare un bilancio energetico? ...
1
11 nov 2016, 16:26

f4747912
Ragazzi avevo dei dubbi su un esercizio.. Parlando di moto parabolico, il proiettile parte dall'origine degli assi e abbiamo la velocità che è nota e poi l'angolo .. il proiettile all'altezza massima entra in una zona con assenza di gravita simulata e si muove di moto rettilineo uniforme e conosco in questo caso il tempo.. poi scende con l'usuale moto parabolico.. l'esercizio mi chiede la gittata. in pratica io ho calcolato la gittata trascurando l'assenza di gravita dopo l'altezza massima e ...
5
11 nov 2016, 13:58

giammarco.cugliari
Salve a tutti! Ho questo dubbio , definito il d'Alambertiano in 4-d $ partial_(alpha)partial^(alpha)=((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad ) $ il gradiente è 3-d ,inoltre \( x^0=ct^0 \) Mi si dice che $ ((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad )=<br /> (partial^2)/((partial x^0)^2)-grad^2 $ e non $ ((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad)=<br /> (partial^2)/((partial x^0)^2)+grad^2 $ come mi aspetterei dalla regola per la moltiplicazione di due 4-vettori , tipo \( (E/c,\overrightarrow{p)} \cdot (E/c,\overrightarrow{p)} =E^2/c^2-|\overrightarrow{p}|^2 \)
5
10 nov 2016, 22:50