Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lawrencepad
Ragazzi, ho appena iniziato fisica quest'anno..Trovo difficoltà in alcuni esercizi ancora, ad esempio: Un corpo di massa M è appeso verticalmente ad una molla di lunghezza a riposo l0 e costante elastica k. Il peso, inizialmente mantenuto nella condizione con la molla a riposo, è lasciato libero di muoversi al tempo t=0. Si scriva l'equazione del moto e se ne determini in modo completo la legge oraria y(t). (g verso il basso e asse y rivolto verso l'alto) Io so che il moto di una molla è ...
1
5 nov 2016, 10:29

xDkettyxD
Ciao a tutti, ieri e sabato ho provato a fare questo esercizio su un circuito RC. In realtà ho fatto quelli di tutto il capitolo perchè non li avevo molto capiti.. in effetti ho ancora qualche dubbio. il testo è il seguente il circuito in figura è in funzione da molto tempo. a) qual è la tensione ai capi del condensatore? b) se la batteria viene scollegata, quanto tempo occorre perchè il condensatore, scaricandosi, raggiunga 1/10 della tensione iniziale? In realtà pensavo di partire dalla ...
7
31 ott 2016, 12:02

Montagna Verde
Salve a tutti, Premessa: ho la laurea in informatica non in fisica. A suo tempo studiai la relatività speciale ma la meccanica quantistica non la conosco. Sono però affascinato dal concetto di coppia virtuale e ho ideato un esperimento mentale che vi sottopongo. Vorrei che trovaste l'errore nel ragionamento che segue. Esperimento: in un sistema di riferimento 1 supponiamo di avere l'attrezzatura atta a misurare la velocità di un elettrone, appartenente ad una coppia virtuale, dopo la sua ...
1
24 ott 2016, 19:39

Cinosarge
Salve! Non riesco a risolvere questo esercizio (è presente un post sul forum ma non vi è soluzione): "revenge85":Salve a tutti, volevo chiedere una vostra opinione su un problema che ho trovato su un libro: Nella figura vediamo una mazza da baseball che colpisce la palla. Prima dell'impatto la palla ha velocità in modulo $ V1 = 12 m/sec $ e angolo (rispetto all'asse x di $ 35$°. Dopo l'urto ha velocità in modulo $V2 = 10 m/sec $ e direzione sull'asse y. L'evento dura ...
1
2 nov 2016, 18:20

fewdewfewfsefui
Salve a tutti... questo è il testo del problema che sto cercando di risolvere: Un libro di massa M=2 kg lungo h=30 cm giace su un tavolo appoggiato sopra un foglio di cartoncino di massa m = 0.01M. I coefficienti di attrito, uguali fra tutte le superfici, sono µS= 0.15 e µD=0.10. Sul foglio di carta viene applicata una forza orizzontale F. a. Qual è il valore minimo di F (la chiamiamo F1) in grado di causare un moto dei due corpi? b. Qual è il valore minimo di F (la chiamiamo F2) in grado di ...
17
1 nov 2016, 14:22

Sk_Anonymous
Esercizio. Dato un oscillatore armonico quantistico di massa m e pulsazione $omega$ immerso nel potenziale perturbativo $V(x)=alpha x$, individuare un punto $x_0$ che sia di simmetria per questo sistema. Io non ho davvero idee, e il mio professore scrive semplicemente che è facile da determinare... Ma come si fa?
8
20 lug 2014, 13:29

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, non so come impostare questo esercizio: Ho pensato di dividere il cavo resistivo in due parti da $3/5R$ e $2/5R$, quindi la corrente in entrata al cavo ($i_1$) è pari a $3/5i_2 + 2/5i_3$, con $i_2$ corrente che esce dal nodo al centro e $i_3$ corrente che scorre dal terminale in uscita al cavo resistivo, ma non sono sicuro sia la strada giusta... Grazie
4
3 nov 2016, 11:36

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, stavo guardando questa verifica sulla conservatività della forza elettrica, ma ho un dubbio a capire un passaggio. Nella prima pagina, seconda figura, dove fa vedere che $\hatr d\vec l = dr$, quali osservazioni ha usato? Il primo uguale è la definizione stessa di prodotto scalare, prodotto dei moduli per coseno dell'angolo compreso (in questo caso $\hat r$ va considerato come un vettore di norma unitaria con centro sulla "punta" della freccia del vettore ...
4
2 nov 2016, 13:27

astruso83
Salve a tutti, Oggi stavo leggendo degli appunti sulle forze in dinamica ed ho letto che una forza puo' dipendere, nel modo piu' generale, dalla posizione del corpo $x$, dalla velocita' del corpo $v$, e dal tempo $t$, cioe' $F=F(x,v,t)$. Ne consegue che anche l'accelerazione piu' generale possibile e' data da $a(x,v,t)$. In cinematica la posizione di un corpo in movimento $x$ e' parametrizzata in funzione del tempo ...
5
2 nov 2016, 14:17

Trivroach
Ho difficoltà ad impostare questo esercizio, qualcuno ha qualche idea? "Un dipolo elettrico di momento $ P_1=q_1*delta $ è vincolato a mantener fissa la sua configurazione lungo l'asse $ z $ . Sull'asse $ z $ e nel suo verso positivo a distanza $ d $ molto maggiore di $ delta $ è disposto un secondo dipolo di momento $ P_2=q_2*d $ . Quest'ultimo è mantenuto in posizione fissa ma il suo orientamento è libero. Inizialmente l'orientamento di ...
1
30 ott 2016, 21:58

MrMojoRisin891
Salve a tutti. Se doveste spiegare in parole povere in cosa consiste, concettualmente, il vettore $\vec D$ spostamento elettrico, come fareste?
8
30 ott 2016, 18:58

enrico96l
Un dipolo elettrico di momento \(\displaystyle p \) si trova al centro di due cariche positive \(\displaystyle q \) che distano \(\displaystyle d \). Calcolare la forza che agisce sul dipolo elettrico. So che dovrei calcolare prima il campo elettrico, poi l'energia potenziale ed infine la forza (attraverso il gradiente), ma non riesco proprio a procedere. Help! Grazie
8
20 ott 2016, 00:15

Wirk
Ciao, scrivo perchè il mio libro e molte dispense in rete dicono che se io ho un condensatore piano carico che ha nel mezzo un dielettrico polarizzato allora il campo elettrico negli spazi vuoti tra armature e dielettrico resta invariato; pero' un eventuale carica sonda positiva non dovrebbe risentire del fatto che ad esempio tra la superficie carica + del condensatore e quella carica - del dielettrico dovrebbe generarsi un' ulteriore interazione ?
6
31 ott 2016, 12:29

sunset10
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con un problema sul campo magnetico. Il testo è il seguente: in una località, il campo magnetico terrestre ha componente verticale, diretta verso l’alto, Bv= 6×10^-5 T, mentre la componente orizzontale, diretta verso nord, ha intensità Bo=2×10^-5 T. un filo lungo 2,0 m viene teso in direzione Est – Ovest ed è percorso da una corrente continua di intensità 20 A con verso Est – Ovest. Determina intensità, verso e direzione della forza totale che agisce sul ...
4
31 ott 2016, 10:25

christian951
Salve a tutti,ho questo esercizio: Una massa pari a 2.00 kg di aria (gas ideale, cp(T)=1.01 kJ/kgK; R=0.287 kJ/kgK) compie un ciclo termodinamico internamente reversibile, interagendo con un ambiente costituito da un SEM e due SET alle temperature TA=700 K e TB=250 Kp . Il fluido inizialmente si trova alla pressione p1=8.00 bar con un volume specifico v1=0.200 m3/kg e compie una trasformazione isoterma che lo porta alla pressione p2=1.00 bar. Una trasformazione isobara e una successiva ...
2
31 ott 2016, 15:23

christian951
Salve a tutti,qualcuno potrebbe spiegarmi come si individuano le fasi di un ciclo termodinamico sul diagramma di fase pT?
4
30 ott 2016, 14:05

f4747912
Ciao ragazzi in un post precedente, avevo inserito un esercizio e si è aperta una discussione molto interessante sul teorema delle forze vive...per cui sto approfondendo meglio per esempio in questo problema ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Un corpo avente massa 1 kg e velocità iniziale di modulo , scivola su un piano lungo 2 m e inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Alla fine del suddetto piano ...
5
20 ott 2016, 21:57

scuola1234
Buonasera qual è la differenza tra il componente e la componente dei vettori? Grazie infinite
6
27 ott 2016, 21:01

MrMojoRisin891
Salve, ho questo esercizio: "La potenza media di un raggio laser è $4.3mW$ e il fascio ha un'intensità sostanzialmente uniforme in tutta la sua sezione di $1.2mm$ di raggio. Supponiamo che il fascio incida normalmente su una superficie completamente assorbente. (a) Qual è la pressione esercitata dal fascio sulla porzione di superficie che colpisce? (b) Qual è la forza esercitata sulla superficie dal raggio?" Indicando con $p$ la pressione, $P$ la ...
0
29 ott 2016, 20:16

destroy
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo problema: "Tre forze complanari applicate in un punto hanno intensità di 4N, 5N e 6N rispettivamente; quali sono gli angoli fra le tre forze se il punto è in equilibrio?" Io ho ragionato così: ho descritto la situazione in un piano cartesiano, in cui l'origine coincide col punto di applicazione delle forze e ho chiamato $ alpha ,beta ,gamma $ gli angoli che le tre forze formano con l'asse x. Ho impostato le due equazioni delle componenti lungo x e lungo y, ...
1
29 ott 2016, 15:44