Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio.degaetano1
Ciao a tutti! Mi sono ritrovato davanti ad un problema di fisica che mi mostrava il grafico di un’onda e non sono riuscito a rispondere al quesito: come si fa a capire se un’onda si propaga in verso negativo o positivo delle x? E quindi stabilire se inserire il segno negativo o positivo nell’equazione generale...me lo potete spiegare? Grazie mille In anticipo
5
19 gen 2018, 12:32

SalvatCpo
Ciao. Ho risolto questo problema, ma vorrei avere la certezza di non aver sbagliato. I tre blocchi A (mA=5kg), B (mB=3kg), C sono disposti come in figura. Finchè su A non agiscono forze, i blocchi B e C si muovono con ai=3 m/s^2. Quando è applicata la forza F=10N, il blocco A inizia dunque a muoversi verso sinistra sul piano orizzontale, che è liscio. Il coefficiente di attrito dinamico fra B ed A è $ mu $B=0.2 mentre quello fra C ed A è ...
2
18 gen 2018, 15:34

cucinolu951
salve a tutti, avrei bisogno di una mano a livello teorico per capire meglio il significato della reattanza. Il segno meno dell'impedenza di un condensatore dipende dal fatto che se faccio il rapporto tra tensione e corrente, scritti in forma fasoriale, viene una certa ampiezza con fase pari a -pigreco mezzi. quindi riscrivendo con termini polari viene che l'impedenza è -j/wc. adesso la mia domanda: il segno di una reattanza conduttiva è negativa o positiva. nel mio libro c'è scritto che la ...
1
20 gen 2018, 12:16

giuseppeferrara96
ciao a tutti, domanda semplicissima, in un problema di fisica, dove mi è richiesto di calcolare ad esempio il potenziale di un circuito, e ho un circuito molto semplice con una batteria e due resistori, quando vado ad impostare l'equazione, e viene una cosa del genere: $ V_a -iR_1 +iR_2 = V_b $ Come faccio a determinare nell'equazione i segni degli $ iR_i $ ?? P.S. non mi rimproverate, al 90% la formula è scorretta (l'ho inventata), mi serviva per spiegarmi meglio, spero che abbiate ...
7
17 gen 2018, 23:24

cacciatogianluca
Buonasera, ho incontrato un esercizio che mi fa sorgere tanti dubbi, di seguito il testo. Una molecola è sospesa nel liquido di un contenitore posizionato all'estremità di una centrifuga. La centrifuga, che gira a 1000HZ, lavora su un piano orizzontale. La molecola si trova a 10 cm distante dall'asse di rotazione della centrifuga. Quanto vale l'accelerazione della molecola dovuta alla forza centripeta? Se si considera anche la gravità, quanto vale l'accelerazione totale della molecola e qual è ...
4
19 gen 2018, 17:23

AnalisiZero
Ciao, Non riesco a risolvere questo problema: Il consumo di gas naturale da parte di una società soddisfa l'equazione empirica $V=1,50t+0,00800t^2$, dove $V$ è il volume espresso in milioni di piedi al cubo e $t$ il tempo in mesi. Esprimere questa equazione in unità di piedi al cubo e secondi. Introdurre le unità adeguate nei coefficienti. Considerare la durata di un mese pari a 30 giorni. Ho provato a sostituire $V$ con $10^-6V$ e ...
7
19 gen 2018, 16:27

loreeenzo1
Un sub sta nuotando a una profondità di 4,5 m sotto la superficie del mare quando, guardando verticalmente verso l'alto, vede sopra di sè una mongolfiera in cielo. La mongolfiera si trova a 400 m sul livello del mare, quale sarà per il sub la sua altezza apparente? Buonasera, volevo proporvi questo problema per il quale non trovo una soluzione. Risultato: 532 m
2
17 gen 2018, 22:13

SalvatCpo
Ad una palla sferica di massa 2m e raggio R è attaccata un'asta di massa m e lunghezza 2R. Inizialmente la palla è mantenuta ferma su un piano inclinato di 30° e l'asta è in direzione perpendicolare al piano. Ad un certo punto la palla viene liberata ed essa inizia a rotolare senza strisciare. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico del piano è 0.30, calcolare il tempo che intercorre fra l'inizio del moto e l'urto fra l'estremità dell'asta ed il piano. Grazie in anticipo per le ...
3
11 gen 2018, 12:12

Silente
Salve a tutti, il dubbio che mi è sorto nasce studiando per l'esame di meccanica quantistica, ma è fondamentalmente un dubbio matematico che mi farebbe piacere risolvere con il vostro aiuto. Il libro che sto utilizzando è il Bransden-Joachain, Quantum Mechanics, 2nd Edition. A pagina 142 (per chi è interessato ad andare a vedere, ma comunque riporto in questo messaggio i passaggi) viene risolta l'equazione di Shröedinger indipendente dal tempo per un elettrone in un potenziale a gradino come in ...
4
19 gen 2018, 15:27

VittoriaDeLuca1
In un testo d'esame del mio professore di fisica II, ho trovato un esercizio riguardante un guscio elettrico carico con posta al centro una carica, il guscio si espandeva grazie al lavoro compiuto dalle forze elettriche. SIgnifica che le due cariche in segno uguale, quella al centro e quella sul guscio, si respingono e quindi fanno sì che aumenti il raggio del guscio sferico?
3
19 gen 2018, 09:47

VittoriaDeLuca1
Mi sono scontrata con questo esercizio all'apparenza piuttosto semplice ma che mi hai creato dei dubbi: Calcolare l'energia elettrostatica, in joule, di una distribuzione sferica di carica elettrica la cui densità volumetrica dipende da r secondo la legge: $ rho (r)=k(1-r^2/a^2) $ per $ r<= a $ e zero altrove, mi viene poi data la carica complessiva Q ed il valore numerico di a. Ho pensato di procedere scrivendo l'energia di configurazione come; $ U=1/2int_(V)^() rho VdV^I $ con V=potenziare in ...
1
19 gen 2018, 10:32

Cimineira
Buonasera, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse, o meglio dimostrasse, perchè l'energia cinetica di un corpo soggetto a sole forze non conservative diminuisce; a livello intuitivo ha senso ma non riesco a dimostrarlo...
8
18 gen 2018, 17:54

fabio.mandalari
Buonasera, questo esercizio mi sta creando qualche problema e non capisco dove sbaglio nel procedimento Il mio ragionamento è il seguente: dovendo calcolare il numero di moli finali di ossigeno scrivo l'equazione di stato sia per lo stato iniziale (l'unica incognita è il numero di moli iniziali) sia per quello finale, per poi dividere alla seconda (stato finale) la prima (stato iniziale), isolando infine n dello stato finale. Per poterlo fare mi servono le moli iniziali e ...
4
18 gen 2018, 17:18

mikoile
Buona sera avrei un problema nella risoluzione di questo circuito. Dato il seguente circuito devo determinare il rispettivo circuito d Norton.( sapendo che r=2 ohm e k=2) Quindi quello che faccio è cortocircuitare la porta a-b per poi calcolarmi $I$ di corto circuito. Fatto questo considero la prima maglia a partire da destra e scrivo la LKT : $-R_1i_1+R_2i_2-2i_1=0$ deduco che $i_2$ coincide con $I_c$. applico la LKC al nodo sulla parte ...
6
18 gen 2018, 21:24

ilgi1
Ciao ragazzi rieccomi bisognoso del vostro aiuto ! Non riesco a risolvere la seguente rete trifase (In basso sono riportate le soluzioni) Il primo punto sono riuscito a risolverlo. Gli ultimi due non riesco a farli. Ho fatto diversi tentativi, ma niente. Spero che qualcuno di voi riesca a illuminarmi Nello specifico il mio problema sta nel fatto che mi è dato il valore efficace della corrente: quindi per procedere nella risoluzione delle domande 2-3, ho imposto alla ...
9
18 gen 2018, 18:07

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? La mia idea di partenza è quella di calcolare il calore (Qi), dato dal prodotto tra la somma delle 2 masse (0,43kg), il calore specifico dell'alluminio e la temperatura iniziale (risultato = 3,59 kcal = 15027,74 J). Successivamente calcolo il calore a seguito dell'aggiunta della massa di ghiaccio (che chiamo x), ottenendo Q = (0,43 + x)kg * 0,22kcal/kg°C * (-33°C) = -3,12 kcal ...
2
18 gen 2018, 11:42

lepre561
salve a tutti, ho un dubbio riguardante la statica dei fluidi: se immergo nell'acqua una foglio di alluminio ripiegato questo va a fondo perché l'alluminio è più denso dell'acqua, se invece immergo una pallina accartocciata in aria questa galleggia. io avevo pensato che questo avviene perché il volume cambia e quindi la densità diminuisce. è giusto o riguarda qualcosa con la densità media? solo voi potete aiutarmi. grazie
7
17 gen 2018, 22:13

djanthony931
Ho il seguente sistema il mio testo assume queste direzioni per le forze Io però penso che: - $F_{e2}$ e $F_{s2}$ agiscono in verso opposto* su $m_1$ - $F_{e2}$ e $F_{s2}$ agiscono in verso opposto* su $m_2$ - $F_{e3}$ e $F_{s3}$ hanno verso opposto* siccome la molla è in contrazione *rispetto alla seconda immagine Sapete dirmi qual è la soluzione corretta?
7
16 gen 2018, 19:25

federicogiorgi
Ho un problema su questo esercizio che riguarda le piccole oscillazioni. Non riesco a mettere in relazione l'accelerazione della guida con il moto del punto. L'impressione è che si faccia derivando l'energia meccanica ma non prima di aver tenuto conto dell'accelerazione della guida.. Grazie
2
18 gen 2018, 09:37

Fenix797
Ciao a tutti, vi propongo una parte di un esercizio di fisica che mi chiede di tracciare, in un piano xy, la traiettoria di un punto P che segue le leggi $ { ( x(t)=cos(wt)+2 ),( y(t)=sen(wt)+1 ):} $ con w=2rad/s, quindi in pratica s(t)=x(t) i + y(t) j. Come faccio quindi a "sommare" i grafici di seno e coseno? Devo fare uno studio di funzione completo su s(t)? ma come considererei t? cioè come farei a fare lo studio, ad esempio per fare l'intersezione con gli assi? (poi chiederebbe di trovare vettore velocità e ...
7
10 gen 2018, 13:03