Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
merluzz22
Ciao a tutti! Scusate, so che l'esercizio è banale, ma lo faccio e rifaccio e continuo a non trovare l'errore Potreste aiutarmi? forse sbaglio le conversioni, non so.. il testo è questo: Calcolare l’energia cinetica della birra (ρ=1000kg/m3) che scorre con portata di 38 l/min in un tubo di acciaio INOX di 10 cm di diametro, lungo 100 m. Ho applicato semplicemente la formula dell'energia cinetica, dopo aver ricavato la velocità V a partire dalla formula della portata, ma non mi torna il ...
2
17 gen 2018, 19:08

Landau1
Ciao a tutti! Vorrei chiedere la vostra opinione su questo problema: Una guida parabolica (immateriale) è libera di ruotare attorno l’asse verticale $u$, passante per il punto fisso $O$. Si introduca un sistema di riferimento fisso ${O; x, y, z}$, con origine in $O$ ed asse $z$ coincidente con l’asse $u$ e diretto come la verticale ascendente. Si consideri un sistema di riferimento solidale alla guida ...
5
17 gen 2018, 11:40

SalvatCpo
Dati tre vettori: a (1, -2, 2), b (3, -3, 0) , c (-4, 5,-3), trova: 1) il vettore d tale che si venga a formare un quadrilatero chiuso; 2) assumendo che il vettore c sia applicato in P (-2, 1, -1), calcolane il momento rispetto ad un asse passante per l'origine e orientato come il vettore a. Perfavore spiegate intuitivamente il senso del procedimento Grazie in anticipo con sincera gratitudine .
3
7 gen 2018, 12:46

Fenix797
Ciao, mi potete aiutare a trovare le direzioni delle reazioni vincolari/ forze di attrito in questo problema? Il vincolo in B è ideale, C scorre con attrito ed A è imperniato sulla guida verticale. Le aste sono lunghe uguali L e anche la distanza AC è L. Domanda: se un vincolo è ideale, ho solo la reazione ortogonale N e non quella tangenziale giusto? Ma questa (N) è ortogonale alle aste?
10
17 gen 2018, 11:58

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, svolgendo un esercizio mi è venuto in mente un dubbio che prima non consideravo: posto l'esercizio. Volendo trasformare il generatore di corrente A5 in un generatore di tensione come potrei procedere? Non essendo in parallelo la resistenza R5 con A5 non posso applicare i teoremi delle rete elettriche per la conversione, quindi non saprei come procedere. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!
9
16 gen 2018, 17:08

Tony961
Salve ragazzi, ho chiesto a più persone la risoluzione di questo esercizio, ma ho avuto riposte contrastanti. Vorrei capire qual è la logica che bisogna applicare, per poter fare qualsiasi esercizio di questo genere. I primi due punti li so risolvere, è il punto c che mi crea problemi. Mi sapete aiutare? Vi ringrazio!
14
16 gen 2018, 15:00

luigia.ruo
Un nucleo di carbonio decade in un neutrino v, un nucleo di azoto e una particella beta, la particella beta ha quantità di moto p e l'azoto 4/3p ad un angolo di 90° rispetto p. In quale direzione sarà emesso il neutrino? Qual è la sua quantità di moto ed energia? Mi aiutereste ad impostarlo? Grazie.
1
17 gen 2018, 10:46

luigia.ruo
Salve, vorrei un aiuto per risolvere questo esercizio: Una capsula spaziale viaggia verso Saturno alla velocità di 10.4 Km/s, il quale ha una velocità di 9.6 Km/s verso la sonda. La forza gravitazionale attira la fionda a se, la quale gli passa accanto e continua con velocità finale aumentata e di verso opposto. Utilizzando le leggi di collisione perfettamente elastiche nel caso la massa di Saturno sia molto più grande di quella della sonda: determinare la velocità finale e il fattore di ...
2
16 gen 2018, 19:16

borto97
Ciao a tutti, ho un problema il cui testo dice: Una luce incide, formando un angolo φ con la normale al piano, su un piano verticale che ha due fessure separate da una distanza d. Mostrare che i massimi d’interferenza si hanno per angoli θ_m dati da: $sin(\theta_{m}) + sin\phi = m\lambda / d$ Il mio problema è che non riesco a trovare una relazione tra i due angoli φ e θ_m. Prima di imporre la condizioni dei massimi di interferenza bisogna considerare il fatto che l’angolo varia da φ a θ_m a causa della diffrazione: ...
3
16 gen 2018, 19:09

SalvatCpo
Sulle slides del mio professore universitario ho letto che l'attrito fa lavoro solo se il corpo striscia. Una palla che ruota, ad un certo punto, smette certamente di strisciare (a causa del lavoro dell'attrito). Dunque inizia un moto di rotolamento puro, così deduco che l'attrito non fa più lavoro. Quindi la palla ruoterà all'infinito? Grazie in anticipo per le vostre risposte
4
11 gen 2018, 12:30

SalvatCpo
Un corpo puntiforme di massa m percorre una guida semicircolare liscia di raggio R partendo dal punto più basso A con velocità Vo. Trovare la condizione affinché P arrivi in B senza staccarsi mai dalla guida. IO PENSO DI AVERLO RISOLTO, VORREI SAPERE HO FATTO BENE.
1
16 gen 2018, 17:47

CapitanPriceWFA
Salve, Avrei un problema con questo circuito: Il problema chiede la corrente all’istante t=3. Vi spiego come provo a farlo: Prima cosa analizzo la corrente a regime i(t) prima della chiusura dell’interruttore, quindi per t
1
16 gen 2018, 13:07

asilearem
Ciao a tutti. Sapreste aiutarmi con questo esericizio? Una spira piana di superficie S = 10 cm^ 2e di resistenza elettrica complessiva R = 100 Ω è immersa in un campo magnetico uniforme diretto perpendicolarmente al piano della spira. Il modulo del campo magnetico cambia nel tempo secondo la legge B = B0e^(−t/τ) con B0 = 5 mT e τ = 1 ms. Determinare la potenza dissipata sulla resistenza nell’intervallo di tempo ∆t = (0, ∞). Praticamente la potenza dissipata vale P=I^2 R. Ora, per trovarmi ...
1
16 gen 2018, 12:10

Daniele_971
Non so rispondere a un quesito: un'asta è vincolata con un estremo in un punto fisso, mentre con l'altro estremo è saldata ad un disco omogeneo. Dire quante sono le componenti delle reazioni vincolari interne ed esterne. Io avevo pensato a 5 perché i gradi di libertà della lamina sono 5. La risposta giusta è 6. Grazie in anticipo
4
15 gen 2018, 22:51

LoreT314
Ciao ragazzi. Ho questo problema che ho diciamo "inventato" io. Ho una matita disposta come in figura, inclinata di un angolo $\alpha$ rispetto alla verticale. Appena viene lasciata la matita ovviamente cade (per semplicità ho considerato che la punta rimanga attaccata al suolo, quindi è come se fosse incernierata). Il problema consiste nel determinare dopo quanto tempo la matita tocca terra. Ora, ci sono parecchie cose sulle quali sono in dubbio. A mio parere il ...
15
12 gen 2018, 14:53

Jeff18
Questo è il problema 1 della prova di Fisica del concorso di ammissione del 2017. E' un problema un po' particolare. Qualcuno potrebbe aiutarmi? In un biscottificio industriale, i biscotti (raggio [tex]r=3cm[/tex]) vengono cotti su teglie quadrate (lato [tex]L = 1 m[/tex]) scorrendo su un nastro trasportatore ([tex]v = 1 cm/s[/tex]) all’interno di forno di lunghezza [tex]F[/tex] (figura 1A). Il grado di cottura dei biscotti è controllato da una telecamera con apertura angolare [tex]\alpha = ...
1
12 gen 2018, 21:03

vitunurpo
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di termodinamica di cui però purtroppo non ho le soluzioni e di cui vorrei sapere in particolar modo la risoluzione del punto 3...(ho una mia tentata risoluzione). Ecco il testo Per la prima domanda ho considerato l'equazione dei gas perfetti per tutti e due gli scomparti. $ p_1V_1=nRT_1 $ e $ p_2V_2=nRT_2 $ ma dato che sono all'equilibrio, $ p_1=p_2=p $ e quindi ricavo i volumi come $ V_1=(nRT_1)/p $ e ...
4
14 gen 2018, 12:17

vitunurpo
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere questo problema di termodinamica e vorrei sapere se è giusto e se potreste aiutarmi a capire il ragionamento e farmi lume sulla terza domanda. Dunque ecco il testo Per il primo punto ho cominciato pensando che la trasformazione è isoterma, quindi non ho variazione di energia interna allora posso scrivere $ L_(AB)=Q $ e quella che mi si presenta è una compressione. dunque $ L_(AB)=nRT(V_B/V_A) $. La quantità, dato che ho una ...
5
14 gen 2018, 09:43

rino.f.95
Ciao, ecco il testo dell'esercizio che mi sta consumando: Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido ($ \kappa $ = 1,5). Un generatore di f.e.m. nota viene collegato al conduttore più interno (polo positivo) e più esterno (polo negativo). Si esprima, in funzione della carica sulle armature, il campo elettrico in tutto lo spazio. Assumendo uguale a ...
10
13 gen 2018, 18:21

Fenix797
Ciao a tutti. Ho un problema dove mi viene chiesto di calcolare le reazioni vincolari su un perno al centro di un disco, al quale, considerando il diametro orizzontale è attaccata a sinistra una molla (che così è a riposo sebbene sia attaccata in alto fuori dal disco) e a destra una massetta (direttamente sul disco e non con un filo, della stessa massa M del disco). Ora,chiedesse le reazioni all'equilibrio, farei la prima cardinale della statica e via. Invece mi dice che dalla situazione che ho ...
10
13 gen 2018, 12:08