Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Ciao, studiando le proprietà dei conduttori, non riesco a capire come agire in questa situazione: Si consideri uno schermo elettrostatico composto da una sfera conduttrice cava di raggio esterno $R_2$ e raggio interno $R_1$. Sulla superficie esterna viene depositata una carica $Q=5 10^{-8}C$, mentre all'interno viene depositata una carica puntiforme ...
1
25 set 2017, 20:53

Ajsk
Salve, sono rimasto bloccato per un po' con questo problema: Due aste uguali omogenee di lunghezza L = 1 m e massa M = 2 kg si trovano in un piano verticale e sono incernierate con le loro estremità ad un punto fisso O e connesse con una molla in compressione di massa trascurabile e lunghezza a riposo d0 = 1 m. La molla è fissata alle due aste ad una distanza d = 75 cm dal punto O. Si osserva che le aste sono in equilibrio quando l’angolo φ fra di esse è di 60°. Calcolare la costante ...
3
24 set 2017, 22:30

Ster24
Salve, avrei dei dubbi riguardo la scomposizione delle forze dei due carrelli. Ho il seguente schema: Secondo gli appunti su $m_2$ agiscono le due forze $F_k$ ed $F_b$ contrarie al moto (supposto positivo verso destra), mentre sulla $m_1$ agiscono $F(t)$, $F_k$ ed $F_b$ (positive). Il mio dubbio riguarda proprio la scomposizione delle forze sulla $m_1$, perchè agiscono anche $F_k$ ed ...
3
25 set 2017, 10:58

Pippo92livorno92
salve a tutti! Una sbarretta conduttrice di massa M e lunghezza L si può muovere strisciando (senza attriti ma con ottimo contatto elettrico) su un binario costituito da due conduttori giacenti sul piano xy e orientati lungo x e distanti L. La sbarretta è sottoposta, in direzione x, alla forza di una molla di costante k e l’intero sistema è immerso in un campo magnetico uniforme B=B0(3, 2, 1). Fino a t=0, il sistema è alimentato con un generatore di f.e.m. continua ε, che fornisce corrente ...
4
25 set 2017, 11:02

Rossella921
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Un corpo di massa m2=9Kg giace su un piano orizzontale privo di attrito . Ad esso è agganciato, tramite una fune e una carrucola, un secondo corpo di massa m1=3Kg che si può muovere verticalmente. Al corpo m2 è agganciata una forza orizzontale Fx. Si calcoli per quali valori di Fx il corpo m1 si muove verso L 'alto. Come potrei risolverla? Se mettessi a sistema le equazioni della tensione e dell'accelerazione, potrei ricavarmi Fx?
9
24 set 2017, 00:47

pasquale.caputo.9028
Devo svolgere il seguente esercizio: "Un condotto idrico è formato da un tratto orizzontale la cui area ha sezione $S_1$, un tratto verticale di altezza h ed un secondo tratto orizzontale di area $S_2$. Determinare la differenza di pressione necessaria a sostenere la portata Q del condotto. Determinare la velocita nei due tratti orizzontali. $S_1=0,36m^2; S_2=0,49m^2; h=12m; Q=2(m^3)/s$" Per trovare la velocita uso la relazione $Q=A_1*v_1$ quindi usando la portata e le sezioni mi determino le ...
7
21 set 2017, 17:16

AURORASETTECASE
Già risolto. Grazie mille.
13
10 set 2017, 22:25

DDosF
Ciao a tutti! E' da diverso tempo che mi attanaglia questo dubbio a cavallo tra Fisica (elettromagnetismo) e Analisi (teoremi sui campi vettoriali), spero di rendere comprensibile la domanda. Partiamo dalla legge di Faraday $f.e.m. = - (dPhi)/(dt)$ (solo le variazioni di flussi concatenati creano forza elettromotrice indotta). Consideriamo però un campo non concatenato e una sua linea di campo che taglia in due punti la superficie che ha come bordo la curva lungo cui stiamo calcolando l'integrale ...
6
24 set 2017, 11:08

feddy
Ciao a tutti, non possiedo al soluzione del seguente esercizio, di cui posto il testo come immagine perché non ho molto tempo. [Entro fine pomeriggio lo scriverò come testo]. Sol.: 1. Le linee di campo magnetico sono circonferenze contenute in piani ortogonali all'asse del cilindro. Poiché la densità di corrente è distribuita uniformemente sulla superficie, ho che $i=j \Sigma= j*2 \pi R_1 l$, con $l$ lunghezza del cilindro. Nella regione interna al cilindro, ...
11
21 set 2017, 15:12

Rossella921
Ciao, se ho questo esercizio: Due ragazzi tirano un carro tramite due funi. Il primo tira con una forza F1=80N e direzione 60(gradi) rispetto al l'asse X,il secondo ragazzo applica una forza F2=100N con un angolo di 45(gradi). Trovare la forza risultante. Sapreste darmi un consiglio su come trovarla?! Grazie
3
21 set 2017, 23:00

red3
Di recente ho seguito una discussione sul paradosso delle astronavi di Bell, che sembra continui ad alimentare perplessità da 50 anni. (https://en.wikipedia.org/wiki/Bell%27s_ ... ip_paradox).Non è tanto il paradosso che mi interessa,di cui sono state date varie soluzioni alternative,ma la dimostrazione che dava Bell, invocando la causa della rottura del filo alla contrazione di Lorentz. Sappiamo che in Relatività speciale un oggetto in moto se misurato dà un valore diverso che a riposo a causa sostanzialmente della relatività ...
1
21 set 2017, 16:36

pasquale.caputo.9028
Ho questo problema sui fluidi "Un cilindro molto lungo chiuso all'estremità è completamente immerso in una vasca di fluido di densità d. Successivamente è estratto dalla vasca per l'estremità chiusa e posto in posizione verticale. Determinare l'altezza della colonna di fluido che si stabilisce all'equilibrio nel cilindro se all'esterno si trova alla pressione atmosferica nel caso in cui il fluido sia (a) acqua (b) benzina (c) mercurio. $d_B=700 (kg)/m^3; d_(Hg)=13590 (kg)/m^3$" Stavo pensando di applicare la legge di ...
2
23 set 2017, 10:42

mic999
Ciao, sto preparando un esame e mi sono imbattuto in questo problema: un cilindro omogeneo di massa m e raggio r rotola senza strisciare su di un piano orizzontale con velocita del centro vi massa=v. Poi comincia a salire come in figura senza strisciare su un piano pendente φ. Determina lo spazio percorso dal cilindro lungo il piano inclinato prima di fermarsi. Ho ragionato semplicemente con la conservazione dell'energia E=K+U All'istante iniziale K=0.5*I_cilindro* (v/r)^2 + 0.5*m*v^2 ed U=0 ...
12
16 set 2017, 00:22

Pippo92livorno92
ciao a tutti! Si ha carica uniformemente distribuita con densità ρ0 nel volume compreso fra due superfici cilindriche di lunghezza indefinita, concentriche di raggi rispettivamente A e 3A. Scrivere l’espressione del campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio. Un cubo ha quattro delle sue facce tangenti alla superficie interna, qual è il flusso del campo attraverso una di tali facce? Se si calcolasse l’integrale di linea del campo elettrostatico fra il centro di una tali facce tangenti ...
2
23 set 2017, 12:26

Pippo92livorno92
ciao ragazzi! Nello spazio è assegnato un sistema di assi cartesiani xyz. Si hanno due piani paralleli distanti 2h fra loro e disposti parallelamente al piano xy e simmetricamente rispetto ad esso (piani di equazione z=h e z=−h). Nel volume compreso tra questi piani scorre corrente elettrica con densità uniforme J=(Jx(t), Jy(t), 0), le cui componenti x e y dipendono dal tempo secondo le leggi Jx(t)=J0cos(ωt); Jy(t)=J0cos(2ωt), dove J0 e ω sono quantità assegnate. Una spira quadrata di lato 2h ...
3
22 set 2017, 11:28

feddy
Buonanotte, sono alle prese con l'ultima domanda di questo esercizio d'esame. Domani con calma scrivo il testo del problema, che è il seguente: Per i primi tre punti non , ci sono problemi, e ho avuto modo di constare la correttezza dei risultati Quello che mi preme è capire bene l'ultimo 4. Come al solito, utilizzo il teorema di Ampère, tenendo presente che ogni solenoide possiede campo magnetico solo al suo interno, mentre all'esterno questo è nullo. Nella ...
4
23 set 2017, 00:39

feddy
Ciao a tutti, vorrei una conferma sul procedimento per risolvere il seguente problema d'esame, di cui riporto il testo. Un circuito a U posizionato nel piano $XY$ e formato da due binari paralleli ad $X$ distanti $a=5 cm$ ha una parte mobile libera di scorrere senza attrito. Nello spazio è presente un campo magnetico uniforme e stazionario di intensità $B=0.1 T$ ortogonale al circuito in direzione $z$. Il tratto mobile ...
19
22 set 2017, 14:28

pasquale.caputo.9028
Devo svolgere questo problema "In un contenitore vi sono due liquidi immiscibili di densita $d_1$ e $d_2$. Determinare la percentuale di volume di un corpo immerso nel liquido $d_1$ immersa nel liquido. $d_1=10^3(Kg)/m^3; d_2= 0.7*10^3(Kg)/m^3; d_s= 0.9*10^3(Kg)/m^3$" Io so che devo usare queste due relazioni $d_sV=d_1V_(imm)+d_2V_(ext)$ e $V=V_(imm)+V_(ext)$ però ho i tre volumi che non conosco e non so procedere mi potreste dare una mano per piacere?
4
22 set 2017, 18:20

Sk_Anonymous
Per favore, ditemi se la risoluzione di questo problema è corretta: Un cavo lungo 62 cm e di massa 13 g è sospeso mediante due elettrodi elastici posti alle estremità in un campo magnetico perpendicolare di 0,440 T. Si determini il valore della corrente nel cavo tale da annullare la tensione sugli elettrodi provocati dal peso del cavo. Intanto il peso del cavo è circa 0,127 N. Ora, essendo il campo perpendicolare, la forza a cui è soggetto il filo è $F_m=B*i*l$ ($i$ è ...
1
26 dic 2007, 14:26

cucinolu951
Salve a tutti, Intorno ad un argano, del quale conosco solo il raggio, è avvolta una fune. All'estremo della fune è collegata una massa di massa m. L'argano è messo in moto in modo tale che la fune si avvolga e che la massa m quindi salga e la massa sale con una velocità v=cost. Faccio il diagramma di corpo libero per la massa $T-mg=ma$ ma dato che la v è costante la a non deve essere nulla e quindi $T=mg$? Ma questa relazione non indica equilibrio, assenza di moto? sarebbe ...
10
21 set 2017, 23:10