Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Non capisco un dettaglio della dimostrazione della legge del moto unif. Accelerato.
Perché se la velocità cresce/diminuisce linearmente col tempo (cioè l'accelerazione è costante), posso scrivere $barv=(v_0+v)/2$?
Grazie.
Salve a tutti,
scrivo in questa sezione perché non mi sembra ci sia una collocazione migliore, nel caso mi scuso con i moderatori.
C'è qualcuno in questo forum che studia/ha studiato la teoria di base degli acceleratori di particelle (Dinamica traversa, longitudinale)
Avrei una serie di domande da porre ma vorrei prima accertarmi che ci sia qualcuno che le leggerà
Grazie in anticipo.
Un recipiente di sezione S1 contiene un liquido di densità \( \rho \), per un'altezza iniziale non nota. Sulla base del recipiente vi è un foro S2
Ciao ragazzi, non mi torna un esercizio.
Immagine:
Ho due corpi A e B collegati tramite una molla ed il corpo B a contatto con l'estremo di una sbarretta di lunghezza L, imperniata a $L/3$ dall'altro estremo.
Fra B e C c'è una carica esplosiva che esplode a t=0. ( il CM di A+B è in x=0)
Mi chiede di cacolare la reazione tra la max compressione della molla e l'ampiezza delle oscillazioni di C.
Soluzione:
Nell’esplosione, si conserva il momento angolare totale rispetto al fulcro. ...
Ciao a tutti.
Oggi mi sono imbattuto in un problema sulle onde armoniche che ha suscitato in me qualche dubbio riguardo l’uso del pi greco. Il testo recita così:
“Un’onda periodica ha altezza a=0,15m ,il suo periodo vale 1,8s e la fase iniziale vale 0. Scrivi l’equazione dell’onda e calcola l’altezza dell’onda nel punto P considerato all’istante t=2,2s
Io ho risolto così:
$y=0,15mcos(3,49 rad/s *t)$
Poi per la seconda richiesta:
$y=0,15cos(3,49*2,2)$
$y=0,148$
Il risultato esatto peró è 0,026m. ...
Buongiorno!
Il seguente esercizio mi sta dando qualche noia nella risoluzione, riuscite ad aiutarmi?
Il testo enuncia che due condensatori di capacità diversa sono caricati con voltaggio diverso singolarmente. Poi sono collegati reciprocamente in modo che armatura positiva del primo sia collegata a quella negativa del secondo e viceversa.
L'esercizio poi chiede il voltaggio ai capi dei condensatori.
Il mio problema sta nel decidere se i condensatori cosi collegati siano in parallelo o in ...
Un blocco triangolare di massa m1= 1Kg ü posto su una superficie orizzontale priva di attrito e su di esso è situato un corpo di massa m2= 2 Kg. Anche la superficie del blocco triangolare è priva di attrito. Il centro di massa del corpo m2 si muove verso il basso percorrendo un dislivello h=0.25 m, mentre scivola dalla posizione iniziale fino al pavimento.
1. Quali sono le velocità di m1 e m2 quando si separano \( \surd 2gh \)
2. Nel caso in cui tra m1 e m2 vi sia attrito dinamico, quanto vale ...
Ciao,
La pressione di vapore saturo è definita come la pressione esercitata da un vapore sulla sua fase condensata quando le due fasi sono in equilibrio dinamico tra esse. Inoltre quando questo valore di pressione eguaglia quello della pressione atmosferica si ha l'ebollizione.
Se quello che ho scritto è giusto, il mio dubbio è:
In un recipiente aperto (una pentola) le particelle di vapore non dovrebbero occupare tutto il volume a disposizione (quello dell'atmosfera)? Allora come fa a ...
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per ragionare su dei quiz di elettrostatica, preferirei ragionanenti alle dimostrazioni perché purtroppo il mio professore ha spiegato poco e niente dell'argomento e ho pochi giorni prima dell' esame.. Provo a dirvi i ragionamenti fatti da me è vediamo cosa non va.
1) una carica elettrica è all' interno di un cilindro indefinito uniformemente carico.. In sostanza chiede se la carica è influenzata da un campo elettrico o meno. La risposta data dal ...
Una piastra di estensione infinita presenta una distribuzione di carica uniforme di densità $\sigma=1\mu \frac{C}{cm^2}$. Ad una distanza arbitraria viene posta un sistema di fili conduttori costituito da una staffa ad U su cui può scorrere senza attrito un conduttore lineare posto a contatto con la staffa che scorre lateralmente ad essa con velocità $v = 20 m/s$. Si calcoli l’integrale di circuitazione del campo magnetico $\int_L \vecB\cdot d\vec l$ in cui $L$ rappresenta il ...
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto nella risoluzione di questo esercizio
Il mio prof ha detto che nel momento in cui si ha a che fare con una trasformazione isotermica, la variazione di entropia è data semplicemente dal rapporto tra Q e T: in questo caso ho entrambi i dati.
Applicando la formula diretta però il risultato non torna (ovviamente )
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Un tubo ad U viene riempito d'acqua fino ad altezza h=28 cm. Dell'olio che ha densità relativa di di 0.78 viene immesso in un braccio del tubo fino a che l'acqua non raggiunge h=34 cm. Trovare i livelli di interfaccia acqua- olio e olio-aria.
Come lo imposto? Grazie.
buonasera a tutti, ho appena iniziato a studiare fisica a scuola e questa settimana abbiamo fatto l’accellerazione gravitazionale. Per quello che ho letto se non sbaglio è possibile calcolare la velocità di caduta di un corpo con v=gt volevo sapere se sapendo solamente la massa di un corpo e lo spazio che dovrà percorrere è possibile conoscere il tempo e la velocità di caduta.
grazie mille in anticipo
Ciao, non si fosse capito dai miei vari messaggi mi sto avvicinando ad un esame.
Esercizio: Il motore di un’automobile non eroga potenza quando l’auto è ferma. La potenza cresce linearmente con la velocità fino a raggiungere il valore massimo di 100 kW quando ha una velocità pari a 50 m/s. Considerando l’auto come un punto materiale di massa m=1500 kg e l’attrito dell’aria F=−y V con y=40, calcolare il tempo necessario all’auto per raggiungere la velocità di 100 km/h (27,7m/s) partendo da ...
Buongiorno ragazzi, mi potete aiutare in questo problema?
Una palla cade da un'altezza di 9 metri e rimbalza. Ad ogni rimbalzo da un'altezza h, la palla risale ad un'altezza di 2/3h. Trovare lo spazio percorso dalla palla nel suo moto di ascesa e discesa.
Grazie
Buongiorno, vorrei fare una domanda su come si trovano le componenti di una forza impulsiva su di un perno. Di seguito riporto il sistema che vorrei studiare.
Mi si chiede di trovare le componenti dell'impulso in O dove il disco è imperniato, quando un punto materiale di massa $ M $ (la stessa del disco) urta l'asta, di lunghezza $ R $ in B con una velocità diretta verticalmente verso l'alto $ v $ . Per calcolare il modulo ...