Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non capisco questo esercizio:
il rapporto tra il numero di passeri e il numero di uccelli che frequentano un distributore di becchime è 2.25.
In una mattina in cui sono arrivati 91 uccelli in totale, quanti di questi saranno stati i passeri?
Perchè il valore del rapporto è $2.25$ cioè maggiore di $1$?
il numero dei passeri al max potrà essere uguale al numero degli uccelli quindi a mio avviso il rapporto $("n.passeri")/("n.uccelli")$ può essere solo $<=1$
in prima ...
Una grande botte cilindrica alta 50 cm e piena d'acqua poggia su un piano liscio. Ha due fori, uno a 10 cm di altezza dal fondo, di sezione 3 cm^2, l'altro 5 cm più in alto, dalla parte opposta.
Calcola l'area del foro più in alto sapendo che la bottiglia resta ferma.
Chiamo H l'altezza della botte.
Chiamo h, S, v l'altezza, la sezione e la velocità del foro basso e h', S', v' l'altezza, la sezione e la velocità di quello alto.
Da Bernoulli si ricava la formula di Torricelli: ...
Una bottiglia di Mariotte contiene $ Vol = 0.5 m^3 $ di acqua ed ha una sezione $ S = 0.5 m^2 $ .
Il tubicino è immerso per 25 cm.
Il foro laterale ha sezione $ A = 10^-5 m^2 $ e si trova a 10 cm dal fondo.
Calcolare la velocità di uscita dell'acqua dal foro prima che il livello dell'acqua scenda di 25 cm e determina il tempo trascorso.
Da Bernoulli si ricava subito il teorema di Torricelli che dice che $ v = sqrt(2gh) $ dove $ h $ è la distanza fra la ...
E' un esercizio strano perchè ci è stata consegnata questa pinza autobloccante ci è stato detto di "prendere" le misure con il righello e supponendo che la forza applicata ai manici sia di 10 daN, calcolare quanto sarà la forza che la pinza applicherà a sua volta con i suoi "becchi".
https://i.imgur.com/umkthC1.jpg
E' da fare un analisi grossolona/spannometrica (parole del prof) perchè ci sarebbero tante cose da considerare ma che non andranno considerate.
Non so proprio come muovermi... Voi avete ...
Ciao a tutti , mi servirebbe un aiuto con questo esercizio:
La macchina di Stirling viene descritta con un ciclo quasi-statico costituito da due isocore e due isoterme. Sapendo che l’isoterma superiore avviene a una temperatura doppia di quella inferiore che il volume massimo è quadruplo di quello minimo, calcolare l’aumento d’entropia globale per ogni ciclo della macchina di Stirling, assumendo che essa funzioni con una mole di gas monoatomico, scambiando calore con due soli termostati alle ...
Mi potete spigare la fig 26,6 del libro di Feyman?in particolare non capisco perchè f2 non è allineato a v2.inoltre non mi sembra di aver capito perchè solo q2 genera un campo magnetico sulla q1 ma perchè non c'è equilibrio di forze?perchè alcune non sono rppresentate nel piano?
Questo problema è tratto da un libro dello scientifico ma non è stupido.
Avevo pensato ad usare Bernoulli, ma forse non si può.
Per il principio dei vasi comunicanti, l'acqua tende a distribuirsi equamente.
Quindi l'altezza finale comune è $ h = (8+0+3)/3 m = 3,7 m $
Dal primo pozzo non esce alcuno zampillo, anzi, l'acqua va giù di (8 - 3.7) m = 4.3 m.
Dal secondo pozzo lo zampillo è alto 3.7 m.
Dal terzo lo zampillo è alto (3.7 m - 3 m) = 0.7 m.
Riguardo la seconda domanda, io ...
Ciao ragazzi, vorrei proporvi un quesito di fisica a cui ho dato una risposta ma non avendo una soluzione riportata sul libro voglio capire se la mia di risposta sia valida e giusta.
Domanda: sarebbe piu semplice calciare un calcio di rigore sulla Luna ? ( immagina che la palla arrivi con la stessa velocità sulla terra e sulla luna).
Gradirei una risposta un pochino argomentata e se possibile conoscere la fonte.
Grazie tante in anticipo.
Ciao ragazzi, ho difficoltà nel risolvere questo problema:
il getto d'acqua di Ginevra (una fontana a getto d'acqua verticale) un dato giorno raggiunge l'altezza h=96.4 metri, trovare la pressione della conduttura che alimenta il getto nel tratto sotteraneo collocato 4,5 metri più sotto l'ugello che origina il getto.
il risultato è circa 10.8 ATM
io ho pensato di risolvere così:
applico la conservazione dell'energia (su uno strato ipotetico d'acqua di massa m) fra il punto più alto a cui ...
Ciao a tutti!
E' da un po' che cerco di capire come risolvere un problema, ma non riesco ad ottenere il sistema finale che mi permetta di formalizzarlo bene e forse perche' non imposto un sistema di riferimento conveniente. Ad ogni modo io applico le formule del moto uniformemente accelerato e quelle di caduta dei gravi. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Io lo posto di seguito e grazie a tutti!
Uno studente cerca di calibrare la propria forza con un esperimento: prima lascia cadere, da ...
Un blocco di massa $m$ inizialmente fermo ad altezza $h$ su di un piano inclinato di un angolo $alpha$, inizia a scivolare in un tempo $t1$ percorre una distanza $L$. Determinare: l’accelerazione $a$ del blocco; il coefficiente di attrito dinamico $u_d$ tra blocco e piano; la forza di attrito $Fa$ agente sul blocco; la velocità $v_1$ del blocco quando ha percorso la distanza ...
Ho questo piccolo dubbio,quando devo calcolare le forze d'attrito applico la formula $f_s=u_s*N$ dove N è la forza normale.
Ma la forza normale come si calcola??? io sugli appunti tengo scritto che$N=mg$ giusto o è sbagliato???
Grazie
Un corpo di densità $ d=700 (kg)/m^3 $ e volume $ 0,2 $ L viene immerso in un recipiente cilindrico di sezione $ A=30 cm^2 $ contenente $ 1 $ L di acqua (densità $ 1000 (kg)/m^3 $ ).
Il corpo è totalmente immerso, perchè spinto da una bacchetta rigida perpendicolare al fondo del recipiente.
Il recipiente si trova su una bilancia.
L'asta esercita la minima forza necessaria affichè il corpo rimanga poggiato sul fondo del recipiente.
Che peso misura la ...
Ci sono molte formula per trovare l'accelerazione lungo un piano inclinato:
$a=gsintheta$ , $a=gh/l$ , $a=g[sintheta-u_scostheta]$ a seconda dei vari dati che ci offre il problema.
Il problema è che mi sono trovato davanti un problema che forniva piu dati come ad esempio sia l'inclinazione del piano e sia l'altezza e sia la lunghezza che una palla percorre in un determinato intervallo di tempo.
In questi casi come mi coporto??? e come possibile che le formule mi diano risultati diversi??
Sto provando in tutti i modi a risolvere questo esercizio ma non ci riesco:
Un'auto blu di lunghezza di 4.52 m viaggia verso nord su una strada che interseca perpendicolarmente un'altra strada.
La larghezza della zona di intersezione tra un lato e l'altro della strada è 28 m.
L'auto blu ha un'accelerazione costante di modulo $2.10$ $m$ $/$ $s^2$ verso sud.
L'intervallo di tempo che impiega il frontale dell'auto per attraversare l'intersezione ...
Buonasera. Sto cercando un aiuto per completare una considerazione.
Il teorema dell'energia cinetica afferma che:
\(\displaystyle F*s = ΔE_k \)
ovvero qualunque sia la forza che agisce nello spostamento di un punto materiale dalla posizione A alla posizione B, il lavoro fatto dalla forza è uguale alla variazione dell'energia cinetica del punto materiale stesso.
Consideriamo allora il caso in cui il punto materiale abbia velocità nulla \(\displaystyle v_1=0 \) presso il punto A, e che debba ...
Salve ragazzi , non so se ho fatto bene questo esercizio:
Su un piano orizzontale liscio sono allineati tanti corpi puntiformi tutti uguali, di massa M=12.0 g, ciascuno posto a distanza L=14.0 cm dal successivo. All’inizio (t=0), tutti i corpi sono immobili, tranne il primo, che si muove a velocità v1=1.23 m/s verso il secondo, su cui andrà a collidere centralmente, in un processo istantaneo e perfettamente anelastico. I primi due corpi così uniti andranno ad urtare il terzo, e così via. Quanta ...
Ciao,
Il testo è allegato.
Per il punto a ho trovato $v=sqrt(Rg*tantheta)$
Per il punto b ho introdotto la forza d'attrito rivolta verso l'esterno della curva e l'ho scomposta lungo gli assi verticale e orizzontale.
Se $f_s$ è la forza l'attrito statico, $n$ è la forza normale e $m$ la sua massa, per il punto b:
$f_(sy)+ncostheta-mg=0$
E non so come andare avanti.
Salve, per risolvere questo esercizio sui circuiti RL (corrente continua) mi servirebbe capire come calcolare la resistenza equivalente.
Attraverso un tentativo che vede le due in parallelo sommate per poi essere sommate alle altre che sono quindi in serie mi fa calcolare un costante di tempo pari a 2,90*10^-4 quando il valore numerico è pari a 4*10^-4. Non credo di poter legittimare il mio risultato per approssimazione (perché le soluzioni non riportano 3*10^-4).
Ritengo di ...
Vi riporto il testo del quesito (BCDGDG... scusate il nome ma era per identificare subito il file dal computer... ) e la mia prova per lo svolgimento (per assurdo ottengo il valore della prima soluzione per l'intervallo di tempo di 30s! (ma non doveva essere piccolo l'intervallo? Non entra in gioco la storia del intervallo che tende a 0 e quindi derivata? (se sto confondendo concetti correggetemi, grazie).
Altro dubbio: perché nella seconda soluzione l'unità di misura ...