Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Penso di aver bisogno di un aiuto per risolvere questo problema su cui sono fermo da un bel po'
Per la prime domande ho usato il sistema di riferimento inerziale
$v_0*t=L/2$ da cui $t=(2L)/(Lω2)=>t=1/ω$
E se non ho sbaglaito qualche cosa: $t/T=1/(2\pi)$ con T periodo.
La seconda parte ho provato ad usare
$a=a'+2ωxv'+ωx(ωxr')$ (imponendo a=0)
il problema ora è che non riesco a trovarmi r' e v' nel sistema di riferimento "bambino-rotante".
Ho provato in polari ma non capisco ...
Vi riporto il testo.
Si determini il modulo della forza agente al tempo t=0 su un punto materiale di massa m, in moto con traiettoria circolare di raggio R e velocità angolare w= $w_{0} e^-kt $ con $w_{0}$ e k costanti positive.
Quello che mi perplime un po' è che non è un moto uniforme.
Comunque, dato che chiede solo il modulo, non basterebbe derivare la velocità angolare e applicare la seconda legge di Newton (|F| = m|a|)?
Il carrello di un ottovolante ha massa $m = 50 kg$. Quanto deve essere alto il punto di partenza del percorso perchè il carrello riesca a compiere un giro della morte di raggio $R = 2 m$? (si dia la altezza rispetto al punto più basso del giro della morte)
Quello che ho provato a fare è:
1) Sicuramente $h>= 2R$
2) La v è costante $->$ moto circolare uniforme
Il problema è che non riesco a trovare l'equazione che possa determinare ...
Salve a tutti, torno a proporvi un nuovo elettrizzante problema di fisica nel quale ho avuto alcuni problemi relativi all'interazione tra forze magnetiche e forze elettriche. Questa volta si tratta di un problema riguardante un argomento che al liceo ho avuto molto a cuore: le correnti di Foucault, dette anche correnti parassite. Vi espongo il testo dell'esercizio:
Comincio subito con il dire che sono appena all'inizio del mio percorso di studi riguardanti il magnetismo. ...
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta e spero di scrivere le formule in modo corretto, ci ho messo un po' a capire come fare
So che le soluzioni del sistema impostato per risolvere un problema dell'urto elastico porta per le velocità finali alle seguenti formule
$v_1^F=(m_1-m_2)/(m_1+m_2)v_1^I+(2m_2)/(m_1+m_2)v_2^I$
$v_2^F=(m_2-m_1)/(m_1+m_2)v_2^I+(2m_1)/(m_1+m_2)v_1^I$
io mi trovo a risolvere un esercizio dove ho due corpi di massa identica, dove il primo carrello ha una velocità prima dell'urto elastico mentre il secondo è fermo. Vuole sapere le ...
Vorrei porvi una seconda domanda per capire meglio la questione urti.
Non riesco totalmente a comprendere perché non possa esistere un urto completamente anelastico (intendo dire che i due corpi rimangano attaccati dopo l'urto) ma senza perdita di energia (se vogliamo senza deformazione). Cioè due corpi che prima procedevano separati e dopo assieme.
Un urto dove si conserva ovviamente la quantità di moto ma anche l'energia cinetica che però è data dalla somma dei due corpi.
Non viene preso in ...
Salve qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio, spiegando magari i vari passaggi e le formule usate?
"Un punto si muove di moto armonico: nell'istante iniziale si trova nel centro di oscillazione, nell'istante t1 ha la velocità nota v e nell'istante successivo t2 la sua velocità si annulla per la prima volta (dall'istante iniziale).
Calcolare l'ampiezza, la pulsazione e la fase iniziale sapendo che t1=3s, t2=5s, v=7cm/s."
E' giusto affermare che dopo un tempo t2=5s ...
Buongiorno, sono nuovo sul forum, quindi comincio con il salutare tutti quelli che leggeranno
Vorrei sapere da dove deriva il segno meno della formula:
$ U= - omega ^ 2r^2 /2 m $
Io ho provato a dimostrarlo con un SR in coordinate sferiche, (considerando la sola variazione rispetto al raggio) partendo da
$ F = -grad(U) $
per poi continuare:
$ - omega ^2 *mr = - grad(U) $
Supponendo che U vari solo rispetto al raggio integrando l'espressione di sinistra in dr, ho trovato quindi la prima espressione che ho ...
Salve. In meccanica quantistica si definisce operatore l'oggetto tale che \(\displaystyle \hat A|\psi\rangle=|\psi'\rangle \). Introducendo la risoluzione di identità si ottiene \[\displaystyle \hat A|\psi\rangle=\sum_i \hat A|e_i\rangle\langle e_i|\psi\rangle=\sum_{ij} |e_j\rangle\langle e_j|\hat A|e_i\rangle\langle e_i|\psi\rangle=\sum_{ij}|e_j\rangle A_{ji}c_i^{\psi} \] da cui si deduce che ogni operatore può essere rappresentato come \[\displaystyle \hat A=\sum_{ij} |e_i\rangle ...
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto con questo esercizio di elettromagnetismo. Ringrazio chiunque possa aiutarmi, magari mostrandomi come impostare e il procedimento di risoluzione.
Graziee mille
1)Una particella di massa m=2x10^−11 kg e carica q=4x10^−6 C si muove in un campo di induzione
magnetica B uniforme di componenti: Bx = 2T , By=-3T, Bz = 4T. La carica si muove
lungo l'asse x con velocità: Vx = 60km/s . Il modulo della forza F agente sulla particella carica vale:
A. 2.4N
B. ...
Si tratta di un problema di meccanica razionale. Ho un corpo sottoposto a delle forze e devo scriverne le equazioni di moto. Qualcuno sa dirmi perché la Lagrangiana calcolata rispetto ad un sistema di riferimento fisso è uguale alla lagrangiana calcolata rispetto ad un sistema di riferimento non inerziale?
Salve,
chiedo un aiuto per interpretare la formula che fornisce la velocità di un razzo che espelle gas con velocità relativa costante, supponiamo di essere nello spazio senza forze esterne, consideriamo il moto unidimensionale, e di porre la velocità iniziale nulla, la formula come noto è
$v(t) = v_Rln((m(o))/(m(t)))$
Se ora supponiamo un andamento lineare della perdita di massa (il gas di scarico) cioè di porre $m(t) = m(0)-at$
con a come parametro della perdita di massa per unità di tempo, vediamo che ...
Salve,
avrei un dubbio riguardante la forza centrifuga, ho ben capito questo tipo di forza nel momento in cui io abbia un corpo solidale a un sistema di riferimento in moto circolare uniforme che chiamo S' rispetto a uno inerziale S.
Il mio dubbio però nasce su un esempio non studiato sul mio libro e di cui non riesco a figurarmi cosa accada, vi spigo sperando in un vostro aiuto
Mettiamo di essere su una piattaforma rotante S' con origine coincidente con S inerziale. Abbiamo un punto P ...
Copio incollo questi due esercizi trovati online.
Vorrei capire perchè sia nel primo che nel secondo esercizio viene messo T-Pm=-ma (nel secondo esattamente T-PM=-Ma)
Nel secondo posso capire che se prendo il verso positivo dell'asse verso l'alto avrei per il peso che scende PM-T=Ma (quindi e' come scrivere T-PM=-Ma) e T-Pm=ma ma nel primo esercizio?
E comunque è prassi scrivere in maniera generica quanto hai in pratica una carrucola e due pesi T-Pm=-ma al peso che diciamo tende a scendere ...
Nel tipico esercizio del giro della morte (facilmente risolvibile con la conservazione dell'energia meccanica) non mi é chiara una cosa.
(Premettendo che il corpo non é incernierato alla pista) Affinché il corpo rimanga "attaccato" alla pista é necessario che esista una reazione vincolare diretta al centro del cerchio che descrive il giro della morte. Ora, nel punto di massima altezza com'é possibile che esista una reazione vincolare verso il basso se l'unica forza che agisce sul corpo é la ...
Ciao a tutti. Ho un quesito che non riesco a risolvere riguardo il moto parabolico di un corpo lanciato da terra, con un angolo $\theta$ e velocità $v$. Indicando con $L$ la gittata e con $H$ l'altezza verticale massima raggiunta dal corpo, devo inidicare quanto vale $H/L$.
Il problema fornisce un disegno ma è semplicemente una parabola, perfettamente simmetrica con la concavità verso il basso.
Io ho provato in due modi, solo che ...
Seguendo tutta la dimostrazione fino alla fine(compresi integrali e tutto) l'unica mio dubbio è questo:
Stiamo parlando di una derivata composta se non erro,ma non ben compreso come si sviluppino tutti i punti della prima riga,
so che l'accelerazione si sviluppa così,ma ancora non capisco come si sviluppino tutte le funzioni al suo interno.
$ a=\frac{d}{dt}v(x(t))=\frac{dv}{dx}\frac{dx}{dt}=v\frac{dv}{dx} $
Grazie in anticipo,per le pazienti risposte.
Ciao a tutti,
come calcolo la distanza tra due punti conoscendo la loro latitudine, longitudine e altitudine?
In rete ho trovato svariate formule che considerano o meno il raggio della Terra, ma non tengono conto però dell'altitudine (che a me invece interesserebbe).
Grazie a chi mi aiuterà!
Ed eccoci anche oggi con un problema matematico in un problema di meccanica
Si ha quindi un triangolo rettangolo con A nel vertice del sistema cartesiano, B e ipotenusa formata dal segmento AB della retta passante per questi due punti e BC parallelo all'asse y.
Per calcolare il lavoro svolge il seguente passaggio
$W_AB=int_A^B axy dx+int_A^B a/2x^2 dy$
Poi dice quando mi muovo su y=2x ->dy=2dx e sostituendo
$W_AB=int_A^B axy dx+int_A^B a/2x^2 *(2dx)$
Argh: ma cosa è successo matematicamente? Posso davvero cambiare un ...