Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo_g1
Ciao ragazzi ho questo problema che non capisco come risolvere: una capsula è fermo sulla terra, a che velocità potrebbe transitare al centro della terra ipotizzando che vi sia una galleria? io avevo pensato di usare la conservazione dell'energia meccanica $ GmM/(Rt)=1/2m(Vf)^2 $ e di ricavare la velocità, ma non torna. Cosa sto sbagliando secondo voi ?
5
17 apr 2018, 17:43

matteo_g1
Ciao ragazzi, guardando un problema su una fontana che spruzza acqua verticalmente (come quella a Ginevra, in Svizzera) mi è venuto un dubbio durante l’applicazione di Bernoulli. Cerco di spiegarmi nel modo migliore possibile. Se considero come punto 1 il punto in cui esce l’acqua dall’ugello (ad altezza zero) e come punto 2 il punto in cui l’acqua raggiunge la massima altezza (h) e applico Bernoulli fra questi due punti ottengo: $ Patm+(1/2)rho*v^2=Patm+rho*gh $ ma noi abbiamo scritto Bernoulli come ...
7
15 apr 2018, 18:56

zaza390
Scusate, -Ho due masse una sopra l'altra. -C'è un attrito tra le due masse. -Applico una forza verso destra alla massa sotto che si muove. -Come conseguenza la massa sopra scivola verso sinistra (ma è sempre sopra la massa sottostante a cui è stata applicata la forza) Conosco forza e masse e cerco l'accelerazione verso destra della massa sotto, posso ricavarla con: $F=(m_1+m_2)a<=>a=F/(m_1+m_2)$ ?
2
16 apr 2018, 20:44

Leibnitz1
Salve raga, ho bisogno di un aiutino: Un aereo si muove con v costante 360km/h con angolo -pi/6 costante rispetto all'orizz. A y=800m sgancia una bomba e dopo 1s un altra. Si calcoli la distanza al suolo tra le due (senza atriti etc...) Il risultato è 54 ma io mi trovo tipo 111, credo che il mio errore sia non tanto nei due moti delle bombe tanto nella distanza x percorsa dall'aereo che mi viene 86m (di sgancio tra le due bombe): calcolata come x(t)=v0·t·cos-30 anche se credo che non sia ...
5
16 apr 2018, 10:55

zio_mangrovia
Concettualmente mi è chiaro che l'integrale della velocità rappresenta lo spostamento ma non ben chiaro i calcoli: $v_x=(dx)/(dt)$ ok Mi è poco chiaro come si arriva a questo conto: $x_f-x_i=\int_0^tv_x$ $dt$ se $v_x=(dx)/(dt)$ vuole dire $v_x$ che è uguale alla derivata dello spostamento rispetto alla velocità, cioè $(dx)/(dt)$ secondo la notazione di L. non capisco però come si arrivi all'integrale perchè mi verrebbe da dire che $dx=v_x*dt$ e ...
7
14 apr 2018, 13:39

Rollie1
Salve, vorrei sapere chi fu il primo a realizzare concretamente l'esperimento della doppia fenditura dell'elettrone (dal momento che si era inizialmente diffuso come esperimento mentale) e quando. Grazie
7
13 apr 2018, 17:32

oleg.fresi
Ho questo problema e non capisco da dove cominciare: una lamina è composta da due lastre dello stesso volume e di materiali diversi. Come mostra la figura una lastra è fatta d'oro che ha una densità di $19,3g/cm^3$ e l'altra è fatta di ferro che ha una densità di $7,9g/cm^3$. Dove si trova il centro di massa della lamina. La lamina è lunga 30cm, alta 2cm e larga 4cm e lo stesso vale per l'altra lamina. Potreste aiutarmi a capire come risolverlo? Bisogna per caso trovare il volume e ...
14
13 apr 2018, 17:59

inglele11
Come da Titolo volevo sapere come si dimostra la regola delle fasi di Gibbs: $ V=C-F+2 $ dove $V$ è il numero di gradi di libertà del sistema termodinamico, $C$ il numero di componenti chimiche presenti e $F$ sono il numero di fasi presenti nel sistema. Ho chiesto al mio professore di Fisica Tecnica se esistesse una dimostrazione analitica per tale formula (a lezione ha detto di considerarla come un'evidenza sperimentale) e ciò che mi ha ...
3
14 apr 2018, 12:27

vitunurpo
Ciao a tutti! Ho un problema di meccanica che mi suscita qualche dubbio circa la soluzione.. Ecco il testo si considerino due corpi A e B collegati come indicato in figura. La superficie orizzontale dove è posato B sia scabra con $ \mu_s $=0.4 e $ \mu_d $=0.35. La massa di B è mb=4kg, il filo che collega A a B è un elastico di massa trascurabile e costante elastica k=160N/m. Inizialmente il sistema è in quiete perché A è sostenuto con una forza esterna e l'elastico ha lunghezza ...
2
14 apr 2018, 08:32

TheBarbarios
Ciao a tutti. Stavo provando a fare un esercizio in cui vi è un altoparlante che emette suono (quindi onde sonore) all'interno di un tubo chiuso da una parte. Dato che non ne avevo mai visti di esercizi di questo tipo, ho provato a cercare su internet per capire e mi sono imbattuto in questo "Tubo di Kundt". Quando si parla di corde e di onde stazionarie etc capisco come si arrivi a dire che la prima armonica, quella fondamentale, sia $\lambda = 2L$; però nel caso della bottiglia o del tubo ...
1
13 apr 2018, 23:25

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: Da un palazzo di $50 m$ lo studente A fa cadere una pietra e dopo $1 sec$ ne fa cadere un'altra. Entrambe le pietre cadono in uno stagno di acqua e si sente un unico tonfo. La velocità iniziale della prima pietra è $2 m/s$ Quanto tempo dopo il lancio della prima pietra le due pietre toccano l'acqua? Immagino che le due pietre tocchino l'acqua contemporaneamente quindi con i dati relativi al lancio della prima pietra sono in grado di ...
4
13 apr 2018, 17:51

zio_mangrovia
Buongiorno, non capisco se ho sbagliato qualche passaggio o proprio il procedimento per risolvere questo esercizio, potete aiutarmi? Due automobilisti fanno una gara: il pilota A parte con un'accelerazione di $3.5$ $m/s^2$ mentre il B con $a=4.9$. $m/s^2$. il Pilota A più abile parte un secondo prima. Dopo quanto tempo B sorpassa A considerando l'accelerazione di entrambi costante? Ho preso come tempo di riferimento iniziale l'istante in cui parte il ...
5
13 apr 2018, 05:27

matteo_g1
Ciaao, ho 2 veloci dubbi/precisazioni su Bernoulli... 1) quando scriviamo la classica formula di Bernoulli $ p+rhogh+(1/2)rho*(v)^2=k $ con questa espressione $ p+rhogh+(1/2)rho*(v)^2=Pt $ intendiamo la pressione totale in un certo punto giusto ? 2) Bernoulli consiste in pratica nella conservazione dell'energia meccanica, quindi in un ipotetico problema porre a sistema l'eq. di bernoulli e la conservazione dell'energia meccanica non ha alcun senso giusto (non mi aiuta a ridurre le mie incognite, del problema) ?
6
11 apr 2018, 19:39

professorkappa
Una piattaforma rotante e' in movimento con velocita' angolare $omega$. La piattaforma ha una scanalatura diametrale. Una sfera viene posta a distanza $r_0$ dall'asse di rotazione. Calcolare il tempo che impiega la pallina a raggiungere il bordo (raggio piattaforma) e la componente radiale della velocita' con cui arriva. Banale problema. Se non fosse che non riesco a riconciliare metodi di soluzione diversi. Primo metodo: $omega^2r=ddotr$ E tenendo conto che ...
12
12 apr 2018, 17:53

sofiacanducci
un carrello di massa=10 kg, mobile senza attrito su un piano perfettamente orizzontale, è legato ad una parete da due molle con lunghezza a riposo rispettivamente L1=30 cm, L2=20 cm, con costante elastica K1=K2=8000 N/m. inizialmente il carrello viene tenuto in posizione Xin= 30 cm, in cui la molla 1 non è tesa nè compressa. - per quale valore di X il sistema sarebbe all'equilibrio? - se il sistema viene abbandonato a se stesso, partendo dalla posizione iniziale, in quale altra posizione X2 ...
2
12 apr 2018, 18:49

Lolaanzhnj
Salve ragazzi, scusatemi per la banale domanda ma è un po' che cerco anche sul web e non riesco a capire questa cosa, perché nel piano T,s un'isobara è rappresentata da un segmento crescente e perché se lo "percorro" dal basso verso l'alto ho una compressione, mentre un'espansione per una "percorrenza" dall'alto verso il basso? Grazie.
2
12 apr 2018, 22:37

zio_mangrovia
Mi trovo in difficoltà durante i calcoli perchè sul libro di testo si riporta che nella maggior parte dei problemi consideriamo 3 cifre significative. Premesso che ho studiato che per addizione/sottrazione si il risultato con un numero di decimali uguale a quello del termine che ne ha meno di tutti, metre per moltiplicazione/divisione si considera il risultato con un numero di cifre di significative uguale a quello del termine che ne ha meno di tutti. Spesso svolgendo gli esercizi noto che la ...
5
12 apr 2018, 06:24

giulytoffee
Buongiorno vorrei un aiuto per svolgere questi esercizi riguardanti la relatività 1) Una barca attraversa un fiume largo d mantenendo la sua prua orientata costantemente in direzione perpendicolare alla riva. L’acqua del fiume scorre con una velocità costante V mentre, rispetto all’acqua, la barca mantiene velocità costante di modulo VR. Calcolare, rispetto al riferimento solidale al suolo, il modulo della velocità della barca e lo spazio percorso nell’attraversare il fiume 2)Un super-treno ...
9
11 apr 2018, 12:51

zio_mangrovia
Questo esercizio sarà pure banale ma mi sta facendo impazzire: un agnellino, la cui massa è proporzionale al cubo della sua lunghezza, cresce rapidamente. Quando la sua lunghezza aumenta del 15.8% la sua massa cresce di 17.3 kg; si calcoli la massa dell'agnello alla fine di quest'ultima crescita. io ragionerei in questo modo: innanzitutto la massa dovrebbe essere $m=l^3$ dove è la lunghezza dell'agnello a $15.8/100*l$ corrisponde $17.3 Kg$ quindi mi verrebbe da dire ...
6
11 apr 2018, 20:10

sampo1
Ho bisogno di una spiegazione sul concetto dxe il suo segno consideriamo dx/dt=v, ora se avessi un moto che si svolge nelle ascisse negative non capisco se il differenziale dx sia dotato di segno meno oppure no, cioè se debba scrivere -dx/dt=-v e -dx=-v*dt anzichè dx/dt=-v e dx=-v*dt il dubbio mi nasce dal fatto che se dx è un delta piccolo a paicere e x(f)-x(i)=dx allora se x(f) è in modulo maggiore di x(i) essedo quantità negative quella differenza sarebbe una quantità negativa. Oppure non ...
28
5 apr 2018, 12:18