Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Mi rendo conto della domanda forse più da analisi che da fisica ma non riesco a sciogliere questo mio dubbio: sapendo che $a_x=(dv_x)/dt$ $=$ $d/(dt)(dx)/(dt)$ non capisco perchè sia uguale a $(d^2x)/dt^2$ "credo" di conoscere i concetti di derivata ma mi sfugge come $dtdt=dt^2$. Mi è più familiare $d$ $dx=dt^2$ infatti se faccio la derivata di $x$ e poi di nuovo la derivata dal risultato ottenuto, ottengo la derivata seconda di ...
1
8 apr 2018, 19:57

Frank983
Un' asta di lunghezza $l$ e massa $m$, è imperniata ad una parete verticale per un suo estremo. L’asta, ferma in posizione orizzontale, viene lasciata libera. Si calcoli la velocità $v$ dell’estremo libero quando è nel punto più basso della traiettoria. -Ho usato le energie, prendendo $A$ come punto iniziale e $B$ come punto più basso, le ho eguagliate e trovo che $v$ è: $v = sqrt(2*g*l)$ E' corretto? Ho ...
3
8 apr 2018, 15:52

SARAC1
Ciao sono nuova in questo forum e vorrei chiedere il vostro aiuto su questi tre esercizi riguardanti la dinamica del punto materiale. Non riesco davvero a capire come risolverli, qualcuno può darmi una mano? 1) Un corpo di massa M è tenuto in equilibrio da una forza applicata a un sistema di pulegge come è mostrato in figura (immagine D11). Le carrucole si considerano di massa trascurabile e senza attrito. Trovare: - le tensioni T1, T2, T3, T4, T5 - il modulo di F 2) Calcolare il periodo di ...
10
30 gen 2017, 20:26

matteo_g1
il teorema dell'energia cinetica, afferma che il lavoro totale subito da un sistema di punti materiali è pari alla variazione della loro energia cinetica. Ma come lavoro, intendiamo quello delle forza interne + quello delle forze esterne giusto? Grazie
6
8 apr 2018, 12:27

lepre561
Ho un problema che mi chiede di calcolare l'accelerazione ad una pallina sottoposta ed una forza orizzontale e una verticale perfettamente coincidente con con gli assi cartesiani quindi l'angolo è di $90°$. ora per quanto riguarda il modulo tutto fila liscio perche ho solo la forza verticale diviso la massa, ma come calcolo l'angolo cioè la tangente di un angolo di $90°$ non esiste. come è possibile invece che il libro dia soluzione???
5
8 apr 2018, 13:25

gueridon
Buon we ragazzi, volevo chiedervi:per vostra esperienza esiste un buon eserciziario di fisica (meccanica) fino alla gravitazione universale. Attualmente svolgo esercizi dati dal professore e sul mazzoldi (anche se l'impostazione del mazzoldi mi pare più semplice rispetto a quella data dal mio professore con molte eq. differenziali e integrazioni per corpi rigidi ecc.) Mi chiedevo, non avendone consigliato uno il prof, se conosceste un buon eserciziario appunto dove prendere un po' più di ...
4
7 apr 2018, 15:23

lepre561
Un giocatore di baseball colpisce la palla in modo tale da superare appena una parete di $21 m$ ,posta a $130 m$ dalla pedana di lancio. La palla è colpita ad un angolo di $35°$ con l'orizzontale e la resistenza dell'aria è trascurabile. Trovare la velocità iniziale della palla e il tempo che essa impiega a raggiungere la parete. Supporre che la palla venga colpita da ad $1 m$ di altezza dal suolo. Ho dei problemi a risolvere questo problema ...
4
5 apr 2018, 19:38

AnalisiZero
Ciao, Il testo del problema è allegato. Non capisco come calcolare la velocità del bambino. Sul bambino agiscono la forza peso e la forza del sedile. Mentre sul sedile agiscono la forza peso, le tensioni e la reazione del bambino. Però il sedile ha massa trascurabile Come bisogna fare?
8
7 apr 2018, 18:17

AnalisiZero
Ciao, Il testo del problema è allegato. Sono arrivato alla domanda b (la a è giusta). Il mio procedimento ($T$ tensione, $n$ forza normale, $theta$ angolo tra $T$ e l'orizzontale). L'accelerazione sarà nulla quando: $f_d=Tcostheta$ E sarà: $n+Tsentheta=Mg leftrightarrow n=Mg-Tsentheta$ Quindi: $mu_d(Mg-Tsentheta)=Tcostheta leftrightarrow mu_dMg-mu_dTsentheta=Tcostheta$ C'è una soluzione più semplice o bisogna usare le formule parametriche per risolvere l'ultima equazione? Io pensavo di trovare $theta$ poi calcolare ...
6
7 apr 2018, 12:34

amivaleo
Ciao a tutti, c'è qualcosa che mi sfugge nell'esercizio di seguito. Quattro masse puntiformi uguali $m$ sono incollate su un'asta di massa trascurabile, di lunghezza totale $L$, come in figura: o-o-o-o La distanza tra ogni coppia di masse consecutive è costante ($L/3$). La massa più a sinistra è imperniata a un muro liscio (attrito nullo). Nella posizione iniziale l'asta è orizzontale. Calcolare: il momento di inerzia ...
2
7 apr 2018, 17:26

Frank983
Un pendolo di lunghezza $l$ con attaccata una massa $m$ parte con un certo angolo $ϑ$. $1)$ Se ad una certa distanza $l/2$ viene posto un perno, a quale altezza $h$ la massa salirà dopo averlo colpito? $2)$ Se il pendolo parte con un angolo di $90°$, a che distanza mettere il perno per fargli compiere un giro completo? -Qualche suggerimento? Per la prima domanda devo usare le energie?
12
3 apr 2018, 14:49

LukeV98
Nel testo in figura si chiede di calcolare la velocità quando l=1 cm, ho quindi pensato di eguagliare l'energia potenziale elastica quando la molla é compressa al massimo con l'energia cinetica quando l=1 sommata all'energia potenziale della molla in l=1. Volendo trovare l'allungamento/compressione massima della molla, notando che le due molle sono in parallelo, ho fatto: 10.2 N = 2KL, tuttavia L mi risulta minore di 1 cm, come se la molla non arrivasse mai a comprimersi di ...
1
7 apr 2018, 17:12

Ermete22
Ciao a tutti, sono qui per una domanda di fisica, un concetto che vorrei chiarire meglio Mi viene data questa forza generia (indicando con ux e uy i versori degli assi) F = a ux + b uy E mi viene chiesto di dimostrare che è conservativa Io ho deciso quindi di fare un po' come si fa per la forza peso e la forza elastico è ho fatto l'integrale in questo modo $ int_(A)^(B) (a ux + buy) * ds $ $ int_(A)^(B) (a ux + buy) * (dx ux + dyuy + dzuz) $ $ int_(A)^(B) adx + bdy $ $ int_(Xa)^(Xb) adx + int_(Ya)^(Yb)bdy $ $ a(Xb-Xa)*b(Yb-Ya) $ Però c'è qualcosa che non mi ...
4
7 apr 2018, 10:51

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho il seguente esercizio. 'Si consideri il moto descritto dall'equazione differenziale $2x''=-x^2+a-cx'$ 1) imponendo $c=0$ dire per quali valori di a e' periodico considerando come condizioni iniziali $x(0)=0$ $x'(0)=1$ 2) Imponendo $c=0$ stimare il periodo, con errore a meno del 50%, considerando il dato iniziale di $x(0)=a^(1/2)/2$ $x'(0)=0$ 3) Nel caso in cui $c>0$, considerando $x(0)=-a^(1/2)$ $x'(0)=v$ si ...
3
31 mar 2018, 17:47

zio_mangrovia
Non capisco perché l'accelerazione radiale è opposta all'accelerazione centripeta. $a_r=-a_c=-v^2/r$ Il libro di testo riporta: Il segno $-$ nasce dal fatto che l'accelerazione centripeta è diretta verso il centro del cerchio il cui raggio è il raggio di curvatura della traiettoria. Questa orientazione è opposta a quella del vettore unitario radiale $\hatr$, che è sempre uscente dal cerchio del centro, che è stato scelto come origine. Mi è poco chiaro, per me è ...
2
7 apr 2018, 09:21

nico97it
Buongiorno, come da titolo avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda il seguente problema, di cui vi riporto il testo. Nel sistema rappresentato in figura, sia m=10.0 kg. Sia assuma trascurabile ogni forma di attrito, pulegge di massa trascurabile e una fune flessibile, inestensibile, di massa 10 g. (a) Determinare la forza F che deve essere applicata affinché il sistema sia in equilibrio. (b) Che tipo di equilibrio si tratta? (c) Si rimpiazzi la forza con una ...
9
6 apr 2018, 17:21

gianni971
Buongiorno sto studiando l'urto elastico unidimensionale e nella dimostrazione della formula per le velocità finali rispetto al sistema ddi riferimento solidale col baricentro compaiono queste condizioni: In particolare non capisco perché la somma delle quantità di moto rispetto al baricentro é uguale a 0... (Le velocità sono quelle riferite al sistema di riferimento solidale al baricentro)
3
7 apr 2018, 08:06

zio_mangrovia
Leggo che nel moto circolare uniforme il modulo della velocità è costante mentre la direzione cambia continuamente e fin qua è chiarissimo. Il libro di testo riporta quanto di seguito: È facile dimostrare che in un moto circolare uniforme l'accelerazione è sempre perpendicolare alla traiettoria e punta verso il centro del cerchio. Infatti, se ciò non fosse vero, l'accelerazione avrebbe una componente parallela alla traiettoria e quindi parallela al vettore velocità. Modulo della velocità ...
2
6 apr 2018, 17:32

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: Un'auto che viaggia a $45$ $m$/$s$, passa davanti ad un agente motociclista, nascosto dietro un cartellone pubblicitario. Un secondo dopo che l'auto è passata di fronte al cartellone, la gente inizia l'inseguimento con un'accelerazione costante di $3$ $m$/$s^2$. Dopo quanto tempo la gente sorpassa l'auto? Il testo della soluzione riporta: per l'auto si usa il modello punto materiale ...
19
23 mar 2018, 19:25

lepre561
Un bombardiere vola orizzontalmente con una velocità di $275m/s$ ed ad un'altitudine di $3000m$. Il bombardiere sgancia una bomba. Aquesto punto il problema vuole sapere a che distanza atterra la bomba ed io lho calcolata $6800m$ e dove si trova l'aereo quando scoppia la bomba supponendo che il bombardiere non cambia ne velocità ne traiettoria ed io ho risposto che si trova a $3000m$ perpendicolarmente la bomba. Ora c'è la terza parte L'aereo ha un ...
1
6 apr 2018, 13:46