Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aspree
Volevo ringraziare tutti per l'ottimo forum e l'ottima comunità che mi ha aiutato nella domanda precedente Vorrei cercare di capire una cosa base e semplice: come si scompone il vettore v su a, b ho indicato con v(a) e v(b) in rosa la scomposizione che ho pensato, ma credo sia sbagliata. Il problema è che so essere possibile anche scomporre v non per forza su x e y, ma non capisco come si faccia in tale caso. Grazie per l'aiuto e l'ascolto.
5
6 apr 2018, 14:46

matteo_g1
Ciao, il mio professore ci ha illustrato il tubo di pitot e ci ha fatto vedere come potremmo calcolare la velocità, ad esempio di un aereo, rispetto all'aria utilizzando questo dispositivo. Per arrivare al risultato ha deciso di applicare Bernoulli sulla prima linea di flusso dal punto "davanti" al tubo al punto A (figura per capire meglio). Quando lui poi fa i calcoli va a considerare la velocità nel punto "davanti" come se fosse zero. A me questa cosa non torna perchè io avrei detto che ...
19
25 mar 2018, 10:04

skizzo661
Ragazzi, ciao a tutti! Ho un dilemma al quale non riesco a rispondere (perdonatemi se ho sbagliato sezioni ma non sapevo proprio dove scrivere). Mi sto iniziando ad appassionare alla letteratura e alla filosofia, anche se le mie materie preferite sono la fisica e l'astronomia. Quindi ho voluto comprare un "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo. Ho iniziato a leggerlo qualche giorno fa e devo dire che è fantastico. Ora però mi sorge un dubbio, questo è uno dei libri che ...
2
3 apr 2018, 10:25

AnalisiZero
Ciao, Cosa significa che: poiché la carica è quantizzata, il numero di linee di forza che escono da un qualsiasi oggetto materiale deve essere $0,+-C'e,+-2C'e,...,$ dove $C'$ è una costante di proporzionalità arbitraria (ma fissata). Una volta scelto $C'$, il numero di linee di forza non è arbitrario. Le linee di forza non dovrebbero essere infinite?
4
5 apr 2018, 14:39

zesu
Salve a tutti, Ho qualche difficoltà nella comprensione del significato fisico della derivata materiale. Innanzitutto vorrei chiedere se è un altro modo per chiamare la derivata totale di una funzione rispetto al tempo. A questo punto la interpreterei come la velocità di variazione della funzione rispetto a quest'ultimo tenendo in considerazione anche dello spostamento nello spazio. Ciò che non capisco è perché la derivata materiale della massa deve essere zero in un volume di controllo ...
3
3 apr 2018, 17:40

Simone Masini
nella scrittura T(x(t),t) dove T è sempre la temperatura,vorrei capire la differenza e l'espressione matematica tra la derivata totale di T rispetto al tempo e la derivata parziale di T rispetto al tempo grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni!
1
4 apr 2018, 18:03

maghetta7812
Durante gli esercizi, ho trovato qualche dubbio.. in un circuito, quando due (o più) resistenze hanno la stessa corrente o/e lo stesso potenziale?
2
4 apr 2018, 16:18

Ocnip1
Francamente sui "gemelli" si e' scritto molto anche in questo forum ,esistono diverse interpretazioni,chi attribuisce all'accelerazione il comportamento temporale del gemello partito,chi distingue il viaggio di andata da quello di ritorno riferendosi all'invio di raggi luminosi ,ecc. Vorrei proporre una mia versione che magari non so se e' gia' stata scritta..... Vorrei portare i gemelli uno in stazione e l'altro su un vagone ferroviario con l'intento di stressarli il meno possibile.... Non ...
1
4 apr 2018, 12:10

LukeV98
Nell'esercizio in fotografia non riesco a risolvere il punto 2, poiché non capisco che formula utilizzare, dal momento che il moto del pendolo può essere descritto come moto armonico solo per piccoli angoli, ma la soluzione da come risultato 90 gradi. Secondo voi quale è la difficoltà di questo esercizio?
5
3 apr 2018, 18:58

maghetta7812
Salve a tutti, ho qualche perplessità riguardo ai segni in un circuito, per risolverlo e quindi trovare le varie correnti che lo percorrono. In un video su YouTube dicono di assegnare arbitrariamente un verso alla corrente, dopodiché applicare le leggi di Kirchhoff considerando positive le differenze di potenziali in cui la corrente 'trova' prima il polo positivo. Avendo questo circuito, ad esempio, ho tenuto conto del fatto che bisogna mettere nelle varie equazioni il ...
1
3 apr 2018, 18:22

marcptoni1996
Salve ragazzi mi servirebbe una mano per chiarirmi alcuni dubbi Se consideriamo un conduttore elettrico isolato (cioè circondato da dielettrico), all'equilibrio il campo elettrico all'interno sarà nulla. Nel caso invece il conduttore non fosse isolato ma bensì attaccassimo ai suoi estremi un generatore di tensione, in quel caso nel conduttore si avrebbe una corrente e quindi il campo elettrico non sarebbe più nullo al suo interno, giusto? Ora mi domandavo ponendoci nel caso 2, ovvero del ...
1
2 apr 2018, 21:11

AnalisiZero
Ciao, A fisica 2 abbiamo fatto due esempi di distribuzioni di carica. Nel primo esempio la distribuzione è uniforme su un anello. Alla fine si conclude che la forza lungo un asse passante per il centro e perpendicolare al piano dell'anello a distanza $h$ vale: $F_y=(k_cq_pQh)/(h^2+R^2)^(3/2)$ Dove $R$ è il raggio dell'anello. Poi in un altro esempio abbiamo un disco (distribuzione superficiale) e lo studiamo dividendolo in anelli. La forza lungo l'asse passante per il centro del ...
2
3 apr 2018, 11:04

jacobi1
Mi trovo invischiato in un dubbio sulla forza apparente e vorrei provare a chiedervi aiuto. Studiando il sdr delcentro di massa il mazzoldi afferma che la quantità di moto totale del sistema è nulla se misurata nel centro di massa (sia che sia inerziale che nel caso sia un sdr non inerziale; vorrei soffermarmi sul 2 tipo). Infatti poi afferma che nel caso non sia inerziale sui singoli punti sembra agire una forza apparente. A questo punto il mal di testa. Se c'è una forza apparente vista dal ...
6
1 apr 2018, 10:53

vitunurpo
Ciao a tutti. Scrivo per sapere se qualcuno avrebbe voglia di aiutarmi a migliorare due risposte alle seguenti domande. Sono delle domande esempio che potrebbero esserci ad un esame e vorrei rendere la mia risposta un po' più precisa (non sono molto soddisfatta) e sapere se ci sia eventualmente qualche errore concettuale. Potreste aiutarmi? Le seguenti sono risposte mie, che ho scritto dopo aver studiato da appunti e libro. ''Cosa è un'osservabile in meccanica quantistica?'' Un'osservabile ...
6
30 mar 2018, 11:48

gueridon
Lo so ragazzi, direte, anche il giorno di Pasqua qui a rompere C'è un vantaggio: ne approfitto per farvi i più sinceri auguri. Stavo provando ora, nonostante l'ora,a fare questo esercizio. Non voglio arrendermi alla mia stupidità e voglio riuscirci a tutti i costi. L'esercizio, che come di consueto per il Prof. ci viene lasciato solo col testo e senza soluzioni numeriche è il seguente: La mia soluzione è questa l'ho ricopiata in "bella", ma nonostante tutto il mio ...
5
1 apr 2018, 20:54

martao
Buonasera, in questo esercizio proposto Un treno di massa m 1 si muove lungo un bina- rio rettilineo orizzontale privo di attrito alla velocita iniziale v 1 ed urta contro un secondo treno di massa m 2 che si muove sullo stesso binario e nello stesso verso ma con velocita iniziale v 2 . Assumendo che l’urto sia perfettamente elastico e schematizzando i respingenti dei treni come un’unica molla di costante elastica k , calcolare quanto vale la sua massima compressione ...
4
31 mar 2018, 18:00

martao
Scusate se posto una seconda domanda ma dopo lo studio teorico mi sono cimentato in alcuni esercizi e questo non capisco bene come impostarlo. Si considerino due masse m= 100g ed M= 200g connesse tra loro tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza L sufficientemente grande. La massa m , a forma di anello, è infilata in un filo verticale lungo il quale può scorrere liberamente mentre la massa M pende dalla fune che poggia su di una carrucola di ...
10
26 mar 2018, 16:28

zio_mangrovia
Ho acquistato i due volumi Fisica per Scienze ed Ingegneria di Serway e Jewett di Edises ma mi sono accorto che non ci sono le soluzioni a tutti gli esercizi, e pensare che il costo dei volumi non è poi così trascurabile. Mi chiedo però se siete a conoscenza di dispense o altro cartaceo che riporta le soluzioni complete dei due testi. Grazie
11
31 mar 2018, 09:31

AleXB2
Salve, ho un problema con il calcolo del lavoro netto su un ciclo Joule Brayton. Sapendo che il compressore ha un rendimento politropico pari al 90%, mentre la turbina è ideale, devo calcolare il lavoro netto. Posta n uguale alla costante politropica. Perchè per il lavoro del compressore, una volta trovato n, utilizzo la formula del lavoro reale e non quella del lavoro politropico? E' un errore del mio manuale o è corretto così? Grazie a tutti
0
31 mar 2018, 18:05

Luigi911991
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo. 1) Un'onda elettromagnetica piana sinusoidale si propaga nella direzione positiva dell'asse x. Il modulo del campo elettrico dell'onda vale: E=8,3 V/m. Il modulo del vettore di Poynting, mediato nel tempo, è: A. S = 77.13×10^-3 Watt /m B. S = 91.37×10^-3 Watt /m C. S = 40.76×10^-3 Watt /m D. S = 23.14×10^-3 Watt /m Il modulo del Vettore di Poynting è dato da $ S= E^2/Z $ o sbaglio? Come calcolo ...
4
30 mar 2018, 12:34