Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardante ques'esercizio:
il gl=0 quindi è apparentemente non labile però ho problemi nella determinazione dei centri:
Procedo tratto tratto e parto dal tratto con la cerniera: li ho cerniera e nodo quindi 2 centri e ho non labilità.
Nel lato dei due carrelli ho un centro nel nodo (questo è fisso perchè appartiene all'altro tratto) e un centro improprio dei 2 carrelli? Quindi anche il secondo lato è non labile?
Ciao, ho uno stupido dubbio:
Solitamente, per quanto riguarda le cariche elettriche, quando ad esempio ho un filo, parlo di densità lineare di carica.
Quando invece ho ad esempio un cilindro parlo di densità volumetrica di carica.
Ma posso comunque parlare di densità lineare di carica anche nel caso di un volume? Ad esempio nel caso di un cilindro posso parlare di densità lineare di carica, ovvero la carica per unità di lunghezza (forse nel caso del cilindro sarebbe più corretto parlare di ...
Salve!
Ho il seguente dubbio: dal paradosso di Venturi so che se la sezione di un tubo diminuisce, allora la sua velocità aumenta e la pressione diminuisce.
1) questo accade perché, anche se non mi viene detto, ho un fluido subsonico vero? Altrimenti avrei bisogno di un ugello divergente per aumentare la velocità, giusto?
2) se sono in regime stazionario, significa che la velocità in un punto non varia nel tempo. Ma nello spazio (del tubo) posso avere aumenti di velocità, vero? Basti ...
In questo esercizio che ho già risolto vorrei confrontarmi con voi per capire se ho chiaro alcuni concetti.
Vorrei soltanto scrivere un'equazione sulla quantità di moto anche se in questo caso non occorre.
E' giusto scrivere :
$mV_i=(m+M)V_(cm)$
Cioè il corpo che ruota dopo l'urto sarà composto sia da $m$ che $M$ e la velocità del centro di massa sarà il mio riferimento per impostare l'equazione? Ho detto una fesseria?
Ho questo problema: vuoi che il sistema di condensatori piani della figura sia equivalente a un condensatore di capacità $C=2,40muF$. Sai che $C_1=2,0muF$, $C_2=1,25muF$, $C_3=1,75muF$, $C_4=6,0muF$. Quanto deve valere $C_x$?
IO pensato di fare così: calcolo la capacitàa equivalente tra $C_2$ e $C_3$ in parallelo: $C_(2,3)=(C_2*C_3)/(C_2+C_3)$, poi calcolo la capacità equivalente in serie tra $C_1$, ...
Dato il seguente esercizio:
Una giostra di raggio R a un momento di inerzia I sta ruotando a 10 g/min attorno ad un asse verticale privo di attrito. Un bambino di 25 kg salta sulla giostra nella direzione dell'asse e si siede sul bordo. Si determini il nuovo valore della velocità angolare della giostra.
L'esercizio è banale e so che il sistema è isolato pertanto è sufficiente uguagliare il momento angolare (o momento della qdm) iniziale a quello finale.
Ma il mio dubbio è perchè il sistema è ...
Salve
Vorrei sapere se la legge di kirchoff (per lo scambio di calore per irraggiamento) che afferma che l’emissività di un corpo è uguale alla sua assorbazna (coeffiente di assorbimento) vale per un qualsiasi corpo reale oppure ci sono delle ipotesi restrittive.
So che per un corpo nero coeff. di assorbimento = emissività = 1.
So che per un corpo grigio emissività = cost. (E quindi anche coeff. di assorbimento = cost.)
Grazie!
Salve!
Ho i seguenti dubbi riguardanti lo scambio di calore per irraggiamento.
Prima domanda:
So che un corpo a una temperatura T emette sempre e comunque radiazione termica.
La legge di Stefan boltanzam, a quanto ho capito, ci dà il potere emissivo totale — ottenuto integrando il potere emissivo locale o spettrale (cioè relativo a una lunghezza d’onda) tra 0 e Infinito in dLambda, con lambda lunghezza d’onda— e questo è uguale alla Potenza termica emessa dal nostro corpo?
[se il corpo ...
Buon pomeriggio! Vorrei chiarire una curiosità sulla lampadina al tungsteno.
Ho letto da Wikipedia che il filamento, per emettere nel visibile, arriva a temperature di 2700 K. Ma quindi questo vuol dire che davvero in una di quelle lampadine si raggiungono temperature così elevate? A pensarci a me sembra impossibile! Son 2500 gradi celsius più o meno... non mi scoppierebbe il vetro protettivo e poi boh non si scalderebbe troppo tutto il sistema attorno?
Poi, sempre da Wikipedia viene ...
Buongiorno, volevo proporvi il testo di questo esercizio di fisica in cui sto riscontrando non pochi problemi e che, tuttavia, sono convinto essere in realtà molto semplice. Di seguito riporto il testo e il mio tentativo di risoluzione:
"Un contagocce, posto verticalmente, viene usato per produrre piccole goccioline di un liquido. La parte
terminale del contagocce ha raggio R=2.00 mm. Assumendo che la tensione superficiale del liquido
all'interfaccia con l'aria sia τ=7.60x10⁻² N/m, si ...
In questo esercizio mi è chiaro che il momento angolare si conserva ma non capisco perchè lo si calcoli anche sul disco dopo l'urto in quanto non ruota. La formula $L=i\omega$ mi dovrebbe far da spia, quindi se non c'e' velocità angolare allora è zero anche $L$ ma immagino nel caso del disco si riferisca a quella dell'asta altrimenti non avrebbe alcun senso.
Ho studiato il momento angolare, che analogamente alla quantità di moto in un sistema, deve essere calcolato su tutti ...
Buongiorno, oltre all'esercizio precedente volevo proporvi questo che segue:
"Sia dato un tubo capillare di vetro di raggio r=0.50 mm disposto verticalmente. Tale tubicino capillare
viene riempito di acqua per mezzo di una siringa che, disposta orizzontalmente, inietta l’acqua alla base del
capillare. Sapendo che l’ago della siringa è lungo l=3.00 cm ed ha un diametro interno d=2.00 mm, e che il
cilindro della siringa è lungo L=7.00 cm ed ha un diametro interno D=4.00 cm, determinare quale ...
Ho questo problema: una lampadina di resistenza $R=10Omega$ è collegata a un generatore di tensione di $DeltaV=50V$. Calcola la potenza dissipata dalla lampadina. Riducendo la potenza dissipata a $1/4$ del suo valore iniziale, che resistenza le si deve collegare in serie?
Ho trovato la potenza dissipata che è: $P_d=250W$
Il problema sta nella seconda richiesta e ho provato con una proporzione tra potenza dissipata e la resistenza: $(250W)/(10Omega)=(1/4*250W)/x$, però non è la ...
Buongiorno
vi pongo un quesito probabilmente sciocco ma che è stato oggetto di accese discussioni con amici.
Se dò un calcio a un corpo, poniamo un pallone, di piombo nello spazio o a un corpo di pari massa ma di densità inferiore tipo gommapiuma offriranno la stessa resitenza? spero di avere usato i termini in modo da esprimere il concetto correttamente
in pratica ci si fa male calciando un pallone di piombo nello spazio?
Vi ringrazio per eventuali risposte!
Valentina
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica generale II e mi sono imbattuto in questo esercizio di esame:
" Un circuito rettangolare è costituito da due lati fissi, assimilabili a due rotaie parallele, sui quali possono scorrere senza attrito gli altri due lati, che sono mobili, di lunghezza $ a=1.02 cm $ e massa $ m=1.97 g $ ciascuno. Durante il moto dei lati mobili, il circuito rimane rettangolare. La resistenza del circuito è $ R=1.11 ohm $ , ed è costante, non dipende dal ...
Ho questo problema: nel circuito in figura si ha $DeltaV=220V$, $R_1=50Omega$, $R_2=75Omega$, $R_3=50Omega$, $R_4=100Omega$. Quanto vale la potenza erogata se tutti e tre gli interruttori sono aperti? E nel caso uno dei tre risulta chiuso?
Ho pensato di fare così: calcolo la resistenza in parallelo tra $R_1$ e $R_2$ ovvero $R_(1,2)=(R_1*R_2)/(R_1+R_2)$
Poi calcolo la resistenza in serie tra $R_(1,2)$ e $R_3$, ...
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere un esercizio dove mi chiede di trovare Eth e Rth di un circuito tra due morsetti. Per le resistenze so già come procedere, basta che spengo tutti i generatori e trasformo le resistenze in parallelo e sommo le resistenze del circuito. La cosa che mi crea problemi è un generatore di corrente in serie alla resistenza, quindi non trasformabile..
Stavo pensando che Eth è proprio la differenza di potenziale tra i due nodi ma non ne sono certo. Grazie.
Il ...
In questo esercizio ho pensato di procedere in questo modo per il punto a ma non mi torna.
$I_(\text(sfera))=2/5mr^2$
$U_k=mgh$
$K=1/2mv^2+1/2I\omega^2=1/2mv^2+1/2*2/5mr^2*(v/r)^2$
$v=sqrt(10/7gh)$
Considerando che l'accelerazione centripeta nella parte più alta del giro della morte
deve essere almeno uguale a $g,$ poichè in quel punto vale la seguente relazione, dove $R_v$ è la reazione vincolare della guida.
$mg+R_v=F_c$
In condizioni "minimali" dove ...
Buongiorno, spero di aver postato nella sezione giusta.
Vi chiedo aiuto per capire questo:
durante un ciclo (es. macchina termica) come faccio a capire quale trasformazione compie lavoro e quale fornisce invece il calore, ai fini del calcolo del rendimento?
Faccio un esempio di un esercizio:
Dato un ciclo di 3 trasformazioni:
AB=isobara (espansione)
BC=isocora
CA=adiabatica (compressione)
Calcolare Q_bc e il rendimento.
La soluzione è la seguente (tralasciando il valore numerico):
Q_bc= ...