Breve dubbio su densità lineare e volumetrica

matteo_g1
Ciao, ho uno stupido dubbio:

Solitamente, per quanto riguarda le cariche elettriche, quando ad esempio ho un filo, parlo di densità lineare di carica.

Quando invece ho ad esempio un cilindro parlo di densità volumetrica di carica.

Ma posso comunque parlare di densità lineare di carica anche nel caso di un volume? Ad esempio nel caso di un cilindro posso parlare di densità lineare di carica, ovvero la carica per unità di lunghezza (forse nel caso del cilindro sarebbe più corretto parlare di altezza).

Grazie.

Risposte
mgrau
Beh, in fondo un filo non è altro che un cilindro... se puoi parlare di densità lineare per un filo, perchè no per un cilindro?

matteo_g1
sono d'accordo, ma nel filo ipotizzo che abbia un volume "trascurabile" mentre nel cilindro no.

Però mi pare comunque corretto pensare alla carica per unità di lunghezza riferita ad un cilindro, immagine di farlo a "fette" e dire che a seconda dell'altezza della fetta quel determinato pezzo contiene una certa carica.

In definitiva è quindi corretto parlare di densità lineare con un cilindro (con volume non trascurabile) ?

Sk_Anonymous
Certo, devi vedere se ti conviene o no. Se la densità è uniforme viene bene in entrambi i casi, ma chiaramente nel volume hai 3 dimensioni ( o due nel caso in cui tratti il problema su un piano, nel senso in cui il problema si ripresenta sempre uguale rispetto ad una certa sezione) e se la carica fosse distribuita con una $\lambda(x,y,z)$ tanto varrebbe chiamarla densità volumica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.