Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La relazione per calcolare la capacità di un condensatore è la seguente:
C=Q/\triangle V
$ Q $ : modulo carica posseduta da ciascuna armatura (tutte uguali fra loro)
$ \triangle V $ : modulo differenza di potenziale presente FRA le due armature
Fino a qua è tutto chiaro, ma se mi trovo in un caso di una sfera conduttrice di raggio R1 circondata da un guscio sferico conduttore di raggio interno R2 e raggio esterno R3, come quello in questa figura:
https://www.google.it/search?q=condensa ... uCzCBC5PEM:
Se ...
Ho questo problema da sviluppare solo a livello di formule, il problema è che mi incarto nel calcolo coi vettori: due cariche $Q$ uguali sono poste ai vertici della base di un triangolo rettangolo isoscele. La base ha lunghezza $l$. Dato il campo elettrico in $P$ terzo vertice del triangolo, determinare il modulo delle cariche. In particolare non riesco a capire se le componenti del vettore $E$ formano un angolo da $45°$ con ...
Ho questo problema col campo elettrico, dove non devo fare conti con dati, ma solo costruire l'apparato matemtico con le formule. Il problema è che non capisco come sommare tutti i vettori dei campi elettrici.
Data due cariche $Q_a$ e $Q_b$ tali che $Q_a=Q_b$ e una terza terza carica $Q_c$ disposte ai vertici di un triangolo equilatero $ABC$ di lato $l$. Determina il campo elettrico in $M$, punto medio del ...
Ciao a tutti,
sto lavorando su un modello del funzionamento di un forno non scritto da me. Nel caso non sappiate darmi risposte specifiche, sapreste almeno indicarmi un testo per cercare queste informazioni?
Ho due problemi:
1) La prima è la seguente coppia di equazioni:
$$M_{cr\to a}=K_{ev}$$
$$K_{ev}=
\begin{cases}
\frac{c_{cr,ev}}{T_{cr}-373.0}(1-\phi(t)) \text{ se } T_{cr}>373.0\\
0.0 \text{ altrimenti}
\end{cases}$$
in cui:
...
Salve! Ragionando su degli aspetti di teoria mi è venuto il seguente dubbio.
Se io considero un gas in un cilindro a una data pressione P1, per calcolare il lavoro di questo sistema chiuso devo ovviamente integrare PdV. Supponiamo quindi di conoscere P(V).
In tutti gli esempi che ho visto svolti, però, mai si è considerata la pressione atmosferica esterna. Eppure agisce anche lei sul pistone, no? Quindi in generale la pressione “da integrare” non sarebbe P1 ma P1-Pambiente o sbaglio? Una ...
Questo è il testo. Non riesco a capire come risolvere il problema (ho appena iniziato a studiare il magnetismo). Usando Ampere : \(\displaystyle \lmoustache \) B(r) \(\displaystyle \cdot \) dl = u0 \(\displaystyle \cdot \) Iconcatenata.
Però non capisco nei vari casi perchè viene applicata in modo diverso.
Più che altro il punto 2 e 3 (che mi sembrano casi analoghi) han soluzioni molto diverse.
Grazie anticipatamente.
Ho due sfere nello spazio(almeno credo perchè altrimenti come farebbero ad urtarsi centralmente), la prima $m_1$ viaggia con velocità $v$ e urta centralmente la seconda $m_2$ che è ferma ma ruota su se stessa con velocità $\omega$. Rimangono attaccate senza deformarsi (troppo).
Chiedo la vostra illuminazione!
Allora secondo le mie conoscenze entrambe le sfere $m_1$ ed $m_2$ dovrebbero essere soggette alla forza peso, se ...
Salve! Ho un dubbio su un esercizio abbastanza teorico.
Ho una trasformazione isoterma di gas perfetto. Devo calcolare il calore scambiato durante tale trasformazione.
Ho applicato il primo principio, dove la variaZione di energia interna è nulla poiché la temperatura non muta. Il calore scambiato è uguale al lavoro compiuto dal/sul sistema. Integro Pdv tra vi e vf (essendo che in una isoterma di gas perfetto Pv=cost). Ottengo il lavoro e, quindi, il calore scambiato.
Successivamente mi ...
Salve, ho difficoltà a capire alcuni passaggi di un banale esercizio.
Ho una portata di aria trattabile come gas perfetto(e quindi intenderei che sia un sistema aperto) che subisce prima una trasformazione adiabatica isoentropica e poi una trasformazione isobara. Sono noti tutti gli stati e devo calcolare la potenza meccanica del mio sistema.
Per il calcolo del lavoro della adiabatica isoentropica fa l’integrale del volume specifico nella pressione (dalla classifica definizione di lavoro ...
Ciao, mi sono trovato ad un dubbio per il calcolo dell'energia elettrostatica di una superficie sferica (di raggio R e carica Q), per un r>R generico.
Vi spiego che relazioni ho usato ed in che modo:
$ U(r)=1/2intsigma*V*dS $ , con V=potenziale e l'integrale esteso alla superficie S
$ sigma(r)=Q/(4*pi*r^2 $
$ V(r)=Q/(4*pi*epsi*r $
$ U(r)=1/2int(Q/(4*pi*r^2))*(Q/(4*pi*epsi*r))*dS $ poi $ U(r)=1/2*(Q^2/(16*epsi*(pi^2)))int1/(r^3)*dS $
Ora ho pensato: che se varia la superficie varia anche il raggio, quindi r è funzione di S [r(s)], quindi non posso portarlo fuori ...
Tutte le volte in cui il Sole arriva agli equinozi o ai solstizi , mi incuriosisce sapere la data e l'ora precisa dell'evento, che possono variare. Anche stavolta ho cercato notizie sul prossimo solstizio di inverno, che capita domani 21 Dicembre , all'ora italiana 23:23 , come dalla seguente informazione:
http://www.meteoweb.eu/2018/12/solstizi ... 2/1193457/
se non che....Leggendo il post, ho rilevato questa frase (controllate voi stessi) :
Nel giorno del solstizio d’inverno, i raggi del Sole arrivano a noi fortemente ...
Qua vorrei provare a fare qualche considerazione a voce alta:
Le forze esterne sono la forza peso che agisce sulla pallina e la reazione impulsiva del perno, giusto?
Mi è chiaro perchè la qdm non si conservi, almeno lungo l'asse $Z$, poiché ho un vincolo che mi pone il disco in posizione orizzontale e non lo fa scendere dal suo asse. Ma se prendessi l'asse $X$ o $Y$ potrei affermare che la qdm si ...
Supposto di avere un un corpo puntiforme di massa $M$ appeso ad un filo inestensibile di lunghezza $L$ e vincolato in un punto $X$ in alto; questo pendolo viene lasciato oscillare a partire da un posizione definita dall'angolo $\theta$ tra la verticale ed il filo.
Appesa allo stesso vincolo $X$ vi è una sbarra di lunghezza $L_2$ maggiore di L e avente massa $M_2$, quindi è in posizione verticale di ...
Ciao a tutti!
Ho riscontrato difficoltà nell'ultimo quesito di questo esercizio:
Una sbarretta omogenea di massa M e lunghezza 2a è uniformemente carica con densità di carica $lambda$. Essa può ruotare liberamente intorno all’asse z, che passa dal suo centro ed è ad essa perpendicolare ed è anche l’asse di un solenoide percorso da corrente i ed avente n spire per unità di lunghezza. Fino a t=0 essa è ferma e la corrente nel solenoide è $i_0$. Poi la corrente i(t) ...
Salve! Mi è sorto il seguente dubbio sulle pompe:
Io so che In pratica una pompa serve a far sì che il fluido continui a muoversi nel mio tubo in cui scorre. La pressione infatti diminuisce per via delle perdite di carico e per “compensare” ciò devo fornire del lavoro dall’esterno per fare in modo che il liquido continui a scorrere.
Nel mio libro di testo si definisce però la pompa come “quel dispositivo che comprime un liquido”.
Mi chiedo come ciò sia compatibile con l’ipotesi di ...
Sono alle prese con il seguente esercizio
(ho aggiunto in rosso VI e VF per la differenza di potenziale ai capi del generatore).
L'esercitatore ha consigliato di sfruttare il fatto che la carica su ogni condensatore è identica e che, inolte, posso scrivere tutte le C in dipendenza di una sola. E così ho fatto, il problema?
E' che mi sembra di avere troppe incognite per il sistema che vado a impostare, vorrei chiedervi gentilmente una mano, vi ...
Buonasera,
vi riporto il seguente esercizio di cinematica che non riesco a risolverlo.
Testo:
Mary e Sally stanno gareggiando in una corsa a piedi. Quando Mary è a $22m$ da linea del traguardo, ha una velocità di $4.0 m/s$ ed è a $5.0m$ da Sally, che ha una velocità di $5.0 m/s$. Sally pensa di vincere facilmente e quindi, durante la porzione rimanente della gara, decelera a un ritmo costante di $0.50 m/s^2$ fino alla linea del traguardo.
Quale ...
Ho questo problema: nel circuito della figura che semplifica il principio del dimmer in una piantana da appartamento, la resistenza $R_1=250Omega$ è collegata in serie a una resistenza variabile $R_x$ che può assumere valori compresi tra $0Omega$ e $500Omega$. Il generatore mantiene una differenza di potenziale di $220v$. Per quale valore di $R_x$ l'intensità di corrente che attraversa il circuito è minima? Quanto vale la minima intensità ...
Un masso di 2,5 kg inizialmente fermo cade da uno strapiombo e nella discesa a terra la sua energia potenziale diminuisce di 405 J. Trascura gli attriti.
1)Quanto vale l'energia cinetica acquistata dal sasso durante la caduta?
2) Calcola la velocità del masso un istante prima di toccare il suolo.
Il primo quesito lo risolvo dicendo che K è uguale alla variazione di energia potenziale per cui è 405J , giusto?
Il secondo????
Grazie a tutti