Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo_g1
Ciao, premetto che ho solo conoscenze di base sulla gravitazione, ma non riesco a capire perchè la terra non cada sul sole. Si parla a volte di forza centrifuga, ma mi è sempre stato detto che questa forza non va considerata se ci poniamo in un sistema di riferimento inerziale, quindi il sole eserciterebbe sulla terra una forza verso di esso. il sole esercita una forza sulla terra, ma anche tutto ciò che non è sole esercita una forza sulla terra (e sul sole). Riuscite a dirmi in parole ...
13
14 dic 2018, 11:21

raffaelemiriello
Ciao è un po' che mi sbatto in questo problema e non ho trovato la soluzione in rete quindi volevo chiedervi se qualcuno di voi ha idea di come possa svolgerlo. Vi riporto la traccia: Una massa $ mb=10kg $ è appoggiata sopra un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra questa e il piano è $ mu=0.35 $ . Dato il sistema di funi inestensibili disegnato in figura ( con $ alpha = pi/6 $ e P punto dove una delle funi è attaccata al muro), determinare il ...
2
13 dic 2018, 11:41

matteo_g1
Ciao, sto facendo un ripasso di matematica, penso che per capire la differenza fra dominio, campo di esistenza, immagine e codominio il modo migliore sia con un esempio di fisica. Riuscite a farmi un esempio? vi dico cosa ho immaginato io: supponiamo di avere la funzione y=3x La funzione ha come dominio R e come codominio R. Diciamo che y rappresenta ad esempio il modulo di una velocità, ed x un tempo. A questo punto il campo di esistenza diventerebbe x>0 poichè il tempo non può essere ...
2
13 dic 2018, 18:58

Newton_1372
Buon giorno Non riesco a trovare una dimostrazione della formula della pressione di radiazione conil vettore di Poynting: $$ P= I/c = (|E\times B|)/(\mu_0 c)$$ Come si ricava? In particolare per c che tende a infinito non dovrei ritrovare la pressiome elettrostatica?$$\epsilon_0 E^2/2$$
4
4 dic 2018, 08:48

oleg.fresi
Ho questo problema: un alimentatore che mantiene una differenza di potenziale costante $DeltaV=22vV$ ai suoi morsetti è collegato a quattro resistori di resistenza incognite $R_x$, $R_y$. La corrente erogata dal generatore è $i=2,0A$. Nel tratto di circuito in cui le due resistenze sono in parallelo, la corrente che attraversa $R_x$ ha valore doppio rispetto alla corrente che attraversa $R_y$. Calcola le resistenze $R_x$ e ...
11
12 dic 2018, 15:35

AndrewX1
Salve! Studiando l’equazione dell’energia meccanica dei fluidi mi è sorto il seguente dubbio: Come ipotesi di partenza per ricavare la formula della legge consideriamo sistemi stazionari. Ma ad esempio se ho un flusso turbolento in un tubo, dove le velocità non sono stazionarie e Mutano caoticamente nel fluido, posso applicare la e.e.m? Mi sembra strano che non si possa, eppure stando alle ipotesi fatte pare di sì.... Inoltre: nella definizione del numero di Reynolds, compare al numeratore ...
10
12 dic 2018, 15:58

singularity
Salve a tutti, Lo ammetto, il titolo è un po' clickbait, però la domanda che mi è balzata in mente, leggermente po' più specifica, si può rileggere anche in quel modo. Un paio di mesi fa ho piantato dei semi di carote in dei vasi sul balcone, che sono sbocciati in delle rigogliose piantine sotto ognuna delle quali c'è (spero) un'altrettanto rigogliosa carota. Guardandole mi sono chiesto: se avessi pesato i vasi appena dopo aver seminato, e se li pesassi adesso i due risultati quanto ...
10
10 dic 2018, 15:37

Desirio
1. Una carica Q1 è uniformemente distribuita su una sottile sbarretta di spessore trascurabile, di lunghezza l, come indicato in figura. Una carica puntiforme Q2, di massa m è posta sull’asse della sbarretta, ad una distanza d da essa. (A) Determinare la forza (modulo, direzione, verso) agente sulla carica Q2. (B) La carica Q2 è lasciata libera di muoversi. Determinare la sua velocità quando si troverà alle distanze d1 e d2 dalla posizione iniziale. Valori numerici: Q1=10 nC, Q2=5nC, m=10-6 kg, ...
1
12 dic 2018, 20:36

alexdelta
Buongiorno a tutti, stò effettuando alcune ricerche in merito allimpatto dei passeggeri sui mezzi di trasporto e mi sono ritrovato di fronte ad un interessante quesito al quale però non saprei come dare risposta. Poniamo di avere : - un treno della metropolitana che ha 10 vagoni - 100 passeggeri Opzione A : In ogni vagone entrano 10 passeggeri (tutti i vagoni avranno più o meno lo stesso peso) Opzione B : Nel primo vagone entrano 50 persone e nell'ultimo vagone le altre 50 persone (primo e ...
2
13 nov 2018, 11:48

AndrewX1
Salve, studiano i flussi interni a fisica tecnica, mi son accorto ad un certo punto di aver dato per scontato una cosa che ritengo essere abbastanza fondamentale e che però, al tempo stesso, non riesco a trovare sul libro... temo quindi sia una dubbio molto banale ma non riesco a venirne a capo Il dubbio è il seguente: in un tubo so che ci sono delle perdite di carico e queste Fanno diminuire la pressione. Si ha quindi che man mano che un fluido si muove in un tubo, la pressione ...
4
11 dic 2018, 18:30

liam-lover
Le soluzioni sono: a) $ a_(CM)=R/M_T=-0.56m/s^2 $ b) $ F_I+kx=m_1a_1, x=0.022 m $ c) $ F_2-kx=m_2a_2,a_2=2.16m/s^2 $ d) $ a_3=F_3/m_3=-6.5m/s^2 $ Perché non va bene se, per il primo punto, ricavo le singole accelerazioni dividendo ogni volta il valore della forza per la massa del punto? Inoltre ho notato che non mi trovo con la soluzione nemmeno facendo come suggerisce il libro, cioè dividendo la risultante R per la massa totale. C'è qualcosa che sbaglio, ma non capisco cosa. Un'altra domanda: l'ultimo ...
5
10 dic 2018, 20:06

Felice.
Una massa di 3.00 kg legata a una corda priva di massa ruota lungo una circonferenza su un tavolo orizzontale privo di attrito. Il raggio del la circonferenza è 0.800 m e la corda può sopportare una massa di 25.0 kg prima di spezzarsi. Qual è l'intervallo di velocità che la massa può avere prima che la corda si spezzi? Non riuscivo in alcun modo a risolvere questo esercizio, allora ho visto la soluzione. In sostanza si calcola la tmax come il peso massimo che la corda può sopportareper g ...
1
11 dic 2018, 20:25

Desirio
Un condensatore cilindrico ha lunghezza l, e i raggi delle armature sono R1 e R2. (A) Calcolare la capacità del condensatore. Il condensatore è parzialmente riempito, per un tratto x, da un guscio cilindrico di materiale dielettrico di costante dielettrica relativa er. Il guscio ha raggio interno ed esterno R1 e R2, quindi riempie totalmente lo spazio fra le armature del condensatore. Le armature del condensatore sono caricate con cariche +Q e – Q. (B) Determinare la forza con cui il ...
7
10 dic 2018, 18:13

zio_mangrovia
In questo esercizio se non sbaglio dovrei fare la somma dei 3 momenti di inerzia relativi ciascuno ad un' asta. Quello relativo all'asse $x$ è immediato perchè $1/3ml^2$, è uno di quelli "notevoli" Quello relativo all'asse $y$ lo calcolerei così: $A$= area della sezione circolare dell'asta $\rho=m/(A*L)$ , $dv=A\ dl$ , $dm=\rho\ dv=m/L\ dl$ $I_y=\int_0^L (L/2)^2 \rho\ dv\ =\ \int_0^L (L/2)^2 m/L dl\ = (mL)/4\int_0^Ldl=1/4ml^2$ va bene secondo voi, per la terza asta sono in alto mare!
2
11 dic 2018, 14:36

diurato
Qualcuno può aiutarmi con questo problema sulla circuitazione del campo magnetico? Grazie in anticipo Un quadrato di lato 5,0 cm racchiude al suo interno tre fili percorsi rispettivamente percorsi dalle correnti i1=1,4A i2=1,8A i3=1,1A. La corrente i3 circola in verso opposto a quello delle altre due correnti,e il campo magnetico che essa genera ha lo stesso verso con cui è percorso il cammino quadrato. Quanto vale la circuitazione del campo magnetico lungo il quadrato? ( -2,6 10^-6 Tm) Io ...
4
9 dic 2018, 15:00

matteo_g1
Ciao, ho un problema con il seguente esercizio: una carica Q è distribuita in modo uniforme su un disco sottile di raggio R. Una particella di massa m e carica -q è tenuta in quiete sull'asse del disco, ad una distanza h=3R dal centro del disco. Si calcoli la velocità con cui la particella raggiunge il centro del disco una volta lasciata libera di muoversi. Io ho pensato di svolgerlo nel seguente modo ma non mi torna: La particella viene chiaramente attratta, inoltre la forza peso è ...
2
10 dic 2018, 12:52

Aletzunny1
Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Superman si muove verso uno specchio e la sua frequenza iniziale è $F=450THz$;la sua velocità è invece $(3/5)*C$ Quale frequenza percepisce nel suo moto sapendo che la frequenza viene riflessa nel vetro? Ora non so se io debba fare $F'=F*sqrt((1+beta)/(1-beta))$ e poi la frequenza percepita e richiesta dal problema verrebbe $F''=F'*sqrt((1+beta)/(1-beta))$ {Entrambe quindi formule di avvicinamento tra sorgente e osservatore} Oppure ...
2
10 dic 2018, 14:44

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio e il relativo svolgimento, potete chiarirmi il seguente dubbio essenziale per la comprensione? Non mi è chiaro dove si dice definiamo l'energia potenziale gravitazionale zero nella configurazione in cui il sistema si trova all'istante iniziale. Avevo capito che il potenziale zero è solo un riferimento arbitrario di comodità, ovviamente ciò che conta è la differenza di potenziale, ma all'istante iniziale le ...
1
10 dic 2018, 07:20

BayMax1
Buonasera a tutti. Mi rivolgo ancora una volta al forum per chiedere delucidazioni su un problema di fisica relativo all'effetto Doppler ed in realtà già risolto, ma ottenendo un risultato diverso da quello del libro. Il problema in questione è tratto dall'Amaldi per i licei scientifici ed il testo è il seguente: Un agente è fermo sul ciglio della strada dove il limite di velocità è 50 km/h. Punta l'autovelox su di un'auto in avvicinamento e registra un aumento del 10% della frequenza di ...
9
7 dic 2018, 23:25

zio_mangrovia
In questo esercizio vorrei essere sicuro di aver fatto le giuste considerazioni, so che è di una banalità estrema ma a volte anche sulle cose più semplici si fa la fine delle balene spiaggiate qualcuno può darmi conferma? $m:$ massa del corpo più piccolo, quello a sinistra $M:$ massa del corpo più grande, quello a destra $v$: velocità prima dell'urto del corpo $m$ $v_1:$ velocità del corpo ...
2
9 dic 2018, 09:15