Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scurelato
Buongiorno a tutti, ho questo problema che non riesco a risolvere, il sistema è indicato in figura, i due blocchi sono attaccati dopo un urto anelastico a questa molla di costante k, dopo l’urto il piano presenta un coefficiente d’ attrito dinamico, devo calcolare l’ampiezza massima raggiunta dal sistema. Non so proprio come fare, in rete trovo sempre e solo problemi sull’ oscillatore smorzato con attrito viscoso. Come posso fare in questo caso?
10
1 lug 2019, 11:57

themamugian
Sapendo che il periodo di rivoluzione della luna è circa 28 gg e che il raggio della terra è circa 6371 Km e che g=9.81 m/s^2, calcolare la distanza Terra - Luna. Ho cercato di applicare le leggi di Keplero, mi sono trovato con la velocità di orbita della luna, ma non riesco a capire effettivamente come calcolare la distanza Terra Luna con questi dati. Sarebbe molto apprezzato un aiuto.
7
29 giu 2019, 17:30

Silente
Buongiorno a tutti, stavo rileggendo varie cose sul libro 'Fondamenti di Antenne, radiazione elettromagnetica e applicazioni - Marzano, Pierdicca' e ce n'è una in particolare che mi ha bloccato. Nella sezione 'Integrale di radiazione in campo lontano', pag. 135 del testo sopracitato, leggo che in campo lontano il campo elettrico prodotto da una assegnata distribuzione di correnti si può calcolare come (dominio dei ...
21
29 giu 2019, 11:16

Mattiamend9844
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi presento infatti: piacere Mattia! Frequento il secondo anno di ingegneria e mi manca solo fisica 2 per concludere in bellezza l anno accademico. Mi sono imbattuto in questo esercizio che proprio non riesco a risolvere, spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano. Grazie a tutti in anticipo! In un campo magnetico di espressione B = kxz, con k = 0.8 T/m è immersa una spira quadrata di lato l = 30cm. La normale della spira è diretta lungo l’asse z e ha ...
1
1 lug 2019, 17:17

Fred171
Buongiorno, Sto cercando di prepararmi per un esame universitario di fisica e tra le varie prove d esame sono incappato in un esercizio che proprio non riesco neanche ad impostare. Se qualcuno di voi ha una minima idea di come si risolva mi farebbe un favore enorme! PROBLEMA : Da un rubinetto esce verticalmente un getto d’acqua con velocità v0 = 0.5 m/s. Calcolare di quanto varia la sezione del getto ad una distanza d = 20 cm.
6
28 giu 2019, 17:24

gerardoflotta
Un corpo A con massa m= 1 kg e velocità v= 20 m/s urta elasticamente un corpo B di massa M= 3 kg in quiete. Calcolare: A) V'a e V'b dopo l'urto Il corpo B inizia a scendere lungo un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione teta = 30° e coefficiente di attrito dinamico = 1/√3, fino a comprimere una molla. La compressione massima è delta x = 0,1 m e il corpo B percorre la distanza d = 1 m (inclusa delta x) prima di fermarsi. B) Calcolare la costante elastica della molla. La V'a e la ...
2
30 giu 2019, 19:07

curie88
Cosa ci assicura che il fotone non abbia una massa più piccola del neutrino pur sempre prossima allo zero, ma non nulla?
14
24 giu 2019, 23:30

FrancescaMarin97
Buondì, in questo esercizio c'è un asta che ruota attorno ad un perno situato ad un suo estremo, in generale, prendendo come polo il perno il momento angolare non si conserva poiché sull'asta è applicata la forza peso che è esterna. Arrivati alla posizione finale dell'asta però il momento si può considerare momentaneamente nullo e dire che si conserva negli istanti precedenti e successivi all'urto. Posso quindi scrivere $ vec(L)prima = vec(L)dopo rArr Iomega hat(k) = lmvhat(k) $ Il mio cruccio è che il momento angolare di un corpo ...
7
29 giu 2019, 07:50

materia
La dimostrazione che il canonico e il microcanonico sono matematicamente equivalenti, si conclude col calcolo dello scarto quadratico medio dell' Hamiltoniana. Nei miei appunti, per dei calcoli precedenti ciò è uguale a Scarto=Kb*T*Cv/² . Il tutto si conclude facendo il limite termodinamico per N che diverge in cui otteniamo N/N²=1/N. Non capendo la ragion d'essere del N a numeratore, sono andato su wikipedia e nella sezione delle fluttuazioni di energia della pagina "insieme canonico", ...
1
29 giu 2019, 13:33

lorenzomazzotta1
Salve, non riesco a risolvere questo problema perché non ho capito come ci si deve muovere quando i condensatori risultano già pre-caricati. L'esercizio è il n 3 grazie I risultati sono V1=V2=38.2V ; V3=22.2V ; V4=16V ; b) Ue=8.76 10^-3J
12
30 giu 2019, 17:23

snakeliquid
Buonasera ho questo problema che spero mi aiutiate a risolvere: Un bicchiere di alluminio (alluminio = 2.7 g/cm3) di forma cilindrica ha raggio esterno R = 4.90 cm, raggio interno r = 4.50 cm, altezza esterna H = 19.9 cm e altezza interna h = 19.5 cm. Si calcoli: a) l’altezza del volume immerso del bicchiere qualora venga posto in acqua; b) la spinta di Archimede nelle condizioni del punto a); c) il volume di acqua che deve essere versato nel bicchiere affinch´e il volume esterno ...
1
29 giu 2019, 19:04

curie88
Buonasera a tutti, pensando alla costanza della velocità della luce, che vale come sappiamo circa $300 000$ km/s. Mi sono venute alcune perplessità: Essa è sempre costante, o la si definisce così in particolari condizioni? Sapendo che se passa vicino un oggetto che crea un campo gravitazionale essa si incurva, credo strettamente in funzione del campo quindi anche della sua massa. Stando così le cose nel processo di curvatura del raggio di luce la velocità rimane costante? ...
14
10 giu 2019, 19:07

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio riguardo ad un banale calcolo dei gradi di libertà di una puleggia in differenti “configurazioni”. Supponendo che il sistema sia piano... - se ho una singola puleggia fissa ho 1 gdl (3-2, dove i 2 sono tolti dalla coppia rotoidale che vincola la puleggia al telaio). Ciò mi torna anche intuitivamente perché l’unica cosa che la puleggia può fare è ruotare. Ma se avessi una puleggia fissa con fune avvolta come mi comporto? A rigore la fune ha 3gdl quando è libera ma vi è un ...
1
29 giu 2019, 09:14

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio teorico riguardante la trasmissione con cinghia. In particolare, il testo da cui studio fa spesso riferimento alla seguente espressione “a parità di potenza trasmessa, se si abbassano le velocità angolari (puleggia condotta più lenta della motrice) le coppie trasmesse aumentano” senza mai giustificarla... credo perché dovrebbe essere banale la derivazione ma proprio non capisco... Ho pensato alla seguente cosa, ma non so se è giusto. Io so che il rapporto di trasmissione ...
1
29 giu 2019, 11:08

lorenzomazzotta1
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e voglio approfittare di questa conversazione per salutarvi tutti. In secondo luogo mi appresto a fare un esame di fisica, ma non sono riuscito a capire bene come calcolare la direzione del campo magnetico, so che di norma si usa la regola della mano destra, il mio problema sopraggiunge quando però ho un filo percorso da corrente e nel quale la direzione si dovrebbe fare mettendo il pollice nel verso della corrente e le altre dita chiuse a pugno intorno al ...
4
28 giu 2019, 10:22

Andrea-.-''112
Buonasera, Questo è il primissimo esercizio sulle particelle identiche che provo a fare e già mi sono bloccato Provo a postare la mia soluzione: a) Siccome ho a che fare con dei Fermioni devo chiedere la completa asimmetria delle soluzioni, ma visto che la configurazione di spin totale è in uno stato di tripletto avrò che essa è simmetrica e la posso scrivere in uno dei seguenti modi: ${(chi_+^(1)chi_+^(2)),(1/sqrt(2)(chi_+^(1)chi_-^(2)+chi_-^(1)chi_+^(2))),(chi_-^(1)chi_-^(2)):}$ con $S_z^(i)chi_(pm)=pmbar(h)/2chi_(pm)$ e l'indice alto è per la particella. Per ...
5
28 giu 2019, 00:36

FrancescaMarin97
Buondì gente, ho un dubbio sulla conservazione del momento angolare in questo esercizio, allora : 1) L non si conserva nel tempo perché il sistema non è isolato e il sistema punto materiale + disco è soggetto alle forze esterne (forza peso e forza vincolare del perno) 2) L non si conserva neanche attraverso l'urto perché la forza vincolare del perno è impulsiva Però se io pongo il polo al centro del disco, il braccio della forza vincolare non dovrebbe essere 0? O ...
4
28 giu 2019, 20:00

curie88
Ho provato a fare questo semplicissimo esperimento, forse da folli dilettanti, più che da fisici seri, con le formule matematiche. Suppongo che il fotone sia una particella gassosa. Sappiamo che l' energia cinetica media delle molecole, che qui stanno ai fotoni, è data dall'equazione: $K = 3/2 * K_b * T$ dove $K_b$ è la costate di Boltzmann. Impongo l'energia media cinetica del fotone uguale a $K$, identica all'equazione relativistica dell'energia ...
5
28 giu 2019, 22:37

Shocker1
Salve, stavo svolgendo il seguente esercizio: $n$ moli di un gas ideale compiono un ciclo di forma triangolare nel piano $(p, T)$, costituito da un’aumento di pressione isotermo alla temperatura $T_0$, seguito da un aumento di temperatura isobaro alla pressione $p_0$, per poi tornare allo stato iniziale mantenendo proporzionalità tra temperatura e pressione: $p = \alpha T$, con $\alpha$ noto. Il sistema scambia calore ...
7
5 giu 2019, 12:09

mary98scc
Dell’aria secca supposta a comportamento ideale con $ k =1.4 P.M.=28.97 kg/(kmol)$ evolve secondo un ciclo diretto costituito dalle seguenti trasformazioni: 12 compressione isoterma da 1 a 2 $ p1= 1,3 BAR $ 23 compressione adiabatica $(p3 = 17 bar; v3 = 0.087 (m^3)/(kg))$; 34 trasformazione isobara $(T4 = 615 K)$; 41 trasformazione politropica di esponente $n = 1.23$; Dopo aver tracciato il ciclo nel piano p-V, si determini: a) la quantità di calore scambiate nelle singole trasformazioni; b) il lavoro netto del ...
2
22 giu 2019, 23:37