Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dariovalsoano
ciao a tutti, ho un problema da risolvere per il quale vi chiedo gentilmente un piccolo aiuto, il problema è il seguente: Un tuffatore di 60 Kg di massa si tuffa da fermo da un'altezza di 10 m. Calcola la velocità del tuffatore quando colpisce l'acqua, trascurando l'attrito con l'aria. Il tuffatore si ferma a una profondità di 5,0 m sotto la superficie dell'acqua. Determina la forza media esercitata dall'acqua per arrestarlo. Ho risolto la prima domanda trovando un valore di velocità pari a ...
2
8 lug 2019, 11:56

alessio98191
Salve a tutti, sono un po’ in crisi con questo esercizio di fisica 1 (non ho la soluzione). Ho provato a risolverlo ma non sono sicurissimo, sopratutto negli ultimi 2 punti. Posto il testo e il mio svolgimento: Il pendolo composto rappresentato in figura é composto da un’asta sottile di lunghezza l = OA = 4R e massa m = 2M appesa nel suo estremo O ad un vincolo, in modo che possa ruotare senza attrito attorno all’asse ey passante per O e da un disco (D1) di raggio R = 0.25 m e massa M = 1 kg, ...
1
6 lug 2019, 13:19

simi2799
Salve, non ho capito bene come funziona un condensatore. Quando io immetto ad esempio delle cariche positive nell'armatura di sinistra questa diventa carica positiva logicamente. Invece sull'armatura a destra si spostano delle cariche negative. Queste cariche negative vengono attratte da quelle positive appena immesse, giusto? E quelle positive che fine fanno? Perché l'armatura di destra diventa carica negativamente? La carica complessiva dell' armatura di destra non dovrebbe essere sempre ...
4
7 lug 2019, 22:18

giulgiu1
Ciao a tutti! Ho questo esercizio di cui non mi viene il risultato corretto. Per il primo punto ho ragionato così: La carica è uniforme in tutto il disco quindi si ha che $sigma = q/A = q/(piR^2)$ e allora la carica $dq = sigma2pixdx = (2qxdx)/(R^2)$. La corrente che scorre nel disco che ruota con frequenza $f$ è data da $di = dqf = (2qfxdx)/(R^2)$. Poi ponendo la distanza del punto $dx$ dal punto $P$ uguale a $r^2 = x^2 +d^2$ e il $sin(alpha) = d/r = d/(sqrt(x^2 + d^2))$, ho trovato il ...
3
7 lug 2019, 22:45

curie88
Buonasera, avrei preferito continuare la discussione sulla massa del fotone che avevo già aperto, ma il post è stato chiuso. Ho solo questa domanda da porre: Non dovrebbe esistere proporzionalità diretta tra massa e velocità se si prende d'esempio il fotone? In sostanza più una particella è leggera per quel che so io, più la velocità di essa aumenta, e quindi credo esista proporzionalità. Tuttavia mi domando: Se il neutrino ha massa e la sua velocità è prossima in difetto(proprio perché ha ...
1
7 lug 2019, 23:35

antonio.degaetano1
Buona sera a tutti, volevo sapere come si fa a calcolare la forza e l’accelerazione che una goccia d’acqua, cadendo (di moto parabolico), imprime alla terra e che viceversa, quest’ultima imprime alla goccia stessa. Grazie mille
5
7 lug 2019, 20:59

giulgiu1
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano con questo esercizio, il primo punto dovrei averlo fatto giusto ma per il secondo ed il terzo ho dei dubbi (prettamente teorici). Questo è l'esercizio: Il primo punto l'ho fatto semplicemente applicando la legge di Ohm e quindi ponendo $i_1max = V_1/R_1 = 5/50 = 0,1 A$. Nel secondo chiede la corrente indotta, quindi presumo si sia generato un campo magnetico sul circuito 1 col passare della corrente, giusto? Se la risposta è si, come faccio a calcolare ...
16
1 lug 2019, 11:54

snakeliquid
Buongiorno, chiedo aiuto per questo problema: Una boa cilindrica di massa m e volume V è ancorata al fondo del mare mediante una fune ideale. Se il volume immerso della boa `e il 70.0% di V la tensione della fune è pari a 120 N. Quando tale volume è il 50.0% di V la tensione della fune si riduce a 70.0 N. a) Calcolare massa, volume e densità della boa. b) Quanto vale la tensione della fune se la boa è completamente immersa? c) Se la boa è completamente immersa con la sua superficie superiore ...
4
7 lug 2019, 13:23

allessandro1
ciao a tutti, vi vorrei chiedere una mano nella risoluzione del seguente problema. Sono abbastanza certo che bisogna utilizzare il teorema di Konig, ma sonno arrivato ad una soluzione assurda. Un corpo puntiforme di massa m nota è appoggiato sulla sommità di un piano inclinato liscio di massa M1= 2m, base L (nota) ed angolo di inclinazione α = 45◦, che è vincolato a scorrere senza attrito su un piano orizzontale liscio. Inoltre il raccordo tra il piano inclinato e il piano orizzontale è ...
2
6 lug 2019, 18:22

tmox
Buona sera. Avrei bisogno di un aiuto per concludere un ragionamento in merito ad un risultato che ho contemplato riguardo alle equazioni della cinematica. Si abbia una massa con velocità nulla al tempo \(\displaystyle t=0 \), e la si voglia a accelerare fino a \(\displaystyle 2 m/s \) in uno spazio (ad esempio) di 1 metro. Adesso si voglia accelerare la stessa massa, partendo sempre da velocità nulla, fino alla velocità di 3 m/s nella stessa quantità di spazio. Ebbene, la accelerazione ...
1
6 lug 2019, 16:33

snakeliquid
Buonasera, vi chiedo aiuto per questo problema: L’estremo A di una sbarra omogenea AB di massa M = 140 kg e lunghezza AB = 23.0 m è incernierato a una parete verticale. La sbarra è mantenuta orizzontale da una fune: l’estremo D della fune è agganciato alla parete ad un’al- tezza AD = 18.0 m al di sopra della sbarra e l’estremo C è fissato alla sbarra ad una distan- za AC = 12.0 m dalla cerniera. All’estremo libero B della sbarra è appeso un blocco di massa m = 18.0 kg. a)Si determini la ...
5
4 lug 2019, 17:44

Futuroprof
Ciao a tutti! Ho un dubbio: consideriamo un orbitale del tipo 2s. La funzione d'onda, il cui quadrato è la probabilità di trovare l elettrone in un punto, dovrebbe assumere lo stesso valore in tutti i punti a distanza r dal nucleo. Tuttavia, siccome voglio che sia un onda stazionaria, la lunghezza della circonferenza di raggio r deve essere un multiplo della lunghezza d'onda e quindi non può essere costante lungo la circonferenza!!! Dove è che sbaglio?
3
6 lug 2019, 16:36

guidosc
Ciao, mi aiutereste a capire come svolgere questo problema? Un oggetto di massa m=20g è posto su un piano orizzontale rialzato (h=1.0m) e poggiato all'estremità libera di una molla (costante elastica k=25N/m) compressa di 10 cm. A seguito dell'espansione della molla, il corpo scivola sul tavolo per un tratto complessivo di 1.25m e poi atterra a una distanza di 1.60m dal tavolo. Valutare: a) l'energia potenziale dovuta alla forza elastica e alla forza peso nel punto iniziale del moto. b) la ...
2
5 lug 2019, 21:16

Dino1111
Si consideri un sistema di assi cartesiani ortogonali $xyz$. In una regione di spazio vuoto, fra i piani $x=0$ e $x=D$, è presente un campo elettrico non uniforme $ E=Ax^2\vec u_x $ ed un campo magnetico uniforme $B=B_0\vec u_x$. Una carica puntiforme $Q$ di massa $M$ all’istante $t=0$ si trova nell’origine $O=(0,0,0)$ con velocità diretta lungo $y: \vec v=v_0(0,1,0)$. Sapendo che la carica emerge dal piano ...
2
5 lug 2019, 12:55

lp.brighel
Una particella libera è descritta, nello stato iniziale, dalla formula $ psi (x,0)=Ne^((x^2)/(2sigma ^2) $. Con N opportuna costante di normalizzazione. Mi chiede di calcolare i valori medi di posizione, quantità di moto e energia in funzione del tempo. Il mio problema è che non riesco ad arrivare all'espressione della funzione di schroedinger della particella in funzione del tempo. Ho trovato la base di autovettori $ psi n = e^(ikx) $ risolvendo l'equazione $ -ℏ^2/(2m)psin=Epsin $ con $ E=(ℏ^2k^2)/(2m) $ . Ho poi ...
1
5 lug 2019, 18:46

curie88
Buona sera a tutti gli appassionati di fisica. Ho queste domande sulla relazione di massa-velocita corpo/particella in moto. Nella $RR$ e nella $RG$ vale la relazione: $E=mc^2$ Dove la velocità della luce sappiamo che è c. Mentre mi chiedo se la formula può essere interpretata così: $E$ è l'energia(cinetica) che un corpo di massa $m$ che viaggia alla velocità $c$ rilascia nello spazio completamente vuoto? La domanda ...
1
5 lug 2019, 20:10

Ale1121
Salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizio. Potreste dirmi dove sbaglio(se sbaglio)? Si consideri un elastico di costante elastica k teso fra due blocchi fissi posti a distanza $2L$, pari alla lunghezza a riposo dell'elastico. Esattamente al centro dell'elastico viene messo un blocchetto di massa m. Un'altra massa identica si muove sullo stesso piano con velocità $v$ perpendicolare al segmento individuato dall'elastico e urta elasticamente e centralmente ...
6
5 lug 2019, 09:58

loref96
Buonasera, preparando l'esame di Fisica Subnucleare ho problemi con un decadimento in particolare: $\rho^0\rightarrowtail\pi^0+\pi^0$ Da quello che ho scritto nei miei appunti, dovrebbe trattarsi di un decadimento che non può avvenire, a causa del fatto che il momento angolare totale di $\rho^0$ è 1, ma perché nello stato finale il momento angolare non può essere 1? E' dovuto al fatto che ho due bosoni identici nello stato finale? Mi è sembrata questa l'unica differenza con $\rho^+\rightarrowtail\pi^++\pi^0$ che invece ...
3
4 lug 2019, 19:29

musageta10
Ciao ragazzi, sono alle prime armi con la fisica. Vi posto un semplice problema con la mia risoluzione dei primi 4 punti per chiedervi conferma, poichè non ne sono molto sicuro. Per i punti 5 e 6 invece non ho la minima idea di come si risolvano senza avere il dato della massa. Un atleta ha corso i $100m$ in $9.78 sec$. Assumendo che si muova di moto uniformemente accelerato calcolare: 1) l’accelerazione 2) la velocità sul filo dei cento metri. Assumendo che si muova di moto ...
2
4 lug 2019, 16:49

Andrea-.-''112
Buongiorno, Sto cercando di risolvere il punto b del esercizio ma mi trovo a corto di idee a) ho semplicemente usato ${(r=a_0n^2),(a_0~0.5*10^(-8)cm),(r=10^(-2)m ):}$ arrivando a $n~10^3$. b) La mia idea è di risolvere l'esercizio facendo riferimento al senso geometrico dei valori $varphi$ e $p_varphi$ e del errore 0.01 cm. L'unica cosa che mi viene in mente è che se 0.01 cm è l'incertezza sulla posizione nel orbita la posso riscrivere come $rDeltavarphi$. Sto andando fuori ...
2
4 lug 2019, 17:51