Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Futuroprof
Da ignorante, sto leggendo un libro di liceo, capitolo sulla fisica quantistica. Introducendo il principio di sovrapposizione, si dice che se un sistema fisico può essere descritto da due funzioni d'onda, allora può essere descritto anche da una loro combinazione lineare. Ma io mi chiedo: essendo la funzione d'onda un concetto probabilistico, non dovrebbe essere solo una la combinazione lineare possibile? So che la fisica quantistica non è deterministica, ma almeno la probabilità credevo si ...
6
4 lug 2019, 17:59

simochilo
Nella configurazione mostrata in figura le due masse appese sono identiche, le carrucole prive di massa e il filo ideale. Dimostrare che l’equilibrio statico è impossibile e calcolare l’accelerazione vettoriale di ciascuna massa. Qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio?
1
4 lug 2019, 16:37

Sucir
Un’asta omogenea di massa m1=1kg e lunghezza D=1m giace in quiete su un piano orizzontale privo di attriti. L’asta è vincolata a ruotare intorno ad un perno posto all’estremo A dell’asta stessa. Ad un certo istante l’asta viene urtata nel suo punto medio e in modo completamente anelastico da un oggetto puntiforme di massa m2=2kg. Al momento dell’urto il secondo oggetto ha velocità perpendicolare all’asta e di modulo v0=1 m/s. Si descriva il moto dei due corpi dopo l’urto e determinare: a) La ...
1
4 lug 2019, 15:48

gerardoflotta
Un corpo B di massa mB = 0,99 kg è inizialmente in quiete alla base di un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione  = 30° e coefficiente di attrito dinamico \mu d = 1/√3. Un proiettile A di massa mA = 0,01 kg, che si muove orizzontalmente con velocità v1 = 400 m/s, si conficca nel corpo B e i due corpi cominciano a risalire lungo il piano inclinato. Calcolare: a) la velocità v’ dei due corpi subito dopo l’urto; b) l’energia \DeltaE persa durante l’urto. I due corpi risalgono lungo il ...
12
4 lug 2019, 09:57

simi2799
Salve, ho bisogno di aiuto per quanto riguarda un dubbio (che magari sarà molto stupido) sul calcolo del lavoro di più forze che agiscono su un corpo. Scusate l'immagine fatta con Paint. Considero un punto materiale su cui agiscono due forze, $F_1$ e $F_2$, che si sposta lungo la direzione di $F_1$. Ora, quando faccio l'integrale del lavoro della forza $F_2$, devo fare il prodotto scalare con il vettore spostamento ...
3
4 lug 2019, 12:26

Blowtorch
Buonasera a tutti, ho difficoltà a decifrare la notazione adottata in un esercizio proposto nel Mazzoldi Fisica II, dove viene chiesto di calcolare il flusso del campo $E = 5*10^5\ xu_z\ V/m$ attraverso un quadrato di lato $a = 5 cm$, orientato con la normale concorde con $u_z$. Chiaramente mi riferisco al termine $xu_z$, che non mi è chiaro cosa dica circa il vettore $E$. Se fosse stato semplicemente parallelo all'asse $z$, avrei calcolato il ...
13
2 lug 2019, 20:11

SalvatCpo
Calcolare la forza magnetica agente in un dato istante sulla barretta conduttrice rossa in figura ai cui capi vi è una ddp=20V. Calcolare anche il momento torcente. Chiamo I=3 A la corrente del filo indefinito. L'estremità più vicina è distante 5 cm dal filo, la barretta è lunga l=25 cm ed ha resistenza R=3 ohm. La sua proiezione sul filo è lunga 10 cm. Quindi deduco l'angolo fra la retta orizzontale e la barretta $ alpha=24° $. La proiezione sulla retta orizzontale è ...
1
4 lug 2019, 10:06

simi2799
Salve, mi servirebbe aiuto su questo problema: Poi mi chiede anche di calcolare il potenziale iniziale e finale delle due sfere. Il libro mi suggerisce di partire dal fatto che il potenziale delle due sfere quando vengono a contatto è uguale. E non ho capito il perché. Inoltre per calcolare il potenziale delle sfere dovrei trattarle come delle cariche puntiformi? Se sì, comunque dovrei calcolarlo rispetto ad un punto, giusto? E quale? Il problema non lo ...
1
2 lug 2019, 15:51

snakeliquid
Buonasera vi chiedo aiuto per il seguente problema: Alla base di un piano scabro, inclinato di α = 10◦ rispetto al piano orizzontale, all’istante t = 0, un corpo di massa m = 20 g `e in contatto con una molla ideale, con costante elastica K = 3900 N/m e compressa di x = 40 mm. a) Descrivere qualitativamente il moto del corpo. b) Se il corpo, rispetto all’altezza iniziale, raggiunge un’altezza massima h = 13.0 m, calcolare il coefficiente di attrito dinamico μd tra il piano scabro e il corpo. ...
6
3 lug 2019, 17:44

save991
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e sarei molto grato se qualcuno mi aiutasse a risolvere un dubbio. L' esercizio è: "Un punto materiale di massa $ m1 = 500g $ è collegato tramite un filo inestensibile di massa trascurabile ad una carrucola costituita da un disco omogeneo di massa $ m2 = 2kg $ e raggio $ R = 20cm $ vincolato nel suo centro O. Si lascia libero il corpo di muoversi partendo da fermo e di conseguenza il filo si svolge e la carrucola si mette in rotazione. Sapendo ...
2
3 lug 2019, 16:18

simi2799
Salve, dovrei calcolare l'energia elettrostatica di questo sistema Ho già portato la carica $q_2$ dall'infinito al punto $P_2$ dove si trova in foto e ho già calcolato il lavoro relativo. Ora bisogna calcolare anche il lavoro per portare la carica $q_3$ dall'infinito al punto $P_3$. In un punto generico lungo il tratto che va da infinito a $P_3$ ho evidenziato le due forze che dovrebbero agire su ...
4
3 lug 2019, 17:50

dRic
Ciao, scusate se posto l'immagine ma non so come disegnare circuiti. Mi potreste spiegare come si arriva al seguente equivalente elettrico a partire dal seguente sistema di eq differenziali? In particolare ho chiaro come collocare la resistenza e il generatore di tensione (Q), ma non ho capito perché i condensatori sono messi a quel modo. Se servono altre informazioni fatemi sapere, ma non è che ne abbia molte nemmeno io. Non sono miei questi appunti. PS: Tra l'altro non ...
9
29 giu 2019, 16:08

gerardoflotta
Un corpo A di massa mA = 1 kg, muovendosi con velocità vA = 20 m/s, urta elasticamente un corpo B di massa mB = 3 kg che era in quiete prima dell’urto. a) Calcolare le velocità v’A e v’B dei due corpi subito dopo l’urto. Subito dopo l’urto il corpo B inizia a scendere lungo un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione Teta = 30° e coefficiente di attrito dinamico d = 1/√3, fino a comprimere una molla. La costante elastica della molla è k = 30000 N/m e la sua compressione massima è delta ...
10
2 lug 2019, 09:20

Dino1111
Buonasera, Ho il seguente quesito: Si consideri un tetraedro regolare di lato L e vertici A,B,C e D. Il perimetro del triangolo BCD è uniformemente carico, con densità di carica assegnata $\lambda_0$. Un dipolo elettrico p sta sul vertice A ed è orientato lungo lo spigolo AB. Determinare il modulo del momento torcente che agisce sul dipolo. Si supponga che il dipolo resti in A e ruoti sotto l’effetto del momento torcente elettrostatico e di un momento viscoso, fino a fermarsi ...
2
2 lug 2019, 00:05

raffi.arianna98
Un corpo rigido omogeneo è fermo su un piano inclinato di un angolo α = 20° rispetto all’orizzontale. Lasciato libero, esso comincia a rotolare lungo il piano, dato che l’attrito statico è sufficientemente intenso da impedire lo strisciamento, mentre l’attrito volvente è ipotizzato trascurabile. Studiare il moto del centro di massa C del corpo se esso ha le forme seguenti: (a) sfera (Ic = (2/5) MR2); (b) disco (Ic = (1/2) MR2); (c) anello di sezione trascurabile (Ic = MR2). In particolare ...
1
3 lug 2019, 11:49

Denondi
Mi è venuto questo dubbio sentendo una lezione della mia professoressa, che però non ha giustificato questa cosa formalmente, pertanto vorrei chiedere se questa mia interpretazione è corretta: L'attrito statico è presente nel puro rotolamento perché si oppone alle forze che muovono il corpo rigido, e per l'attrito il punto di contatto istantaneamente non si sta muovendo (altrimenti non potremmo parlare di attrito statico). Per questo motivo posso dire che, non essendoci spostamento, il lavoro è ...
3
1 lug 2019, 17:06

Andrea-.-''112
Buongiono, Posto l'esercito perché non riesco proprio a risolverlo elenco i miei dubbi: 1)nel testo si specifica che le due $chi_0^(i)$ hanno parità opposta, io come la uso questa informazione? 2) le probabilità che ho scritto sono giuste? Mia soluzione: Costruisco lo stato per i due bosoni identici: Posto $chi_0^(i)$ tale che $(S^2)^(i)chi_0^(i)=0$ con $i$ indice della particella i-esima, posso rappresentare la parte di spin come: ...
4
1 lug 2019, 01:50

Andrea-.-''112
Esercizio: Per un atomo idrogenoide trovare il cambiamento nei livelli energetici prodotto dal aumento di un'unità della carica nucleare dovuta ad esempio ad un emissione beta. Usando il risultato esatto per le energie di questi livelli prima e dopo l'incremento discutere la validità del approssimazione. Buongiono, non riesco a capire se sono riuscito a risolvere o meno l'esercizio: Diciamo che z sia il numero atomico iniziale. Ho provato con $H=H_0+H_p(t)$ con ...
4
3 lug 2019, 00:50

Zyzzoy
Salve ragazzi, non riesco a capire come fare sto esercizio, ho provato con Bernoulli e tutti, però non so come correlare le velocità di uscita per far coincidere il punto B di caduta del getto, avete idee?
1
2 lug 2019, 19:18

Mattiamend9844
Ciao ragazzi, c è un problema piuttosto banale che però non riesco a risolvere (si sono antitetico ma tralasciamo), vorrei chiedervi un parere! Calcolare il raggio che deve avere una gocciolina sferica di acqua che possegga la carica di un elettrone (-1.6x10-19 C), per restare in equilibrio sotto l’azione congiunta della gravità e del campo elettrico che esiste sulla superficie terrestre, sapendo che tale campo è diretto verticalmente verso il basso con intensità di 300V/m. Vettorialmente ...
1
2 lug 2019, 18:23