Problema di fisica sulle oscillazioni

LagerthaDropBjorn
Ciao, sono nuova del forum quindi è possibile che non stia facendo bene però, se non provo non lo saprò mai.

Ho iniziato quest'anno a studiare fisica - per la prima volta nella mia vita. Mi sto impegnando e ho notato i risultati ma ogni tanto mi perdo. Domani ho l'esame di fisica 1 e sto studiando e facendo esercizi.

Uno di questi è:
Si consideri un oscillatore armonico semplice costituito da una massa $11,5 g$ attaccata a una molla di costante elastica $k = 1,5 N/(cm)$. (a) Calcolare il tempo che impiega l'oscillatore a compiere una mezza oscillazione. (b) Assumendo che al tempo $t=0$ la molla sia compressa di $1 cm$, e la massa sia inizialmente ferma, determinare la massima velocità acquisita dalla massa. (c) Calcolare l'energia potenziale quando la massa raggiunge la massima velocità.

Per il punto a) io ho fatto questo:
Dato che $ k = 1,5 N/cm = 0,015 N/m $ posso ricavarmi la lunghezza con $ l=F/k=(mg)/k=((((11,5*10^-3 Kg)*9,81m/s^2))/(0,015 N/m))=7,521m $.
Così posso ricavare il periodo di oscillazione con la formula $ T=2pi root(2)((7,521 m) / (9,81 m/s^2))=5,5s $
Potete dirmi se è giusto?

Per il secondo punto (b) stavo impostando il problema per utilizzare $ x-x0=1/2(v0+v)t $ ma sono quasi sicura sia sbagliato.
Non sono ancora arrivata al terzo punto perché devo calcolare prima la velocità massima.
Potete darmi una mano?

Risposte
@melia
In effetti hai postato nell’area della scuola media. Ti sposto in Fisica.

LagerthaDropBjorn
Ah cavolo.. Ti ringrazio non me n'ero accorta. A prova che non ci capisco niente (per ora) :D

mathbells
Ciao, per il primo punto, stai confondendo l'oscillatore armonico a molla con il pendolo, e c'è anche un riferimento errato al peso. In generale, se conosci massa e costante elastica di un oscillatore, la pulsazione è $\sqrt{\frac{k}{m}}$. Da questa ricavi il periodo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.