Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe risolvermi questo esercizio scrivendo i vari passaggi?
Una Ferrari percorre s=500 m in t=10s. Supponendo che nel primo tratto s1=350 proceda a velocità costante v1 e che poi deceleri uniformemente fino a fermarsi,
a) si calcoli il valore dell'accelerazione a nell'ultimo tratto;
b) si calcoli il vaore della velocità iniziale v1.
Grazie in anticipo.
Il sistema solare formato dai soli pianeti ed il sole non potrebbe essere visto come un grosso giroscopio?
forse in questo modo si potrebbe risolvere il problema degli N corpi!
Salve,
considerando il circuito presente nella seguente immagine:
Devo calcolare, in regime stazionario quando S è chiuso, la differenza di potenziale Vc ai capi di C.
Nelle soluzioni è calcolata come (R2 + R3) * I prendendo in considerazione solo le resistenze R2 e R3 invece di tutte le altre e non ne riesco a capire il motivo.
Successivamente si apre S e richiede di calcolare Vc dopo un determinato tempo utilizzando la formula ed anche in questo caso quando si fa R*C si ...
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo problema:
un corpo di massa 4kg è appeso a un capo di un filo inestensibile e di massa trascurabile che ruota attorno a un cilindro di raggio 9 cm e massa 12 kg libero di ruotare attorno al proprio asse, mantenuto fisso in posizione orizzontale. L'altro capo del filo è fissato a un punto della superficie del cilindro. Se il corpo cado, il cilindro ruota attorno al proprio asse. Inizialmente il sistema è mantenuto in equilibrio. A un certo ...
premesso che le leggi di keplero sono ricavate da un problema di 2 soli corpi, le reali orbite dei pianeti intorno al sole ( eccentricità e posizione reciproca dei piani delle orbite nonchè velocità di rotazione intorno al sole) non dovrebbero essere trovate risolvendo il problema degli N corpi? ma questo come si sa è molto difficile da risolvere , quindi sono sicure orbite , posizioni dei piani delle orbite e velocità intorno al sole ? con i telescopi giganti si riesce ad avere un quadro della ...
Ragazzi ho bisogno di un supporto.
Mi servirebbe una dispensa dove ci sono esercizi svolti (tipici) di ragionamento meccanico. Mi riuscite a darmi una mano?
Nel caso questo non sia il thread giusto mi indicate dove scrivere o dove informarmi?
Grazie mille
Buongiorno a tutti, comincio riportando il testo dell'esercizio:
Un recipiente cilindrico di raggio r poggia su un piano ed e' chiuso da un pistone di massa trascurabile legato alla base da un filo flessibile ed inestensibile di lunghezza $ L = 80 $ cm. La pressione esterna e' quella atmosferica. Inizialmente il pistone e' ad un'altezza $ L / 2$ dalla base e il recipiente contiene $n = 0.2$ moli di gas perfetto a $T = 300$ K. Si fa passare corrente lungo il filo ...
Ciao a tutti, mi sono iscritto alla facoltà di Fisica l'anno scorso(dopo aver fatto un istituto tecnico dove fisica non c'era) e sono riuscito a dare tutti gli esami(oggi ho dato l'ultimo) con una media complessiva del 25. Il mio problema è che, siccome mi piace molto la facoltà che faccio, 25 non mi soddisfa molto.
Secondo voi, che magari avete già una laurea in Fisica o comunque più esperienza di me nel settore, nei prossimi anni anche se i corsi di fisica 2, 3, analisi 2 ecc.. sono più ...
problema risalente al test per la Galileiana del 2010
non mi pare molto ostico concettualmente: la spira è soggetta alla forza peso e a una forza dovuta al campo magnetico. Questa forza si traduce in momento angolare. A questo punto si tratta di uguagliare il momento della forza "magnetica" e quello della forza peso e badabim badabum hai risolto per l'angolo di deviazione theta.
Il mio problema è che nell'equazione risolutiva appare la massa: ma questa è solo la massa del ...
Buongiorno a tutti. sono pervenuto a questa formula che voglio condividere con voi appassionati di fisica.
Sulla caduta dei gravi in un fluido resistente in modo quadratico ho sempre trovato queste formule:
g vera= g- volume dell'oggetto*densità del mezzo
velocità finale=radq(2mg/coefficiente di resistenza dell'oggetto*densità del fluido*area investita dal fluido)
velocità al tempo t = tanh*(gt/vf) con vf velocità finale
spazio percorso al tempo t = vf^2/g*ln*(cosh*(gt/vf)
usando in ...
Buongiorno a tutti, mi servirebbe aiuto per risolvere il punto D di questo esercizio:
"Una massa m può scorrere senza attrito lungo un tubo posto in rotazione intorno ad un suo estremo in un piano orizzontale con velocità angolare costante ω. Alla massa viene appesa una seconda massa identica tramite una fune ideale passante per il centro di rotazione (vd. figura). Determinare:
a) la distanza radiale \( R_0 \) dal centro di rotazione alla quale deve trovarsi la prima massa affinché il sistema ...
Salve a tutti, mi farebbe molto piacere se qualcuno potesse chiarire un mio dubbio di natura teorica. Non riesco a capire esattamente quale sia la differenza tra calore e lavoro e se siano le uniche forme che l'energia in transito da un sistema all'altro può assumere. Sto studiando adesso il primo principio della termodinamica e il mio libro di fisica dice che:
1) Calore e lavoro sono entrambi energia che si muove da un sistema all'altro.
2) Il lavoro riguarda l'azione di una forza che fa ...
se un'onda meccanica si propaga in un mezzo dispersivo (terremoti,onde del mare....) quello che si osserva in
pratica che cosa è?
Buona sera. So che può sembrare assurdo, ma nel mio libro di fisica II (e se volete vi cito il nome) non accenna neppure (ho controllato e ricontrollato davvero allo sfinimento in tutto il capitolo) , quando parla del magnetismo nei materiali, al fatto che, dato un certo materiale ferromagnetico, esso tenderà a far sì che tutte le linee di campo magnetico vicine seguano il suo andamento. Studiando macchine elettriche, invece, trovo la frase seguente, che mi fa capire che funziona cosi:
"Lo ...
Ciao a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizio:
Si consideri un conduttore metallico molto sottile, posto sul piano z = 0. Il conduttore ha forma circolare con raggio R molto grande e centro in 0(0,0,0).
La sua densità di carica superficiale è $σ(x,y)=-qd/(2\pi (r^2+d^2)^(3/2))$ con $r = sqrt(x^2+y^2)$.
(1)Calcolare in campo elettrico in prossimità del conduttore;
(2)Calcolare la carica totale;
(3)Calcolare il potenziale elettrico in (0,0,d);
(1) In prossimità del conduttore il campo è ortogonale in ogni ...
Ciao!
vorrei trovare le equazioni del moto di un corpo in caduta sulla Terra (o affine) da centinaia o migliaia di km dal livello del mare, così che l'accelerazione non si possa ritenere costante. Trascuro l'aria e qualsiasi altro moto relativo tra i due corpi.
Fissato $y_0 = h$ e $t_0 = 0$ rispettivamente la quota iniziale rispetto al livello del mare e l'istante iniziale, ho considerato:
$\ddot{y} = g = GM/r^2 = k/(y+R)^2$
dove $k = GM$, $M$ è la massa della Terra, ...
Nel punto più alto di un piano inclinato liscio di lunghezza L = 20 m ed angolo di inclinazione θ = 30° si trova un corpo A di massa mA = 1 kg, inizialmente in quiete. Nel punto più basso vi è un corpo B di massa mB = 3 kg, che risale il piano inclinato partendo con velocità iniziale v0 , partendo contemporaneamente al corpo A. Sapendo che i due corpi si urtano nel punto medio C del piano inclinato, calcolare:
a) l’istante di tempo t nel quale avviene l’urto;
Avevo pensato di trovarlo con le ...
Salve a tutti, fra qualche giorno avrò l'orale di fisica 1 e il professore ci lascia partire con un argomento a scelta.
A me(non so il motivo) incuriosiva il fatto che il potenziale elettrostatico è definito SEMPRE tramite una differenza e, infatti, il potenziale in un punto è definito sempre a meno di una costante.Non vi è quindi il valore preciso del potenziale in un determinato punto. A lezione il professore ci aveva accennato questo fatto dicendoci che era una questione complicata. Secondo ...
Ciao,
essendo questo il mio primo messaggio ne approfitto per farvi i complimenti per il vostro ottimo forum.
C'è questo esercizio che credo di aver sbagliato, ma non capisco perché: riporto di seguito il testo e il mio tentativo di svolgimento e soluzione.
I primi due punti mi sembrano più banali e quindi li tralascio: osservo solo (siccome servirà nel seguito) che il valore di $ m2 $ è $ 1/2m1 $ (e quindi, ai punti 3) e 4) il suo valore diventa ...
Salve,
sto svolgendo questo esercizio che chiede di trovare le equazioni cartesiane dell'asse centrale.
Il sistema è formato dai vettori
$(A_1,v_1) , (A_2, v_2), (A_3,v_3)$
Dove $A_1 = (5,-2), A_2 = (3,0), A_3=(1,-3)$
Mentre i vettori sono $v_1 = (1,1), v_2=(3,-4), v_3=(-2,6)$
Per trovare l'asse centrale parto dalla definizione, ovvero è quel luogo dei punti tali che se $P$ è un punto di questo asse si ha che $M_P \wedge R = (0,0,0)$
Inoltre sappiamo che il momento $M_P$ si può riscrivere come
$M_P = M_O + P \wedge R$
Ma ...