Momento magnetico nucleare

lucagalbu
Ciao! Sto studiando la struttura iperfine degli atomi e ho questo dubbio. Il libro introduce il momento magnetico nucleare come:
[tex]M=g_l\mu_N\frac{\vec I}{\hbar}[/tex]
dove [tex]g_l[/tex] è il fattore di Landè e [tex]\mu_N[/tex] è il magnetone nucleare.
Il magnetone nucleare è a sua volta definito come:
[tex]\mu_N=\frac{m}{M_P}\mu_B[/tex]

Quello che mi chiedo è: se io avessi a che fare uno ione elio+, [tex]M_P[/tex] rappresenterebbe la massa di un protone o di tutto il nucleo?
E poi... il fattore di landè può essere ricavato solo sperimentalmente o si può dimostrare che assume proprio quei valori? (Un po' come il fattore g=2 dello spin dell'elettrone, che non può essere spiegato in mq non relativistica, ma si può dimostrare che g=2,... in mq relativistica).

Risposte
wedge
ciao!
sul fattore di landè ti so dire che è si può dimostrare con la teoria delle perturbazioni per l'hamiltoniana di un atomo in un campo magnetico (debole)
sulla prima domanda... al momento passo... in $\vec{I}$ includeresti la composizione dei momenti dei singoli nucleoni?

lucagalbu
"wedge":
ciao!
in $\vec{I}$ includeresti la composizione dei momenti dei singoli nucleoni?

Sisi.. è la somma dei momenti dei nucleoni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.