Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao raga esiste un software per calcolarsi il duale non a pagamento?
Grazie

qualcuno sa dove posso trovare degli esercizi su internet sul metodo del simplesso possibilmente anche con soluzione grazie in anticipo

La seguente formula permette di ricavare quanti sono i divisori del numero intero positivo N:
(1) $ D(N)=sum_(i = 1)^(N)(FLOOR(N/i)-FLOOR((N-1)/i)) $
con $ FLOOR(X)$ = parte intera del numero X
(qualcheduno osserverà, a ragione, che la sommatoria potevo farla tra 1 e $ root(2)(N) $ )
Allora la (1) permette di verificare la ben nota condizione:
$ D(N)=2 hArr $ N è primo
Tiriamo fuori dalla (1) i divisori 1 ed N (quelli di un numero primo), ottenendo:
(2) $ D(N)=2+sum_(i = 2)^(N-1)(FLOOR(N/i)-FLOOR((N-1)/i)) $
Se il nostro ...

Salve ragazzi ecco il mio problema.
Dimostrare che il metodo di Newton o delle Tangenti converge linearmente alla radice 0 per la funzione $f(x)=x^3-x$. Con che ordine di conergenza convergerà alla radice $x=1$ e perchè?
Punto1.
Dimostrare che il metodo di Newton o delle Tangenti converge linearmente alla radice 0 per la funzione $f(x)=x^3-x$
Innanzi tutto posso scomporre la funzione in $x(x^2-1)$ e di conseguenza ho 3 radici reali $x0=1 x1=-1 x2=0$. Siccome ...

Scusate volevo sono una conferma, se ho
$A=((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$
Il minori principali di testa sono i determinanti delle matrici.
$1$
$((1,2),(4,5))$
$A=((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$
Giusto?

Salve, volevo sapere se esiste una procedura per fare il complemento a due di un numero rappresentato in esadecimale senza trasformarlo prima in binario. Vi ringrazio in anticipo!

Ciao a tutti..
Dovrei trovare due funzioni definite in $[-2pi,2pi]$ che distano dalla funzione $y=sen(x)$ di 4 secondo la norma del massimo..
Ma non so come fare..
So che la norma del massimo è $||f||_infty = max_(x in[a,b])|f(x)|$
Ma non so come procedere.. sapete aiutarmi?

salve a tutti,
sto scrivendo un piccolo risolutore automatico di formule su n variabili.
La famiglia di formule che voglio risolvere contiene solo le operazioni: addizione, sottrazione e moltiplicazione. Non ci sono mai radici o divisioni.
ho una funzione su n variabili [tex]F(x1,..,xn)[/tex] e continua in tutto il dominio [tex]R^n[/tex].
Devo calcolarne tutte le soluzioni dove la funzione assume un preciso valore [tex]V[/tex]
[tex]F(x1,..,xn)=V[/tex]
Ad esempio, la funzione ...

ciao a tutti. dovrei determinare la stabilità di questo schema numerico.attenzione che in realtà le n e le l sono degli indici ma non sapevo cm scriverli.
$ (<u>)^(<n+1>) l=(1/2)*(2-5*miu+6*(<miu>)^(<2>) )*(<u>)^(<n>)l+ (2/3)*miu*(2-3*miu)*((<u>)^(<n>)l-1 +(<u>)^(<n>)l+1)-(1/12)*miu*(1-miu)* ((<u>)^(<n>)l-2 +(<u>)^(<n>)l+2) $
la matrice che ne viene fuori dovrebbe essere di questo tipo $ ( ( <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>) > , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <0> , <0> ),( <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <0> ),( <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> ),( <0> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> ),( <0> , <0> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> ) ) $
(spero ci capisce qualcosa) ho dovuto mettere dim 5*5 ma ovviamente io devo risolvere il caso generale. esiste qualche formula per calcolare gli autovalori e quidni studiarne la stabilità? solitamente ho a che fare con matrici di qst ...

salve ho il seguente problema da risolvere con matlab

Salve ragazzi... ho una semplice domanda su Calcolo Numerico che spero possiate aiutarmi a risolvere... che cosa si intende per ordine di un metodo? ad esempio devo risolvere questo esercizio: considerare un metodo iterativo della forma $g(x(n)) = px(n)+(qa)/(x(n)^2)) + r((a^2)/(x(n)^5))$ per risolvere l'equazione $x^3-a=0$, con $a!=0$. determinare p,q,r così che l'ordine del metodo sia il più alto possibile.
Allora io ho ricavato $x=a^(1/3)$, l'ho sostituito alla x del metodo iterativo e ho posto ...

Salve a tutti. Avrei un quesito da porvi. Sto svolgendo un progetto di Intelligenza Artificiale il cui scopo è la determinazione della distribuzione di probabilità di un certo campione (numeroso quanto voglio, tanto sono io che lo genero ). Per farlo mi servo di una Parzen Window che associ ad ogni elemento del campione il valore della funzione densità di probabilità in quel punto e quindi di una rete neurale che apprenda dal training set dei campioni etichettato con le ascisse fornite dalla ...
Ciao a tutti, è un sacco che non vengo in questo forum (è un buon segno?). Stavo scartabellando le funzioni che gestiscono le animazioni in un programma di grafica 2D e c'è una funzione esponenziale che va da (0,0) a (1,1), siccome mi piaceva come rendeva sullo schermo, mi sono detto:
«Guarda un po' sti sempliciotti, chissà che approssimazione avranno usato per l'esponenziale probabilmente avranno usato delle tabelle per farla così precisa.»
Al che sono andato a vedere come l'hanno ...

Ciao a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi di Analisi Numerica e mi è venuto un dubbio che nè il libro nè le slides del prof mi risolvono. Nella risoluzione di un esercizio simile a questo:
Data la funzione $f(x) = x^2 - 2x + 1$, valutare l’errore inerente provocato dalla perturbazione relativa $\epsilon_x$ dell’argomento $x$ e dire per quali valori di $x$ il problema è mal condizionato
non capisco perché devo utilizzare come errore dei ...

ciao tutti,
devo risolvere un problema di ottimizzazione. per far ciò mi è suggerito di utilizzare l'approssimazione a gradiente. siccome devo risolvere eq. non lineari mi viene detto che si risolvono o col metodo di newton o la lagrangiana. qualcuno mi sà spiegare cm'è il procedimento della lagrangiana. magari sapete se esiste qualke dispensa ke parli di ciò?

Posto anche quì quello che ho scritto nella sezione di statistica, se mi è possibile.
Ciao, devo fare una tesina di statistica+informatica (l'esame si chiama così). Mi viene data una lista di dati pluviometrici (pioggia giornaliera nel corso di un anno), in cui ci sono una serie di giorni dove le varie stazioni non hanno registrato nulla. Devo fare in modo di stimare i valori in tali giorni in cui non è avvenuta la registrazione utilizzando i metodi di Interpolazione lineare e Stimatore ...

Ciao a tutti.
Devo svolgere questo esercizio di analisi numerica.
Ho una funzione f, per la quale devo costruire il polinomio interpolante.
Decido di prendere 10 nodi equispaziati da -1 a 1.
ora faccio la vandermonde per il vettore di questi dieci nodi.
ed ora che faccio?
grazie a tutti

Buondì a tutti!
Sto provando a capire questo problema di OR, sono alle prime armi, quindi ho qualche dubbio.
Vi posto l'immagine del problema che successivamente commenterò, spero mi possiate aiutare, grazie! (scusate per le dimensioni non son riuscito a far di meglio).
Lasciate stare tutti i segni fatti a biro, il problema dura tutte le due facciate.
Ho due dubbi:
1)Prima facciata,ultima riga: perchè non è lineare?moltiplicare percentuali per dei litri non rimangono ...
% Usando il metodo delle potenze si approssimino il massimo autovalore
% positivo e l'autovalore negativo di modulo massimo della matrice di
% Wilkinson di dimensione 7
W=wilkinson(7)
%calcolo gli autovalori tramite la funzione che disegna i cerchi di
%Gersgorin e calcola gli autovalori della matrice
D=eig(W)
% trovo il massimo autovalore positivo e quello negativo di modulo massimo
a=abs(max(D))
b=max(min(D))
% uso il metodo delle potenze per ottenere una approssimazione
% ...

buongiorno,
avrei una domanda, penso già nota, riguardo l'arrotondamento nelle addizioni/sottrazioni:
per esempio, dovendo addizionare i seguenti tre numeri con la richiesta di conservarne la somma:
2,8+
1,2+
6,9= 10,9
se arrotondo per difetto/eccesso i termini la somma cambia: come si deve fare?
Un'altra cosa al volo: se in una gara un concorrente arriva es. centesimo su mille partecipanti, è possibile estrarre un risultato proporzionalmete equivalente in parti su dieci (non sarà ...